Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femminile

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204700
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffreddore, il raffreddore, se trascurato, può diventare spagnola, la spagnola è il femminile di spagnolo, lo spagnolo vince tutti i suoi nemici, ergo

paraletteratura-ragazzi

febbraio, cioè 2. Giovanna in anno bisestile, compio un anno ogni quattro" rispose Giovanna con logica strettamente femminile. "Già, ma non so se

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

209581
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Leopardi. Noti qui, fra gli estratti di due trecentisti, uno studio sulla terminologia del vestiario femminile, che feci sulla traduzione d'un romanzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

P. - Quattordicesima lettera dell'alfabeto. Che novità! Un momento. Nota che è in generale maschile; più spesso maschile che femminile, dicono altri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Tutti per una

214841
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

già a bordo del suo bolide lucente, dove lo aspettava un nuovo, splendido esemplare di sesso femminile. Aveva lunghi capelli color rosso fiamma, molto

paraletteratura-ragazzi

bel nome, pieno di significato. - Sì, può darsi. Ma mia madre deve averlo trovato in qualche rivista femminile... Era il nome di un'attrice o di una

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217186
Pietro Fanfano 10 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PIETRO FANFANI IL PLUTARCO FEMMINILE DI PIETRO FANFANI LIBRO DI LETTURA E DI PREMIO APPROVATO DAL CONSIGLIO SCOLASTICO DI FIRENZE TERZA EDIZIONE

paraletteratura-ragazzi

Molti libri di istituzione femminile si stampano oggi in Italia, tra' quali ce ne ha parecchi de' buoni; e cosi molte raccolte di vite di donne

paraletteratura-ragazzi

femminile era questo: Come la natura ha formata la donna fisicamente diversa dall'uomo, deputandola a partorire e ad allattare, così è naturale che

paraletteratura-ragazzi

forza della consuetudine) come della femminile statua di Pigmalione, che, per grazia di Dio, in ispiraci e vita di vera virtù si trasformono. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

scherno che se ne fa da tutta la gente di senno, e per la educazione femminile, che sempre va migliorando, il loro numero diventerà ogni giorno minore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

loro esempio nobilissimo del come si può accoppiare il vero sapere coi lavori muliebri; e come il vero sapere dispregia per altro ogni vanità femminile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

L'ultima domenica dell'anno doveva leggersi la vita della fondatrice di un Istituto femminile; e la direttrice, dopo maturo esame, aveva scelto Maria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

sieno astiose, pagina 214, 215. Perchè non ci sono donne che abbiano scritto!storie famose? pagina 220, 221. EDUCAZIONE femminile. Quale è ottima, pag. 8

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

contraria alla natural tepidità femminile, ed all' ufficio naturale della donna, che dispiace e rivolta lo stomaco: e tanto più lo rivolta a'nostri tempi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

aliena da mode e da ogni vanità femminile; ma, fattasi sposa di Giberto signor di Correggio, attese anche accuratamente al governo della casa, e morto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

C'era due volte il barone Lamberto

219718
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a voce alta o bassa, maschile o femminile, pronunciano a turno quel nome: — Lamberto, Lamberto, Lamberto... A un tratto — ma era inevitabile, c'era da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

Alpi. Non è un gran fiume, ma nemmeno un ruscelletto. Si chiama Nigoglia e vuole l'articolo al femminile: la Nigoglia. Gli abitanti di Omegna sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca