Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggono

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottintesa: parole che si sentore dire sovente nelle conversazioni della gente colta o mezzo colta, e che spessissimo si leggono nei giornali; le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

leggano per leggono, temano per temono, è lo stai e il vai imperativi, e il dove tu vai? e il che tu vuoi? e nemmeno sortire per uscire, e bastare per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

Il libro della terza classe elementare

211045
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre più piccola. I più piccoli di tutti si leggono vicini a uno o a pochi quadrettini neri, che sono la pianta di una casa isolata o di un gruppetto

paraletteratura-ragazzi

parlò con la sua infinita eco la voce dei secoli. Poi ad uno ad uno si alzano i giuristi dalle loro scranne, leggono i patti con un accento calmo, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

di un decimo, un centesimo o un millesimo si dice anche una unità decimale del 1°, del 2° o del 3° ordine. 52. Vediamo ora come si leggono i numeri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

Il Plutarco femminile

217199
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammaestrar le fanciullo con l' esempio, e di infiammare gli animi loro a quelle virtù che leggono descritte; ma sopra ci ho voluto che quelle vite mi

paraletteratura-ragazzi

." Queste Lettere son piene di singolari notizie e di pensieri nobilissimi; nè si leggono senza istruzione o diletto. Furono pur lodatissimi a quel tempo i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Terenzio, ricordata l' altra domenica dalla signora Isabellina, nella qual lettera si leggono queste, parole: "Io scrivo ora a voi, il cui nome, mercè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

a poco intervallo l' una dall' altra: la Giulia nel 1708, la Camilla nel 1769. Le loro poesie si leggono in molte raccolte; e specialmente in quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

quali, se si leggono nei classici, non sono per altro intese così bene da tutti, e rendono un poco affettata una scrittura: come sarebbero recata nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

al luogo e alle circostanze. Molti fatti si leggono celebrati nelle storie, e si celebrano continuamente nelle scuole per degni di eterna lode, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

C'era due volte il barone Lamberto

219611
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dimostrandosi comprensivo. Il messaggio arriva dove deve arrivare. I ventiquattro direttori generali lo leggono ad alta voce e la discussione è aperta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca