Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 6

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cipí

206607
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favole di Federico 6 Mario Lodi, Il soldatino del pim pum pà 7 Gianni Rodari, Prime fiabe e filastrocche 8 Roberto Denti, Orchi Balli Incantesimi 9

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208221
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quella vicina può bombardare gli assalitori. Le fortificazioni 1, 2 e 3 difendono il campo dalla parte di via Maria; le 4, 5 e 6 appoggiano le truppe A e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208581
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6. A Vespro, le ventiquattro tra monache e novizie di Santa Margherita, nelle loro vesti brune, riempivano come immobili statue di legno la piccola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

6. Il salone era immenso, e immensamente bello. Per tutti i dieci metri della loro altezza, le pareti mostravano scalini a intervalli di trenta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

211731
Deledda, Grazia 19 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove si rappresentano, come sappiamo, con i segni 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, che si dicono cifre. Invece

paraletteratura-ragazzi

ne ebbe notizia e, nella notte dal 5 al 6 maggio 1860, allo scoglio di Quarto, presso Genova, s'imbarcò su due navi, il Piemonte e il Lombardo, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

Cavour soggiacque il 6 giugno 1861 ad una malattia, che lo colse improvvisamente e lo spense ancor giovane. Nel delirio, il grande ministro parlava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

; adolescente, a 18 armi entra, con la leva fascista, nelle file del Partito Nazionale Fascista. E le bimbe dai 6 ai 12 anni sono Piccole Italiane; divenute

paraletteratura-ragazzi

Pagina 323

sud è dietro le spalle, l'est a destra e l'ovest a sinistra (fig. 6).

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

I numeri interi fino a mille. 6. Un litografo va a far provvista, presso un cartolaio, di cartoncini per biglietti da visita e ne compra dieci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

un'altra 6 e nella ultima 10, riunendo insieme gli aghi delle tre bustine si hanno in tutto 20 aghi; si dice perciò che la somma di 4, 6 e 10 è 20

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

: tredici meno cinque) è la differenza fra 13 e 5, ossia si ha: 13-5 = 8. Similmente si ha: 20-6 = 14, 8 - 8 = 0, 11 - 9 = 2 In ciascuna delle espressioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

sono 6 vetri. Quanti saranno in tutto i vetri delle finestre? Saranno quattro volte 6, cioè 6 + 6 + 6 + 6, ossia 24. Si dice perciò che 24 è il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

tratto sotto del quale si scriverà il prodotto, si dirà: 4 volte 6 unità è 24 unità, ossia 2 diecine e 4 unità; diecine ed unità che apparterranno al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

9, il quoziente è 6, il resto 5; se si divide 63 per 7, il quoziente è 9, il resto 0; ecc. Altre divisioni che si compiono immediatamente sono quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

QUOTI. 36. Si hanno 20 tavolette di cioccolata: è possibile distribuirle in parti eguali a 6 ragazzi in modo che non avanzi nulla e ciascun ragazzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

: giorni 6 + ore 24 = 1 settimana; ore 12 + ore 5 + ore 4 = ore 21. A questo proposito è bene risolvere il seguente facile problema per avere occasione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 409

doppio, il suo triplo e il suo quadruplo. Anche per quelli secondo i numeri 5, 6, . . . , 10 si hanno nel linguaggio comune nomi speciali (quintuplo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

dal.; 1 dl. = 10 cl. 45. A quanti litri equivale la somma hl. 3 + dal. 6 + l. 15? Si ha: hl. 3 = l. 100 x 3 = l. 300, dal. 6 = l. 10 x 6 = l. 60

paraletteratura-ragazzi

Pagina 415

trova che essa è lunga 4 metri, 6 decimetri e 5 centimetri. Ebbene, per indicare ciò si scrive che essa è lunga m. 4,65 Leggi, per ora, metri quattro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

MISURE. 54. Se un muro è lungo 6 metri, 3 decimetri e 8 centimetri, cioè m. 6,38 , si dice che 6,38 è la misura della sua lunghezza rispetto al metro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 424

(che si dice il vertice dell'angolo). Veggasi per questo la fig. 6.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 431

non consecutivi; invece si riscontra subito tracciando delle figure che, per es., un poligono convesso con 4, 5 o 6 vertici ha 2, 5 o 9 diagonali. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 436

La freccia d'argento

212533
Reding, Josef 5 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vincent PENNY 5 - A. Mac-Cormick IL TESORO DELLA CAPRAIA 6 - G. Steff e S. Saint-Clair CAPITAN KIDD 7 - D. Butterworth AUISCIA, PICCOLA ARABA 8 - D

paraletteratura-ragazzi

panino imbottito! Vediamo un po': paragrafo 4, 5, 6... Eccolo! È qui, nero su bianco. Paragrafo 6, articolo 2. Dice: Il campione di una nazione deve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

