Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profitto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208859
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessa. Vedi che differenza c'è nel profitto che fanno fare ai giovani gl'insegnanti che parlano bene e quelli che parlano male. E non credere d'imparar la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

tutte le volte che ci hai tempo, e non tarderai a ricavarne un profitto maggiore di quello che t'immagini, perchè ti riuscirà di dir meglio che per il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

famiglia? Ti pare che i ragazzi ne facciano profitto? Risponderei di sì, con gran piacere, alla prima domanda, se non avessi un gran dubbio sulla risposta da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215458
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6. La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

profitto, e quale, o n'abbia una perdita, e quanta, deve fare quel che fanno gl'industriali, e i commercianti; deve cioè tenere, come essi, un conto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Il Plutarco femminile

218180
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lodate di meravigliosa evidenza; nelle quali fece tanto profitto che ancor giovanetta ne ragionava, fondatamente, e ben presto venne in tanta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

profittò maravigliosamente, scrivendola in processo di tempo con molta lode. Di quindici anni aveva composto varj sonetti, che dagli intelligenti furono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

guadagno di miglior piacere e con qualche profitto, verrebbe Italia liberandosi da un gran, fastidio e LUDIBRIO degli improvvisatori." "Queste parole ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

mai fu peccato, la se ne pentì ben presto, e di buon'ora si diede agli studj più gravi della filosofia, dove fece tal profitto, che suo padre volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

profitto fece in breve tempo, che fu in grado, a soli quindici anni, di ajutare il padre ne' suoi lavori letterarj; e manifestatosi poscia in lei uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

non, come già. si è cominciato a fare, copiando goffamente i Francesi. Si metta a profitto tutto ciò che ci offrono le belle tradizioni nostre, le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca