Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuseppe

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cipí

206719
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con altre sette commedie e «Come si fa il teatrino» Giuseppe Bufalari, Quando passarono le anatre Italo Calvino, Marcovaldo Italo Calvino, Il

paraletteratura-ragazzi

Piumini, L'oro del Canoteque 47 Giuseppe Caliceti, Rachid - Un bambino arabo in Italia 48 Lois Lowry, Colpi alla porta 49 Gianni Bissaca, Oxun 50 Janna

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

208831
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Beltrami, angolo Via Farini. TRIESTE: presso Giuseppe Schubart. LIPSIA, BERLINO e VIENNA: presso F. A. Brokhaus. Quarto Migliaio. PROPRIETÀ LETTERARIA

paraletteratura-ragazzi

Pagina Frontespizio

Il libro della terza classe elementare

210651
Deledda, Grazia 28 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini, che guidarono gl'Italiani nel loro Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Camillo di Cavour, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi. Sentirete a

paraletteratura-ragazzi

LA VITA DI GESÙ. II MIRABILE ANNUNZIO. In una piccola città di Galilea, chiamata Nazaret, viveva una vergine a nome Maria. Era sposa a Giuseppe ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

LA NASCITA DI GESÙ. In quei giorni uscì un editto dell'imperatore Augusto che ordinava il censimento di tutto l'Impero. Maria e Giuseppe suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

pace in terra agli uomini di buona volontà. I pastori si affrettarono a cercare; trovarono nella grotta, con Maria e Giuseppe, il Bambino, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

LA FUGA IN EGITTO. Dopo che i Magi furono partiti, un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: - Prendi il Bambino e la Madre sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

LA VITA PRIVATA DI GESÙ. La famigliuola rimase in Egitto finchè Giuseppe fu avvertito dall' Angelo del Signore che Erode era morto. Allora tornò in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

Giuseppe Andreoli e Ciro Menotti, entrambi fatti giustiziare dal duca di Modena, Francesco IV d'Austria-Este.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 214

GIUSEPPE MAZZINI E «LA GIOVINE ITALIA». I Fratelli Bandiera. Per opera dei Carbonari la lotta era ormai impegnata. La dolorosa esperienza avrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

Giuseppe Mazzini, nato nel 1805, aveva deciso di consacrare la vita alla redenzione della Patria, da quando, ancora giovinetto, si era commosso allo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

ogni parte d' Italia, e concordi si riunissero sotto un solo governo nazionale. Per raggiungere lo scopo, Giuseppe Mazzini fondò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

ardente le parole di Giuseppe Mazzini, e diedero la loro nobile vita alla Patria. Tra i molti furono i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, di ricca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

Giuseppe Mazzini. Ed il sacerdote torinese Vincenzo Gioberti, in un libro che produsse una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 219

Due altri poeti, il toscano Giuseppe Giusti ed il veneto Arnaldo Fusinato, con le loro poesie satiriche gettavano il ridicolo su stranieri e su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

La difesa di Roma. - Giuseppe Garibaldi. Già dicemmo che Pio IX si era ritirato dalla prima guerra per l'indipendenza nazionale. Ma il malcontento di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

appena gli era giunta notizia della guerra: Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza nel 1807, era figlio del popolo. Ardito navigatore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

La ritirata di Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Garibaldi, con pochi soldati, sfuggì attraverso aspre montagne all'inseguimento di Francesi, Spagnoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

varcare i confini, se provenivano dai domini austriaci e da terre soggette ai principi oppressori. Giuseppe Garibaldi offerse la sua spada gloriosa, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

quegli stessi giorni Giuseppe Garibaldi, dopo aver volto in fuga gli Austriaci a Varese ed a San Fermo, liberava Como, Bergamo e Brescia. L'imperatore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

italiana, aveva dati i natali, come voi già sapete, a Giuseppe Garibaldi. Il sacrificio fu dunque doloroso, ma il bene supremo della Patria lo rese, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

LA SPEDIZIONE DEI MILLE: 1860. Fu gloria di Giuseppe Garibaldi l'abbattere il giogo dei Borboni. Una nuova rivolta era scoppiata in Sicilia: l'eroe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

: gli altri galopparono via, in fuga. Giuseppe Garibaldi varcò lo stretto. Davanti a lui, come sgominati da un arcano terrore, i soldati nemici gettavano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 264

L'annessione al Regno di Vittorio Emanuele II della Sicilia, dell' Italia Meridionale, dell' Umbria e delle Marche: 1860. Mentre Giuseppe Garibaldi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 265

