Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creature

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205228
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' compativa tutti gli altri della sua famigliola, che se la dormivano in una quiete perfetta. Erano creature con idee ristrette, pensava Moschino; e lui era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

storia, - rispose Dodò - sarà sempre vero che le creature piccole, come noi, non devono mai cercare di farsi male tra loro; ma star uniti e d' accordo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

Cipí

206598
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sole, all'acqua, ai fiori, alle creature del cielo e della terra, dalla nuvoletta che frenava la corsa impigliandosi alla punta del parafulmine per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Lo stralisco

208562
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

liberamente, cimentarsi con le gioiose e varie posizioni dell'amore corporale, facendo al tempo stesso gloria a sé, e alla bellezza delle creature? Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

nessuno tornava. Suonò la campana a Duomo, come dire che l'attimo passa, e non è eterno il tempo delle creature. Tremando si alzò. Barcollò passi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presti a vivificar la lettura. Per me le parole sono creature umane, e le colonne, strade, dove passa una folla maravigliosa. In questa folla incontro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Il libro della terza classe elementare

210385
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indifferente. Uniamo la nostra voce al ringraziamento di tutte le altre creature e lodiamo il Signore con anima lieta. Ogni creatura prega. Dicono i

paraletteratura-ragazzi

, quelli che prima sembravano diavoli e adesso nella gioia e nella serietà del loro lavoro si rivelavano per creature degne del Paradiso, i ragazzi

paraletteratura-ragazzi

, allorchè ci accorgiamo che i primi passi della vostra vita di piccole creature non sono vacillanti. Ci dispiace lasciarvi, Cherubino, Anselmuccio, Sergio

paraletteratura-ragazzi

CONVERSAZIONI DI RELIGIONE. DIO. Tutte le cose portano l'impronta del dito di Dio, che le ha fatte. Le cose tutte quante si chiaman creature; Lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

GLI ANGELI. Gli Angeli non han corpo: son puri spiriti; sono le creature belle del Paradiso; l'ornamento del trono di Dio e gli esecutori della sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 159

Narco degli Alidosi

214035
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Blabante rispose: «È possibile, mio signore... Quella scomparsa non è da donna vera: e non è cosa troppo rara che creature incantate, abitanti vicino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

Tutti per una

214893
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, su! Venite, amici miei... Vi ho portato da mangiare! Non abbiate timore, povere creature! Fatevi avanti, da bravi! Sono io, Melchiorre. Il vecchio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215108
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può tutto quello che vuole. Dio è il creatore e il padrone del mondo: e noi siamo le sue predilette creature. Il Signore Iddio, infinitamente buono, ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 2

Quartiere Corridoni

217031
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per noi tutte le cose. San Francesco d'Assisi lo ringraziò per tutti e per tutte le cose, componendo il Cantico delle creature. Esso è un inno di lode

paraletteratura-ragazzi

Pagina 224

Il ponte della felicità

219145
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davanti al finestrone che dava sull'orto ascoltava la loro conversazione, felice della perfetta comprensione che regnava tra quelle due creature

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

ticchettio di passi, che aveva destato tante creature, cullavano il dormiveglia e l'avvertivano, chissà come, attraverso gli sportelli della finestra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

aveva lasciati allora allora. Erano spettrali, con le barbe incolte e le orbite incavate. - Come è possibile che creature umane facciano soffrire così

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

sentimento che dovrebbe legare tra loro tutte le creature viventi e aiutarle a superare le prove, spesso amarissime, della vita. La fanciulla aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50