Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

2. Come Vasari dice, e Bandello ricopia, quando Filippo fu in noviziato, sotto la disciplina del maestro di grammatica, invece di studiare non faceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

, maestro? Che flotta? — disse Domenico Cavino, che non era uomo rozzo, ma dovendo imparare l'arte della navigazione non aveva avuto gran tempo per le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, senza dover arrossire, come con un maestro fidato, che s' interroga a quattr'occhi, e che dà le risposte nell'orecchio, e non risponde soltanto alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

dici invece: quella faccia pallida, noti fai capir così bene che Eugenio è pallido sempre, naturalmente. - PANCETTA, chi ha la pancia grossa. Maestro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

di grammatica, e vedrai che salta su, smentendo subito sè stesso, e ti rimbecca: - Come? Vuoi fare il maestro a me?... Ma studia prima la lingua! E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

fratelli d'Italia, che ti riconoscono maestro dalla nascita, devi guardarti anche tu dai dialettismi, non con altrettanta, ma con maggior cura degli altri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

Il libro della terza classe elementare

211975
Deledda, Grazia 8 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: Studiavano: non molto a dire la verità; agli studi pensava il signor maestro, persona, come vi ho già detto, molto brava; severo e nello stesso tempo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

disegnare entro la scuola i banchi, il tavolo del maestro e la lavagna (fig. 11).

paraletteratura-ragazzi

Pagina 345

75 Che la l'inse? (Che la rompa?) 76 Il maestro 77 CAPRERA 78 LA SPIA 80 Un sospetto 80 I segnali misteriosi 83 L'uovo DI PASQUA 85 Rondine di ritorno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

gettato nel circo a combattere contro le belve, leoni, tigri, leopardi e maestri di scuola... Non è vero! il nostro maestro è molto buono - dissero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Gli Angeli e i pastori 178 L'adorazione dei Magi Pag. 178 La fuga in Egitto 180 La Vita privata di Gesù 182 Il Maestro Divino 184 La predicazione di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 450

egli lo provò, quando un giorno di carnevale il bidello lo riportò a casa, perchè il maestro, avendo trovato l'aula della classe inondata di coriandoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

. Ed i ragazzi cominciarono a volergli bene davvero come ad un secondo padre. Avevano meno soggezione di lui che del maestro: specialmente i più poveri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

Che la Vinse? (Che la rompa?). - I popolani - seguitò con la sua chiara voce il maestro lieto dell'attenzione della scolaresca - si rifiutarono di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215130
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la stalla, seguiva il babbo nei campi, cercando di impratichirsi nei lavori di campagna. Nella scuola poi era la delizia del maestro. Rispettoso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

campi, puoi a tuo bell'agio fare esercizi ginnastici senza aiuto di maestro. Avvezzandoti a lunghe camminate, a correre, a saltare, a rampicare sugli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

; prega il tuo bravo Maestro che te ne suggerisca alcuno; tu vi troverai, fra altre buone cose, anche il secreto per ricavare un maggior prodotto dalle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

riuscirai. Chi maneggia la prima volta l'aratro, non tira i solchi dritti come un I. Si sa che nessuno nasce maestro. Anche qui ricorda i proverbi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

, al Sindaco, al Maestro. Andrea ama i suoi fratellini, ma non sa fare loro una carezza; a divertirsi con loro non ci ha gusto. Obbedisce borbottando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

un cane! Venite qua, ragazzi permalosi, testerecci, stizzosi, che vi adirate per le correzioni del babbo, della mamma, del maestro: imparate dal cane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Il Plutarco femminile

217939
Pietro Fanfano 28 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, metton loro sulle labbra dei modi e delle voci, o errate, o barbaro o improprie, per dare occasione al maestro e alla direttrice di correggerle, e

paraletteratura-ragazzi

insegnare, ma fossero abili parimente a saperle insegnare; perchè, diceva, e diceva bene: Un maestro, il quale sappia così per appunto, ma sappia insegnar

paraletteratura-ragazzi

, stava per alzarsi, quando il maestro si volse a lei con queste parole. "Signorina, io mi era messo qui col proposito di farle qualche censura

