Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Giovanna la nonna del corsaro nero

204876
Metz, Vittorio 4 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senso che si dà etimologicamente a questa parola... Villano, cioè uomo di villa, ossia contadino..." "Io sono ignorante e so soltanto che villano vuol

paraletteratura-ragazzi

," rispose il capitano "ma il pappagallo parla come un uomo, l'uomo è cacciatore, il cacciatore porta il fucile, il fucile ha la canna, la canna da queste

paraletteratura-ragazzi

cominciò a formarsi in un punto del tavolato, prese forma, divenne un uomo che indossava un abito del cinquecento, lacero e consunto. Soffiò in un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

nero della grossezza di un braccio d'uomo sollevandolo all'altezza del suo petto. "Ecco appunto un meridiano!" esclamò. "E il parallelo non dovrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

Una famiglia di topi

205060
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... - diceva l'uomo cercando di ammansirlo. - Là.... là.... che c' è? - Il topino pareva sempre più selvatico; intanto la femminuccia lo seguiva, ponendo il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

vaga delle medesime avventure, esclamava: - Anch' io, oh, anch' io! - Ma tu non sei un uomo - le faceva osservar Nello, alzando fieramente la testa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Cipí

206551
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vicino agli occhi colorati dei prati! — sospirò la passeretta. — Sarebbe bello... ma l'uomo ci porterebbe via i piccoli! — osservò Cipí. — E sulla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

boccone e osservarono perplessi le orme dell'uomo. — Ieri, il boccone c'era? — domandò Cipí. — No, — rispose una passeretta. — Amici, qui c'è pericolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Lo stralisco

208508
Piumini, Roberto 8 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

11. Per quella notte, Gentile non fece che guardare e riflettere, senza preoccuparsi di cosa pensasse il guardiano della sua inattività: ma l'uomo in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

momento degli occhi, amico mio? — Lí va lo sguardo dell'uomo, o potente, — rispose Gentile. — E lí corre la mano del pittore. Come potrò vederli e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

17. All'arrivo dell'uomo vestito di nero, disse il pittore: — Andiamo per l'ultima volta. Mancano solamente pochi ritocchi. Avverti il tuo signore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

sorveglianza dell'uomo vestito di nero non cedeva. — Amilah, bella fra le belle, — disse Gentile con voce arrochita. — Certo sei a conoscenza che un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

lui, solita ombra, l'uomo vestito di nero: e come se la sua sola presenza garantisse ogni sicurezza al Sultano e alla favorita, l'eunuco si ritirò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

lavorando insegnava all'amico le cose di pittura, e spesso diceva: — Né come frate, Diamante, né come uomo posso farti insegnamento giovevole, ma solo in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

sia ordine chiuso, nei primi tre anni del monacato è proibito alle suore di rivolger parola ad uomo, tranne che al confessore, e altrettanto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

. — Sei tu Sakumat, il pittore? — E questa è la mia casa, uomo delle montagne. Chi sei? E perché mi cerchi? — Io sono Kumdy, uomo di bastone del burban

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

L'idioma gentile

208907
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per servo d' ospedale, pasto per le galline, uomo grossolano, uomo stupido e bizzarro, pianta di piede grosso , quattrini. Vedi di quanti vani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

un uomo d'indole vivace e di spirito argutissimo, aveva poche sere avanti rallegrato quella stessa compagnia raccontando in dialetto certi episodi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Il libro della terza classe elementare

210545
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'uomo qualcosa di prezioso della loro umile vita, e poi, come liberate da un peso che a loro non serviva per il momento, seguono il corridoio di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

Provvidenza, che non lascia mancare il necessario a nessuno. Il Signore provvede il nutrimento agli uccellini; volete che non abbia cura dell'uomo che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

in memoria di me. - Colui che aveva tanto amato gli uomini fino a farsi uomo, sul punto di lasciare gli uomini volle nascondersi sotto i veli del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

uomo, ai luoghi dove nacque mia madre e dove vivranno i miei figli - per l'odio, innato in ogni uomo, al male, all'ingiustizia, all'usurpazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

catene che pesavano oltre dieci chilogrammi. E, per colmo di raffinata crudeltà, erano uniti in questo barbaro modo il condannato politico, uomo onesto e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

giovinetti, ma tutti ugualmente ardevano di entusiasmo e di fede nell'uomo che li aveva chiamati. Dal numero, il nome: i Mille. Partivano in mille contro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

signor Goffredo a Sergio, ad Anselmuccio e a Cherubino è davvero l'amico dell'uomo, come da tanto tempo si dice. Ha gli occhi proprio degli uomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

cenere calda. Uomo buono e semplice egli era: tanto semplice che una volta nel veder sollevarsi da noi costruito un grande pallone volante sopra il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

uomo energico ma nello stesso tempo giusto ed esemplare, e se lo immaginavano alto e grosso, con gli occhiali ed una testa da Ministro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

ai popolani perchè li aiutassero. Voi sapete bene, ragazzi miei, che nessun uomo, nessuna donna, nessun giovane e nessun ragazzo si prestano a salvare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

