Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 624 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Giovanna la nonna del corsaro nero

205025
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I In cui si fa conoscenza con alcuni dei principali personaggi di questa storia pag. 7 II In cui si apprende che il conte di Trencabar ha un figliolo

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205228
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrargli quanto noi gli siamo grati della bella storia che ci ha raccontata. - Ma sarà poi vera? - saltò su a dire Moschino. - Anche se non è vera la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

Lo stralisco

208433
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vengono mai. — Allora Mutkul ha venduto le capre che mancano. — Mutkul non vende le sue bestie, padre. A lui non occorre denaro, perché mangia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

L'idioma gentile

208870
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per istudiarla. Chi non è dotato di buona memoria, e non ha facilità d'esprimersi, nè un vivo sentimento naturale della lingua, deve e può supplire alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

cuore, persuadono e commovono, accarezzano e consolano? Non è uno studio per la donna? Ma direi che è il primo studio che ella ha da fare, poichè la madre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Il libro della terza classe elementare

210228
Deledda, Grazia 10 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

legno e se ne vanno beate a dormire nell'ovile che il pastore ha loro preparato. Il pastore ha dunque loro preparato un buon letto; per il seguente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Gesù ha messo in bell' ordine le cose che dobbiamo domandare al Signore. Prima, naturalmente, ha voluto che gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

; ed a Roma l'Italia riconoscente gli ha innalzato un grandioso monumento per esaltare la sua memoria.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

gli esercizi fisici il proprio corpo, nelle ore libere, con i mezzi che dà loro l'Opera Nazionale Dopolavoro. Grandissime cure ha dedicato Benito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 322

piove: bagna la terra, penetra in essa, bagna le radici delle piante, che la succhiano, e diventa come il loro sangue. Anche il nostro corpo ha bisogno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 352

grandissime isole e si dicono continenti. Il contorno delle terre (continenti ed isole), dove queste toccano il mare, ha le forme più diverse. In un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 358

MOLTIPLICAZIONE. 21. La piccola Maria ha 5 noci; il suo fratello Giulio ne ha tre volte tante. Quante noci avrà Giulio? Ne avrà naturalmente 5 + 5

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

ad essi (vedi fig. 10) ha lunghezza maggiore della loro distanza.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 433

hai fatto? come hai fatto che non me ne sono accorto! - esclamava Anselmuccio - e come ha fatto a salire fin quasi alla spalla? - Voi vedete, ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

. Ora c'è la Carta del Lavoro. Che cosa è questa Carta? - disse con compiacenza Fafòn - È l'intervento dello Stato. Lo Stato fascista ha imposto questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

La freccia d'argento

212032
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e sono i figli tredicenni del facchino Kroppke che abita nel gran casamento di piazza Wieland. Chi non ha con loro molta familiarità li distingue

paraletteratura-ragazzi

Segantino. - Reverendo, mi perdoni se entro in questo modo: ho bussato, e forse non mi ha sentito. Son questi i crociati, i ragazzi perseguitati dalla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Il fotogramma di Billy Scott ha dato il via a migliaia di casse da sapone. Venti monelli e un fotoreporter hanno offerto, senza volerlo, un nuovo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215163
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammazza il coltivatore. Il vantaggio che se ne ricava è manifesto. Dunque metti in pratica i consigli che ti ho dati. Chi ha cura del bestiame, ha cura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

5. Un buon vaccaro vale un buon bifolco. Chi non ha amore alle bestie, non ne ha nemanco ai cristiani: lo dice il proverbio, ed è vero. Ma a trattar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

dissero: «Sia fatta la volontà del Signore, povera Lena! Noi non possiamo ridonarvi quel brav'uomo che Dio v'ha tolto; ma vi promettiamo di lavorare le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

spalle, che lo gettarono tramortito a terra. La lezione fu un po' dura; ma Nicola a menar le unghie sulla roba altrui se l'ha meritata. Capitò anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

, nessuno vorrà fregarsi con te. Chi ha maniere incivili, grossolane, sgarbate, dà molestia, e disgusto alla gente. Andrea è una buona pasta di ragazzo, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

posto, o giovinetto, è larghissimo. L'Italia ha nell'agricoltura la sua maggiore ricchezza. Perciò, tu imparando a ben coltivare la terra, migliorerai la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

le straordinarie avventure di Caterina

215721
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piatto di minestra sul davanzale. Un giorno il Nano disse: — È stato arrestato Pic; aveva un sacco pieno di ciottoli e ha confessato. Ora è in

paraletteratura-ragazzi

— Evviva! Evviva! — gridò Tit. — Pensate, — continuò Rosetta, — ho conosciuto una signora che ha diciotto bambini; tutti i giorni si rompono le calze

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

Gambalesta

216029
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - Mi ha mandato la mamma. - Da chi? - Da uno... pel lino da filare. - E non te l'ha dato? - Non me l'ha dato. - E che ci hai lì? - Dove?

