Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luci

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204959
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella arrivò il capitano Squacqueras il quale avendo visto delle luci in giardino e sentito del rumore aveva pensato che gli invitati spinti dal caldo si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

qualche nave potrà raccoglierci... Infatti, guardate laggiù!" esclamò mostrando un punto all'orizzonte che cominciava a schiarire per le prime luci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

Cipí

206568
Lodi, Mario 3 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raggi erano cosí brillanti che Cipí ne fu abbagliato. — Passerì, vieni a vedere! — Nel buco nero ci sono due luci... ah, sono sparite! — brontolò Cipí

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

, incuriosita, si fece accanto a Cipí. Le luci delle due stelle intanto non si stancavano di invitare: — Ogni sera, appena Palla di fuoco è scomparso, noi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

parole invitavano gli uccelli nel paese della felicità. Io chiamai Passeri e lei, appena si affacciò, si accorse che dietro a quelle luci colorate, c'era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

I ragazzi della via Pal

208324
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè vista e udito del capitano Nemeciech erano stati presi dagli angeli e portati là dove non si sentono che musiche soavi e non vi sono che luci divine

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208499
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vento salmastro dello stretto. Piccolissime, rare luci animavano il buio della città: da quei segni d'uomo, lo sguardo sali irresistibilmente alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

, richiami di luci e ombre, scivolamenti di scafi, scantonamenti di figure. Costantinopoli avanzò, riempiendo lo sguardo, lo spazio, gonfiando il suo brusio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

città sotto di lui e nei piccoli villaggi lontani al di là dello stretto, luci di fiamma si accendevano, come frammenti di sole che solo ora, nell'ombra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

addormentata, io faccio sempre accendere luci abbondanti, perché assai spesso, quando le dormo accanto, o anche quando dormo nei miei alloggiamenti, io mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Il libro della terza classe elementare

210192
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vola. Il mare è illuminato da luci misteriose; un faro brilla a poca distanza; ma egli cerca di navigare nelle zone di ombra, senza però perdere la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

le straordinarie avventure di Caterina

215691
Elsa Morante 4 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

basso, e due luci signorili splendevano dentro i suoi occhi.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

dicevano: — Bella! Addio Principessa bella! Il canto e le luci del bosco arrivavano al cielo. Tutti ci vennero intorno con ventagli profumati e inni, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

soffio di vento che gli fece sventolare i capelli, e Caterina non gli aveva mai visto negli occhi due luci cosí gloriose. Caterina stese le braccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

le luci accese, e i burattini che piangevano perché avevano perduto il signor Negretti. E quando lo videro, fecero una festa magnifica, misero in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Quartiere Corridoni

216599
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Befana con gli occhiali grossi come ruote d'automobile. Ci va, trascinata, con il cuore in gola. Tante luci, tanta gente, gagliardetti, musiche nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

Il ponte della felicità

219013
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il verde che si affacciava dai muretti degli orti, invisibili e profumati. C'era, dovunque, un tripudio di luci, di colori, e un incanto di vita da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

regolari dai rintocchi delle ore che scendevano dall'alto della torre di piazza San Marco. Quando le prime luci dell'alba cominciarono a diradare i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

accendeva bagliori nell'acqua calma del rio e dava luci di smeraldo alle chiazze di museo del muricciolo dove le lucertole strisciavano timide e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

s'incamminò verso gli scogli. Il sole era ormai scomparsa e le ultime luci del crepuscolo morivano senz'ombra sulle rocce e sulle foglie strette dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come un cordone gettato per tenere legata l'isola alla terraferma. Sul lungolago di Orta la gente conta le luci. — Sono quelle della villa del barone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

Pane arabo a merenda

219775
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo papà mi ha accompagnato a casa con una macchina grande come un autobus, tutta luci, freni e frecce e la musica a tutto volume. All'incrocio di largo

paraletteratura-ragazzi