Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 954 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Una famiglia di topi

205110
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spavento.... Sentiva di non aver più nulla da sperare, e le sue sofferenze, a mano a mano che il tempo passava, diventavano così acute, da fargli quasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

qua e là della merenda dei bimbi; ma se la contessa non chiudeva il proprio tavolino da lavoro, sparivano per incanto anche le matasse di seta e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Cipí

206488
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che allungava la testolina fuori dall'erba per farsi baciare da un raggio di sole. — Chi ha parlato? — disse Cipí. Il fiore, a quella brusca domanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

Lo stralisco

208570
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favorevole controlibeccio. Alcuni uomini si vedevano sul ponte: il timoniere e tre marinai che pulivano del pescato. Da poco, sul terzo di poppa, si era

paraletteratura-ragazzi

lineamenti placati. Non ultimo poi, ma eluso e quasi respinto dalla mente, il timore di non saper nemmeno da lontano riprodurre con colori e linee quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

mancavano a Prato, come in nessun luogo del mondo per chi le vada cercando, donne da guardare e da desiderare, e a cui lanciare con gli occhi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

e sicura, tremava come se le parole da scrivere non fossero la grave e piatta sapienza di un padre scolastico, ma quelle di una lettera di sposa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

L'idioma gentile

208870
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da esprimere, tante cose da dire, delle più difficili a dire e a sentire, e che può e sa dire essa sola, e che da lei sola si vogliono udire? E come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

famiglia? Ti pare che i ragazzi ne facciano profitto? Risponderei di sì, con gran piacere, alla prima domanda, se non avessi un gran dubbio sulla risposta da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

riguardo ai vocaboli. Darò alla tua domanda cinque risposte, le quali mi furor date (quattro per iscritto e una a voce) da cinque studiosi, che interrogai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il libro della terza classe elementare

211102
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

COMPILATO DA MONSIGNOR ANGELO ZAMMARCHI E DAL REVERENDO CESARE ANGELINI (Con approvazione ecclesiastica) N. B. - Le formule stampate in carattere

paraletteratura-ragazzi

novembre del 1915, ricacciarono il nemico da trincee, che parevano inespugnabili, scavate come erano nella viva roccia, su posizioni dominanti, difese

paraletteratura-ragazzi

pula, è fatta di legno, è un monumentale carro con un sistema di grandi assi mosse da bracci che sfregano fra loro il prodotto, come io, vedete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

Arriva il secondo gregge. Con uno scampanìo, un abbaiare, un susseguirsi di fischi arrivò il secondo gregge, guidato da Paolo Francesco, padre di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

morte in croce fra due ladroni, accompagnata da un improvviso oscurarsi del sole e da un gran terremoto. Ma perchè Gesù ha sofferto tutto questo? Gesù ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

più scioperi, tumulti, indisciplina; ma ordine, rispetto verso i superiori, concordia operosa tra chi lavora e chi lavoro. Tutti coloro che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 322

cerchio si chiama orizzonte che vuol dire fin dove arriva la vista. Di solito però, anche se siamo in pianura, la vista viene arrestata, da una parte o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 333

all'altro si va fino a Roma, dove sta il Re, e sta il Papa e sta il Capo del Governo. Da questi stradoni più grossi si staccano strade più piccole, ma ancora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 351

n'è di piccoli, di grandi, di immensi dove da una sponda non si vede l'altra; ma questo in paesi molto lontani.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 355

, costruito da GIOTTO, che era anche un grande pittore. Più a sud, e più vicina al mare, in mezzo a una campagna una volta deserta, dove per merito del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 365

Catania e Messina (fig. 34) ai piedi dell' Etna. Messina non molti anni fa venne distrutta da un grande terremoto; ma è già risorta grande come prima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 367

LA VISITA DELLA REGINA. Da quindici giorni, pur troppo, Michele, l'alunno povero, è ricoverato all'ospedale: ha un'otite causata da raffreddore, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

La freccia d'argento

212302
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CAMPIONE TEDESCO DELLE CASSE DA SAPONE CEDE BIGLIETTO PER AEREO A UN PROFUGO E A UN ORFANO DI GUERRA GENEROSA RINUNCIA DI UN TEDESCO TREDICENNE

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

Le tre sono passate da pochi minuti quando Jörg giunge al quartiere operaio. Immediatamente va nella stalla indicatagli da Ed-mastica- gomma, dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Narco degli Alidosi

214056
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne hai fatti, signore. Sessanta son da fare». Narco abbassò la testa, e a fronte corrugata riprese a girare, dicendo qualche parola a voce bassa. «Che