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Quartiere Corridoni

216429
Ballario Pina 14 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'identico modo come è venuta. Applausi... Ma questo spettacolo non è divertente; si ha sempre paura che la bambina si faccia male. Nemmeno gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

tramonti sereni e violetti. L'aria è ancora fredda ma non punge. La gente ha voglia di cantare. Cantano mentre vanno al lavoro, cantano mentre lavorano. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

, l'estate scorsa. - Pensate un po', ha traversato l'oceano per venire in colonia da noi. Frequentava le scuole italiane della «Dante Alighieri» e conosceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

. Ha tanto da fare. Deve annaffiare i fiori, le erbe, le piante, gonfiare i ruscelli, i torrenti. Mentre mangia la zuppa di latte, Nino osserva le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

via! - Cra, cra, cra - gracida il ranocchio - questa bambina non mi va. Ha paura dell'acqua. Non si lava, non si sciacqua. Voglio darle una lezione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

Mario ha risparmiato; il tempo per lo studio. È stato uno dei migliori alunni della sua classe, lo scorso anno, e la Cassa di Risparmio, su proposta del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

LE PREGHIERE PIÙ BELLE Il Padre nostro Il Padre nostro è la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato; con essa noi chiediamo al Padre celeste tutte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 219

Dio dà ai buoni che lo servono, e l'eterno castigo che dà ai cattivi che non rispettano la sua legge. Il divino Maestro ci ha assicurato che verrà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

caseggiati popolari stanno da una parte e dall'altra di esse. Ogni casa ha dietro un cortile e un orto-giardino. Quattro piani ciascuna, cinque famiglie per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

. Ha due medaglie d'argento. A quindici anni si arruolò volontario. Dice spesso: - La guerra è il mio mestiere. Fin da ragazzo non vedevo che fucili e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

più alto. Ha la mania di crescere, l'ometto. Ogni mattina strappa dal blocco del calendario, appeso accanto al suo lettino, il foglietto del giorno che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

considerano subito con rispetto. Viene da Bengasi dove ha abitato fino a qualche tempo fa, ma ora starà con i nonni perchè suo padre è morto. I ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

ORO ALLA PATRIA Il maestro ha notato che alcuni bambini, compreso Nino, mangiano malvolentieri la minestra della refezione scolastica. Allora domanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

cacciatore, pum pum, uccide l'orso e... ha dinanzi un gregge. Continuano così fino all'ora dì cena e nessuno di essi si è stancato al gioco. - Sai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Il Plutarco femminile

217345
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Andiamo, via, signora Bettina, si faccia coraggio: non ha veduto le sue compagne come sono andate franche al suo posto le domeniche passate? "Che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Al tempo dei tempi

219323
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Vedi a che cosa m'hai esposto? Il Re me ne ha fatta un'altra delle sue. Quando gli ho detto che volevi strozzarti per lui, m'ha dato questo pezzo di

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219596
Gianni Rodari 5 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore molto vecchio (ha novantatre anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

pilota gli hanno dato anche la benedizione. Il pilota ha scherzato con loro: — San Giulio, però, non aveva bisogno del motoscafo per attraversare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

da un corteo di barche stracolme di cronisti, che fanno domande e prendono appunti: — Cos'hanno detto i banditi? — Ha visto il barone? — Ha visto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

il prossimo Natale». — Perché ha scritto in inglese? — domanda il capo, che non ha studiato le lingue. — Con quei signori io parlo sempre in inglese

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

— Osservino la testa. Quando mai il barone ha portato i riccioli? — Potrebbe essersi messo una parrucca, — mormora timidamente una voce. — E le rughe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

Pane arabo a merenda

219749
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quest'anno sono in quinta. Però è il mio primo anno di scuola in Italia. La maestra ci ha spiegato che bisogna combattere i pregiudizi, che poi sono

paraletteratura-ragazzi

Oggi in classe ero distratto. Non riuscivo a non pensare a Maristella. La maestra improvvisamente mi ha chiesto: - Nadir, dimmi due pronomi. - Chi

paraletteratura-ragazzi