Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fermo

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204983
Metz, Vittorio 7 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non era sufficiente a rendere meno funereo il suo abbigliamento. Egli si fermò un istante sulla soglia della sala fumosa scrutando con i suoi occhi

paraletteratura-ragazzi

, la nonna del Corsaro Nero che russava sonoramente e si fermò a rispettosa distanza da lei. "Ehm, ehm!" tossicchiò discretamente. La barchetta

paraletteratura-ragazzi

" disse Giovanna, seguitando a camminare verso di lui. "Sono la governante..." "Governante, alto là!" Giovanna si fermò e la sentinella le si avvicinò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

villa, il sergente chiamò rivolto verso Nicolino che si era avvicinato per vedere se riusciva a ritrovare i suoi compagni. "Ehi, tu!" Nicolino si fermò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

avviò verso la porta, percorrendo rapidamente il corridoio diretto verso lo scalone. "Un momento!" lo fermò il governatore. E corse verso il salone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 157

Il drappello di soldati spagnoli avanzava rotolando le botti. Li comandava il sergente Manuel che ad un certo punto si fermò. "Non vorrei che ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 197

, Jolanda si fermò. "Ecco, è qui" disse, rivolta a Raul. "Buona guardia, signor Corsaro Blu..." E si voltò per andarsene, ma molto lentamente, per dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Una famiglia di topi

205049
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche prova, quasi sempre, d'aver animo buono e carattere fermo. Il bambino gongolava dalla gioia; anche la sua cara mamma, dunque, approvava quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

: - Via, Dodò, sta' fermo, sta' buono, povera bestia! - Ma Dodò non si chetava, e testardo come un mulo, tornava all'assalto, senza mai darsi pace fin

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Cipí

206521
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'albero grande; e in un angolo, nascosta e trepidante, c'era Mamí. Il vento arrivò, arrivò come una furia, fece il giro del cortile, si fermò un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

: allora fermò la carezza che tanto piaceva a Margherí, e l'acqua del nastro d'argento che aveva raccontato al simpatico fiorellino tante storie di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

I ragazzi della via Pal

208271
Molnar, Ferencz 8 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

squadrò Ghereb: — Malgrado tutto, sei un bravo ragazzo. Ghereb! — Il generale acconsente? — Sì. Ghereb salutò ma rimase fermo davanti al generale. — Che

paraletteratura-ragazzi

si fermò in gola. Non riusciva a continuare: Franco Ats lo stava fissando severamente e gli parlò anche, con quella voce cupa e forte che faceva

paraletteratura-ragazzi

. Continuarono a procedere tra i cespugli di sambuco, inoltrandosi tra le pietre delle rovine. Cionacos era in testa: d'un tratto si fermò. Alzò il braccio destro

paraletteratura-ragazzi

nella pace della viuzza: — Ghereb! Ghereb si fermò, voltandosi. Quando riconobbe Boka rise a lungo. E se la svignò, sempre ridendo. Tra le case di

paraletteratura-ragazzi

. Si fermò sul posto dove Nemeciech aveva atterrato Franco Ats come una volta Davide Golia. Si curvò per cercare le orme: ma la terra era smossa e non si

paraletteratura-ragazzi

timbro sociale! II professore intascò il timbro. — Silenzio! — ordinò. Ma Barabas non stava più fermo. — Allora — disse —, bisogna anche prendere a

paraletteratura-ragazzi

richiamava l'esercito per comunicare l'accaduto. L'ambasciata s'avviò frettolosa verso la via Racos: si fermò davanti alla casa di Nemeciech. Chiesero ad una

paraletteratura-ragazzi

nelle fortezze. Tutti deposero le bombe di sabbia e si misero sull'attenti. Ma il capo si fermò a metà strada e si voltò come in ascolto. Poi tornò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208522
Piumini, Roberto 9 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forse mi ferirò le mani! » All'improvviso il Sultano, correndo con il coltello, si fermò, e gridò: «Io sono il Sultano, tu devi correre: tu sei il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

al cancello prezioso, e restò fermo e muto. Gentile si avvicinò, incerto, alla luce traforata del metallo. Accostò, senza toccare, il volto a una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

pittura gli sembrò sufficiente, depose il pennello e alzò la faccia, movendo il piede per tornare all'addormentata. Si fermò, gelato. Lei sedeva sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

. L'altro rimase fermo a tre passi da Gentile, con la mano all'impugnatura della spada. Il pittore sentí sparire la puntura al collo. Un fruscío

