Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Cipí

206546
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli ultimi. Pronti? — Pronti! — risposero tutti. I primi due scesero, entrarono nel pollaio e beccarono con avidità. — Ah, finalmente un po' di cibo

paraletteratura-ragazzi

Malerba, Mozziconi Antonio Mallardi, Levantazzo Sauro Marianelli, Fuga nel quadro Augusto Monti, Le storie di Papà Elsa Morante, Le straordinarie

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208088
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era limitato da due grandi case e nel fondo, sì, nel fondo c'era quello che rappresentava il grandioso e l'interessante del campo: di qui si passava

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208483
Piumini, Roberto 5 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sembravano grossi insetti glabri intenti a succhiare il nettare dei fiori luminosi. Penetrarono sempre piú nel giardino. Oltre una tripla siepe di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

18. Quell'invito assoluto, mite, riportò Gentile nel terrore. La puntura al collo non si spostava, come un neo doloroso sulla pelle del pittore. La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

carmelitano. — Io ti conosco abbastanza, e le cose che vedo nel tuo cuore, a saperle leggere bene, sono eccellenti. — Vera santità è la tua, Diamante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

, con il tono di chi rivela un segreto, — come quando si corre molto nel gioco. Il prato ha corso molto... Tacque all'improvviso. Il burban restò in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

durante il giorno, tingendo in sfumature sempre diverse la preziosa fioritura dei disegni. Nel pieno del pomeriggio, mentre avveniva la cerimonia di saluto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

L'idioma gentile

208861
De Amicis, Edmondo 9 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o alla penna anche nel discorrere o nello scrivere di cose che non avevano alcuna relazione con la materia del canto medesimo, pensai: - Non sarebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

. Una trentina d'anni fa, con uno scritto diretto particolarmente ai giovani, io raccomandai la lettura del vocabolario. Nel corso di questi trent'anni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

PERSONALINO - com'è espressivo il costrutto: - I facchini la mancia la pesano -; il quale tu usi ogni momento nel dialetto, e non l'useresti in italiano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

l'ombra d'Ovidio; e Aristotele passeggiare nel Peripato e la procuratessa Grimani in piazza San Marco; e meditar sulla pila Alessandro Volta, e fuggire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

caso per forza, e vedrà che il difficile non sta che nel principiare. E poi: - Non ci ho attitudine! - E come lo sa? La monte umana è piena di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

proprio ingegno e del proprio sentimento è portato più degli altri ad analizzare, ad argomentare, a raccontare, a descrivere, e nel descrivere, a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

prova? Desiderate ch'io vi persuada con gli esempi? E io vi contento, nel miglior modo che m' è possibile, così alla lesta. E comincio da te, piccolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

. - - Certo che c'è. Striminzire. Una ragazza striminzita nel busto. Dice anche il Giusti, per analogia, di persone striminzite in una carrozza troppo piccola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

centinaia di frasi e di vocaboli sottolineati in centinaia di pagine, in cima, in fondo, nel mezzo, da un lato e dall'altro, chiari e netti per effetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il libro della terza classe elementare

210469
Deledda, Grazia 6 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fulminea, vi fu nella folla un battimani. Quel battimani che sapeva di ringraziamento, risuonò nel mondo. Così, per volere del Re, del Papa, del Capo del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

sarà registrato lassù nel Cielo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

mangiatoia e lo adorò insieme a Giuseppe. Ogni anno, a Natale, noi ricordiamo nel Presepio la dolcissima scena; vediamo la grotta di Betlemme, il Bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

nel perdono di Dio. Quelle braccia han voluto restare aperte per sempre, perchè c'è sempre un peccatore che può buttarsi fra di esse, ravveduto e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

doppio, il suo triplo e il suo quadruplo. Anche per quelli secondo i numeri 5, 6, . . . , 10 si hanno nel linguaggio comune nomi speciali (quintuplo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

loro parte di gioia, se non altro pensando che Gesù, nato in una stalla, nella notte più fredda e scura dell'anno, portò nel mondo la luce dell'amore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

La freccia d'argento

212443
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! - risponde Alo mogio mogio. - Chissà che il trafiletto nel giornale della sera non porti un po' di luce in questa faccenda così oscura! Qualche ora

paraletteratura-ragazzi

, e sono i figli tredicenni del facchino Kroppke che abita nel gran casamento di piazza Wieland. Chi non ha con loro molta familiarità li distingue

paraletteratura-ragazzi

turbata da ciò che ha osservato nel capannone. Gli sta sempre dinanzi agli occhi il sorriso forzato di Jörg e Hai e quel loro nodo alla gola. Quei due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Tutti per una

