Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardo

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204845
Metz, Vittorio 9 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adesso?" domandò Raul, con impazienza. Il capitano indicò un punto in alto. "Guardate là!" disse. "Su quell'albero!" Raul guardò verso il punto indicato

paraletteratura-ragazzi

una missione diremo così finanziaria..." Si tolse dal petto una carta che consegnò al capitano Squacqueras che lo guardò interrogativamente. "Si tratta

paraletteratura-ragazzi

farne un bel mucchio, qui..." Mentre il capitano Squacqueras lo aiutava nella bisogna, Raul si guardò intorno. "Ecco, così!" disse, smettendo di

paraletteratura-ragazzi

gli occhi e si mise a russare sonoramente. Battista e Nicolino imitarono il suo esempio. Jolanda passeggiò un po'su e giù, poi guardò verso il gruppo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

fra due guanciali..." "Grazie, governatore..." Si guardò intorno, compiaciuto. "È molto bella questa camera da letto..." osservò. "Fino ad ora" disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

sì..." Si guardò intorno. "Questo ambiente così cupo favorisce i brutti sogni" disse. "Forse è meglio che torni nella camera di prima..." Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 157

sghignazzare sottovoce come gli aveva insegnato la vecchia. "Eh, eh, eh, eh!" Il fantasma sollevò gli occhi e guardò timidamente Giovanna. "Così?" domandò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

Pirata Col Coperchio "dice che quella di prima stonava con lo stile della nave, che è barocco!" Il Corsaro Nero guardò la figlia e il nostromo Nicolino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

, Dio, un orso!" Raul guardò dalla stessa parte e vide un piccolo orso che, seduto in terra, sgranocchiava allegramente un grosso salmone, pescato molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Una famiglia di topi

205201
Contessa Lara 3 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; guardò un istante lo spettacolo; poi rispose: - Ebbene, dite a Letizia che scenda un momento a chiamar quell'uomo. - I due fanciulli si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

bisogno di qualcosa. Ai topini non guardò più nessuno. - O che novità è questa! - pensò Dodò quando, venuta l' ora della colazione, vide la tavola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

tutta affaccendata a tirar dentro con le zampine e co' denti qualcosa di bianco che strascicava per terra.... Guardò bene: era un de' famosi tovaglioli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

I ragazzi della via Pal

208271
Molnar, Ferencz 6 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modificare una parte del piano di battaglia. Guardò le proprie note e chiamò i comandanti dei corpi A e B. — Vedete questa fossa? — La vediamo! — Sapete

paraletteratura-ragazzi

tavola verde, silenziosamente. L'ultimo entrato chiuse con rispetto la porta. II professor Raz sedette a capotavola e guardò i convenuti: — Ci siete

paraletteratura-ragazzi

Pal scricchiolò e Nemeciech entrò. Cavò dalla tasca un gran pezzo di pane, si guardò attorno, e visto che non c'era ancora nessuno, si mise a

paraletteratura-ragazzi

professore guardò la finestra dalla quale entrava sempre la voce dell'organetto quasi per dimostrare che essa era esente dai doveri della disciplina

paraletteratura-ragazzi

turbò il silenzio serale dell'isola e della riva. Con occhi tristi Nemeciech guardò dall'acqua Ghereb che sulla riva se ne stava con le gambe

paraletteratura-ragazzi

la propria disapprovazione. Si udivano voci bisbigliare: — Ma parla tu! — Io, no! Tu! — Perchè io? Parla tu! Boka li guardò stupito: — Avreste forse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208526
Piumini, Roberto 12 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il giaciglio: guardò verso il boschetto di palme: il silenzioso accompagnatore accennò, appena visibile, che proseguisse la sua esplorazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

delle losanghe e guardò. Vide un giardino piú piccolo di quello che aveva attraversato, ma ancora piú prezioso. Lí c'era solo una dozzina di alberi, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

fatto la prima notte si sdraiò sul fianco a tre passi da lei, e la guardò. Vide che respirava piú velocemente del solito, ed aveva un colore piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

, chino e silenzioso, oltre la soglia. Fermandosi a quattro passi dal giaciglio dove Amilah sedeva, Maometto si fermò. Guardò lei, poi il pittore, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

stata spinta, piú lontana dai frati, alzò invece la testa a guardare Filippo: e lui la guardò, per nessun'altra ragione che non c'è al mondo cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

entro nelle stanze di Madurer, e da una certa distanza vi guardo e sento parlare mentre, vicini alle pareti bianche, muovete le braccia indicando le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

si interruppe, confuso, e guardò il pittore. — Scusami, amico mio, — disse, — parlo come se il tuo corpo e la tua mente fossero i miei. Sakumat

