Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Il libro della terza classe elementare

211156
Deledda, Grazia 14 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ITALIA DI CENTO ANNI FA ED IL RISORGIMENTO ITALIANO. Oggi la nostra Italia è unita, libera, indipendente; ha per Capo un Re italiano; è governata

paraletteratura-ragazzi

Re d'Italia fosse una cosa quasi impossibile, i giornali annunziano la tanto desiderata Conciliazione. Tutto era stato preparato in segreto, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

. Quando il feroce re non vide più tornare i Magi, si adirò e comandò che si uccidessero tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

da per tutto un'attesa impaziente di grandi novità, di avvenimenti decisivi per la Patria. Anche il Re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

CARLO ALBERTO. Lo Statuto. Ma soltanto il Re di Sardegna, fra i principi regnanti in Italia, era veramente italiano e animato da sentimenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

delle popolazioni insorte. Il suo sogno di mettersi alla testa degl' Italiani nella guerra per l' indipendenza nazionale diveniva realtà! Il Re volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

Roma per questo fatto era stato tale, che il Papa aveva dovuto abbandonare la città e rifugiarsi presso il Re delle Due Sicilie. I Romani avevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

Savoia conosceva la via dell'esilio, non quella del disonore! Il Radetzky, dominato dal fermo contegno del Re, s'indusse a condizioni men dure e non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

d'Italia, sotto lo scettro del gran Re.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 267

! Tanto avevano potuto la lealtà ed il valore di un gran Re; l'audacia e la sapienza di un grande ministro; l'eroismo e la generosità di un grande figlio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

episodi di eroismo. La nave Re d'Italia, al comando del conte Faà di Bruno, dopo un'impari lotta contro quattro navi nemiche, lacerata dallo sperone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

chiamato il «Re Buono», il «Padre del popolo». Egli fu sempre pronto a portare il conforto delle sue amorevoli parole, il prezioso concorso della sua opera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

troppo la nobile vita del «Re Buono» doveva essere troncata da uno scellerato in un terzo attentato. Il 29 luglio 1900 Umberto I ritornava, a Monza, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

più grandi città: Torino, dove regnavano i principi di Casa Savoja che liberarono l'Italia dagli stranieri e divennero re d' Italia (figura 26

paraletteratura-ragazzi

Pagina 362

le straordinarie avventure di Caterina

215785
Elsa Morante 4 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soldato del Re Stampato per conto della Casa editrice Einaudi Presso Mondadori Printing S.p.a., Stabilimento N.S.M., Cles (Trento) C.L. 18632 Edizione

paraletteratura-ragazzi

ghirlanda di fiori in testa, e un vestito principesco, e passando non vide neppure Paolo Pietro. Il soldato del Re stava lí sull'attenti, com'era suo dovere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

sulla tavola verde, gridò cantando: — Fante, cavallo e re! — Re degli straccioni — rispose chi sa di dove una voce, con l'aria di prendere in giro.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

Per la strada suonava con la tromba l'inno del Re, e tutte le ragazze si affacciavano; ma alcune avevano il naso troppo lungo, altre i piedi troppo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Quartiere Corridoni

217142
Ballario Pina 4 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I sogni di Faraone Passati due anni, il re Faraone, fece due sogni misteriosi. Gli parve di trovarsi presso il fiume Nilo; a un tratto sette vacche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 251

IL RIBELLE ASSALONNE La storia che ora leggiamo è ben triste. È la storia di Assalonne, uno dei figli del re Davide. Assalonne era bello e forte, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

. Compleanno della Maestà il Re Imperatore. 11 novembre 1869. Tito Madia si rischiara. - Benedetto il Re! È un padre per il suo popolo. Giusto quindi che i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

IL MESTIERE DEL RE Il maestro di Nino ha dettato ai suoi scolari la domanda: Quale mestiere o professione sceglierai? Quaranta testoline si curvano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

C'era una volta...

