Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studio

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Una famiglia di topi

205127
Contessa Lara 6 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sparecchiata. E, balzellon balzelloni, attraversò i salotti, attraversò lo studio della contessa, ed entrò nella camera. Gli scuri della finestra erano chiusi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

le furie. Quando Dodò si presentò su la soglia dello studio della contessa, insieme con la Lilia, i bimbi gli vennero incontro, tutti contenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

profumandoli. Soltanto l' ultima sala, quella attigua allo studio della contessa, rimaneva ermeticamente chiusa; e per quanto Rita e Nello avessero fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

segnatamente per due stanze che a loro dovevano sembrar delle piazze immense: il salotto da lavoro della contessa e lo studio de' ragazzi, ch' erano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

mattine, dopo aver preso il caffè con gli altri, Dodò, a furia di cenni, si faceva metter per terra, e correva nello studio del conte. Lì s' arrampicava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

lavorare nel suo studio o in quello della contessa, facendo conti, ricevendo creditori, scrivendo lettere, gettando su la carta progetti di nuove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Lo stralisco

208511
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinfrancata, avrebbe, a studio, prolungato il tempo di quel lavoro, per avere più a lungo il dono della visione di lei. Quando, prima dell'alba, il muto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

accanto fra Diamante, stato novizio con lui a San Domenico, e come lui entrato, con assai meno valore, nello studio e nella pratica della pittura. Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

sono rimasto lontano, come fa il cavallante che rimanda alla fine, per studio e anche timore, la doma del puledro piú inquieto... Nel fare queste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

L'idioma gentile

208838
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio, provandoti che non è punto uno studio arido e noioso, come lo credono i più; ma che si può fare con lo stesso diletto col quale si studia la

paraletteratura-ragazzi

Caro, frammenti di dialoghi di Galileo, discorsi del Carducci, molti dei passi migliori dei Promessi sposi. Il maggior vantaggio di questo studio è che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

Leopardi. Noti qui, fra gli estratti di due trecentisti, uno studio sulla terminologia del vestiario femminile, che feci sulla traduzione d'un romanzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

effetti vengono a noi, e se sia da darsi retta a chi sconsiglia i giovani dallo studio della lingua, come da un perditempo. E puoi farne la prova tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

altri che quando lavora sul suo. In questo studio del parlare potrai avvantaggiarti molto e presto se in casa tua c' è la buona consuetudine di parlare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

, in somma, a essere uno studio costante di tutti. Osservai nella tua famiglia, come già in altre, che i ragazzi si sono avvezzati a parlar l' italiano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

Io sono nello studio della lingua, come in ogni altra cosa, un uomo d'ordine, e in questo vo fino alla pedanteria. Fin da quando principiai, mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

La freccia d'argento

212374
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premio, quello tanto ambito! - In che consiste? - Una borsa di studio di cinquemila marchi, attrezzi sportivi d'ogni genere, oggetti vari e... un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Tutti per una

214969
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nello studio del direttore regnava un ordine perfetto. Sulla scrivania non c'era un foglio, negli scaffali alle pareti non un catalogatore fuori posto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

parlato a proposito di un fornellino elettrico scomparso nel nulla. Proprio in quel momento si udì bussare alla porta dello studio ed entrò trafelata la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215086
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovasse nel mio. Se poi, malgrado ogni mio studio nella scelta degli argomenti, e nella trattazione loro, non sono riuscito a fare cosa utile, e buona

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217654
Pietro Fanfano 22 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guerra, o con la penna nello studio, o con la ornata parola nelle assemblee, o esercitando arti, industrie, mestieri; quella invece dee attendere al

paraletteratura-ragazzi

penseranno che Amalasunta pose tutto l'ingegno e lo studio a ingentilire i barbari suoi Ostrogoti, e a ricondurre in vita la morta civiltà mi penso

paraletteratura-ragazzi

stato l' objetto di ogni sua cura, di ogni suo studio: si consumava dal desiderio di ricongiungersi a lui ed al marito; ma sempre più afflitta dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

questa ricreazione doveva dar loro lena maggiore allo studio; che si sarebbe la domenica ventura ricominciato l'esercizio solito del leggere le Vite con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

studio; perchè nel settembre del 1622, avendo appena toccati i ventitrè anni, la rapì all'amore ed all'ammirazione di quanti la conobbero. Le furori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

