Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lo stralisco

208562
Piumini, Roberto 9 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segreto di Amilah, miniato ogni notte. Per l'uno e per l'altro, benché avesse deciso di essere verso la propria arte più severo ed esigente del solito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

giunse rapidamente alla fine, e in certa misura, pur nel rispetto dell'arte, Gentile accelerò gli ultimi tocchi, parendogli desiderabile e opportuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

con sguardo e con pennello, visto che la grammatica ti mette un gran prurito... Al mondo, c'è bisogno di ogni arte, e ben si vede qual è la tua. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

lavori, nati nascosti e poi chissà come dispersi, fossero ancora noti, non nutrirebbero meno degli ufficiali le sapienti chiacchiere dei critici d'arte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

sorriso senza farne spreco. Parlava a voce lenta, ornando le parole di pensiero. Ammirava l'arte di Filippo, avendone visto esempi: ma aveva anche sentito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

dal tono ardente piú che dalle arcane parole. — E la bocca, sorella mia, come insegnano i maestri piú antichi dell'arte, è in generale, e ancor piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

il burban, — lo decideranno la tua arte e il tuo pensiero. — Ecco un'altra domanda. Come è l'anima del tuo figliolo? La sua sorte, dura per un bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

, maestro? Che flotta? — disse Domenico Cavino, che non era uomo rozzo, ma dovendo imparare l'arte della navigazione non aveva avuto gran tempo per le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, discorrere qui, per questa ragione, sui diversi modi della nostra arte: cioè di come io penso e faccio le opere di pittura, o di come le pensa e fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

L'idioma gentile

209945
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensiero, arte, musica vostra, vi gioverà più di cento letture, più d'un monte di note, più d'un mese impiegato a scartabellar dizionari. Studiate anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

arte; le nuove, d'origine straniera, di viaggiatori arrivati di fresco, con la valigia alla mano. E incontro greci e romani antichi, e italiani d' ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

ingegno, il suo modo vivo e colorito di raccontare e di descrivere e la vera eloquenza con cui parlava qualche volta dell'arte sua, quella profluvie di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

, una miniera di modi d'ingiuriare il prossimo e di termini relativi all'arte di menar le mani; ciò che non è un segno consolante della gentilezza della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

lavoro di accumular vocaboli e locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò che con l'arte ha che fare come la preparazione dei colori con la pittura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

Le Sue qualità più notevoli erano un profondo disprezzo per l'arte della parola e un grande amore per la pesca con l'amo; il quale amore derivava in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

. Cosa tanto più strana in quanto la buona signora non la pretendeva punto a letterata, quantunque di letteratura e d' arte discorresse quasi sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

alteriamo i suoni, come se fosse per noi una lingua straniera? Che serve che tanti grandi poeti, nei quali erano profondi e finissimi il senso e l'arte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Il libro della terza classe elementare

210656
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e degno di voi. Favorito dal terreno e dai sapienti apprestamenti dell'arte, egli vi opporrà una tenace resistenza, ma il vostro slancio saprà, di

paraletteratura-ragazzi

generale Raffaele Cadorna, che tu Cherubino non ricordavi, preferì lasciare intatta la bella opera d'arte. - Raffaele Cadorna è parente del Maresciallo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

città, uccidendo infermi, donne e bambini, danneggiando preziosi monumenti d'arte, provocando incendi e rovine. Ma a Venezia, oltre ai cannoni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 242

con unanimi votazioni di tutto il popolo, dichiararono di volersi unire col regno di Vittorio Emanuele II. Il Cavour, con la sua finissima arte politica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

il palazzo Varano, adesso sede del Municipio. L'interno è sontuoso, con grandi saloni, quadri, oggetti d'arte, ricordi storici: ma un tempo era un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215331
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come le formiche. Vedi con quanta arte si fabbricano la loro casetta! Con quanta diligenza lavorano durante la buona stagione! È un via vai continuo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

paese all'antico mestiere. Da quel giorno pose amore alla propria arte e vi attese con grande studio; e n'è ora sì contento, che non la cambierebbe più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; ad esercitare con maggior criterio la propria arte. E s'imparano altresì la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

, uno svenimento, o peggio. Se non sai l'arte utilissima del nuoto, abbi chi ti assista, e ti aiuti in caso di bisogno. Ricòrdati del povero Nanni, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Gambalesta

