Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareva

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di andare attorno, a raccontare fiabe ai bambini. Gli  pareva  un mestiere facile, da divertircisi anche lui. Perciò si
coraggio d'aprir bocca. Ella andava sempre dietro a Tit, e  pareva  che nessuno si accorgesse di lei. Intanto la Signora del
aveva la cravatta sporca, il grembiule d'un azzurro che  pareva  l'azzurro del cielo quando piove. Sergio invece era tutto
del castagnaccio. Quel castagnaccio, che nella teglia  pareva  una luna piena, era stato davvero buono, ma ora ai due
almeno ritardarlo. Perché? Non lo sapeva neppur lui, ma gli  pareva  che il ritardarlo sarebbe stato bene. Sentiva dentro di sé
capelli che le sfuggivano su pel collo sotto il fazzoletto;  pareva  un maschio!... Non gli metteva ribrezzo neppure il
forza di gridare. Chiudeva gli occhi, mezzo assopito; gli  pareva  di fare un lungo brutto sogno, e avrebbe voluto destarsi,
saziato. Faceva sforzi per destarsi e qualche volta gli  pareva  di esservi riuscito. Udiva bene quel che dicevano attorno a
fece un sogno, e lo raccontò a Giuseppe. Gli raccontò: - Mi  pareva  di vedere una vite, il cui tronco si divideva in tre rami,
da tanti santi di pietra, e a lato un vasto edifizio che  pareva  si reggesse a stento in piedi, con la facciata mezza
tavole, arnesi di ogni sorta e macerie affumicate. A Cuddu  pareva  di fare un brutto sogno, tanto stentava a credere ai propri
davanti a lui c'era un quadrato di cielo cosí limpido che  pareva  dire: «Vieni, vola da me, io ti salverò!» Cipí spiccò un
Ma quando il sole già gli faceva la prima carezza e gli  pareva  di essere ormai insieme alla sua Mamí, patapunfete! sbatté
capo a piedi, e in poco d' ora la mondò, in guisa, che non  pareva  più lei. Era così bella, che abbagliava. La Regina, come
aiuto, e i quattro musulmani, vedendo quella bocca che  pareva  un forno, quel viso incartapecorito, quei radi cernecchi
suoi piattini colmi di ghiottonerie sane, e soprattutto gli  pareva  d' esser cullato fra le manine della Rita, baciato tanto da
poteva anche darsi! — Il re la guardò da capo a piedi: gli  pareva  e non gli pareva. Lei gli raccontò la sua storia; ma non
povera bestiola senza bellezza, ma l'uovo offerto a Gesù  pareva  una gemma. Da allora il giorno di Pasqua si regalano ai
attorno, stupìto di trovarsi in quel posto che gli  pareva  lontano miglia e miglia da casa sua, e dove egli era venuto
altra cosa e ti sarà accordata, ma questa no. - Costanza  pareva  una furia. - Ah, così mantenete i patti! - esclamò la
pur detto io: Chi tocca stronca, Chi parla falla! — Il Re  pareva  di sasso: — Bisognava ricominciare? — Bisognava
Maestà, Maestà! Chi tocca stronca, Chi parla falla! Il Re  pareva  di sasso: — Bisognava ricominciare? — Bisognava
Dov' era il pagliaio, vede, con sorpresa, un palazzo che  pareva  una reggia. Monta le scale, e invece del contadino, gli
l'altre, nel riaversi una volta da un letargo, che a tutti  pareva  mortale, disse improvvisamente i seguenti versi:
stretta e pietrosa, che vedevo sporgendomi dalla finestra,  pareva  un viottolo di montagna, e infatti sboccava su un'altra
è argento. — No, dicevo cosí, perché il tuo giacchettino mi  pareva  un po' scucito. — Eh, naturalmente! Non ho tempo di cucire,
- O perchè ha fatto questo - domandò la signora. -  Pareva  tanto buona, la Caciotta! - In quel frattempo la Letizia
bagnato nell' acqua, il trattamento dei prigionieri, le  pareva  curioso, poverina, d'aver adesso a sua disposizione i cibi
lui, giorni addietro, vista puntellata con grossi legni che  pareva  la sostenessero a stento. Un manovale, riconosciutolo, gli
lo seguiva, reggendosi al suo vestito stracciato. Il paese  pareva  piuttosto una foresta di alberi immensi. A quell'ora tutti
la trombetta d'argento. La casina di legno rosso, al sole,  pareva  dipinta a nuovo, per la soddisfazione. Tit si addormentò, e
di contadini, a gruppi, che parlavano sotto voce e  pareva  fossero in aspettazione di qualche cosa che doveva apparire
Palazzo Reale quella smorfiosa di mia sorella !... - e le  pareva  già di vedersi tornata una bella ragazza, bella davvero, e
risposta, bisognava mandare Gambalesta. Infatti il ragazzo  pareva  fatto a posta per correre come il vento, con quelle gambe
con certi occhi caprini, sgranati, che guardando  pareva  volessero buttarvi addosso scintille; con capelli rossicci
guardava, sbirciava, ma non sceglieva perchè uno le  pareva  che avesse la bocca storta, quell'altro che fosse giallo,
masticare, e questo a Mariuccia faceva ribrezzo perchè le  pareva  che mangiasse da animale e non da cristiano. Quando il
nella torre, un po' per quello sguardo affascinante che  pareva  le comandasse: «Devi scegliere me! Devi scegliere me!»
