Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eco

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204682
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comandante?" gridò il Pirata Meno Un Quarto. "Viva Giovanna, la nonna del Corsaro Nero!" gli fecero eco gli altri pirati in coro, sventolando tutti in

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205266
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospirò; sospirò, come un' eco leggiera, la Lilia. Lui riprese: - Ma come farò, se ti debbo veder più di rado, come tu mi proponi, per acquietare i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

quanto ci vogliamo bene.... - - Non puoi figurarti quanto ci vogliamo bene! - fece eco la Lilia. - Zitta, sfacciata! - l' interruppe di nuovo Dodò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

Lo stralisco

208412
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sembra godere di una eco splendida, e la gioia che da lui esce, in un modo che non so, gli torna addosso, e lo fa felice... Ecco dunque come, non veduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

cavallo, a urtare in silenzio i larghi fianchi pietrosi della vallata, la cui immagine tornava come un'eco spogliata, continua e nitida. E gli sembrava di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

L'idioma gentile

209291
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unità di popolo, l'eco del nostro passato, la voce del nostro avvenire, verbo non solo, ma essenza dell'anima della patria. E anche l'amiamo perché

paraletteratura-ragazzi

, come un'eco della mia voce. E credi che non riuscirai a pronunziar bene l'italiano fin che non ti sarai liberato di questa specie di melopea vernacola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210717
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlò con la sua infinita eco la voce dei secoli. Poi ad uno ad uno si alzano i giuristi dalle loro scranne, leggono i patti con un accento calmo, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

, preghiamo che sia santificato ora e sempre il Nome di Dio. Quando preghiamo così, noi siamo l'eco vivente delle parole: - Santo, Santo, Santo è il Nome del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 168

, con voce tonante: «Salute al Re d'Italia!». «Viva il Re d'Italia!», fecero eco i presenti. Poi Garibaldi, rifiutando onori e compensi, se ne ritornò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 266

è andato a scuola. Cherubino non era convinto. - E perchè allora non è diventato cavallo? La stupidaggine di Cherubino non ebbe eco, perchè l'asino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

La freccia d'argento

212039
Reding, Josef 8 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosacchi del Don. Al ritornello della seconda strofa fanno già eco i più vicini, e quando si arriva alla terza strofa è un coro generale quello che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

- Ed ora all'opera, ragazzi! - esclama Alo, facendo un salto di gioia. - All'opera! - gli fa eco allegramente il coro dei crociati. La luce tremula

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

internazionale delle casse da sapone... Ma io sto mettendo il carro avanti ai buoi!... - Eh, già! Il carro avanti ai buoi! - Hai fa eco alle parole di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

cappellano! Farsi in quattro per procurarci il materiale! Come avremmo fatto altrimenti? - dice Winnetou 4. Già, come avremmo fatto? - gli fa eco Hai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

Freccia d'argento a quei ragazzi! Era la voce di Jörg, e qualche altro gli faceva eco. - Chiudi il becco! E piantala con le prediche! Comincio ad averne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

IL ROMBO della motocicletta martella la facciata del macello distrutto dal fuoco, che lo rilancia in una lunga eco. Infine si spegne. Ancora qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

rotolo di giornali ancora umidi di inchiostro sul portapacchi del suo vecchio e fido duchino d'acciaio. Ha appunto infilato una copia dell'Eco del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

entrino nel nostro gruppo! esclama Alo. - D'accordo! - approva Stucchino. - È chiaro come la luce del sole che li vogliamo! - Come il sole! fa eco Winnetou

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Tutti per una

214878
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quasi di corsa dalla camera e l'eco dei suoi passi si perse nel labirinto di corridoi che attraversavano in lungo e in largo l'antica villa nobiliare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Gambalesta

215878
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e rumoreggiavano i tuoni, che l'eco della roccia prolungava paurosamente. Si era messo a piangere zitto zitto, pensando alla sua mamma, rannicchiato

paraletteratura-ragazzi

un colpo di fucile, seguìto quasi immediatamente da un altro. - Senti l'eco? - disse il ragazzo. - Ha sparato compare Nunzio il cacciatore, e son

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

Il Plutarco femminile

218330
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veramente lapidato. Agli anagrammi seguitano gli eco, gli epitaffi, gli enimmi, ecc., il tutto co' suoi precetti, vizj e virtù, e di tutti

paraletteratura-ragazzi

Il ponte della felicità

218981
Neppi Fanello 3 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con una voce stranamente incolore. - A Famagosta, al seguito di Marco Antonio Bragadin. - A Famagosta? - ripetè Lucrezia come un'eco lontana. Lorenzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

? - ripetè Lucrezia come un'eco. Con grande sforzo cercò di sollevare il capo dal guanciale e di guardare intorno. - Ma.... allora, io sono cieca, Lori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Cistercensi, e vengo da assai lontano. - Da assai lontano? - ripetè, come un'eco, Lucrezia Sagredo. - Sì, madonna, e vi reco una lieta novella. - Presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42