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

notte serena, — disse Sakumat. Madurer guardò in alto. Centinaia di punti lucenti splendevano nel buio del cielo. A faccia in su, sprofondando con i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

burban guardò intorno, stordito. Disse: — Non fa freddo qui, vero? Vuoi che faccia accendere il fuoco? — No, padre. Non fa freddo, — rispose Madurer, — è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

prima della partenza. Il florido veneziano lo guardò e sorrise. — Cosa ti diverte, Jacopo? — chiese Gentile. Sedevano nel portico dell'ampia casa del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, che avanzava lentissimo nella sua argomentazione. Guardò di nuovo il Sultano, fermo e, all'apparenza, concentratissimo; poi dedicò attenzione alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

inquietarti per la sua presenza: egli è solo in certo modo presente. Gentile tornò a guardare la luna. Anche Maometto, accanto a lui, la guardò per un lungo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

L'idioma gentile

209526
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentato - io son fatto alla buona, non so spiaccicare complimenti; ma so che lei preferisce la sincerità alla raffineria. La signora lo guardò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

La freccia d'argento

212285
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Levati di torno che ci guardo io alla nostra carretta! Il capo degli esploratori entra nella vettura e prova lo sterzo. - È vero! Lo sterzo è inceppato

paraletteratura-ragazzi

Narco degli Alidosi

214046
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridente. Blabante, che l'aveva dimenticata, la ricordò. Narco, che mai se l'era tolta dalla mente, la guardò muto sopra il forte fruscìo dell'acqua. «E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

Tutti per una

214959
Lavatelli, Anna 6 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardò di nuovo i merli, attraverso la vetrata, che continuavano i loro frenetici giochi d'amore tra i rami degli alberi. - Non mi sento pronta per

paraletteratura-ragazzi

, come chi stia pensando di più a cosa dovrà dire piuttosto che a mettersi comodo, e guardò per terra, cercando ispirazione. Virgilio Zambelli fece finta

paraletteratura-ragazzi

professionisti. Io facevo il carabiniere! - E allora, chi la apre? - Il professore si guardò intorno, come se i muri potessero suggerirgli la risposta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

, guardò l'infermiera da sotto in su, si grattò la testa e fece le spallucce, come a dire che non ne aveva idea. - Lo sa che è contro il regolamento tenere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

tristezza il suo cane. Il direttore puntò i suoi occhi accusatori I contro quel grappolo di uomini e di donne e li guardò in faccia a uno a uno. Nessuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

guardò tutti, uno per uno, come se sentisse improvvisamente il debito di affetto che aveva contratto con loro. - Tu? Proprio tu? - Certo, proprio io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

le straordinarie avventure di Caterina

215780
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Che cosa avrebbe detto il Re, vedendo arrivare quella scimmia nana e matta insieme alla bella Principessa? Ma siccome la Principessa lo guardò con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Gambalesta

216126
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voce il cartellone: Chi ruba sarà fucilato! Chi ammazza sarà fucilato! - Il ragazzo è questo qui. Cuddu guardò in viso quel signore che lo squadrava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

, chiuse gli occhi, si aggrappò a quell'omo e stette così finché non sentì l'urto della barca che si era fermata approdando. Smarrito, guardò il fiume

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

C'era una volta...

218907
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occhi e colla sciabola in pugno, correva verso la camera di Tizzoncino: volea tagliarle la testa. L'uscio era chiuso. Il Reuccio guardò dal buco della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

curarsene, prese i due semi di lenti, con un po' di saliva glieli applicò sulle pupille spente, e la Reginotta ebbe la vista. Ma appena lo guardò, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

vedi che cosa hai in mano? Il racconta, fiabe guardò: aveva in mano un pugno di mosche! E tornò addietro scornato, e di fiabe non ne volle più sapere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

Il ponte della felicità

219110
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rapida la soglia, ma poi si fermò, stupita: il magazzino era vuoto, e le pareti umide mostravano tutte le loro screpolature. Loredana si guardò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

espressero una pietà profonda. Guardò a lungo la fanciulla sdraiata sul divano; poi, con voce dolcissima: - Vuoi raccontarmi, cara, qualcosa della vostra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

scorgeva la calle con il selciato sconnesso e le porte e le finestre delle case ancora chiuse. La fanciulla guardò in alto per vedere che tempo faceva. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

. Alvise aprì gli occhi e si guardò lentamente intorno. Silenzio e solitudine lo circondavano. Il mare appariva appena appena increspato di bianco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e tutti gli uomini erano pure bellissimi. Egli si guardò in uno specchio e al confronto degli altri gli pareva d'essere un vero mostro. Il Reuccio

paraletteratura-ragazzi