Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 617 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Una famiglia di topi

205122
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Pietà! pietà! - singhiozzava nel suo linguaggio. - Mi straziano, mi divorano! Ah, orribile! orribile!... - Moschino tremava come una foglia al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

soggiunse, volgendosi a Rita, che era felice di veder il suo grave babbo occuparsi dei sorcetti con tanta bontà: - Come gli dici tu, Rita, quando lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

Lo stralisco

208412
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci sono segni diversi in questo suo malore, e nemmeno è precoce: anzi è questo il piú lungo intervallo tra le crisi che abbiamo potuto misurare. Del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

L'idioma gentile

208883
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro significato da quello loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una tesoreria di monete false, adulterate o calanti. ch'egli dava via a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

tirchio allo spendere. Non che fosse propriamente taciturno: alle conversazioni degli amici prendeva parte; ma accennava ogni suo pensiero con poche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Il libro della terza classe elementare

210179
Deledda, Grazia 11 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fine, quando ognuno di essi è convinto di aver dato tutto il suo affetto nel patto e nello stesso tempo d'aver salvato il suo interesse, la guerra è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

Sia santificato il tuo Nome. Il Nome di Dio è il Nome del Padre, santo e soave. Il buon figliuolo onora il nome di suo padre, e vuole che tutti gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 168

IL CAPO DELLA CHIESA. Fondata la Chiesa, cioè il suo Regno, Gesù le diede un Capo visibile, che la governasse. E il Capo fu l'apostolo Pietro. Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 196

schiettamente italiani. In quegli anni era Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia. Prode e cavalleresco, egli aveva già concesso benefiche riforme al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

la sventura colpisse il suo popolo: nel Veneto, dove i fiumi, rotti gli argini, avevano portato la desolazione e la morte; nell'Isola d'Ischia, dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

saldamente consolidato. Inoltre il Duce vuole che quella vasta regione torni ad essere produttiva come era nell'antichità e, grazie al suo aiuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 326

batteva come palle di piombo sopra una trincea. Già Guccio con il suo involto stava per tornare indietro, quando un contadino, svegliato dall'abbaiare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Una spezzata si dice aperta o chiusa, secondo che possiede, o non, due vertici tali che ciascuno di essi sia estremo di un solo suo lato; e si dice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 435

, balzò a un tratto Balilla. Furente raccolse un sasso e nel suo dialetto gridò con grande forza: - Che la l'inse? Significa: Che la rompa? Vale a dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

, - che viveva solo con una vecchia serva in una villa vicina al mare. Trascorreva il suo tempo a pescare alla lenza, andava a' caccia o viaggiava: non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

crescere e, secondo le parole dell'agronomo, le voleva bene come a un suo simile, parlarono i maestri, esaltando anch'essi la bellezza, l'utilità, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Tutti per una

214871
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figlio aveva sposato un'americana ed era finito a San Antonio, nel Texas. E il medico gli aveva ripetuto più volte che nel suo stato di salute non era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

momento. Gli era parso di sentire il suo Argo abbaiare disperatamente lungo i muri di recinzione della villa, e ognuno di quei latrati lamentosi gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215242
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulle strade: ora sconta le sue colpe con dieci anni di galera. Bada, giovinotto: o poco o molto, chi si appropria ciò che non è suo, è un ladro. È ladro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

domandi a Carlambrogio, quale fu nell'anno passato il prodotto netto d'un suo campo, egli consulta il registro delle coltivazioni, nel quale notò la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

le straordinarie avventure di Caterina

215646
Elsa Morante 4 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ghirlanda di fiori in testa, e un vestito principesco, e passando non vide neppure Paolo Pietro. Il soldato del Re stava lí sull'attenti, com'era suo dovere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

stato fuori dello sportello, al freddo. — E non gli avete chiesto il suo nome? — Non ha che un soldo bucato, Eccellenza. — Chiedetegli il suo nome. Tit

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

canto di un usignolo; e l'usignolo cantava una storia assai bella, che diceva cosí: — Tutti gli alberi lo conoscono e le foglie ripetono il suo nome

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

compassione, — disse, — e vi cedo il posto. Farete voi da infermiera —. Allora tutti i nani la complimentarono per il suo buon cuore, ed ella se ne andò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

Quartiere Corridoni

216459
Ballario Pina 16 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo ventino alla bambina palliduccia e gira gira, sorridendo a lei che le ricambia timidamente il sorriso.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

IL RAGNO E IL BACO Un ragno, scacciato dappertutto, si lagnava con il baco da seta del suo triste destino. Diceva - Non capisco perchè la massaia non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Il bambino dorme. La luna affaccia il suo viso tondo e batte sui vetri con un raggio. - Ehi, tu, librino, che fai sotto il tavolo? Il librino sospira

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

le Piccole Italiane del suo Gruppo andranno in collina a vendemmia. Tutta una giornata all'aperto, nelle vigne, a cogliere i bei grappoli. E a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

appetito un'altra volta e saremmo da capo. Nino capisce a volo l'osservazione della mamma. Corre a spolverarsi le scarpe e quando torna, trova il suo tondo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

destinate alla Madonna, maggio è il suo mese, e vanno ad adornare i suoi altari. L'orto degli Altieri rosseggia di fragole e di ciliege. Marcello sta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

guardano estatici:- Che cosa sarà? - Sarà il tappeto del sole - spiega il gemello. - Il sole non vorrà bagnare le belle ruote del suo carro d'oro ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

ritroverò. Infatti questa sera lo ritrova, il suo bell'aquilone bianco rosso e verde. Indovinate dove? Lo trova in cielo, al posto dell' Orsa maggiore. Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

del cielo e della terra; 2. E in Gesù Cristo suo unico Figliuolo, Nostro Signore, 3. Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, 4

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

pietra; in una tavola erano scolpiti i primi tre, nell'altra gli altri sette. Il divin Maestro Gesù richiamò nel suo insegnamento la legge divina, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 236

sopra il suo berretto. Dinanzi alla Croce e non dinanzi al figlio si sarebbe così inginocchiato il vecchio senatore.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 28

nostro Nino ha assistito al tiro birbone; rincorre il cappello e lo consegna al suo padrone.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

azzurri ridenti. Ninetto manderà a lui il suo pallone. Scrive sopra un foglio: «A Giulietto Altieri-Paradiso. Caro Giulietto, vorrei sapere come stai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

gli offrirà il suo mantello. - Fermati, Bambino Gesù! Devo domandarti tante grazie. Prima di tutto dai gioia e salute al babbo, alla mamma, ai fratelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

compagni. Una intensa commozione gli gonfiò il petto; egli non poteva abbandonare il suo comandante nemmeno nella morte. Si buttò in acqua, lo raggiunse e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

vestiti, quieti come due coniglietti. Hanno dato la sveglia ai fratelli maggiori e pretendono di mettersi in cammino alle sette. La mamma ha il suo da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

Il Plutarco femminile

217636
Pietro Fanfano 8 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamava Jole, vispa ed arguta poco meno che la Eglina. Essa per tanto andò al suo luogo senza esitare, e ad alta voce lesse: La Isabella Andreini, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

duca di Ferrara corse una giostra in suo onore; onde Torquato Tasso cantò di lei:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

da varj incomodi, che sempre la tenevano fra il letto e il lettuccio; ma non lasciandosi vincere da essi, passava il suo tempo lavorando, o scrivendo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

speculazioni non furono argomento di vanità, ma se ne fece scala a Dio, come acconciamente dice un suo dotto biografo; pur tenendo la mente nelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

lei, regalando alla madre una penna d'oro, e mettendo al figliuol suo il proprio nome di Pietro Leopoldo. Poco appresso le si ammalò il padre; e sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

spose. Signora Giannina vada al suo posto." Queste parole diceva la direttrice alle sue alunne, quando furono giunte nel luogo consueto la domenica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

convenevoli d'uso, e domandata indulgenza così un po' seccamente dell'indugio, andò al suo posto e disse così: "Vittoria Colonna nacque nel 1490, da famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

"Zitte, signorine, incomincia la lettura; e lei, signora Fiammetta, vada al suo posto senza farsi più pregare." Queste parole disse la direttrice la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

C'era una volta...

218669
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ALBERO CHE PARLA C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto nel suo palazzo tutte le cose più rare del mondo. Un giorno venne un forestiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219372
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Maometto è il suo profeta, - e subito aggiunse: - e Cristo è un impostore. - Non aveva terminato di pronunziare queste parole, che il solito uccello

paraletteratura-ragazzi