Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
più belli, le chiese più maestose e più celebri, alle  quali  vengono pellegrini da tutto il
di paesi e di città antichissime, che ricordano i tempi nei  quali  essa dominava tutto il mondo conosciuto. Il Fascismo opera
obbedienti e sottomessi ai genitori e ai superiori, i  quali  sono i rappresentanti di Dio. Non dimentichiamo mai, nella
ai vocaboli. Darò alla tua domanda cinque risposte, le  quali  mi furor date (quattro per iscritto e una a voce) da cinque
lo dividono in quattro regioni (fig. 5), ognuna delle  quali  si dice un angolo. Il contorno di un angolo è dunque
mondo. Dalle cime maestose delle Alpi, sulle più alte delle  quali  brillano al sole i ghiacciai (fig. 24), si scende ai
Cosa fece allora Gesù? Si trovò dei collaboratori, fra i  quali  S. Pietro. S. Pietro prima si chiamava Simone, ed era un
Hai rilevato quanto pericolo si corra a mangiar funghi;  quali  siano i buoni, i velenosi, e i sospetti; come si debbano
i velenosi, e i sospetti; come si debbano preparare; e  quali  le prime cure da usarsi per arrestare i terribili effetti
strade. Le linee che uniscono paese a paese, e lungo le  quali  vediamo distribuite delle case, sono le strade. Dal
E da queste strade si diramano altre minori, per le  quali  non passano due carrozze di fianco, e vanno ai paesi più
del defunto, trovò le sorelle di questo, Marta e Maria, le  quali  gli dissero: - Signore, se tu fossi stato qui, nostro
alla lesta, a gente che non ha tempo da perdere; cose nelle  quali  il non farsi bene intendere produce - ben più gravi
con artisti, con gente di varia cultura, in mezzo ai  quali  portano il loro amor proprio, non solo d' uomini d' affari,
imparare non soltanto per sè, ma per i propri figliuoli; i  quali  ad impararla, almeno fin che son piccoli, debbono essere
vita. Il buon figliolo rispetta sempre i genitori, e li ama  quali  sono, quali Dio glieli ha dati. Sono poveri? Li ama anche
figliolo rispetta sempre i genitori, e li ama quali sono,  quali  Dio glieli ha dati. Sono poveri? Li ama anche più, perchè
mezzo colta, e che spessissimo si leggono nei giornali; le  quali  molti non sanno o sanno soltanto per nebbia che cosa
una quantità di piccole lacune della nostra cultura, le  quali  non confesseremmo neppure a un amico, aggiustare i conti
REGNO D' ITALIA  Quali  meravigliosi progressi aveva compiuto, in due anni
a quella della fig. 7) rappresenterà due rette le  quali  incontrandosi formano quattro angoli eguali, perchè le
- Santo, Santo, Santo è il Nome del Signore! - delle  quali  risuona tutto il Cielo.
che lasciò meravigliati e commossi tutti coloro, i  quali  le stavano intorno al letto; e morì subito dopo, essendo
del suo tempo, come si scorge ancora da' suoi lavori, i  quali  sono di tal finezza, che è impossibile andar più in là. Con
galleria che uon volesse avere lavori della Rosalba, i  quali  si mostravano con un certo vanto, non solo in Italia, ma
una compassionevole tristezza, con acuti dolori al capo, le  quali  cose accennavano pur troppo ad un prossimo e doloroso fine.
sorelle Ranieri, Anna, Clorinda, Lucrezia ed Angelica, lo  quali  furono famose tutte e quattro, e specialmente l'Anna, che
gran riputazione, ma anche nell' intaglio tra le  quali  divenne eccellente nell' intaglio la Elisabetta, che
molti quadri e fatte parecchie opere di intaglio, tra le  quali  quattro stampe sono sì belle, che non hanno invidia a
cagione a questo, che la pittura e le altre arti affini, lo  quali  sono imitative, vogliono, ordinariamente parlando, un
Si mostra con l' esempio di molti eccellenti maestri, i  quali  furono idioti o poco meno. Io non voglio troppo distendermi
bisogna che faccia molti e molti studj aridi e uggiosi, ai  quali  le donne malagevolmente danno; perchè insomma
matematici, filosofici, chimici, nautici; ai  quali  forse, leggendo in luogo mio, tu ti saresti arrestato.
