Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204937
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!" comandò Giovanna. I calci dei fucili urtarono contro il suolo con un rombo sinistro. "Spall... arm!" I soldati per la forza dell'abitudine obbedirono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

domanda: fra le vostre bandiere non ce n'è per caso una bianca?" "No, non abbiamo l'abitudine di adoperarla!" rispose Giovanna, fieramente. "Appunto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Lo stralisco

208499
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

già pronto a seguire la novità meglio dell'abitudine, la sfida di quel ritratto segreto, difficile, di quel doppio lavoro, da una parte solenne diurno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

Il libro della terza classe elementare

210176
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affondò nel fango e i soldati, per quanti sforzi facessero, non riuscivano a trarlo fuori. Allora con arro anza, come era loro abitudine, si rivolsero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215412
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattarli bene si fanno docili, obbedienti, affezionati, pieghevoli a qualunque abitudine si voglia loro imporre. È il cattivo trattamento che li rende

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

con l'età e l'abitudine; e poi non si perde, nè si dimentica più. Bada anzitutto che ogni cosa ha il suo tempo, e vuol essere fatta in quel tempo. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

soldo, che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si moltiplica, ne tira dietro molti altri. Così la virtù del risparmio diventa un'abitudine, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

pulitezza, l'ordine, l'abitudine al lavoro, i doveri del proprio stato. Forse che tutto ciò è inutile? L'ignoranza a che giova? Lascia la gente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

3. Acqua! Acqua! Ragazzo mio, non prendere l'abitudine della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

l'abitudine. Come mai si può pensar bene della gente che vive in una casa, dove trovi il pavimento coperto di sozzure; le tele di ragno che pendono dai muri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

9. Perchè si fuma? Duecento anni fa non si conosceva tra noi l'uso del tabacco: oggi il fumare è diventata un'abitudine comune. Dapprima fumavano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, attraverso al rio. Aveva l'abitudine di andare dalla sua piccola amica, su quel passaggio aereo, evitando così il lungo giro della calle. La

paraletteratura-ragazzi

abitudine che Loredana andasse a giocare nell'orto del suo piccolo amico ogni volta che il babbo riceveva delle visite d'importanza, perchè madonna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

C'era due volte il barone Lamberto

219638
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovanotto, diritto, alto, biondo, sportivo. Ha preso l'abitudine di fare il giro dell'isola a nuoto tutte le mattine per tenersi in esercizio. Esegue sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

si guardano a lungo negli occhi. Il bandito legge in quelli del barone una superba calma, che egli attribuisce a lunghi anni di abitudine alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca