Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difesa

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 difesa  di Roma. - Giuseppe Garibaldi. Già dicemmo che Pio IX si
comincia così: «Porte e cancelli sono la sicurezza e la  difesa  della casa, come le Alpi sono la difesa della Patria. Le
la sicurezza e la difesa della casa, come le Alpi sono la  difesa  della Patria. Le Alpi sembrano una sfilata di giganti che
di sotto tra'nemici, prendendo con animo più che virile la  difesa  del minor cerchio e della ròcca, con sollecita guardia di
della guerra, e continuamente era con l'arme in dosso alla  difesa  della Murata, respingendo gli assalti nemici sì
facendovisi più aspra battaglia; quelli che erano alla  difesa  venivano sempre meno per i gran morti e per l'inestimabile
e le macchine da guerra tempestavano sì la ròcca, che la  difesa  era oggimai inutile. Nulla per altro piegava l' animo della
che cos' è la «Dante Alighieri». - È una società per la  difesa  dell'italianità all'estero, come i Fasci. - Brava «Dante
e di paesaggi, e d'armi e di macchine d'offesa e di  difesa  antiche e moderne, e di vestimenta e di costumanze e di
martellare delle mitragliatrici e col getto delle bombe, la  difesa  o l'attacco delle nostre fanterie. Prode fra i prodi
Questi ultimi assalirono direttamente Roma. Eroe della  difesa  di Roma fu un grande Italiano, accorso dall'esilio in
accorse a Venezia, dove gli fu affidato il comando della  difesa  contro gli Austriaci. Carlo Alberto era, così, abbandonato
di Carlo Alberto 236 Le dieci giornate di Brescia 238 La  difesa  di Roma. - Giuseppe Garibaldi 239 La ritirata di Giuseppe
in Brunoro e nel valore di questa donna, gli mandò alla  difesa  di Negroponte contro a' Turchi, i quali mai non ardirono di
dai nemici, spinse la sua galea in avanti per accorrere in  difesa  della reale. Fiero sopra tutti i suoi uomini, i candidi
lingua francese, e la nostra non la comporta; la vedrà  difesa  da alcuni, e ne vedrà anche recati degli esempj; ma non
fine dei suoi difensori. Lunga e disperata era stata la  difesa  di Marco Antonio Bragadin, ma soverchiato dall'enorme
con le lettere A e B indicano i due battaglioni messi a  difesa  della porta. II battaglione A sarà di tre uomini comandati
capitanati da Lesik. La porta di via Maria sarà anch'essa  difesa  da due battaglioni. II comandante dell'armata C sarà