smettendolo e ripigliandolo a intervalli, dopo ciascun dei  quali  ritornerai all'opera con maggior curiosità e con più vivo
e ce ne imprime il carattere. - Chi riceve la Cresima  quali  disposizioni deve avere? Chi riceve la Cresima deve essere
rimettere i peccati commessi dopo il Battesimo. - Quante e  quali  cose si richiedono per fare una buona Confessione? Per fare
Uscì vittorioso da oltre sessanta combattimenti aerei, nei  quali  abbattè ben 34 aeroplani nemici. Trovò morte gloriosa
allora essere vendicati i feroci bombardamenti aerei, con i  quali  i nemici avevano infierito su tante nostre città indifese
fra loro con certe cornate potenti e rimbombanti, alle  quali  (questa è una malignità di Anselmuccio) nemmeno la
scrittori italiani, più che altro poeti; alla lettura de'  quali  ella si dilettava molto, provandosi anche a far de' versi.
cose da nulla, e si diede alle più gravi, tra le  quali  ce ne ha di quelle trattate proprio da maestra. La sua fama
però sono di gran pregio le sue Lettere familiari, delle  quali  fu stampata una bella raccolta, aggiuntovi un bello e dotto
allo studio delle matematiche e della geometria, nelle  quali  discipline fece prova eccellente sotto la direzione del
più nel tempo avvenire, ch anche di alcuni di quelli i  quali  hanno grave nomea al presente. La storia della letteratura
L' acquistar fama tra' presenti procedo da molte cose, lo  quali  col merito non hanno niente che fare; il favore dei grandi,
ti portano a' sette cieli: danno voce a' lor fattorini, i  quali  strombazzano il gran poeta per ogni cantuccio d' Italia:
questo schiamazzo sopraffà molti poveri di spirito, i  quali  credono proprio vere e meritate le lodi; e quel che è più
il giorno appresso levossi nuovo tumulto di sole donne, le  quali  andarono tutte armate al palazzo chiedendo che fosse loro
finalmente venne alle minaccie di severo castigo; alle  quali  minaccie esse, divenute più feroci, risposero al Re, che,
a stare a badar a casa, e lasciar fare agli uomini, i  quali  sarebbero stati più che sufficienti ad ottenere il fine
ma avendo l' occhio al grado di civiltà de' tempi ne'  quali  il fatto avvenne e delle condizioni speciali al luogo e
a proseguire dai vantaggi che ne ricaverai. Primissimo dei  quali  sarà quello di pensar meglio, perchè dal parlar chiaro,
contro l'opinione di quegli italiani d'altre regioni, i  quali  li dicono e li stimano inetti (la cosa è frequente e
tornata una bella ragazza, bella davvero, e stabiliva  quali  vestiti, quali gioielli si sarebbe comprata con le monete
bella ragazza, bella davvero, e stabiliva quali vestiti,  quali  gioielli si sarebbe comprata con le monete che le aveva
a udirgli parlare di scienze e di lettere, per le  quali  mostrò tale e tanta disposizione, e si diede a studiarle
che fanatizzò tutti i suoi uditori e contradittori, i  quali  dissero apertamente che essa era da agguagliarsi alle più
con una sicurezza e con una aggiustatezza sorprendente; le  quali  tesi furono poi stampate, e dedicate a Beatrice d' Este,
non ho altro da dire: solo aggiungo che questi sono nèi, i  quali  non deturpano troppo il bello scritto della signora
regalata alla Amoretti il giorno della sua laurea, le  quali  parole ci ha detto di non avere inteso neppur ella. Scusi,
di ogni sapere, fu donna virtuosissima, pia e religiosa: i  quali  pregi tutti erano rifioriti dalla umiltà, dall'amore alle
a Firenze, volevano onorarsi di farle riverenza, tra'  quali  basti nominare l'Humboldt, il Degerando ed il Graperg da
Questa è una nota delle venticinque donne illustri, delle  quali  ciascuna di loro dee far la Vita: di contro ai nomi ci sono
vedere una vite, il cui tronco si divideva in tre rami, dai  quali  pendevano grappoli maturi. Io li ho spremuti e ho offerto
la fortuna di desinare con una brigata di milanesi, fra i  quali  c'era uno scienziato illustre, autore d'un libro notissimo
il disinganno che leggevo sul viso degli altri; i  quali  aspettavano tutti qualche cosa che non veniva mai, e
ora t'accenno cenno i preliminari della ginnastica; dopo i  quali  passeremo agli attrezzi.
