Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soldati

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di affrontare i  soldati  stranieri. E dalle loro labbra tuonava l'inno di Mameli:
che vennero fatti appoggiare ad un muro mentre i  soldati  si schieravano di fronte a loro. Il conte di Trencabar si
scattò nella posizione di attenti. "Presentat... arm!" I  soldati  eseguirono rendendo così l'onore delle armi alla indomita
contro il suolo con un rombo sinistro. "Spall... arm!" I  soldati  per la forza dell'abitudine obbedirono come un sol uomo
senza dar loro il tempo di rifllettere, ordinò: "Fuoco!" I  soldati  istintivamente premettero il grilletto e poiché i fucili
plotone che gettò le armi, mentre Giovanna, avvicinatasi I  soldati  istintivamente premettero il grilletto... al sergente
così modo ai quattro di scomparire nel canneto. Quando i  soldati  e il sergente Manuel riuscirono ad aprire il cancello non
completamente opposta a quella presa dai fuggitivi. I  soldati  corsero verso la parte indicata. Quel viandante, (poiché
Re, in un magnifico proclama, così parlò ai suoi soldati:  Soldati  di terra e di mare! L' ora solenne delle rivendicazioni è
portati via dagli spagnoli e Raul aveva dato ordine ai  soldati  di non toccare nulla. "Avanti!" disse il sergente Manuel
sarei affogato nei debiti..." Mentre i due parlavano, i  soldati  con delle pale avevano riempito rapidamente le botti che
e domandò: "Allora, avete finito?" "Sì" disse uno dei  soldati  asciugandosi l'abbondante sudore con il dorso della mano.
potuto così ascoltare il capitano il quale, dopo che i  soldati  ebbero ricoperto le botti con il loro coperchio, concluse:
nei sotterranei per vedere se c'è rimasto qualcosa..." I  soldati  con il capitano e il sergente scesero nei sotterranei del
cima di questo monte e su le rive di questo fiume i nostri  soldati  si inchiodarono. Il nemico, per quanto si accanisse in
un bellissimo sforzo con esemplare concordia, perchè i  soldati  mantenessero alto l'animo ed avessero i mezzi di ricacciare
ed i poeti del nostro Risorgimento, furono poi eroici  soldati  sui campi di battaglia.
giornate a Milano. A Milano la lotta tra gl'insorti ed i  soldati  austriaci durò accanita e sanguinosa per ben cinque giorni:
monti. In furibonde mischie a corpo a corpo i  soldati  italiani contesero al nemico il sacro suolo della Patria
Gli zuavi, che godevano fatua di essere tra i più valorosi  soldati  di Napoleone III, ne furono talmente ammirati, che la sera
fu combattuta su le alture di Solferino e di San Martino. I  soldati  di Vittorio Emanuele II
la repubblica, ed in aiuto di Pio IX si erano mossi  soldati  Austriaci, Spagnoli,
Tutta la città è in festa. Ad ogni balcone una bandiera, i  soldati  sfilano nelle strade. I bambini alzano le testine dai
nostri  soldati  riconquistarono quasi tutto il terreno che avevano dovuto
le mattine la tromba suonava e svegliava i  soldati  del Re. Il Re si chiamava Alcibiade I, e aveva,
tromba, passava in rivista le truppe d'onore. Uno dei suoi  soldati  si chiamava Paolo Pietro. Sul cappello portava una piuma e
Austriaci e Tedeschi poterono mandare contro l'Italia anche  soldati  e le artiglierie prima impegnate contro i Russi. Il 24
PICCOLI  SOLDATI  I Balilla tornano dall'adunata. Sono allegri perchè domani
1870, precisamente il diciotto, arrivò un esercito: tutti i  soldati  avevano gli occhi ardenti perchè bisognava conquistare Roma
colpi di cannone una breccia, e attraverso di essa i nostri  soldati  entrarono in Roma. La popolazione li accolse con un vero
Goffredo che diceva: - Sulle mura di Porta Pia vi erano i  soldati  del Papa. Vi fu un giorno di trattative, il giorno 19: ma
