Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bestie

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205231
Contessa Lara 9 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne aveva fantasticato presso quel vecchio originale, che si professava nemico giurato di qualunque bestiola, e si vantava che in casa sua, di bestie

paraletteratura-ragazzi

bestie sono il mio pane. Oggi Ragù è malato, dico la verità; ma quando è sano è il più bravo di tutti. Io poi gli voglio bene; lo castigo.... Si sa...; ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

bestie son come gli uomini: hanno il loro destino; e guai se il destino è nemico! Su tali dolorose considerazioni la sorprese Vittorio, che avea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

proprio che Rosicalegno non conosceva affatto la famiglia Sernici, tutta compassione per gli uomini e per le bestie. In quella casa non s' uccideva nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

la sua gran pietà di cuore: - Chi è buono con le bestie, è buono anche con gli uomini. -

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

!... - esclamò la Letizia, non potendosi trattenere dal ridere. - Io darei da mangiare a tutte le bestie del mondo, potendo! - rispose Nello, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

per le povere bestie.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

. La buona contessa, che voleva tutti felici intorno a sè, uomini e animali, soleva ripetere che le bestie o si tengono bene, o non si tengono. Quell

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

bestie.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Lo stralisco

208433
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vengono mai. — Allora Mutkul ha venduto le capre che mancano. — Mutkul non vende le sue bestie, padre. A lui non occorre denaro, perché mangia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

L'idioma gentile

209948
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sue bestie nere: - Come uomo - disse, - lo compiango; come scrittore.... una pestilenza di meno. È giusto dire che della purità assoluta che voleva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

Il libro della terza classe elementare

211073
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entrar le bestie nell'ovile ecco che ad una ad una queste debbono passare per quel corridoio di legno: là, con un bel secchio, seduto su di uno sgabello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

stelle, ed ebbe finito di creare la terra, ornata di verzure e d'ogni famiglia di bestie, vide che a questo gran paese bisognava dare un re. E disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

Le acque. L'acqua! È la vita del paese. Senza di essa non vivrebbero nè gli uomini, nè le piante, nè le bestie. L'acqua ci viene dal cielo, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 352

Narco degli Alidosi

214044
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mandandoli tutti, uomini e bestie, di un solo colpo per terra, se non morti svenutissimi, mentre le stesse torce tossivano e si andavano spegnendo per il

paraletteratura-ragazzi

appestato, vuol dire che questo girare è cosa da bestie pazze, da bestie indegne e malate!» E fece un giro ancora: ma fu l'ultimo. A gambe larghe si

paraletteratura-ragazzi

, le persone: tutto più lieto e leggero, più ridente, più amico. Giunti ad un fiume nella contea di Coira, si fermarono a riposare le bestie e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

convocò Terpione, che curava nobili e villani, e conosceva rimedi anche per i malanni delle bestie. Costui annusò il fiato di Narco e, appoggiandosi al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215311
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle bestie . . . » 120 5. Un buon vaccaro vale un buon bifolco . . » 122 6. Lascia vivere i piccoli uccelli » 124 Riassunto . . . » 126 Conclusione

paraletteratura-ragazzi

. Non conosce il mestiere chi ha foraggi per tre bestie, e ne tien cinque. Su tre sole ci guadagnerebbe: al contrario, a farne digiunare cinque, perde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

nutrir bene le tue bestie? Taglia e sminuzza il foraggio, come si fa nei paesi, che la sanno più lunga di noi nel buon governo del bestiame. Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

. Ogni mattina, per tempo, visiti le tue bestie, pulisci le mangiatoie; poi somministri la prima porzione di foraggio e, terminata questa, la seconda, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

4. Trattamento delle bestie. Gli animali domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi dotati di sentimento, e capaci di affezione. A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

5. Un buon vaccaro vale un buon bifolco. Chi non ha amore alle bestie, non ne ha nemanco ai cristiani: lo dice il proverbio, ed è vero. Ma a trattar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

per le bestie, come per l'uomo. Quindi il dovere, e la convenienza di trattar bene gli animali, di non esigere da essi un lavoro eccessivo, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

chi ruba le ciliegie e le mele nell'orto, la legna nei boschi, i pali nelle vigne, ecc. È ladro il vaccaro che lascia andar le bestie a pascolare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

sempre il ritorno ai cari luoghi. E quando vi ritorna davvero, per non lasciarli più, gli sembra di rinascere. Fin le bestie amano il luogo, ove son

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

5. Le stalle. Come le case, così le stalle: le bestie non hanno miglior ricovero dei cristiani. Le stalle ordinariamente sono basse, ristrette, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

stalla è a vôlta; alta, ampia, in modo che le bestie vi stanno comode; i muri intonacati e imbiancati; le finestre munite di imposte e invetriate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

a crescere il latte alle vacche. Stregghia, dunque, regolarmente ogni giorno le tue bestie. Nello stregghiarle, o governarle, usa queste avvertenze

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

le straordinarie avventure di Caterina

215696
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

castello era addormentato; tutte le bestie di quel palazzo dormono durante il giorno. Tit non ha una casa, ma foreste e praterie con tigri e alberi del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Gambalesta

216223
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

curva. Passavano carri tirati da bestie che sembravano insonnolite, tanto andavano lente, coi carrettieri sdraiati sul carico, addormentati; poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Ignazio non si era fatto vivo. Ora lo stallatico rigurgitava, ingombro di carri con le stanghe all'aria, di bestie che maciullavano rumorosamente biada e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Quartiere Corridoni

216745
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla tigre che saltano attraverso un cerchio in fiamme, ma hanno paura di quelle bestie malfide, sebbene siano in gabbia.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

degli animali invitò tutte le bestie ad una assemblea. Nessuno mancò, tranne la lumaca. Passin passetto, giunse invece il giorno dopo. Irato, il re le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

si maltrattino le bestie. - Nemmeno quelle brutte e inutili come il pipistrello? - domanda Nino. - Nemmeno quelle brutte e inutili, ma il pipistrello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

C'era una volta...

218673
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via, pensò di montare in cima .a un albero per passarvi la notte; altrimenti, le bestie feroci n' avrebbero fatto un boccone. Ed ecco, a mezzanotte, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

loro; gli pareva che le bestie e gli uccelli notturni, con quei loro strani gridi e canti, tramassero qualche cosa contro di lui. Il cuore gli batteva

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo