Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nati

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206466
Lodi, Mario 4 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pazienza! Ancora un po' e sarai mamma! Un bel mattino di primavera la passera sentì: cric, cric..., allora alzò le ali e vide che erano nati tutti e tre

paraletteratura-ragazzi

piú buono... il piú grande dei miei nati! — Anche se t'ho fatto tanto arrabbiare? Mamí a questa domanda non rispose perché le mamme non ricordano i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Appena i fratelli di Cipí impararono a volare, mamma passera accompagnò i figlioli a vedere che cosa c'era intorno al palazzo sul quale erano nati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

! — gridò Passerì a tutte quante. Allora le rondinelle si fecero attorno al nido e la passeretta alzò le ali. Erano nati tutti e tre! Cipí saltò al collo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Lo stralisco

208570
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavori, nati nascosti e poi chissà come dispersi, fossero ancora noti, non nutrirebbero meno degli ufficiali le sapienti chiacchiere dei critici d'arte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

L'idioma gentile

208838
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, qualunque sia il nostro ufficio nella società e la natura dei nostri studi professionali, in qualunque parte siam nati o destinati a vivere; dobbiamo

paraletteratura-ragazzi

modo di pronunziare di tutti quegli italiani, dei quali non ti riesce di capire in che parte d'Italia sian nati. E non dar retta ai pigri che ti dicono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210139
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricordatevi che il luogo dove siete nati è sacro, e, dopo qualsiasi dolore della vita, esso vi raccoglierà sempre a braccia aperte.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

Narco degli Alidosi

214039
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ventina tra pecore e porci che certo non erano lì nati, né ingrassati. Poche torce davano luce, appese alle pareti con ganci di rame. Come se la

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215256
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

madre i pulcini appena nati, e fin le uova. Tu rendi male per bene. Invece di proteggerli, per l'aiuto che ti porgono nel distruggere gli insetti, tu li

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

manca però mai al buon lavoratore, sia di città, sia di campagna, onde la si trova anche stando nel paese ove si è nati: basta saperla cercare. Infine

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

non hanno a saper di lettera; che essi son nati per lavorare, mangiare, dormire, e poi di nuovo lavorare; che quando fossero un po' istruiti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

39. Il luogo natìo. Chi può non amare il luogo, ove si è nati? Se tu sei andato qualche tempo fuor di paese, ricordi quanta gioia hai provato nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

le straordinarie avventure di Caterina

215773
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E offersi in dono cinque ombrelli rotti, perché imparassero subito la professione. Piuma e Massimo sono ombrellai nati. Nessun altro ombrellaio sa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Quartiere Corridoni

216387
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gioia, Antonio! Non è paura! I bimbi d'Italia sono nati con le ali.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

conosciamo anzi, tutti abbiamo ricevuto il primo ch'è il più necessario: il Santo Battesimo. Appena nati, i nostri cari ci hanno portati alla chiesa, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 240

I GEMELLI Nino e Ninetta sono gemelli. Sono nati lo stesso anno, lo stesso mese, lo stesso giorno. Se Ninetta non avesse due treccine bionde intorno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Il Plutarco femminile

218144
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altro, e danno chiaro argomento di che cosa sia capace, naturalmente e senza verun ajuto d' arte e di studio l' ingegno del popolo italiano. Nati dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235