214878
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tirare indietro le coperte o per aiutare quanti indugiavano nel vestirsi. «Avrei preferito un uomo» rifletté il professore, avvertendo immediato il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215138
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascolta i consigli della carità! Egli cammina dritto nella via del bene, e si rende caro agli uomini e a Dio. Giovinetto, accogli nel tuo cuore la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

le straordinarie avventure di Caterina

215689
Elsa Morante 3 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cappuccio e promise di tornare subito. Caterí si sedette nel cantuccio, vicino al letto, aspettando Rosetta, e intanto, per non annoiarsi, fingeva di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

fate e tutte le lucciole vestite di seta verde; nel mezzo sotto una grande lampada aspettava il Principe Felice. Ma la Principessa non venne perché

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

nato con un collaretto. I bambini possono abitare la notte nel Palazzo, ma appena viene il giorno arriva un guardiano col berretto d'oro come ai Giardini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Gambalesta

215878
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rientrava in casa insudiciato anche lui, perché il chiasso ordinariamente consisteva nel baloccarsi col terriccio della spianata vicina, col fieno, con

paraletteratura-ragazzi

così buia che Cuddu esitò un istante. - C'è la scala - lo avvertì il ragazzo. - Bada. Gli scalini erano intagliati rozzamente nel vivo masso. A ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

dell'altra portata da lui, e aveva quattro bolli rossi che, nel camminare, gli pungevano la pelle con le slabbrature della ceralacca. Avrebbe voluto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Quartiere Corridoni

217043
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

specchio. Mario, nel rientrare in casa, la vede subito e salta di gioia. - Si è ricordato, si è ricordato! - Ma chi? - Pietro Mirtzi, un albanese. Alessio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

colomba, scende sul capo di Gesù, e dall'alto la voce del Padre risuona: - Questo è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto. E l'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

MORIRE PER LA PATRIA È VIVERE PER LA GLORIA Un ragazzetto di una decina d'anni compare oggi nel cortile dell'oste, affaccendato ad imbottigliare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Il Plutarco femminile

217345
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia de' Sismondi, e viveva nel secolo XI, cioè negli anni dal I000 al 1100. Educata secondo il suo grado, era di modi soavi e gentili; ma aliena

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

lucida fiamma quando essa, andata sposa del conte Ottavio Fenaroli, potè comparire nel mondo, e fare apprezzare le rare sue doti. Nel comporre ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

della Cassandra Fedele, nata in Venezia nel 1465 da Angelo Fedele. Si può dire che ella fosse un chiaro lume tra coloro che nel secolo XV fecero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Mugello, nel contado fiorentino; e perchè costei, nè in amore verso la patria e l'marito, nè in costanza e fermezza d'animo nè iin prudenza e giudizio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

C'era una volta...

218870
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: — Accidempoli alla Regina, che volle dormire nel canile! — Il Re corse di nuovo da Testa-di-rospo: — Figliuola mia, dàcci aiuto! Mamma cagna, dategli aiuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

e la vecchia, nel mezzo, diceva: — Ranocchino, porgi il ditino! — E Ranocchino stendeva la zampina e porgeva il ditino alla vecchia. Gli altri avevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Il ponte della felicità

218981
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacerdote pregava. Al rumore dei passi che risonavano nel vuoto il sacerdote piegò la testa canuta e allargò le braccia col gesto di una vittima che si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

? - chiese Lucrezia, sorridendo a quella infantile gaiezza. - Nel cespuglio delle rose rosse. - Infatti un bel boccio appena appena dischiuso lasciava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Al tempo dei tempi

219249
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

erano vestiti civilmente. Però non si levavano mai la fame ed erano tutti e tre secchi allampanati e gialli come poponi. Nel vicinato la nonna era

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219517
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Epilogo Finito di stampare nel mese di maggio 2005 presso Grafica Editoriale Printing srl Bologna LA COLLANA FANTASTICA In mezzo alle montagne c'è il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

altrettanto invisibili. Ce n'è uno sotto il cuscino nel letto del barone, uno dentro il pianoforte nel salone delle feste. Ce ne sono due nel bagno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Pane arabo a merenda

219758
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora più forte per il dispiacere. Nel negozio di frutta e verdura la nonna compra datteri, meloni, sceglie da grandi ceste, annusa il pepe, la cannella

paraletteratura-ragazzi

interessa se il prosciutto è buono o cattivo. Non lo mangio e basta. Non lo so perché, però lo ha detto il papà ed è pure scritto nel Corano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17