Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 897 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Una famiglia di topi

205124
Contessa Lara 4 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' immaginazione di fronte al mare immenso nelle notti di burrasca, a uomini selvaggi dal corpo nudo e tatuato di figure mostruose e deformi. A un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

Nello affettò una pera, e pigliando il centro pieno di semi, lo porse al nuovo venuto; che si mise subito a mangiarlo con bel garbo e buon appetito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 209

badava a dire: - Fermi! fermi! State boni! Chetatevi! - Ma sì: era come dire al muro. Alla fine, vedendo che con le buone non c'era verso di farli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

, per iscoprire se gli sarebbero capitate delle tirate d' orecchi o delle carezze. Quando il topino ebbe pensato un po', parve buttarsi al partito di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Cipí

206598
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sua compagna. Allora Mamí, commossa, si fece largo per avvicinarsi al figliolo che tanto bene aveva fatto alla piccola patria del tetto, e senza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Lo stralisco

208531
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intendeva aggiungere nessun tocco al dipinto, che aveva raggiunto la possibile perfezione. Sapendo che il termine dell'opera gli avrebbe levato per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

navata, il quieto abbaglio luminoso, e il lento canto ritmato a cui partecipava, le davano uno stordimento leggero. Sentiva le mani, unite davanti al seno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

prevalenti di questa meraviglia d'ornato andavano dal rosso-arancio delle fasce inferiori al verde-azzurro delle superiori. Il pavimento era di marmo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

L'idioma gentile

209425
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritornò mezz'ora dopo, e domandò al padrone: - Ha veduto la mi' anna? Quegli, pensando che domandasse se era stata a cercarlo nel caffè la sua signora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Il libro della terza classe elementare

210424
Deledda, Grazia 13 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Spirito Santo ci ama fino ad abitare nelle nostre anime come in un tempio e santificarle con la grazia e i suoi doni divini. Mistero di amore, al quale si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 157

, nell'impossibilità di risorgere senza il soccorso di un Salvatore. Poteva egli accostarsi al Signore e dirgli: - Facciamo la pace? - Non poteva. Solo Iddio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

volta, possono essere visite del Signore, ed essere occasione di merito. Il vero male è il peccato, è l'offesa a Dio, è la mancanza di rispetto al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

L'ASCENSIONE. Però, Gesù era uscito dal sepolcro non per restare sulla terra, ma per salire al Cielo. Ecco come avvenne il mirabile fatto. Presi con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

gamba. Egli non ebbe un lamento: finita la dolorosa operazione, porse al chirurgo, in segno di gratitudine, una rosa, e quegli prese il fiore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 214

L'intervento dell'Italia. Il nostro popolo aveva compreso ch'era giunta l'ora di strappare al giogo austriaco le terre irredente, e con vibrante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

, affonda. I due M. A. S. sfuggono al tiro furioso delle altre navi nemiche, e rientrano intatti e trionfanti ad Ancona, mentre la squadra nemica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 304

la cattura, nella fossa del Castello del Buon Consiglio a Trento, il carnefice gli strinse alla gola il capestro. Cesare Battisti si era avviato al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 312

di tre al timone curvo all'insù di un carro da buoi. Per questo la figura, o costellazione, fu detta il Gran Carro del cielo. Guardate ora le due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

IL MONDO È GRANDE. Pochi di voi, fanciulli, conoscono il mondo al di là del proprio Comune. Vi sono, è vero, le ferrovie, le tramvie, le automobili

paraletteratura-ragazzi

Pagina 357

L' ITALIA BELLA. L'Italia è il più bel paese del mondo. Dalle cime maestose delle Alpi, sulle più alte delle quali brillano al sole i ghiacciai (fig

paraletteratura-ragazzi

Pagina 362

, costruito da GIOTTO, che era anche un grande pittore. Più a sud, e più vicina al mare, in mezzo a una campagna una volta deserta, dove per merito del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 365

Arriva una squadra di camicie nere. I due fascisti impressionati dal ritardo di Guccio si avvicinarono ancora più al casolare: i cani balzarono loro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

La freccia d'argento

212374
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quattro giorni più tardi la masnada chiassosa è alla stazione di C. La Freccia d'argento se ne sta al sicuro nel carro-bagagli, mentre Stucchino, Hai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Narco degli Alidosi

214033
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mastro Eudaveo, il fabbro, di forgiare un elmo nuovo al signore: un elmo tutto chiuso, con una fessura per gli occhi da cui solo la luce passava, e che

