Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parole

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Giovanna la nonna del corsaro nero

204998
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corsivo e non in tondo, non comprese il senso riposto nelle parole del giovane Raul e gli disse turbata: "Siete molto crudele, Raul, a ricordarci

paraletteratura-ragazzi

Cipí

206719
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Einaudi Ragazzi Altri titoli disponibili Aleksandr N. Afanasjev, I due Ivan e altre antiche fiabe russe Franco Antonicelli, Le parole turchine

paraletteratura-ragazzi

sono andati, ingannati dalle false parole di un mostro che li invita nel paese della felicità e poi li uccide... — Come puoi dir questo? — interruppe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Lo stralisco

208499
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serenità: ma si affollavano e premevano confuse. Immagini, parole, sensazioni del viaggio recente, di Costantinopoli, della fastosa cerimonia, della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

Sakumat le preferiva raccontate dalle parole. Madurer parlò dunque delle montagne e delle valli, delle colline coperte di frutteti, dei boschi fitti e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

L'idioma gentile

209404
De Amicis, Edmondo 18 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commercio, e me lo mise aperto sul tavolo. - Veda - mi disse - le prime pagine. Io vi cominciai a notare parole e frasi prese dagli scrittori, man mano che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

tant'altre parole per dir la stessa cosa! Adagio un po'. Se tu dici a. un bambino, per ischerzo: - Bada che ti do una manata o uno scapaccione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Sostiamo un poco, e voltiamoci indietro. Vedi, nel breve tratto percorso, quante parole abbiamo trovate, che ci hanno destato un ricordo storico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

parecchie parole. Notiamolo per ragione d'economia. - L' albero cade dalla parte che pende. I timorati della grammatica direbbero: dalla parte da cui o dalla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

ricerca viva dell'espressione le tue facoltà intellettuali si ecciteranno, tu vedrai che ti verranno sulle labbra e alla penna una quantità di parole, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

, perchè, in somma, non viveva mica fuori del mondo presente, e le parole nuove, i francesismi correnti, gl' idiotismi d'uso universale e necessario

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

- Lo studio della lingua è per le teste piccole, che, non avendo idee, hanno bisogno d'imparar parole.... - Lo crede davvero? Veda come andiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

proprietà della lingua, leggendo, ella sentirà qua e là, e complessivamente, l'effetto; ma provi, finita là lettura d'un libro, a cercar quante parole e frasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

, senz'arricchire il proprio linguaggio di dieci parole in un anno. Anche quei pochi che hanno studiato la lingua e che, scrivendo, sono corretti e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

parole di cui si componesse il titolo del giornale, ch' egli chiedeva al rivenditore; fino a bandire dal suo vocabolario tutti i superlativi e gli avverbi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

che faceva il parlatore per trovar parole e frasi comiche, che poi non lo appagavano, ratteneva la sua vena; l'espressione del suo viso che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

chiavistello, è facile che facciamo un brutto garbuglio d'un periodo che dovrebbe correr liscio come l'olio. Fissati dunque in mente le parole proprie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

francese che tu hai presa dalla tua sarta, e discorrendo con Alberto dei suoi prossimi esami raccolsi dalla sua bocca non so quante parole e frasi del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

porta il pregio di parlarne. Il peggio fu la paura, che non le saprei ritrarre in parole. P. - Capisco! " Ritrarre in parole - dev'essere una cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

inflessioni di voce loro proprie, e aspirando la e perfin nelle parole dov'essi non l' aspirano. Per questo lo chiamavamo l' amío Enrío, essendo Enrico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

del pensiero, che tu devi prendere. Delle moltissime parole che non sappiamo molte le abbiamo lette o intese dire; ma non ci sono rimaste nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

esprime o concorre ad esprimere. Non volli mai trascrivere a parte frasi, locuzioni o parole perchè, se si metton sulla carta, non si fa più sforzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

piacevole il rileggerle. Ogni volta ch'io ripasso ciascuna di quelle filze di parole e di modi di dire, che si riferiscono tutti a un soggetto unico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210681
Deledda, Grazia 11 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

formate dalla solitudine, dal mirare le care e misteriose stelle di notte, dal conoscere le albe, i meriggi, i tramonti, parole significative di Dio che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

grandi silenzi delle praterie gli avessero insegnato parole calme, senza rancori e senza odi. Disse di essere lieto della visita del signor Goffredo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

PORTA PIA. Accadde questo fatto. Cherubino, voi lo sapete bene, era tanto somaro quanto presuntuoso e quindi non si fidava mai delle parole di quelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

importanti uffici. Il banchiere, con belle parole, gli rispose che non vi erano più posti: ma, affacciatosi per caso alla finestra, vide che il giovane per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 141

alcune delle sue sante parole. - Udiste che fu detto agli antichi: non ucciderai ma io vi dico che chiunque s'adira col proprio fratello e lo offende

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

per tutti ben chiaro il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

del plebiscito, rivolse nobili parole e conchiuse: ... L'Italia è fatta se non compiuta; tocca ora agli Italiani saperla difendere, farla prospera e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

convalescenza, e poi sino alla fine della guerra, Benito Mussolini svolse un'efficacissima azione con le parole, con gli scritti, con le opere, perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 316

tutti rivolse domande e parole dolci. Sulla testa di Michele posò lievemente la mano e chiese se egli andava a scuola. - Sì, - egli rispose commosso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

parole, si sentì candida e leggera come una colomba.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

donna e la congeda con queste parole: - Io non faccio che il mio dovere.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

La freccia d'argento

212182
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

internazionale delle casse da sapone... Ma io sto mettendo il carro avanti ai buoi!... - Eh, già! Il carro avanti ai buoi! - Hai fa eco alle parole di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

necessarie molte parole, ché ognuno è consapevole dell'importanza di quest'ora. Le poche frasi con cui egli accenna al significato della benedizione si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215222
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dica altrettanto di te. Se vuoi essere benvoluto, conserva negli atti, nelle parole, in casa e fuori, il contegno di un ragazzo bene educato. Ricòrdati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

43. Le massime di Carlambrogio. Se vuoi diventare un galantuomo, come è Carlambrogio, segui queste sue massime: esse, in poche parole, riassumono i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

Gambalesta

216029
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - E mettono carcerati i birri. - Ah! - esclamò Cuddu, comprendendo ora le parole di compare Sidoro: Birraccio! Ne hai per poco! - Sùbito la fanno

paraletteratura-ragazzi

lettera da lui pescata in fondo alla fodera di flanella verde del cappottone. Poche parole: - Sbrìgati!... Non hai una cappottella? Con questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

Il Plutarco femminile

217199
Pietro Fanfano 8 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, intitolato: - Una Bambola. - Ho cercato, per raccorre il tutto in poche parole, di fare conie una Polimazia, adattata alle fanciulle, dove trovino i semi di

paraletteratura-ragazzi

. "Io vi ho raccontato in poche e disadorne parole, conchiuse la signora Zaira, la vita di questa rara donna, la quale mi pare di non dir troppo, se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

enfatica allocuzione, detta nell' Accademia fiorentina, che incomincia da queste parole, le quali vi faranno testimonianza del tutto. Udite, e non ridete, se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

elementi?" "O le lettere dell' alfabeto non sono gli elementi delle parole? "Gua', è vero: che pazzerella che sono! O 'quel dire che alla mano è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

elegantissima nella toelette; ma se avessi letto la Vita io, ed avessi detto: vestiva, o si abbigliava elegantemente, non avrei detto parole tutte schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

. Parlando della scelta delle parole, ho detto e ridetto, non solamente che queste debbono esser proprie, schiettamente italiane e di buon suono; ma che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

dunque, domandata a fatica licenza di parlare, uscì di punto in bianco in queste parole: "Donna illustre questa Irene? Donna illustre una che, nata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

ed applausi; che le diedero materia da poter mostrare quanto era valente nelle cerimonie, rispondendo parole di squisitissima cortesia, di eccessiva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

C'era una volta...

218584
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia e ti verrà concessa. Ma per la Reginotta néttati la bocca. — Maestà, e la vostra parola? — Le parole se le porta il vento. — Quando sarete al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

Al tempo dei tempi

219385
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, riconosciute veritiere le parole del Duca, lo fece rimettere in libertà, ma condannò Costanza ad essere arsa viva perchè aveva falsamente accusato il

paraletteratura-ragazzi