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215451
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volentieri le vinacce, e ne profittano specialmente i buoi da ingrasso, i cavalli, e i maiali. Anche i semi delle vinacce, vagliati e seccati, si dànno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

29. Una lezione ben data. Il grillo non ha il giudizio della formica e dell'ape. Al contrario è uno spensierato, che si bel tempo nell'estate, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

, nessuno vorrà fregarsi con te. Chi ha maniere incivili, grossolane, sgarbate, molestia, e disgusto alla gente. Andrea è una buona pasta di ragazzo, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

le straordinarie avventure di Caterina

215773
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e nessuno ha piú bisogno di me per guardarli. E le bambine imparano da sole a fare la calza. E andrà a finire che anche la terra si zapperà da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

dire così bene: — Ombrellaio, donne! Chi ha ombrellini e ombrellacci da accomodare? Forse passeranno sotto le vostre finestre, amici, se non hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Gambalesta

215910
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nascosta dalla pianta di capperi spiovente da una fessura. - Aspetta; scendo giù. Cuddu attese, impietrito, col cuoricino che gli batteva forte, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Ti picchierà... Perché non vuoi fare il sarto? - Il postino vorrei fare. - Che cosa è il postino? - Colui che porta le lettere da un paese all'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

si ficcano nella tana - egli spiegò a Cuddu, che si era tirato da parte, temendo che l'animale potesse sfuggir di mano al cacciatore. - Non morde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

- Non ci abbiamo pensato. - Tieni... Ti bastano? Compare Sidoro, tagliata da una pagnotta una bella fetta di pane, e preso da una cesta un pugno di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Pur troppo, lo avevano mezzo bruciato il bel Palermo, come aveva detto quel vecchio contadino! Que e là, lastricato sossopra, case crivellate da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Quartiere Corridoni

216849
Ballario Pina 6 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestina nuova, sciupata così da un passero irriverente! Buono nient' affatto il regalo del passero. La maestra ribatte: - Eppure il guano, cioè molta di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

LA SECONDA MAMMA Ogni giorno le alunne della seconda hanno molte cose da raccontare alla loro maestra. La maestra è la loro confidente. Anche se le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

COMPILATO DA MONSIGNOR ANGELO ZAMMARCHI E DAL REVERENDO CESARE ANGELINI (Con approvazione ecclesiastica) N. B. - Le formule stampate in carattere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 214

il buon profumo dei cibi: arrosti, intingoli, torte. Si infervorano nei preparativi: chi ha scritto la letterina d'augurio da mettere sotto il piatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

Silvestro era un fabbro. L'Angiolo andò da lui perchè ferrasse gli zoccoli all'asino selvatico che doveva portare in Egitto il Bambino Gesù. Subito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

rivolgono a lui. E nessuno parla. Allora parla lui e dice che a Bengasi il vino si imbottiglia in un altro modo. Caspita! viene da Bengasi. I ragazzi lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Il Plutarco femminile

217566
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'avrà scritta da sua pari." - E volta alla giovane che doveva leggere, disse: "Signorina Sofìa, siam qui ad ascoltarla; il perchè la fanciulla mise

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

di Dio: si diede a studiar di proposito; e fu in grado di presentarsi nella presente domenica con un lavoro fatto proprio da lei, il quale, se non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

professoresse raccontatevi a queste passate domeniche. Da piccina ebbe a maestro di lingua italiana e latina un buon prete del suo paese, ed anche lei, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

diventato maestro di greco: e tali furono i progressi da lei fatti in questa madre lingua, che non solo giunse a parlarla con sceltezza, di frasi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

C'era una volta...

218894
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma quello cambiava discorso: da quell'altro non ci sentiva neppure. — Bella parola di Re! — gli disse il Nano una volta. — Ah, nanaccio impertinente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

andare attorno, a raccontare fiabe ai bambini. Gli pareva un mestiere facile, da divertircisi anche lui. Perciò si

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219283
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primo, il dieci e il venti del mese entrante. Io mi travestirò da paggio, li osserverò bene come si comportano a tavola e poi sceglierò quello che mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 53

C'era due volte il barone Lamberto

219693
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portarsi a ventimila metri di altezza e in quel punto convergessero tutte le parole che vengono pronunciate sul lago e intorno al lago da tutte quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

— Forza, Ottavio! Si va a fare un po' di vela. Ottavio si scusa, dice che il lago gli il mal di mare e intanto riflette: «Questi trincianti del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30