Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
che  ebbe  questa canzone, Caterí si mise a dormire, contenta, con
stanza la leggeva il maestro; ma non l'  ebbe  appena finita, che più voci gridarono la spera, lo
Egli non  ebbe  un lamento: finita la dolorosa operazione, porse al
Alpi alle Isole. Un grande genovese, Giuseppe Mazzini,  ebbe  il merito di comprendere che solo l'unità avrebbe reso
l'uomo e la creatura bella della terra. Quando il Signore  ebbe  finito di creare i cieli e le stelle, ed ebbe finito di
il Signore ebbe finito di creare i cieli e le stelle, ed  ebbe  finito di creare la terra, ornata di verzure e d'ogni
dopo la funesta giornata di Novara, Vittorio Emanuele II  ebbe  un colloquio col Radetzky in una cascina presso Vignale. Il
fra loro e, comprendendo come fossero cattivi quei ragazzi,  ebbe  una espressione dolorosa. I ragazzi se ne accorsero e
col suo soldo in mano. Poi  ebbe  paura della strada vuota, richiuse la porta e accese la
Dodò  ebbe  terminato, - Bravo! - gridarono tutt' i topi. - Bravo! Oggi
in aiuto dei principi oppressori. Il Risorgimento italiano  ebbe  i suoi primi martiri. Fortunato Oroboni, Pietro Maroncelli,
gli tagliarono la cresta, e quella voglia non la  ebbe  più. E il popolo: — Staremo a vedere! Chi di gallina nasce
Allora gli strapparon gli sproni, e quella voglia non la  ebbe  più. Venne il tempo di dargli moglie: — Vi piacerebbe,
I visitò gli ospedali, si soffermò al letto dei colerosi,  ebbe  per tutti una parola di speranza e di fede, tra
ragazza si sposa, il ragazzo è chiamato alle armi. La mamma  ebbe  un colpo al cuore quando Antonio fu invitato al Distretto
È tanto graziosa, con dei begli occhiettini rossi », ma non  ebbe  il coraggio d'aprir bocca. Ella andava sempre dietro a Tit,
venne meno la tranquillità; e come, vivendo il marito, non  ebbe  le gioie della maternità, così, morto lui, fu travagliata
agosto del 1617, suo settantesimo quinto." Come la Elisina  ebbe  posto fine al suo ragionamento, il maestro disse: "Alle
Un giorno Gesù si era raccolto da solo a pregare. Quand'  ebbe  finito, uno degli Apostoli gli disse: - Maestro, insegna
sull'erba. E quando la piantagione  ebbe  termine, mentre i ragazzi, ciascuno accanto alla sua
la bara, e molta gente della città era con lei. Il Signore  ebbe  pietà della donna desolata; le disse: - Non piangere! - Poi
vennero inviati circa 15.000 soldati. La loro bravura  ebbe  modo di risaltare nella battaglia sul fiume Cernaia, in cui
teme di essere condotta dal dentista. Ci fu un giorno, ed  ebbe  tanta paura. - Apri la bocca! - pregava gentilmente il
il suo Re ed il tricolore a Roma ed a Venezia. Ma non  ebbe  la gioia di veder compiuto il suo sogno. Spossato dalle
brava Grigia abbia trovato marito, — dichiarò appena Tit le  ebbe  detto la ragione della visita. E chiamò: — Grigia! Si
delle tirate d' orecchi o delle carezze. Quando il topino  ebbe  pensato un po', parve buttarsi al partito di trattar il
mise dentro quel pezzettino di panno rosso, e la Reginotta  ebbe  la lingua. Ma le prime parole che disse furon contro di
saliva glieli applicò sulle pupille spente, e la Reginotta  ebbe  la vista. Ma appena lo guardò, si coprì gli occhi colle
bellamente dov' era il posto degli orecchi; la Reginotta  ebbe  gli orecchi. Il giovane si rivolse al Re e disse: — Maestà,
di no. — Vai a vedere; sarà questo. - Come la Reginotta  ebbe  tolto di dito quell' altro anello, tornò gentile e
per la coniazione di una medaglia al valore. Gianni  ebbe  la fortuna di meritare quella medaglia. Quando la porta sul
a chiedere l'armistizio. Allora la guerra mondiale  ebbe  termine. La Germania, che si vedeva tolto per sempre dalla
sposarci. — Per ora bada a crescere! - Gomitetto se l'  ebbe  a male ed andò via. E per un anno non si fece vivo. La
per aria, prendendolo fra le mani. Gomitetto se l'  ebbe  a male e andò via. Ogni anno così; ed eran passati sette
città e nei villaggi della Grecia a dar spettacolo. Ed  ebbe  successo, tra il popolo. Tespi è morto da un pezzo; gli
e gran discorrere. Paolina, la figlia del macellaio,  ebbe  come vicina di letto, in colonia, una italiana del Brasile,
posto. Cominciò a far doni e promesse al popolo; e quando  ebbe  tanti uomini armati pronti a combattere in suo favore,
rotolare avanti e indietro. La porta conquistata  ebbe  da allora il nome di Porta Vittoria. Finalmente gli
raccontatevi a queste passate domeniche. Da piccina  ebbe  a maestro di lingua italiana e latina un buon prete del suo
Alzatasi da sedere la signorina, da tutte le parti  ebbe  i mirallegri, a' quali rispondeva con le sue manierine
un pianto convulso, che parea lacerargli il petto. La notte  ebbe  un febbrone e dovette starsene in letto due giorni.