218666
Luigi Capuana 24 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i vostri occhi son riposti in buon luogo; son nella gobba della Reginotta di Spagna. Il Re si trascinò fino al palazzo reale, dove questa abitava, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

— C' era la strega.... Sta' zitto, allontànati; sento la strega che ritorna. Se per disgraziati trovasse, incanterebbe anche te. — Il Re corse a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

E gli scatenò dietro i cento mastini di suo padre. Ma sì... il Re era sparito. Con quell'olio le carni della Regina tornarono subito morbide, e si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

sangue. C' era dentro un bambino piccino piccino: lei gli aveva schiacciata la testa! Il Re, visto quell' atto di superbia e il bambino schiacciato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

figliuola che è un sole: conduciamola dal Re. Gli diremo che è la sua figliuola, resa così bella da una fata. La Reginotta la chiuderemo nel granaio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

prenderei per moglie. - Il Re, che voleva bene al figliuolo quanto alla pupilla degli occhi suoi, mandò subito un ministro a domandarle se mai fosse di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

. Ma in mezzo a quel silenzio scoppia a un tratto una risatina, una risatina di canzonatura! — Ah! ah! ah! Il Re guardò, e vide il Nano che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

moglie e mandò a domandare la figliuola del Re di Spagna. Ma l' ambasciatore arrivò troppo tardi: la figliuola dei Re di Spagna s' era maritata il giorno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

— Ah, gallinetta mia! L'uovo nero non lo vuol nessuno. — Portatelo al Re. — La vecchia lo portò al Re. — Che uovo è questo? — Maestà, di gallina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

Regalarglielo non potevano, perchè s'eran già guastati coi parenti di lei. Come fare? — Ci penserò io. — Il Re di Spagna si travestì da gioielliere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 210

stanze reali? — Maestà, non è più lì. — Quando il Re apprese quello che sua moglie avea fatto, cominciò a strapparsi i capelli: — La loro rovina era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 231

, chiama.... L' avete più visto? Figuriamoci che pianto, quella povera mamma, quando apprese la sua disgrazia! Corse subito dal Re: — Giustizia, Maestà! Mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

— Nel canile. L' altra abita nel canile. - Il Reuccio, stupito, scese giù insieme col Re e con la Regina, e trovò Testa-di-rospo nel canile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 277

Il Re diè l' esempio egli il primo; e il palazzo reale fu pieno di gatti, tenuti assai meglio dei cortigiani e anche dei ministri. Inoltre, a tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

desinato saporitamente. Il Re, dalla contentezza, ordinò una festa di ballo. Va per indossare il manto reale, e lo trova interamente rosicchiato dai topi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 294

Come rimediare? Il Re si morse una vena del braccio e ne fece schizzar il sangue. Intanto scivolava giù. Ma poco dopo la corda da capo: — Ahi, ahi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

E bandì feste reali per otto giorni. Poi, siccome era vecchio, volle lasciare il regno. E il Re Pesciolino e la Regina Senza-orecchie regnarono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

. . . . . . . . . . . . . . . .189 La figlia del Re . . . . . . . . . . . .207 Serpentina . . . . . . . . . . . . . . . 223 Il soldo bucato . . . . . . . . . . . . 237 Tì

paraletteratura-ragazzi

Pagina Indice

L'ALBERO CHE PARLA C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto nel suo palazzo tutte le cose più rare del mondo. Un giorno venne un forestiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

TESTA-DI-ROSPO C' era una volta un Re e una Regina. La Regina partorì e fece una bambina più bella del sole. Insuperbita di questa figliolina così

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

LA VECCHINA C'era una volta un Re molto giovane, che voleva prender moglie, ma voleva sposare la più bella ragazza del mondo. — E se non è di sangue

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

IL LUPO MANNARO C'era una volta un Re e una Regina che non avevan figliuoli e pregavano i santi, giorno e notte, per ottenerne almeno uno. Intanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

LE ARANCE D' ORO Si racconta che c'era una volta un Re, il quale avea dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Non vi mancava albero di sorta

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

sole, spera di sole, sarai regina se Dio vuole! - La cosa giunse anche ali' orecchio del Re. Il Re montò sulle furie e mandò a chiamare le fornaie

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219317
Emma Perodi 4 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di broccato color verde mare. - E io, - disse la minore - voglio che andiate dal Re e gli diciate che piango per lui e non ho pace. - Il mercante

paraletteratura-ragazzi

Palazzo Reale. In un momento fa svegliare tutti, dal Re all'ultimo stalliere, e grida e si lamenta e mette sottosopra la Reggia. Il Re, quando lo vede, si

paraletteratura-ragazzi

: - Figlio mio, nessuno ti può aiutare, se non il re di Spagna. Lui solo ti può far rendere giustizia. Figlio mio, abbi dunque pazienza, costanza e

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi c'era un Re di Sicilia che aveva moglie da un pezzo, ma questa moglie non gli faceva nessun figlio. Il Re pregava sempre Iddio che

paraletteratura-ragazzi