una lingua straniera? Che serve che tanti grandi poeti, nei  quali  erano profondi e finissimi il senso e l'arte dell'armonia,
dialettale, cominciando dai più grossi e più ridicoli, i  quali  son quasi tutti comuni agl'italiani delle regioni
tetti sfondati, e un via vai di persone, parecchie delle  quali  con le camicie rosse, armate fino ai denti. Non osava di
circondava la fontana coi santi di pietra, ad alcuni dei  quali  mancava un braccio, o la testa, o il busto. Qua e là,
o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi o velenosi, i  quali  sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da quelli che or sì,
libro che merita una larga diffusione tra i contadini, pei  quali  fu scritto.): «Rigetta, come sospetti, i funghi che hanno
ebbero corso allora tali bizzarrìe con altre simili, delle  quali  ci ha un proprio trattato, col titolo Bigarrures du
tra' giuochi di numeri, e tra gli epitaffi giocosi, co'  quali  si chiude il libro. Ho accennato qua sul principio che
i vizj e le virtù; ne reca parecchi esempj, molti dei  quali  sono veramente curiosi, come Laudator-adulator, Stefano
ai logogrifi, che occupano un cento di pagine, tra'  quali  ce ne ha de' veramente ingegnosi e graziosi, degni al certo
secoli i soli enimmi poetici, il più illustre scrittore dei  quali  fu Antonio Malatesti fiorentino, amico di Milton, la cui
dal Redi specialmente; ed ebbe varie edizioni, fra le  quali  una di Milano compiutissima, fatta pochi anni addietro, con
si mostrava solo nelle sottili e argute bugiuòle, con le  quali  ricopriva le sue mancanze quando il babbo e la mamma la
età di quarantacinque anni: il che da taluni è negato, i  quali  la dicono morta di malattia naturale. "Io, conchiuse la
ed ella sorridergli col maggior gusto del mondo. I  quali  detti, riferiti al marito, uomo corrivo allo sdegno e alle
innocenti, anzi solo da un cotal poco di esagerazione. Or  quali  saranno gli effetti delle bugie belle e buone, delle bugie,
italiano? Chi guidò gl'Italiani alla riscossa? Di  quali  eroismi e di quali sacrifici l'amore di Patria rese capaci
Chi guidò gl'Italiani alla riscossa? Di quali eroismi e di  quali  sacrifici l'amore di Patria rese capaci i nostri avi ed i
sue piantagioni di cavoli e di altri erbaggi, intorno alle  quali  egli faceva correre un filo d'acqua scavando un solco con
lavoro, sono raccolti in organizzazioni, al di sopra delle  quali  stanno le Corporazioni, che sono organi dello Stato. Gli
di Carlambrogio ti hanno fornito un esempio di abitazioni,  quali  dovrebbero avere tutti i coltivatori, per conservare la
Blabante e spiegò al mago il come e il perché, saputi i  quali  Antolfo accettò di vedere Narco su un colle ventoso detto
ma come è uso dovrai superare tre prove, nessuna delle  quali  sarà leggera. Poi mi darai di che campare per un mese e un
sempre sono state lodate di meravigliosa evidenza; nelle  quali  fece tanto profitto che ancor giovanetta ne ragionava,
di ragionare di studj e di scienze con persone dotte, le  quali  accorrevano alla fama del suo sapere, ed erano da suo padre
discutendovisi le più alte speculazioni scientifiche, nelle  quali  la Gaetana era da tutti ammirata e reputata un oracolo.
e suo padre prese un' altra, e poi un' altra moglie, dalle  quali  replicate nozze ebbe ventitre figliuoli: eppure tra sì
della casa raccolse delle povere inferme, alla cura delle  quali  affettuosamente attendeva; e non bastando a ciò le proprie
a vendere tutti i preziosi suoi arredi e le gioje; tra le  quali  un ricchissimo anello e una scatola di brillanti, magnifico
di scienze ebbe scrittori solennissimi in ogni secolo, tra'  quali  vi sono Dante, Machiavelli, G. B. Gelli, Monsignor
rispetto al soldo, è 30. 55. Una strada è lunga m. 625.  Quali  sono le misure della sua lunghezza rispetto al decametro,
lunghezza di una verga di ferro rispetto al metro è 2,65;  quali  sono le misure rispetto al decimetro ed al centimetro? Si
sempre d'attorno i più nobili ingegni del sue tempo, tra'  quali  La Fontaine, di cui fu pur la protettrice, avendone sempre
furono citate al cospetto del formidabile tribunale, tra le  quali  la nostra Mancini duchessa di Bouillon, che diede a que'
frequenti lettere di consolazione e conforto, dalle  quali  si raccoglie qual fosse l'ingegno, e quali le ricche
conforto, dalle quali si raccoglie qual fosse l'ingegno, e  quali  le ricche cognizioni di questa donna. Nel 1687 andò in
duchessa. Fu protettrice efficacissima dei letterati, tra'  quali  Campistron le significò la sua riconoscenza dedicandole la
che lo aveva seguito con venti soldati, ognuno dei  quali  portava un grande otre di pelle per acqua. - Si, sono io -
antichi e moderni, che io leggevo con grande amore e dai  quali  imparavo tante cose utili e belle. Cosa che poco volentieri