imposte e dalle porte sbarrate, con il suo tetro silenzio,  pareva  minacciare ancora lo straniero invasore.
non pensò più all'America; ma la vita del coltivatore gli  pareva  pur sempre una dura vitaccia. A suo giudizio l'operaio
ma non potè chiuder occhio: aveva una gran paura. Gli  pareva  che le piante, colto stormire delle fronde, parlassero
stormire delle fronde, parlassero sotto voce fra loro; gli  pareva  che le bestie e gli uccelli notturni, con quei loro strani
accanto all'altra, cosí vicini che il battito dei due cuori  pareva  un battito solo. Un giorno però decisero: — Adesso basta
passato, venne adesso tutta compostezza e gravità, che  pareva  un' altra, tanto aveva potuto sull' animo suo la amorevole
conduceva un gran carro con su un cavallo di bronzo, che  pareva  proprio vivo. — O quell'uomo, dove lo portate cotesto
spirito nuovo gli riscaldò a un tratto le vene; il cuore  pareva  che gli volesse scoppiare dalla commozione. E quando su l'
era davvero soddisfatto. Ogni giorno chiedeva a Tit se gli  pareva  di sentirsi meglio. Finalmente, un mattino, Tit dichiarò: —
da pesare due quintali con quel suo gran pancione che  pareva  una botte. Quando avea fatto due passi per le stanze del
....levò lo sguardo dalla gomena.... sulla fanciulla.  Pareva  che non avesse capito la domanda. Loredana la ripetè. Egli
del ritorno. Il quadretto ch'ella aveva sotto il braccio le  pareva  diventato di piombo. Ricordava ora i giorni trascorsi con
sul cuore. Camminava ora, sollevata e gioconda, e non le  pareva  di stringere sotto il mantello il suo inutile lavoro, bensì
di Venezia, nitido contro l'azzurra trasparenza del cielo.  Pareva  quasi ch'egli volesse scoprire l'abbaino dove Alvise gli
dei tetti. Nell'angolo opposto della misera stanza gli  pareva  già di vedere, sulla poltrona verdastra, la cara compagna
e coraggio. - Poi a bassa voce, con grande dolcezza: - Mi  pareva  di averti vicina e che tu m'incitassi a proseguire. - Sei
— disse un ministro — è accaduta una disgrazia! — Il Re  pareva  fuor di sè dal gran dolore. Fece subito un bando: — Chi
d' acqua, dimenando la coda, aprendo e chiudendo la bocca;  pareva  l'avesse sentita: — Ah! pesciolino, tu sei felice! Tu sei
di ammansirlo. - Là.... là.... che c' è? - Il topino  pareva  sempre più selvatico; intanto la femminuccia lo seguiva,
alla Reginotta..., e chi uscì fuori? Un bel giovane che  pareva  un Sole. La Reginotta lo riconobbe pel bimbo che quel
terra e stava per addormentarsi, quanti ecco una voce che  pareva  piangesse: — Aspettare e non venire è una cosa da morire! —
con un saltello, Cipí si posò vicino all'animale che  pareva  morto e brontolò: — Auff, non parli mai! In quel momento il
meravigliato. Guardava pure due grossi uccelli che  pareva  stentassero a trascinare la lunga coda. Uno di essi
a lei. In mezzo a un cortile c'era un boccone giallo che  pareva  dire: son qui per voi, non scendete? — L'ho visto prima
per quanto poco crescesse, il pancione del Re si gonfiava e  pareva  dovesse scoppiare da un momento all' altro. Il Re la
barili, fiaschi, boccali; non c' erano vasi che bastassero.  Pareva  di essere alla vendemmia. Tutti cioncavano e si
che ridere, applaudire e cantare. Il Principino solo  pareva  un cadavere tanto tremava notte e giorno per l'amico. S'era
con la testa tutta pelata, la bocca tutta sdentata che  pareva  un forno, e due occhiacci di rospo che guardavano uno a
ogni momento le cameriere del Palazzo Reale perchè gli  pareva  che non fossero abbastanza pulite, e le voleva giovani, non
una certa mantellina dell'anno mai, e così agghindata, che  pareva  la Befana, si presentò al cameriere. Non appena don
Una gran zuffa! Le cannonate non smettevano un minuto.  Pareva  spazzassero le viottole, dove, sùbito dopo, si riaddensava