Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qual

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ora che tu mi domandi in  qual  modo dovrai proseguire , allargando il campo dello studio,
prendano la nota: guardino, secondo il numero, di  qual  donna illustre debba ciascuna di loro scrivere; e così vi
Alza gli occhi al cielo: vedi il sole, la luna, le stelle.  Qual  magnificenza! Volgi gli occhi intorno a te: ecco montagne,
liscia, ma alla terza morirà perchè deve morire. - - In  qual  modo? - Appena il Reuccio si sveglierà andrà dal padre a
vi ho a parlare d' una poetessa ed autrice drammatica, la  qual  fu moglie di un conte, scrittore eccellente, mi sono
di un mercante piemontese posatosi già a Venezia, nella  qual  città essa nacque il dì 15 di aprile del 1703; e fino da'
fattole da me. Che segno è questo? È segno che la mente la  qual  governa il nostro Istituto, ha tutte le più rare doti che
d' imperatore, uccidendo cosa la repubblica romana, della  qual  si fe' principe; ed avranno imparato che quando l' impero
dal Papa nella persona di Carlo re de' Franchi, il  qual  poi si chiamò Carlo Magno; e da lui poi seguitò l' impero
è divisibile per 10, se la sua ultima cifra è uno zero; nel  qual  caso il suo quoto per 10 è il numero che si ottiene da esso
per 100, se le sue due ultime cifre sono degli zeri; nel  qual  caso il suo quoto per 100 è il numero che si ottiene da
di qua delle Alpi, e chiamato al Consiglio di Stato  qual  Maestro delle Richieste; per la qual cosa la Teresa andò
al Consiglio di Stato qual Maestro delle Richieste; per la  qual  cosa la Teresa andò con lui a Parigi, dove, accolta nelle
era necessaria per la perfetta cicatrice del padre, la  qual  di fatto si ottenne dentro quel tempo medesimo che ci volle
- Studiare la lingua! Ma la lingua s'impara dall'uso! Da  qual  uso l' imparate voi, cari signori? In Casa voi parlate
a ritrarre in modo singolare e persone ed animali: per la  qual  cosa, presa a ben volere dal famoso Bernardino Campi, alla
mente bene disposta, e ben chiaro il lume del discorso: il  qual  dono della natura ha avuto lei, signorina, che potrebbe
dell' amor del prossimo, tanto che amò e carezzò  qual  diletta sorella ogni sventurata. Un giorno, mentre ella
giunse a comprar de' telai, e un compiuto lanificio: del  qual  risultamento compiacendosi santamente, non aveva altro
aveva altro pensiero che di accrescerlo sempre più. Per la  qual  cosa, andata nel 1755 a Torino domandò un asilo, che le fu
dalla Rosa, la lodò altamente, e si propose di ajutarla; al  qual  fine le concesse il luogo che già appartenne ai frati di
l'argenteria del suo palazzo, e no fece tante limosine; la  qual  cosa venuta agli orecchi di un gran signore, ricomprò l'
con la penna, o con le armi. Lo sanno per altro, signorine,  qual  è la nobiltà vera nelle donne? l'essere ottima madre di
Essa era delle più grandi matrone di Roma; e pure lo sanno  qual  era il suo maggior vanto? Ascoltino. Una ricca matrona
mostrando desiderio che Cornelia le mostrasse i suoi; al  qual  desiderio Cornelia umanamente rispose che tra poco glieli
buon guardiano trae la fortuna, e un cattivo la miseria. Ma  qual  è il buon guardiano? Il buon custode del bestiame (vaccaro,
con tolleranza, e nella guerra combattè da eroe, la  qual  cosa oramai è storica. La Società dichiara perciò che la
e l' inclinazione a' lavori di grave argomento; della  qual  cosa è prova apertissima la sua traduzione di Tertulliano,
la lingua, che si cita dagli accademici della. Crusca: il  qual  lavoro arricchì di dotte postille e note con opportune
d' Italia." La direttrice si accorse facilmente da  qual  libro aveva la Giovannina raccolte queste notizie della
e logogrifi. E dacchè la nominata raccolta pratese, la  qual  finisce appunto con un logogrifo di Vincenzo Monti, con
Polifemo, si avviarono lemme lemme verso l'ingresso. - Sai  qual  è il nostro guaio, Virgilio? - disse la Pinuccia rimanendo
scoperto di qualcun' altra che ha letto innanzi di lei: il  qual  difetto stanca e disgusta il lettore, facendogli parere di
come essi abbiano saputo giovarsi di tali ajuti, e con  qual  arte si governino, per dare a ciascuna idea il luogo che le
di buon'ora: il perchè si diede a lavorare di pastelli, nel  qual  genere di pittura giunse ad eguagliare i migliori dipinti a