- è stata istituita per insegnare ai ragazzi che bisogna coltivare la terra e amare gli alberi quasi come fratelli. L'albero è necessario all'uomo non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 91

dell'uomo: il cibo del povero e del ricco, dell'umile e del superbo: è un nutrimento sano, modesto e nello stesso tempo preziosissimo. - È vero che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 93

Narco degli Alidosi

214056
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

girare è questo?» bisbigliava. «Non è fatto l'uomo per andare dritto per la sua strada, da un punto all'altro, come fa la luce del sole, e non come io

paraletteratura-ragazzi

foglie dell'albero dalla forma d'uomo, e vedeva che si muovevano leggermente, che tremavano appena, come se un venticello solitario e particolare si

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

214899
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- BUONGIORNO dottor Casnaghi. Buongiorno dottor Pastori - salutò la Maria Pia sulla porta dell'ambulatorio. Un uomo allampanato, con camice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215181
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3. La ginnastica degli animali. Gli animali abbisognano di esercizio, di moto, e di riposo, come l'uomo. Tenuti continuamente alla stalla diventano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

figlioli; pago vecchi debiti col mantenere i miei genitori». Vedi, giovinetto, come il lavoro fa l'uomo virtuoso, e contento del proprio stato.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

dell'uomo laborioso. Dove trovi la discordia e la miseria? Nella casa dell'ozioso. Dell'uomo laborioso e agiato hai un esempio in Carlambrogio. Egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

ruggine al ferro. L'ozio è il padre d'ogni brutto vizio: il lavoro è guida alla virtù. L'ozio avvilisce l'uomo: il lavoro lo fa stimato da tutti. Ascolta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

l'uomo, come le tempeste formano il marinaio.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

vide quell'atto, giudicando che non avrebbe mancato di riuscire un uomo savio ed operoso chi in giovane età addimostrava di saper curare le piccole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

vizioso, che non la merita, e la fa quanto più può, e senza vanto, a chi è veramente povero. Uomo di gran cuore, compatisce i difetti altrui, perdona le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

Gambalesta

216029
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- quell'anno il mese di marzo era rigidissimo - non trovava lassù il vecchietto, ma un uomo con tanto di barba nera, un cappottone di albagio col cappuccio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Quartiere Corridoni

216680
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una parabola di Gesù Un uomo seminò del buon seme nel suo campo. Mentre i lavoratori dormivano, venne il nemico del padrone e seminò la zizzania, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

dell'uomo è quello di adorare e di servire Iddio: poi non solo di amare la Patria, ma di non vivere che per essa, di darle fino all'ultima goccia il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

- grida Ninetta spazientita - non vuoi andartene una volta per sempre? Zitta! sussurra Nino - zitta che il sole non ti oda! Un giorno un uomo disse proprio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il Plutarco femminile

218272
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatale ad uno dei duellanti! Così la morte d' un uomo è frutto d' una menzogna scherzosa riputata innocente! "Una femmina sciocca, la quale morrebbe mille

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

C'era una volta...

218707
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contento, ma chiamò un mago e gli raccontò ogni cosa: — Come va questa faccenda? — Maestà, la faccenda è. piana. Quell' uomo possiede l' anello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

Il ponte della felicità

219046
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dinanzi, e vide disteso sulla rena un uomo, inzuppato fino alle ossa. Gli si avvicinò e gli s'inginocchiò a lato. Lo sconosciuto poteva avere una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

Al tempo dei tempi

219323
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche quella volta passò l'ambasciata, fu ammesso alla presenza del Re, che lo squadrò con alterigia e gli chiese: - Buon uomo, avete merce preziosa

paraletteratura-ragazzi

Rivière, Il segreto dell'uomo di ferro Finito di stampare nel mese di settembre 1988 per conto della Adriano Salani Editore s.r.l. dalle Officine Grafiche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 233

Pane arabo a merenda

219837
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scusa, Nadir, mi sono comportata come una stupida — dice con gli occhi lucidi. - Non importa. Succede — le dico con tono da uomo vissuto. - Siete stati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69