216254
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quanti guadagni!... Bevi un po' di vino... Dovresti apprendere un'arte, un mestiere. Per ora non sai far niente. - Farei il postino a Ràbbato, se mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Il Plutarco femminile

217636
Pietro Fanfano 18 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dell' ufficio della donna nell' umano consorzio: a trattare argomenti di storia letteraria: a dar brevi e sicuri precetti dell' arte di scrivere, di

paraletteratura-ragazzi

fiorì, prese forza, crebbe ali, o simili: nè certo è una eleganza il ripetere lì accanto il verbo medesimo. Ella non può ancora conoscere l' arte dello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

fu al suo tempo famosissima per la sua eccellenza nell'arte comica, nacque a Padova nel 1562; ma può chiamarsi mezza pistojese, perchè sposò Francesco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

era un misero bottegajuccio, il quale faceva sua arte in una via la più fuor di mano di tutta la città. Comprata la cambiale, corre dal debitore: "O a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

invogliò di ajutarlo in questa difficile arte: il perchè vinta non senza grande stento la ripugnanza e l' orrore a trattar cadaveri, si diede a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

' arte di governo, e lo feci con parole poco dicevoli al soggetto, sì che voi altre faceste spesso bocca da ridere, ed il signor maestro me ne censurò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

più il maltalento degli invidiosi, i quali con ogni più iniqua arte volevano frastornare la santa opera; ma la Rosa, sempre più cresceva di coraggio, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

meraviglia, Rapire altrui coll' eccellenza dell' arte; e Fare fanatismo per essere ammirato ed applaudito, sono, è vero, comuni, massimamente nel linguaggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

nel 1746, fu dal padre fatta ammaestrare nelle buone lettere, e la poesia italiana divenne la vita della sua vita. Ebbe diletto singolare per l' arte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

le rifiorì l' amore per l' arte drammatica, e rizzato nella propria casa un bel teatrino, raccoglieva appresso di sè alcune fanciulle ed alcuni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

prodigi dell' arte sua nella Clitennestra dello Zingarelli, e nei Baccanali del Nicolini, che fu ad una voce salutata regina del canto, il qual

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

l'Accademia d'Arcadia; e che cosa sono i Pastori e le Pastorelle d'Arcadia, p. 213, 214. ARTE DI SCRIVERE. Precetti intorno ad essa, p.27, 28. ARTICOLO

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

sempre la prima ad ogni zuffa ed assalto. Diventò insomma peritissima dell'arte della guerra; e per la sua accortezza e valore si espugnarono forti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

acconsentì, per non privarsi di sì bello ornamente. Fu maritata a Giovanni Mapelli, medico deputato ad esercitare la sua arte nell'isola di Candia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

, cercando sempre di vedere da sè di studiare le più belle meraviglie della natura e dell'arte; e dove sapesse che vi fosse qualche rara e degna antichià

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

il Sojaro, diventò nell'arte valentissima, e venne in tanta fama che Annibal Caro andò a posta a Cremona di lei patria per visitarla. Fu ben presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

ha nè studio nè arte possa far cosa buona. La bugia è vizio che fa vergogna a tutti; ma specialmente ad una signorina ben creata e gentile: dunque si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

posta nel convento di Santa Caterina in via Larga, dove coltivandosi, per memoria dei consigli del Savonarola, l' arte del miniare e del dipingere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

C'era una volta...

218537
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soltanto con essi, ingenuamente, come non credevo potesse mai accadere a chi è già convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. Se un importuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina Prefazione

Il ponte della felicità

219127
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e il suo maestro lungo il difficile cammino dell'arte. Quanta trepidazione nel suo cuore, in quei primi istanti! Poi la casa del pittore, a San

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

incoraggiava assicurandole che l'arte le avrebbe procurato onori e ricchezze. Ma Loredana era più che altro spinta dal desiderio di procurare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

Al tempo dei tempi

219498
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scorticaste il viso. - Il barbiere fece un salto. - M'avete preso per un macellaio? Dovete sapere che io sono maestro nell'arte, e chi si affida alle mie mani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 175

. . . . . . . . » 207 SALANI NOSTALGIA 1. Paolina Grati, Il linguaggio dei fiori 2. Emma Perodi, Le fate d'oro 3. Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 233