Sergio. - Si: il padre. Quando fu aperta la breccia i  soldati  di Raffaele Cadorna si lanciarono all'assalto. Si vedevano
attingere. Era facile dall'alto delle mura scorgere i  soldati  del Cadorna che si sarebbero avviati alla sorgente e quindi
Davanti a lui, come sgominati da un arcano terrore, i  soldati  nemici gettavano le armi e si disperdevano. L'eroe entrò da
ancora di numerose truppe bene armate, e più di 40.000  soldati  borbonici assalirono sul Volturno i Garibaldini, che erano
che avevano discese con orgogliosa sicurezza. I nostri  soldati  entrarono a Trento, portarono trionfalmente il tricolore
poi Balilla. Un giorno, il 5 dicembre 1846, alcuni  soldati  austriaci trascinavano un mortaio. - Che cosa è un mortaio,
scolaresca - si rifiutarono di aiutare quei prepotenti  soldati  a sollevare il cannone affondato. Chi diceva: - Perchè
che tanto sospirano? Tutti mormoravano e si rifiutavano. I  soldati  austriaci cominciarono a maltrattarli. - E perchè non si
governatore e Raul stavano guardando i  soldati  che, di ritorno dal tempio incas, avevano appena terminato
di Trencabar sarcasticamente. "E come va che nessuno dei  soldati  che son venuti con voi ha parlato di questa vostra
il governatore. "A Maracaibo a chiamare i soldati!" "I  soldati  sono sulla nave, imbecille! E fateli schierare qui, davanti
ardenti, ritto sul cavallo coperto di schiuma, davanti ai  soldati  del reggimento Guardie, ed al grido: «A me le Guardie, per
si era arresa. Un'immensa acclamazione si levò dai  soldati  esultanti «Viva il Re d'Italia!»: per la prima volta, dopo
al comando del colonnello Tommaso De Cristoforis. I nostri  soldati  attesero di piè fermo l'urto di quei demoni urlanti, e
Il 1° marzo 1896 il nostro piccolo esercito coloniale - i  soldati  italiani erano poco più di 10.000 assalì audacemente presso
furiosa, in cui inflissero al nemico gravissime perdite, i  soldati  italiani, sopraffatti dal numero, dovettero ripiegare. Gli
si distinse specialmente il corpo dei bersaglieri, i baldi  soldati  dal pittoresco cappello piumato, che Alessandro La Marmora
fanciullo, nell' atto di lanciare il sasso contro i  soldati  austriaci. Rammenti, vero, che essi volevano costringere i
maestro, un encomio. - Possibile? - Possibilissimo. Siamo  soldati  o no? È stato l'altro giorno alle prove di allarme per
in modo speciale i doni dello Spirito Santo, e diventiamo  soldati  di Gesù Cristo, capaci di professare con coraggio la Fede
Morto lui, aveva considerato suoi figlioli tutti i  soldati  combattenti per l'Italia. Ultima sua ricchezza erano
la pace. Raccontiamo ora le eroiche imprese dei nostri  soldati  nella grande guerra vittoriosa.
cucina, appena lo ha a tiro gli dice: - Un drappello di  soldati  stava facendo legna in un bosco. Il caporale, le mani in
al fumo. Figuratevi la rabbia degli Austriaci! D'un tratto,  soldati  e poliziotti ubbriachi, qualcuno con in bocca accesi
in Dio e nella nostra concordia, confidiamo nel valore dei  soldati  italiani, nell'alleanza della nobile nazione francese,
insieme al capitano Squacqueras e a un drappello di  soldati  spagnoli comandati da un sergente avanzava faticosamente
"Questi sono gli indios bravos..." Si rivolse ai  soldati  ordinando loro con voce tremante: "Tutti a sedere per terra
per la libertà e sbigottiva i  soldati  dell'oppressore. Si ebbero episodi di leggendario valore.
Ogni volta che si annunciava una impresa rischiosa e i  soldati  del mio reparto esitavano, io lo toglievo dalla tasca e
compiuto sotto il fuoco micidiale dei nemici, che i nostri  soldati  sgominarono alla baionetta. Nelle battaglie di Ain-Zara e
oramai compreso nella città. Comparvero ben presto i  soldati  pontifici, che quei pochi valorosi affrontarono con slancio