Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascolta

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205256
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'orecchio, e si rizzò su le zampe in atto di chi ascolta attentamente: gli era parso d'udire un bisbiglio vago, ma singolare, poco lontano. Eran parole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

I ragazzi della via Pal

208192
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottotenente. Sebeni ti darà una lancia e un tomawahk e iscriverà il tuo nome nella lista segreta. Ed ora ascolta. La cosa non si può più rimandare

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

208910
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frenarti. A correre senza inciampare imparerai a poco a poco; devi prima esercitarti a camminar bene. E bada sempre, nel parlare, al viso di chi t'ascolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

momento da giovani, da signore, da gente che non pensa neppur per ombra a parlare scelto, e non c'è caso che chi li ascolta si stupisca e sorrida con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Il libro della terza classe elementare

210158
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mamma viene a ringraziare il Direttore, dicendogli che sa bene quanto egli sia benefico e generoso. Ma egli ascolta quasi burbero i complimenti della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

ascolta con attenzione i discorsi. Cherubino lo guarda da capo a piedi e gli domanda: - Tu, di chi sei figlio? Il bambino, intimidito, non risponde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

La freccia d'argento

212383
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

connette più, tanto è sbalordita. - Lei, reverendo, ascolta la cronaca sportiva?! NOOO! - e se ne va via torcendosi le mani e barcollando, quasi avesse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Narco degli Alidosi

214076
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il mago Antolfo ricevette denaro per vivere un mese e un giorno, e parlò: «Narco degli Alidosi, hai fatto e hai dato. Ora ascolta la mia parte del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Tutti per una

214914
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, incantata. Ora, ascolta bene le parole di Ulisse:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215111
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che hai fatto. E chi è? - La coscienza. Ascolta, giovinetto, questa voce interna: essa viene da Dio che vede tutto, e sa tutto. Abbi sempre la

paraletteratura-ragazzi

ascolta i consigli della carità! Egli cammina dritto nella via del bene, e si rende caro agli uomini e a Dio. Giovinetto, accogli nel tuo cuore la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

occhi guardano di qua e di là. Le preghiere fatte in tal modo, senza unirvi la mente ed il cuore, sono peggio che inutili: Dio non le ascolta. Meglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti. Ascolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

o ricco, lavora: il lavoro è dovere, è gioia, è salute, è ricchezza. 14. Non crederti sapiente da te stesso: ascolta il savio, e diverrai più savio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

con diligenza i lavori che ti assegnano. I genitori, lo sai, si adoperano pel tuo bene; tutto quello che ti dicono, lo dicono per bene: ascolta dunque

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

guadagno di forza, di salute, e di lavoro. Ascolta dunque, o giovinetto, i miei consigli. Con sola polenta, solo riso, o sole patate un lavoratore non è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Quartiere Corridoni

216409
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giocare stanca, alla fine. Ora si comincia finalmente a lavorare. Il babbo sorride mentre ascolta. Caro papà! È un omone nero, fuligginoso per quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

: il babbo ascolta il Giornale Radio al Dopolavoro; ma tu mammina, sei sempre in casa e non godi niente. Ora si commuovono tutti e tre, ma sono tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

vorresti fare il re? - Per comandare e non far niente. Ora il maestro non ride. - Ascolta - gli dice. Vittorio Emanuele, Principe di Napoli, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

Il Plutarco femminile

218144
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pari loro, e senza saper di dir cos ebelle, tali le dicono che porgono diletto e maraviglia a chiunque gli ascolta. Dei così fatti abbonda la nostra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

C'era una volta...

218640
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grotta. — Ascolta: Lì dentro c' è la fontana della bellezza. Chi può tuffarvisi a un tratto, diventa bella quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

domandò: — Chi siete? che cosa volete? Son io, figliuola mia; siam venute per te! — Dall' allegrezza stava per saltar dalla finestra. - Ascolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Al tempo dei tempi

219240
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Reuccio! - Ma chi l'ascolta in quel momento? Il Re fa cenno alle guardie che portino il Principino in prigione e ordina che per il suo nero tradimento

paraletteratura-ragazzi

fu preso al solito da un gran sonno e sdraiatosi sull'erba s'addormentò ed ebbe la stessa visione e la voce dolcissima gli disse: - Ascolta

paraletteratura-ragazzi

e ti parlassi. Ascolta, Guglielmo: i tesori estorti dal padre tuo al popolo siciliano, sono nascosti nel terreno sul quale tu dormi; scava e li

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219523
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

candidati. Il barone ascolta con un sorrisetto fermo come una vespa all'angolo della bocca. Poi il sorrisetto vola via. Al suo posto un'espressione di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

nemmeno contare i punti, le sue mani contano per lei. In un'altra stanza delle soffitte il giovane Armando ascolta le riflessioni della signorina Delfina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

biblioteca, in sala da pranzo o al gabinetto, il barone Lamberto pigia un bottone e ascolta: — Lamberto, Lamberto, Lamberto... Anche il maggiordomo Anselmo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Pane arabo a merenda

219800
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adesso, Maristella. Ascolta in silenzio la sfuriata di sua madre, a mento sul petto. - Guarda come sei conciata! Sembri una stracciona! E qui, cos'hai

paraletteratura-ragazzi

sempre allegro. Sorride anche quando parla al telefono. Lo so perché l'ho visto sorridere mentre parlava con la nonna. Dice che chi ti ascolta può

paraletteratura-ragazzi