Una nuova rivolta era scoppiata in Sicilia: l'eroe ne  ebbe  notizia e, nella notte dal 5 al 6 maggio 1860, allo scoglio
della sorella Maria, si pentì, e così il Diavolo non  ebbe  l'anima sua Il Duca rimase in possesso del bel cavallo e
— gridò la passeretta correndo vicino a Cipí. Ma Cipí non  ebbe  il tempo di rispondere, perché all'improvviso scoppiò un
perché in quel momento stralunò gli occhi, il suo corpo  ebbe  un brivido e restò là stecchito. Intanto l'uomo si
che avesse combattuto cento battaglie, il duro sergente  ebbe  una lagrima agli occhi quando vide allontanarsi Pino,
sospetto nell'altro, che gli tirò un'impertinenza, la quale  ebbe  per risposta un urtone. Alle corte, si barattarono i
fu modo di raggiustarla, ne seguì un duello, e l'amìo Enrío  ebbe  una leggiera sdrucitura al braccio destro. Andai a visitare
e non parlò affatto della sua ultima impresa. Caterí non  ebbe  il coraggio di aprir bocca, e abbassò la testa. La Signora
la Signora del Pineto. Caterí pianse piú forte, ma non  ebbe  l'audacia di rispondere. La Signora del Pineto entrò in
maestrevolmente dipingendo. Fu poi donna animosissima, ed  ebbe  animo più che virile tanto che fino agli ultimi anni tenne
col signor Negretti. Il canino girava intorno annusando, ed  ebbe  tutti gli ossi che voleva. Il giorno dopo si fece una
uno scatolino a parte ci avea l' anello. Dopo che la Regina  ebbe  comprato parecchie cose, domandò alla figliuola: — O tu,
a questo, un pugno a quello, e li sbandò: il rospo  ebbe  agio di ficcarsi in un buco. Cammina, cammina, il
colui che viene nel nome del Signore». Quando Valeria  ebbe  letto queste parole, si sentì candida e leggera come una
basse, ingrullito dalla mortificazione! Appena la contessa  ebbe  finito di tosarlo, il topino, senza nè anche voltarsi in
farlo chetare, ma il giovane disse tutto tutto, e quando  ebbe  terminato di parlare, non era più vivo: era convertito in
scolpita dal più celebre artista. Il dolore del Reuccio non  ebbe  limiti. Si strappava i capelli, si percuoteva, abbracciava
quell' oscuro, quel morto colore, e colei che dalli stracci  ebbe  il natale, che ho inteso subito per la carta, mi hanno
viva: fece anzi del bene al suo prossimo, quante volte ne  ebbe  occasione. E queste occasioni furono tante, si può dire,
asciutte presso il ferito. Abbaiò un cane. Guccio non  ebbe  paura e si fece sempre più avanti. I due fascisti, presi da
a Garibaldi di sgombrare il Trentino. Giuseppe Garibaldi ne  ebbe  il cuore straziato pensate che egli doveva lasciare questa
L'aeroplano precipitò in fiamme. Solo quando la battaglia  ebbe  termine, i nostri poterono trovare fra i rottami il