Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fabbro

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 FABBRO 
al laboratorio del falegname sta l'officina del fabbro. Il  fabbro  è giovane. Canta mentre picchia sull'incudine. La sua
un apprendista muove il mantice per tenerlo vivo. Il  fabbro  arroventa le sbarre sulla fiamma, le lavora, le piega, le
quando sarai alto? - domanda il padre a Carletto. - Il  fabbro  - risponde il bambino. - È un nobile mestiere. - Sicuro.
sola ricchezza. Per questo alla domanda del  fabbro  rispose: - Che so? m'hanno detto che sono figlio del
e lui lo farà bene, avendo un po' d'istruzione. - Il  fabbro  si lasciò convincere dalle parole della moglie e tolse il
allora. Intanto il Principino raggiunse l'età maggiore e il  fabbro  fece fare l'albero genealogico della famiglia di Cattolica,
vinse. Il Principino, vedendo i gran sacrifizi fatti dal  fabbro  per lui, lo pregò e lo supplicò di non continuare la causa.
ma perchè, andandone al possesso avrebbe potuto rendere al  fabbro  tutto quello che aveva speso nella lite. S'accorgeva bene
Principe si sentì consolato, e ogni volta che parlava col  fabbro  (sempre parlavano della lite, perchè, si sa, la lingua
d'udienza e il Re riceveva tutti. Dopo lungo aspettare il  fabbro  fece passare l'ambasciata al Re, disse che veniva da
un Principe, e lo invitò a rialzarsi ed a parlare. Il  fabbro  allora cavò fuori tutte le carte che comprovavano le
giustizia in mio nome? - Proprio così, Maestà, - rispose il  fabbro  - soltanto chi ha quattrini ha ragione, anche quando
la promessa con un lungo bacio, si allontanò. Il  fabbro  sbraitava per la sentenza dei giudici, e tante ne disse che
dame e guadagnava tanto da campare sè e la madre mentre il  fabbro  viaggiava per la Spagna. Il Principino s'era rimesso a
s'era rimesso a lavorare pure, e così la moglie del  fabbro  non mancava di nulla. Ecco che il fabbro sbarca a
così la moglie del fabbro non mancava di nulla. Ecco che il  fabbro  sbarca a Barcellona, giunge a Madrid e si presenta al Re. -
oggi è l'anniversario della nascita di Marconi - dice il  fabbro  accennando il «25 Aprile» che spicca in rosso
quaderni, quaranta cervellini lavorano. Chi vuoi fare il  fabbro  e chi il maestro, chi il medico e chi il costruttore, chi
meno mandato alla forca. Fortuna che sapeva l'indirizzo del  fabbro  e andò a trovarlo! Il brav'uomo lo riconobbe subito e lo
il Re sarebbe morto di fame ne' suoi felicissimi Stati. Il  fabbro  tempestò, fece l'ira di Dio perchè di nuovo il Tribunale
per vicoli e vicoletti, fermandosi davanti a una bottega di  fabbro  ferraio, dove allestivano vomeri facendo schizzare
gli dava con tanto mal garbo il mugnaio; e se la moglie del  fabbro  gli dava qualche oggetto di vestiario, ringraziava con
di casa. Appunto per la confidenza che aveva con lui, il  fabbro  una volta gli domandò: - Ma insomma, si può saper di chi
La «Dante Alighieri» » 134 Giuseppe e i burattini » 136 Il  fabbro  » 138 I piccoli soldati » 140 Il pipistrello » 142 La fiera

Cerca

Modifica ricerca