Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pepe

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204796
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finire in bocca a qualche giaguaro, signora contessa..." suggerì Battista. "La pepé!" disse Nicolino. "Cosa stai dicendo?" gli domandò Battista

paraletteratura-ragazzi

tritati, pane grattato, cinque o sei grossi pizzichi di pepe, un grosso pugno di sale, tre o quattro pizzichi di noce moscata, due pugni di carne

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208400
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che Sakumat l'aveva rifatta sulla parete. Ma dietro, sul piccolo cavallo pelo-di-pepe che trottava legato al carro, avevano aggiunto una bambina col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Il libro della terza classe elementare

210656
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; tra gli altri, il generale che comandava le truppe napoletane, Guglielmo Pepe, accorse a Venezia, dove gli fu affidato il comando della difesa contro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

cittadini. Daniele Manin, Niccolò Tommaseo, Guglielmo Pepe presero la via dell'esilio. La sventura e la gloria di Venezia furono esaltate in versi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 242

C'era una volta...

218904
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ed ecco, sul tardi, il mago Tre-Pi, nero come il pepe, con una barbona nera e certi occhi neri che schizzavano fuoco. — Ah, buon mago Tre-Pi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 308

fuori: aspetta. — Sul tardi, ecco il mago Tre-Pi, nero come il pepe, col suo barbone nero e quei suoi occhi neri che schizzavano fuoco: — Sei tornato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

Pane arabo a merenda

219755
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di solito sono banane, pane, pepe, latte. I carrelli dei signori italiani sono sempre strapieni di pizze, biscotti, cioccolato, merendine. - Chissà

paraletteratura-ragazzi

ancora più forte per il dispiacere. Nel negozio di frutta e verdura la nonna compra datteri, meloni, sceglie da grandi ceste, annusa il pepe, la cannella

paraletteratura-ragazzi

Cerca

Modifica ricerca