Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Un vol. in-12° . . . . » 1 - Sulle dottrine elettriche nel  secolo  XVIII. Saggio storico. Un vol. in-8°, 1866 . . . . . . » 7
quella voce quattrocento: se per altro penserà che un  secolo  e di 100 anni e conter� gli anni ad uno ad uno, vedrà che
ad uno ad uno, vedrà che quando arriva a cento il primo  secolo  è già compiuto; e quando la comincia a dire cento uno,
in quella specie di lunarj che là sul principio del passato  secolo  durò a stampare per parecchi anni col titolo di
della Sofonisba Anguissola, nacque nella prima metà del  secolo  XVI, e le fu posto tal nome, perchè appunto in que' giorni
appunto della nostra Sofonisba, che mori sul principio del  secolo  XVII." Dopo i soliti applausi, il maestro disse alla
di marinari, di mercanti e di agricoltori. Ma verso il V  secolo  dell'Era cristiana, numerosissimi abitanti delle città
tre lettere, cioè l' R (er) B (be) T (te); per venire al  secolo  XVI, dove essi presero del campo e moltiplicarono, così in
così in Italia come in Francia. Fino da' primi anni del  secolo  suddetto, in un libro di calligrafia stampato a Roma, si
fatta quella edizione di Milano, capitommi un codicetto del  secolo  XVII, contenente sonetti enimmatici del Malatesti, parecchi
la Gegina: ho sentito dire che anche un gran poeta del  secolo  passato scrisse questa parola..." "Codesto gran poeta, che
può dire che ella fosse un chiaro lume tra coloro che nel  secolo  XV fecero rifiorire le buone lettere; e se non lo fu quale
come inutile neologismo; e poi perchè, riferito a casa del  secolo  XV, riesce anche più strano: ed ho parimente riso un
alla nobilissima famiglia de' Sismondi, e viveva nel  secolo  XI, cioè negli anni dal I000 al 1100. Educata secondo il
buon frutto, perchè essa aveva ben dichiarato che il  secolo  XI comincia coll'anno mille uno, e va fino al mille cento,
d' Austria; ed il poeta era un italiano, perchè nel  secolo  passato alla corto di Vienna si pare lava italiano, e si
leggierezza. Udiamola. "La Violantina genovese, vissuta nel  secolo  XVI, fu della casa Giustiniani, ed è rimasta famosa per la
polenta e coniglio; —la torre di Buccione, costruita nel  secolo  dodicesimo, ma sempre in gamba; —il convento del monte
di una mia concittadina, che ebbe gran fama nel passato  secolo  e meritò di essere coronata in Campidoglio. Seguitemi col
facciano ricercare dai pochi ai molti, e da tutto il nostro  secolo  raccomandan dare alla posterità. E poi: La professione
l'avere e l'ascoltare improvvisatori... Delirò tanto il  secolo  XVIII E nel XIX, l' anno di grazia 1858, siam per avventura
Andreini, pistojese, famoso comico e letterato del  secolo  XVI, e fu madre di Giovanni Battista, celebre comico e
vile tradimento di Matteo Palizzi: considerato che in quel  secolo  non era al tutto spenta la barbarie del medio evo; bisogna
degli imitatori del Petrarca, e che tra le poetesse di quel  secolo  essa è la prima: le sue lettere parimente si danno per
nacque dai Reali Aragonesi di Napoli sullo scorcio del  secolo  XV: che suo padre fu Pietro Tagliariva d'Aragonaj e che fin
del suo tempo; e morì assai vecchia in sul principio del  secolo  presente, lasciando vivo desiderio di sè in quanti la
dell' Anna Morandi, nata a Bologna su' primi anni del  secolo  passato, la quale insegnò anatomia nella Università di
a mano, come un gioco di costruzioni. Metro per metro,  secolo  dopo secolo, dandosi il cambio, uomini e altri uomini le
della signora direttrice, di una valente donna del  secolo  XIV, che fu modello delle buone spose e delle buoni madri;
farci credere alla storia del mago. Guardi che viviamo nel  Secolo  Ventesimo. Anselmo piange. Anche di lontano, se uno ha per
la meraviglia del suon tempo; e vivendo in sulla fine del  secolo  XIV, quando appunto fiorivano il Boccaccio ed il Petrarca,
estrema vecchiezza, morì istantaneamente verso la fine del  secolo  passato. "Ecco le notizie da me potute raccogliere sopra
- Ruggiero! - risposero tremando le due donne. - È un  secolo  che non vi ho vedute. Ieri sera quando mi svegliai già
immersa ne' suoi cari studj; e morì sul principio del  secolo  presente di anni, quarantasei, per malattia infiammatoria,
era stampato: è un gran piacer la morte; ed è quasi mezzo  secolo  che ogni volta ch'io trovo quella parola mi ricordo d'
Wandick, potè vincere le altre alla scuola di lui. Nel  secolo  passato poi, a Bologna, nella famiglia Sirani, vi furono
nacque a Savallo, in quel di Brescia, sul principio del  secolo  passato. Da piccina stette molto tempo appresso un suo zio
e tu, Nello, un cavalleggero di Piemonte Reale del  secolo  passato. - Tutt' e due batterono le mani, felici: ma
di Pisa. L' anno appunto non si sa; ma certo ne'primi del  secolo  XVI, quando la famiglia de' Rossi, emigrata molto tempo