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

, chino e silenzioso, oltre la soglia. Fermandosi a quattro passi dal giaciglio dove Amilah sedeva, Maometto si fermò. Guardò lei, poi il pittore, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

predicazioni, lo sguardo di Filippo restava dritto e fermo, come accade a chi ha affrontato già gli occhi attenti e gravi della propria coscienza, senza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

potere di un uomo, e l'avrai. Quando il burban se ne fu andato Sakumat restò fermo ad aspettare, mentre continuava la scorribanda felice di Madurer, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

, che avanzava lentissimo nella sua argomentazione. Guardò di nuovo il Sultano, fermo e, all'apparenza, concentratissimo; poi dedicò attenzione alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

sguardo non era cosa facile, non perché fosse superbo o arrogante, o pieno di insostenibile autorità, ma perché era assolutamente fermo, intenso e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Narco degli Alidosi

214039
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mise la testa nella zona d'aria che il prigioniero, fermo laggiù, aveva condito. «È la peste!» boccheggiava. «Non mi pareva che questi porci del prete

paraletteratura-ragazzi

Gambalesta

215806
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangiando poteva star fermo; e appena sua madre o qualcuna delle persone che lo spedivano qua e là gli davano una bella fetta di pane, un po' di cacio

paraletteratura-ragazzi

anche Garibaldi. - Sei stato a Palermo e senza dir niente a tua madre? Hai dunque l'argento vivo nelle gambe, che non puoi star fermo! Penso a quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

la partenza delle Squadre per Messina. Si fermò a una bottega di fornaio, per comprarsi una pagnotta; più in là comprò un po' di cacio da un salumaio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

urgenza; poi la notizia della sua speditezza corse attorno, perché egli, non sapendo più star fermo in casa e gironzolando per le vie, si offriva se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proposito fermo in politica, ed anzi in più, occasioni avesse favoreggiata la casa Medici, tuttavia quando vide che il cardinale Ippolito voleva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

quattrocento uomini disposti a morir per lei, si ridusse nella ròcca col proposito fermo di non cederla se non per morte. Ma le forze del Legato eran sì grandi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

sentir che cosa era stato, quando si fermò una carrozza all'uscio di strada, e poco di poi entrò nella sala la signora Laurina, che, fatti i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

C'era una volta...

218676
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! — E il Re doveva mangiare anche per lei. — Datemi da bere! — E il Re doveva bere anche per lei. — Lasciatemi dormire! E il Re dovea stare fermo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

. Non fiatare! — L' Orco, vista la figliuola, si fermò. — Che fai lì? - Mi riposo. — Oh, che buon odore di carne cristiana! — Passava un ragazzino, e ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

, chiacchierona! Zitta, zitta! - Era la pentola che brontolava; ma la sentiva lei sola. Rimase colpita; e si fermò. — E dopo? domandò la donna. — Eccomi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

somigliavano a setole di spazzola, gialli, stenti, si fermò, colpito dalla meraviglia, e disse ai ministri: — È proprio una bellezza! Lo comprerei

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219086
Neppi Fanello 7 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di quel suo modo di misurare il tempo e si fermò nel quadratino dell'insalata per cercarvi le chioccioline. Era un bel divertimento mettersele sulla

paraletteratura-ragazzi

condottiero veneto, e subito un'imbarcazione venne calata dalla nave latina e si fermò a poppa della galea corsara. Alvise e Agnolo vi presero posto e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

gagliardamente. Passata in rassegna la flotta, l'ammiraglio supremo, prima di tornare alla sua nave, si fermò presso la capitana del Veniero per salutare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

raccoglimento sulla porta della casetta di nonna Bettina. Si fermò qualche istante per ricomporsi e non lasciar trapelare alle due care donne la triste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

rapida la soglia, ma poi si fermò, stupita: il magazzino era vuoto, e le pareti umide mostravano tutte le loro screpolature. Loredana si guardò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

spettacolo, che piacque anche a Loredana, fermò di nuovo i loro passi. Si trattava di un vecchio sonatore girovago intento a far ballare, al suono di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

un tratto si fermò, pieno di spavento. Nell'aria quieta della sera aveva udito un gemito. Il primo moto di Alvise fu di ritornare nella grotta e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visita allo zio e, capitando per la prima volta nella sala delle pitture, si fermò davanti al quadro che attirava tutti ed esclamò: - Ma che bellezza! Ma

paraletteratura-ragazzi

. Qui si fermò. Era notte, ma le vie formicolavano di gente che andava in processione, portando immagini, ceri accesi e cantando preci, così che ci si

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219698
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

candidati. Il barone ascolta con un sorrisetto fermo come una vespa all'angolo della bocca. Poi il sorrisetto vola via. Al suo posto un'espressione di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113