loro natura, con l' andar del tempo sono assai scaduti. La  qual  cosa è pure affermata dalla Bergalli, in quella lettera
ricordata l' altra domenica dalla signora Isabellina, nella  qual  lettera si leggono queste, parole: "Io scrivo ora a voi, il
molti scritti, che fanno testimonianza del suo sapere, il  qual  Fabroni, dopo aver viaggiato la Francia, l'Inghilterra e la
noi altri italiani abbiamo incallita nell' ossa; il  qual  sentimento di viltà non ci lascierà per avventura, nè anche
parole e le frasi che mancano, o che si sono alterate; nel  qual  lavoro mi move una curiosità d'indovinatore d'enigmi, che
dizionari. Studiate anche una cosa sola ogni mese e vedrete  qual  vantaggio ne avrete dopo un anno. Cominciate con la poesia,
tratta del frontespizio delle Illustrated News. Lei lo sa  qual  è il nostro programma: ciò che c'è di meglio, di più
volte ha usato la particella gli per a lei femminino, la  qual  cosa, se può comportarsi nello stil famigliare: va fuggito
la Giulietta, che non può certamente ancora sapere  qual  fosso il vivere di secoli tanto remoti; ma per fare accorta
di ricamo ella e la sua figliuola, bellissima ragazza, nel  qual  lavoro erano molto abili. Il maschio andava a scuola, e non
il nome di Corilla Olimpica, come già vi ho detto, col  qual  nome più che col suo di famiglia, si chiamò e si chiama
in Firenze, fu posta una iscrizione, e ci è tuttavia, la  qual  dice senz'altro "qui abitò Corilla" Non prima aveva finito
è da udir che tu non credi. Più là il Giordani propone  qual  paragone può farsi degl'improvvisatori con gl' istrioni, i
Plautilla dotata di gran senno e di esemplare virtù per la  qual  cosa fu più volte chiamata al governo del monastero, e morì
Al mondo, c'è bisogno di ogni arte, e ben si vede  qual  è la tua. E Filippo divenne pittore, e quanto poi premiò
un giovane molto bello dall'aspetto fiero, che in un certo  qual  modo gli rassomigliava moltissimo. Si capiva subito che
Nicolini, che fu ad una voce salutata regina del canto, il  qual  titolo le fu in processo di tempo confermato da tutta
le armi per sostenere la dignità sua e del marito; la  qual  cosa diede cagione a Lodovico il Moro di chiamare i
un gruppo? Di un gruppo! - risponde pronto Stucchino. - E  qual  è il gruppo che l'ha costruita? - Non l'abbiamo ancora
conoscendo quanto le mancava tuttora a potersi chiamar tale  qual  era reputata, volle andare a Parigi per impararvi la lingua
signorine. La direttrice domandò alla signora Zaira: A  qual  cosa si può assomigliare l'invidia; e la signora Zaira,
e seg. CARICA per Ufficio, è brutta voce, pag. 46. CARITÀ.  Qual  è la vera carità verso i poveri p. 188, 189. Male spesa
41. VIRTÚ. Da valutarsi molto più che la bellezza, pag. 37.  Qual  è la più difficile virtù nella donna? pag. 133. VOCI e MODI
sta dunque? "dissero cinquanta voci ad un tratto. "Lo sanno  qual  era il pregio degno di maggior lode che avesse la Paladini?
la consuetudine del criticare senza correggere; per la  qual  cosa non ricaviamo nessun frutto degli errori altrui, che
e segnatamente la via colei che di noi tutte è, non so  qual  più mi dica, se madre o maestra. "Questa madonna Battista
ma con meno lontananza. Una cosa grande, ma vicina. — E  qual  è l'immagine, Madurer? — È un prato. Con l'erba e i fiori.
parte efficace nel salvare la libertà della sua patria, al  qual  fine cominciati già in Firenze i tumulti contro la famiglia
ci disse che aveva trovato il paese tutto infestato. - Da  qual  malanno? - domandammo. - Ma che malanno! - Voleva dire: il
buona, e facilissima a rimettersi nella retta via: della  qual  cosa fa prova anche la vita da lei ora letta, la quale, da
dire due parole agli ascoltatori della Radio Ovest...  Qual  è la tua prima impressione, dopo la tua corsa vittoriosa,
quello Stato con maravigliosa prudenza e giustizia. Nel  qual  tempo occorse un caso, che fece a tutti palese quanta gran
momenti avanti che dovesse cominciar la solita lettura, la  qual  toccava ad una vaga ragazzina, chiamata Elisabetta: la
dove era andato per ragion d' impiego. E tal morì  qual  visse, se è vero quanto si riseppe da un suo nipote, che l'
una lunga scala scavata nella roccia. Scese quella scala, e  qual  non fu la sua gioia, la sua commozione trovandosi in una
di consolazione e conforto, dalle quali si raccoglie  qual  fosse l'ingegno, e quali le ricche cognizioni di questa