. Alla sua testa si era posto Vittorio Emanuele II in persona. Giuseppe Garibaldi gli si recò incontro nei pressi di Teano. Memorabile incontro! I due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 266

Giuseppe Garibaldi, ed al suo richiamo, come sempre, stringersi attorno a lui volontari d'ogni parte d'Italia: erano i veterani delle passate battaglie ed i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 269

questa guerra. Giuseppe Garibaldi, con le sue Camicie Rosse, aveva infatti sconfitto gli Austriaci nel Trentino a Bezzecca, mentre un corpo di truppe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

Stato della Chiesa. Gli ardimentosi come Giuseppe Garibaldi tentarono con generosa impazienza di impadronirsi subito di Roma. Garibaldi l'aveva tentato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 275

seppe che l'imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, si proponeva di visitare Trieste, Guglielmo Oberdan s'affrettò a ritornare nascostamente nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 289

STORIA. L'Italia di cento anni fa ed il Risorgimento italiano Pag. 211 Le Società segrete. - I carbonari 213 Giuseppe Mazzini e «La Giovine Italia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

Quartiere Corridoni

217124
Ballario Pina 13 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

GIUSEPPE E I BURATTINI Giuseppe, il falegname, ha il suo laboratorio a terreno di una casa di via Cordarina. Il suo negozio odora di trùcioli, legno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

montagne viola. Allora saliva all'orto di Giuseppe dove avevano sepolto il suo figliolo e vi restava fino all'alba. Intorno al sepolcro crescevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 153

dice rimontando in sella: - Ecco fatto. Se avrete ancora bisogno di me, datemi una voce. - Volentieri, ma chi siete voi? - Io? Il generale Giuseppe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

LA STORIA DI GIUSEPPE EBREO Ed ecco, ora, la storia di Giuseppe ebreo, buon figliuolo e buon fratello. Giacobbe, gran Patriarca, aveva dodici figli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

I sogni di Giuseppe Un giorno Giuseppe raccontò innocentemente ai fratelli il sogno che aveva fatto durante la notte. - Fratelli, io ho sognato che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

Giuseppe in Egitto Giuseppe in Egitto fu venduto a Putifar, capo delle guardie del re Faraone. Allora fu incaricato del governo della casa, ed era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

la spiegazione dei due sogni, ma nessuno seppe dargliela. Il capo dei coppieri si ricordò allora di Giuseppe, che fu chiamato fuori della prigione e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

Giuseppe e i fratelli Vennero gli anni della carestia, e un bel giorno i fratelli di Giuseppe furono costretti a venire in Egitto a comperare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 253

Giuseppe vicerè d' Egitto Giuseppe, uditi i sogni, disse al Re: - Con la luce del vero Dio, io te ne darò la spiegazione. Le sette vacche grasse e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 253

Giuseppe si rivela ai fratelli Giuseppe trattenne i fratelli a banchetto, ma, prima di lasciarli partire, ordinò che di nascosto si ponesse la sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

» 132 La «Dante Alighieri» » 134 Giuseppe e i burattini » 136 Il fabbro » 138 I piccoli soldati » 140 Il pipistrello » 142 La fiera » 143 Aprile » 145

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

Pag. 247 La storia di Giuseppe Ebreo » 249 Il ribelle Assalonne » 257 Tobia » 258

paraletteratura-ragazzi

Pagina 267

raggio di luna batte sulla capannuccia dove Giuseppe e Maria adorano il Bambino Gesù. Sul muschio verde spruzzato di farina e costellato di greggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

Il Plutarco femminile

218300
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Università che non le offerisse una cattedra. Lo stesso imperatore Giuseppe II, passando per Bologna, andò a farle visita, e le disse parole amorevolissime

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

fatte scrisse Giuseppe Manzoni nella sua operetta Ritratti critici. Ecco qui: "Matilde immagina gli eroi come possono essere, non come sono: vorrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

l'uno dall' altro, la lasciarono orfana in tenerissima età. Ma Giuseppe Pelli, direttore delle gallerie di Firenze, avendo avuto occasione di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

Al tempo dei tempi

219220
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la Principessa fa anche un maschio. Al figlio della Regina, battezzato con gran pompa, fu messo nome Giuseppe, a quello della Principessa, Gaetano. La

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219665
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamiamo Lamberto. — Ecco, è questo che mi stupisce. Nemmeno uno che si chiami Giuseppe, Reginaldo, Stanislao? Come avete fatto a mettere insieme

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

cosa consiglia? — Consiglio il signor Giuseppe di Omegna. Il signor Giuseppe è famoso per trovare qualsiasi cosa nel tempo di recitare la Cavallina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95