Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guglielmo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
TERRE IRREDENTE.  Guglielmo  Oberdan. Le guerre per l'indipendenza nazionale avevano
che la redenzione di quelle terre era un sacro dovere:  Guglielmo  Oberdan. Chiamato a prestar servizio nell'esercito non
Francesco Giuseppe, si proponeva di visitare Trieste,  Guglielmo  Oberdan s'affrettò a ritornare nascostamente nella sua
per la denuncia di un traditore, e condannato a morte.  Guglielmo  Oberdan rinnovò l'eroismo dei grandi martiri del nostro
tempo dei tempi regnava in Sicilia il re  Guglielmo  II che era così virtuoso, onesto e pio, che il suo popolo
soprannome di Buono, anche per distinguerlo dal padre suo  Guglielmo  detto il Malo per le sue scelleraggini. Guglielmo II era
padre suo Guglielmo detto il Malo per le sue scelleraggini.  Guglielmo  II era buono con tutti: coi Cristiani come coi Saraceni,
un tempio che non vi sarà l'eguale nel mondo. - Un giorno  Guglielmo  traversava su un bianco cavallo il quartiere della Kalsa,
del colle erano convertiti in tante fiumane, cosicchè  Guglielmo  dovette attendere l'alba. E questa sorse radiosa. Le piante
del santo segno per fugare Satana e i suoi demoni,  Guglielmo  fece ritorno alla Reggia di Palermo, e fatti chiamare i
certo era sprofondato nell' interno, vedendo la croce. Lì  Guglielmo  fece scavare, e appena a pochi palmi nel terreno le vanghe
andò a Palermo. Dopo sei giorni la grotta era vuotata, e  Guglielmo  quel giorno stesso faceva un bando. Valletti e paggi
e san Paolo e finalmente il Cristo, come era apparso a  Guglielmo  la prima volta. Vennero gli architetti in Palermo e
da Pisa e da Firenze, ma nessuno dei disegni parve a  Guglielmo  quale egli lo aveva sognato. E sempre pregava la Vergine
il tempio che voleva dedicarle. Una mattina nel destarsi  Guglielmo  trovò i disegni tracciati sulle pareti della sua camera. Su
non avevano lavoro. La costruzione durò quindici anni, e  Guglielmo  spese per il tempio somme enormi, e sempre sollecitava
visse e sentì le benedizioni del popolo. Poi si spense, ma  Guglielmo  vive ancora nella memoria del popolo siciliano, e il tempio
. . . . . . » 85 La bella ragazza . . . . . . . . . . » 99  Guglielmo  il Malo e lo scudo d' oro . . . . . » 121 La visione di
il Malo e lo scudo d' oro . . . . . » 121 La visione di  Guglielmo  il Buono . . . . . » 143 Donna Peppa e donna Tura . . . . .
alla lotta i cittadini. Daniele Manin, Niccolò Tommaseo,  Guglielmo  Pepe presero la via dell'esilio. La sventura e la gloria di
separata dal resto dello scheletro. Essi riferirono tutto a  Guglielmo  che, riconosciute veritiere le parole del Duca, lo fece
che i mercanti saraceni giungessero alla Reggia, il re  Guglielmo  era informato che il duca di Morvagna aveva sborsato lo
chiamare Costanza, e la gobba si presentò arditamente a  Guglielmo  e negò tutto quello che aveva detto il fratello e giunse
sul Cristo, che ella non sapeva dello scudo nè d'altro.  Guglielmo  montò in furia e ordinò che il duca Roberto venisse legato
tutti i discorsi si aggiravano sulle pubbliche calamità.  Guglielmo  non usava, come il padre, dilettarsi nel soggiorno degli
col volto spirante mansuetudine e bontà. Gli occhi di  Guglielmo  fissavano estatici le figure bellissime, quando le labbra
la promessa. In quel tempo occupava il trono di Sicilia  Guglielmo  I, detto il Malo, per la sua malvagità, il quale era
Chi lo vuol comprare? In tutto il Regno del signor nostro  Guglielmo  e neppure nel resto d'Italia c'è cavallo più bello nè più
- rispose la sorella - dopo che piacque al signor nostro  Guglielmo  di cambiarle tutte. - Lo so, ed appunto perchè uno scudo
gli altri, il generale che comandava le truppe napoletane,  Guglielmo  Pepe, accorse a Venezia, dove gli fu affidato il comando
Rodi, del Dodecanneso: 1911-1912 287 Le terre irredente. -  Guglielmo  Oberdan 289 L'ultima guerra dell'Italia contro l'Austria:

Cerca

Modifica ricerca