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

214832
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Collana diretta da José Luis Cortés Salinas I Edizione 1997 O 1997 - EDIZIONI PIEMME Spa 15033 Casale Monferrato (AL) - Via del Carmine, 5 Tel. 0142

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215222
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volentieri, od è ferito, e gli presta le cure necessarie. Al pascolo sta in continua vigilanza. Impedisce che le bestie si battano fra loro; che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

parla, risponde asciutto ed aspro. Se t'incontra per via, passa duro e non ti dà il «buondì»; si tocca appena il cappello passando innanzi al Parroco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

signore; fa baldoria tutto il giorno, e la continua magari al lunedì: ciò vuol dire che fa bei guadagni, e sta bene». Perciò Tommaso prese il partito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

le straordinarie avventure di Caterina

215673
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furono nel giardino, videro che la festa era al suo culmine. Sugli alberi si erano accese lampade di tutti i colori, e nel centro del prato girava una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

Gambalesta

216241
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, lontano, a riprese, un crepitìo di fucilate che somigliava al rumore dei mortaletti sparati a Ràbbato per le feste della Madonna e dei Santi. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Quartiere Corridoni

217054
Ballario Pina 9 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grembialino rosa scende spesso dalla scaletta di legno e ninna un bambino piccolo piccolo al sole. Ninetta la invidia. Anch'ella vorrebbe mettere la sua casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

NINO VOLA Giornata dell'aeronautica. Nino va al campo di aviazione con Antonio. Le tribune sono già nere di folla, i prati formicolano di gente. Una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

? Assisterete al varo di una nave... eppoi c' è Topolino in fondo al mare. - Si va? - Si va. Il varo di una nave è sempre interessante. Ecco i cantieri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 208

diventare di nuovo figli di Dio e insegnò loro la via che conduce al paradiso. Nacque a Betlemme, in una stalla, umile e povero. Gli angeli del Cielo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 231

pasceva il gregge. Tutti e due facevano offerte al Signore; ma Abele era pio nel suo cuore, Caino no. Perciò il Signore gradiva le offerte di Abele, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

, vicerè, ti prego: trattieni me al posto di lui; se Beniamino non torna, il nostro vecchio padre morrà di dolore. A queste parole Giuseppe non potè più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

dava ascolto alla voce del vecchio che lo pregava di aspettarlo. Giunto al portone della scuola, quel caro nipotino strappò con mala grazia la cartella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Le disposizioni Ebbene: tutti quelli che ci amano, vogliono prepararci al grande avvenimento: ricevere Gesù nel nostro cuore, cioè fare la prima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 424

LA BEFANA FASCISTA La Mimma fa i capricci. Si rifiuta di seguire i fratellii al Gruppo dove si celebra la Befana Fascista. Non vuole vedere la brutta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

C'era una volta...

218780
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giunse al palazzo del mago, e picchiò tre volte al portone. — Temerario, temerario! che cosa vieni a fare fin qui? — Se tu sei mago davvero, devi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 214

! Maestà! - Lei, sbadatamente, si volta, e si trova tornata al puntò d' onde era partita. — Pazienza! ricomincerò. — La seconda volta, più in là di mezza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

fermava: — Serpentina, dove tu sei? — Maestà, in mezzo al bosco. - Ora la voce era più vicina. — E che tu fai? — Maestà, ho troppo caldo. - Il Re

paraletteratura-ragazzi

Pagina 231

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 6 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al tempo dei tempi viveva a Palermo un Duca che era il primo signore della città. Basti dire che aveva maritata l'unica sorella col Re stesso; ma il

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi c'era un Re di Sicilia che aveva moglie da un pezzo, ma questa moglie non gli faceva nessun figlio. Il Re pregava sempre Iddio che

paraletteratura-ragazzi

con la sua vociaccia di dispettosa. - Lei ora è giovane, è bella, è al servizio del Re e finge di non conoscermi più. Ma che posso fare per diventar

paraletteratura-ragazzi

sotto il colpo di un'orrenda accusa, - e continuò a narrare, e quando giunse al punto dell'abito disse: «E chi lo sa e lo narrerà....» allora divenne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

al suocero di Mariuccia. Il suocero era vecchio e alla guerra dovette andare il Reuccio. Com'era disperato di lasciar la moglie, e quanto la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

AL TEMPO DEI TEMPI... Fiabe e leggende delle Città di Sicilia ADRIANO SALANI EDITORE SALANI NOSTALGIA 8 Al tempo dei tempi... di Emma Perodi

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina illustrata

C'era due volte il barone Lamberto

219514
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago d'Orta, ma non proprio a metà, c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola di San Giulio c'è la

paraletteratura-ragazzi