UN POTENTE AEREO DI LINEA DEL TIPO DC-6 DELLA PAN-AMERICAN AIRWAYS CORRE SUL CAMPO DI AVIAZIONE. TUTTI NOI SAPPIAMO ORMAI CHE COSA SIGNIFICA!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

l'impressione che se entriamo da una parte dobbiamo cascar fuori dall'altra. - Non aver paura, piccolo pessimista! Il nostro vecchio DC-6 può portare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

perché il libro finisce qui. Non essendo riuscito ad avere un biglietto per l'aereo, non son potuto partire col DC-6 insieme con Stucchino, Jörg e Hai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

Tutti per una

215033
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzo...37 5. I segreti di Melchiorre...41 6. I dottori...47 7. Il funerale...51 8. L'ora d'aria...59 Parte Seconda: CUORE DI CANE...67 9. Chi c'è là

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . » 2 3. La preghiera . . . » 3 4. La casa di Dio . » ivi 5. La domenica . . . » 4 6. I genitori . . . » 6 7. Onora il padre tuo e la madre tua

paraletteratura-ragazzi

6. La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

6. Lascia vivere i piccoli uccelli. Dacchè ti consiglio a trattar bene gli animali, quest'altra raccomandazione calorosa ti voglio fare: «smetti la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

; 6° Di alternare il lavoro col riposo. Eguali avvertenze essa ti dà per la salute degli animali, cioè: stalla sana, ariosa, pulita; - stregghiatura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

6. I genitori. Se ti domando, o giovinetto: quali persone ami di più al mondo? io già indovino la pronta risposta del tuo cuore, e della tua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

prossimo tuo: a chi ti ha offeso perdona. 6. Cammina per la via dritta, e non temere: se vuoi giustizia, sii giusto. 7. Non mentire mai per nessuna ragione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

6. La stalla e la casa di Carlambrogio. Carlambrogio sa quanto giovi un'abitazione sana, e l'ha procurata a sè e agli animali. La sua casetta guarda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

6. Pulizia della casa e della stalla. Non tutti i contadini possono avere casa e stalla, come le ha Carlambrogio, e quali sarebbe a desiderare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

6. Avvertenze sull'uso dei funghi. Ad evitare funeste conseguenze dall'uso dei funghi, segui queste norme: 1°«Non mangiare funghi, della cui bontà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

le straordinarie avventure di Caterina

215593
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

© 1959, 1969 e 2007 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Prima edizione «Libri per ragazzi» www.einaudi.it ISBN 978-88-06-18632-6

paraletteratura-ragazzi

Anno 2 3 4 5 6 2007 2008 2009 2010

paraletteratura-ragazzi

Quartiere Corridoni

217065
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e seppellito, 5. Discese all'inferno, il terzo giorno risuscitò da morte, 6. Salì al cielo, siede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

. Ricordati di santificare le feste. - 4. Onora il padre e la madre. - 5. Non ammazzare. - 6. Non commettere atti impuri. - 7. Non rubare. - 8. Non dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

LETTURE Quartiere Corridoni Pag. 3 La casina nell'orto 4 I gemelli »6 Ottobre »7 La sveglia (poesia) » 8 Tutti al lavoro » 9 L'inaugurazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

C'era una volta...

218632
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la corrente la travolse. — Non è vero! Non è vero! — C'era una volta.... 6 Allora il Re le raccontò per filo e per segno ogni cosa. E la Regina partì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

Il ponte della felicità

219186
Neppi Fanello 5 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di L. Bindi Senesi. 4. - INCOMPRESO, di F. Montgomery. 5. - UNA DIFFICILE IMPRESA, di M. Rossi Gentile. 6. - UN PICCOLO LORD, di F. Burnet. 7. - UN

paraletteratura-ragazzi

. 5. - LE AVVENTURE DI TOM SAWYER, di M. Twain. 6. - L'AVVENTURA DEL PIANETA TERRA, di G. Scortecci. 7. - BEN HUR, di L. Wallace. 8. - IL ROMANZO DI

paraletteratura-ragazzi

LETTERA ROSSA, di M. P. Sorrentino. 5. - n. 15, VIA DELLE MURA, di F. Jackson. 6. - UNA BAMBINA VENUTA DALLA LUNA, di B. Bernage. 7. - IL PONTE DELLA

paraletteratura-ragazzi

ordine di lasciare il porto di Gomenizza. Era il 6 ottobre dell'anno 1571. Il vento soffiava tuttora contrario, ma a forza di remi le galee

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

anche imbarcare altri soldati. Perciò il Veniero decise di partire il giorno 6 agosto con trenta galee per dirigersi verso Tropea. Allo stesso scopo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Al tempo dei tempi

219498
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangiar bene 4. Collodi Nipote, Sussi e Biribissi 5. Elisa Cappelli, Storia di un gatto 6. Cesare Causa, I racconti delle fate 7. Alessandro Dumas, La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 233