più vivace che sia mai stata al mondo. La giovane duchessa amava la lettura e lo studio: si teneva sempre d'attorno i più nobili ingegni del sue tempo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

attese con rara assiduità allo studio della lingua latina, per la grande smania di legger Virgilio nella sua lingua originale; ed esso e il Petrarca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

abile, avendo avuto per maestra la celebre Rosalba; però la vera disposizione l' aveva per la filosofia, e per lo studio delle lingue. Prese amore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, con tutto che fossero di assai civile condizione. Suo padre era amante dello studio del disegno; e come lavorava assai, e la Rosalba eragli sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

Elisina era di pochi mesi, e come la Elisina così anche la Giulietta era bella e gentile, modesta ed amante dello studio; tanto che, essendole toccato a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

reputava a mille miglia quale la reputavano le compagne: tanto più poi che aveva alle mani un soggetto da non potersi trattare senza qualche studio e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

riprendere per ricondurla a casa; e vedutala così bene avviata, e così amante dello studio, le volle insegnare anche la lingua latina, nella quale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

studiava alla perfezione: amava appassionatamente lo studio, e la lettura de' nostri grandi scrittori; ma non dimenticò mai di esser donna, moglie, madre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

speculativi: ci vuole, diceva, lunga pratica di negozi pubblici; lungo ed assiduo studio degli storici di ogni tempo e di ogni nazione; andare a passare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

dicono gli scolari di Pisa parlando de' loro condiscepoli, che il pigro ingegno compensano collo studio continuo, fuggendo ogni lieto ritrovo; e que

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

famiglia Morelli abita tuttora quella casa, dove la Maddalena venne alla luce del mondo anno 1728. Studiò con amore fino da primissimi anni; e tuttor

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

farle pigliare amore nè studio nè al lavoro; ma non avrebbe atteso ad altro che a spassi e balocchi; e il suo vivace ingegno si mostrava solo nelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

libretto, col fine di invogliarla sempre più allo studio; come di fatto vi si diede con tutto l'ardore, ed in breve tempo divenne ricca di tanta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

appoggio, trovò conforto nello studio. Giunse così fino all'estrema vecchiezza, ed essendo all' età di 90 anni, superiora delle ospitaliere di San

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

studio. Quanto se ne affliggesse non può nemmeno immaginarsi: tuttavia si rassegnò; e dato un calcio ad ogni cosa terrena, si volse tutta all'amor di Dio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

le lingue greca e latina: della italiana non se ne parla: studiò filosofia, teologia ed altre scienze; ma più specialmente inclinava alla poesia: anzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

assiduo studio, quanto le consentiranno la sua condizione e la sua qualità. Studj dunque di proposito; e così porrassi anche in grado di fuggire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Il ponte della felicità

219145
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colorate che Lori prendeva dallo studio del babbo, notissimo pittore; poi fingeva di essere una massaia e veniva a faiie gli acquisti. Quando erano stanchi

paraletteratura-ragazzi

mente. Si rivedeva, accompagnata da Teodora, varcare la soglia dello studio di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, che doveva diventare la sua guida

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

serena del solito. Nello studio di San Marcilian una sorpresa l'attendeva. Il Tintoretto stava chiacchierando con un signore dall'aspetto imponente e dai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

felice doveva essere venduto, seguendo la sorte di molti altri quadri che Lorenzo Sagredo aveva lasciati nel suo studio. Da oltre due mesi la mamma giaceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Al tempo dei tempi

219291
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno dopo, mentre il cameriere spolverava lo studio del Re, eccoti l'orefice col Reuccio. Sulla tavola espone tanti oggetti diversi, perchè il Re

paraletteratura-ragazzi

abiti, e più che mai si studiò di mostrarsi cortese ed aggraziata per procurarsi un buon partito. Frattanto il duca Roberto da fanciullo s'era fatto

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219665
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Studio zoologico delle formiche»; «Scovolino. Arnese filiforme di feltro per pulire pipe, bottiglie e simili»; «Caciotta. Formaggio tenero in forma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

, spariscono dietro la porta. La folla si guarda in giro in cerca di altri fenomeni degni di studio e vede tornare dall'isola il barcaiolo Duilio, che ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95