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

applausi e con amorevoli parole. Anche il maestro la incoraggiò; ma la confortò a studiare, dicendole: "Il suo discorso non è fatto male, e per una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

applausi, il maestro disse "Brava signorina, il suo lavoro è ben condotto e bene scritto: solo la voglio avvertire che la voce dedica da lei usata a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

ordine di cinquanta scudi: "Andate dal mio maestro di casa con questo foglio, e vi darò i quattrini per la pigione." E senza voler sentire parole di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

tratto guardando il piatto de' biscotti, Dio misericordia! C'è stata forse la mia bambina? - Ora no, rispose il maestro, facendo il viso rosso. - Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

la Elisina ebbe posto fine al suo ragionamento, il maestro disse: "Alle notizie della Molza aggiungerò questa, che quand'ella rimase vedova, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

racconto, non solo dalle compagne, ma anche dalla direttrice e dal maestro; il quale, parlando a tutte, disse: "La signora Sofia nel suo bel racconto ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

matematiche da Alessandro Marchetti, delle quali si innamorò ardentemente, per modo che lo stesso maestro ne stupiva. Questi è quel Marchetti così famoso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

uomini, non ci può essere, io credo, nessuno, sia schifiltoso se sa, che non le dia alte lodi." "è vero, ma...." Il maestro ruppe qui la disputa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

che il maestro rispose: "Èverissimo: il più delle donne che han lasciato di sì chiara fama sono pittrici; e nei due secoli precedenti massimamente esse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

Vittorina, a cui non mancarono i consueti applausi, cessati i quali, il maestro le domandò: "Ma dica un po', Vittorina, perchè le sono antipatiche le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

maestro che cosa erano le pastorelle d' Arcadia, disse tutta festosa: "Signor maestro, si rammenti la promessa delle pastorelle d' Arcadia." E il maestro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

La signora Rosina, a cui toccava il leggere la Vita, comparve nella sala tutta allegra in vista, e fatta riverenza alla direttrice ed al maestro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

Questa domenica lesse la Clelia, quella signorina, che vi ricorderete essere stata molto lodata dal maestro per il suo modo facile e schietto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

domandò al maestro: "Dica, signor maestro, l' altra sera in casa nostra v' era il signor professore Cantelli, che diceva tutto il male possibile dei poeti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

all'istituto di fresco, e stata fino allora istruita da un maestro che aveva fama di molto bravo, la si teneva veramente da più di tutte le altre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

maestro si disponeva a spiegarlo, quando la Nina siciliana gridò di laggiù in fondo: l' inchiostro. "Brava, sora Nina: è proprio l' inchiostro." "E sa, l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

' amorevole occhiata alle compagne, e fatto cenno di riverenza alla direttrice ed al maestro, incominciò. "La contessa Paolina Secchi- Suardo da Bergamo, nata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

, quantunque di natura non trista, essendo entrato in una scuola, in quella appunto, in cui il maestro si faceva a punire uno degli scolari, ingiungendogli di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

cuore; nè vi fu veruna che facesse niuna osservazione, e così la direttrice come il maestro, che mai non mancava a questi piacevoli ritrovi, lodarono il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

spropositi: so quanto è difficile il far bene; e conosco dall' altra parte la mia insufficienza." E voltasi graziosamente al maestro: "Signor maestro, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

cicaleccio da non si dire, il quale si spense ad un tratto quando entr� la direttrice col maestro, e con la ragazza che doveva leggere. Questa si chiamava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

. "Vorrei domandare una cosa al signor maestro, disse quella che lesse prima di tutte. "Dica pure... "Ho udito che la lingua nostra è da quello scrittore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Sofonisba, che mori sul principio del secolo XVII." Dopo i soliti applausi, il maestro disse alla lettrice, che era stata quella domenica una signorina di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

mostrano in chi gli fa uno spirito pronto ed arguto: tra' quali il maestro ricord� quello di Annibale, che, interrogato da Scipione affricano chi egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il ponte della felicità

219145
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

già cominciava a rinverdire. - Esci subito, Lori? - Sì, mamma. Devo andare con il maestro a collocare nella libreria di San Marco le nove figure di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

Al tempo dei tempi

219429
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scorticaste il viso. - Il barbiere fece un salto. - M'avete preso per un macellaio? Dovete sapere che io sono maestro nell'arte, e chi si affida alle mie mani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 175