Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di segmenti, tali che il primo di essi abbia un estremo  comune  col secondo, il secondo abbia l'altro suo estremo comune
comune col secondo, il secondo abbia l'altro suo estremo  comune  col terzo, il terzo abbia l'altro suo estremo comune col
comune col terzo, il terzo abbia l'altro suo estremo  comune  col quarto, e così via, si dice una spezzata, che ha per
 Comune  e la Provincia. Ma guardate la cartina della Tavola I. Quel
situati per diritto, se hanno nient'altro che un estremo in  comune  e insieme considerati costituiscono ancora un segmento.
capaci di distinguere il Pane eucaristico dal pane  comune  e di riconoscere che l' Eucaristia contiene Gesù Cristo.
da due semirette (che si dicono i suoi lati), aventi in  comune  l'origine (che si dice il vertice dell'angolo). Veggasi per
TOPOGRAFICA 347 Gli abitati, case, villaggi e città 348 Il  Comune  e la Provincia 350 Le strade 351 Le acque 352 I fiumi 354 I
due, egualmente meravigliati di trovarsi insieme. Il topo  comune  attaccò, primo, il discorso. - Chi sei? come ti chiami? -
- Perchè? - fece Moschino con la pelle accapponata. Il topo  comune  si guardò attorno sospettosamente; poi disse piano, col
assale il Piemonte, perchè ho perorato la causa della  comune  Patria nei consigli d'Europa, perchè non fui insensibile ai
la Magistratura del lavoro, decide nell'interesse  comune  i casi in cui vi siano dissensi. I lavoratori possono
dell'Istituto, allo scopo di garantire il benessere  comune  e di salvaguardare i diritti individuali. l . AI Comitato
secondo i numeri 5, 6, . . . , 10 si hanno nel linguaggio  comune  nomi speciali (quintuplo, sestuplo,..., decuplo), ma questi
lo studio della natura. Col quale, infatti, ha questo di  comune  lo studio della lingua: che è infinita mente vario, e che i
capirvi, perchè nella scuola imparate e parlate una lingua  comune  a tutti gli italiani: la lingua italiana. Questa è la
Parlava in maniera da far credere che ogni parola d'uso  comune  fosse per lei una parola triviale, che ogni frase
buona signora. - Ah, questo è fuor di dubbio - disse il  comune  amico - di gentili sensi dotata.... - E di non inculto
al braccio destro. Andai a visitare il ferito con un  comune  amico; il quale, prima di tirare il campanello, fece
avuto pochi pari tra quelle delle sue compagne. Il difetto  comune  a tutti coloro che si pongono a scrivere senza avere l'arte
lo cogliesse, e diventasse innamorato. Giacché se all'uomo  comune  basta a volte un lungo sguardo per farsi invadere l'anima
morì di parto in Lione il dì 10 di giugno del 1604; e quel  comune  onorò solennemente la sepoltura di lei; come fu celebrata
Il nome volgare è agarico chiomato, una varietà piuttosto  comune  dalle nostre parti. Vedi queste lamelle? Finché son
errore: bisogna per tanto guardare all'uso loro più  comune  e continuo; e in questa materia, di barbarismi e modi
il perchè, veduto in modo aperto come stavano le cose, il  Comune  di Mondovi sua patria, le diè in dono una casa nel piano di
dov' ella abitava con le sue ragazze. Questa larghezza del  Comune  accrebbe sempre più il maltalento degli invidiosi, i quali
di Villa Felice che è sempre disponibile, e in più il  comune  ci dà tutta l'assistenza di cui abbiamo bisogno. Però, se
tutti dicono. - Ma questa non l'ho mai intesa. - È d'uso  comune  in Toscana, è in tutti i dizionari, la usano molti italiani
che gli ha dato ad intendere, esser quei dati modi nell'uso  comune  di tutti i ben parlanti di Firenze; ed egli, che in Firenze
su'libri, ed accettata da tutti gli italiani per lingua  comune  In Firenze si pretendeva di parlar meglio che in altre
perchè la magica speranza la sosteneva ancora, avendo di  comune  accordo, nonna Bettina e Loredana, deciso di tacerle la
metterebbe volentieri, se non la trattenesse il pregiudizio  comune  che v'occorra uno sforzo enorme della volontà e una