Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
. . . . . . . pag.  7  II . . . . . . . » 27 III . . . . . . . » 51 IV . . . . . .
si debba dividere, per es., 712 per 100. Poichè 712 è  7  volte 100 più 12, è chiaro che dividendo 712 per cento si
che dividendo 712 per cento si ottiene come quoziente  7  e come resto 12. Similmente, se si divide 853 per 100 si
sottraggo 16 dal 23 ed ho come resto 7. Scrivo a destra del  7  la cifra 5 del dividendo, o, come si dice, abbasso il 5, e
dicendo: 8 nel 23, 2 volte con I' avanzo di 7; scrivo 2.  7  preposto a 5 dà 75; 8 nel 75, 9 volte con avanzo di 3.
dividendo basterà staccare una cifra sola, 9. E si dirà: il  7  nel 9 sta 1 volta; scrivo 1. 7 per 1, 7; 9 meno 7, 2.
cifra sola, 9. E si dirà: il 7 nel 9 sta 1 volta; scrivo 1.  7  per 1, 7; 9 meno 7, 2. Abbasso la cifra 3 ed ho 23. Il 7
1. 7 per 1, 7; 9 meno 7, 2. Abbasso la cifra 3 ed ho 23. Il  7  nel 23 sta 3 volte, scrivo 3. 7 per 3, 21; 23 meno 21, 2.
la cifra 3 ed ho 23. Il 7 nel 23 sta 3 volte, scrivo 3.  7  per 3, 21; 23 meno 21, 2. Abbasso il 4 ed ho 24. Il 7 nel
3. 7 per 3, 21; 23 meno 21, 2. Abbasso il 4 ed ho 24. Il  7  nel 24 sta 3 volte; scrivo 3. 7 per 3, 21; 24 meno 21, 3.
Abbasso il 4 ed ho 24. Il 7 nel 24 sta 3 volte; scrivo 3.  7  per 3, 21; 24 meno 21, 3. Il quoziente è 133, il resto 3.
Il quoziente è 133, il resto 3. Più concisamente si dirà:  7  nel 9, 1 volta con avanzo di 2; scrivo 1. 2 preposto a 3 dà
1 volta con avanzo di 2; scrivo 1. 2 preposto a 3 dà 23 ;  7  nel 23, 3 volte; con avanzo di 2; scrivo 3. 2 preposto a 4
3 volte; con avanzo di 2; scrivo 3. 2 preposto a 4 dà 24;  7  nel 24, 3 volte con avanzo di 3. Scrivo 3 al quoziente e 3
dà 0; 3 nel 0, 0 volte con avanzo 0; scrivo 0. 0 preposto a  7  dà 7; 3 nel 7, 2 volte con avanzo di 1. Scrivo 2 al
non rimaneva che una cifra sola; nelle divisioni di 934 per  7  e di 607 per 3 abbiamo trovato quozienti a tre cifre,
nel modo che segue. 2 per 4, 8; 9 meno 8, 1; 1 preposto a  7  dà 17; il 5 nel 17 non sta 4 volte; ciò significa che il
non è 4. Proviamo 3. 2 per 3, 6; 9 meno 6, 3; 3 preposto al  7  dà 37; il 5 nel 37 sta anche più che 3 volte. Ciò significa
cifre del dividendo. Per trovarlo si dirà: il 3 nel 23 sta  7  volte; il quoziente è 7 o minore di 7. Proviamo il 7. 3 per
trovarlo si dirà: il 3 nel 23 sta 7 volte; il quoziente è  7  o minore di 7. Proviamo il 7. 3 per 7, 21; 23 meno 21, 2; 2
il 7. 3 per 7, 21; 23 meno 21, 2; 2 preposto a 4 dà 24; il  7  nel 24 non sta 7 volte; dunque 7 è da respingere. Proviamo
23 meno 21, 2; 2 preposto a 4 dà 24; il 7 nel 24 non sta  7  volte; dunque 7 è da respingere. Proviamo il 6. 3 per 6,
2 preposto a 4 dà 24; il 7 nel 24 non sta 7 volte; dunque  7  è da respingere. Proviamo il 6. 3 per 6, 18; 23 meno 18, 5;
il 6. 3 per 6, 18; 23 meno 18, 5; 5 preposto al 4 dà 54; il  7  nel 54 sta più che 6 volte; dunque 6 è da accettare. Scrivo
17 meno 14. 3; 3 preposto al 4 dà 34; il 6 nel 34 non sta  7  volte; dunque anche 7 è da respingere. Provo 6. 2 per 6,
al 4 dà 34; il 6 nel 34 non sta 7 volte; dunque anche  7  è da respingere. Provo 6. 2 per 6, 12; 17 meno 12, 5; 5
. . . . . . .Pag. 5 PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . .  7  Spera di Sole . . . . . . . . . . . . . .11 Le arance d'oro
i seguenti: 1° A quanti centimetri equivale la somma m.  7  + dm. 4 + cm. 5? 2° A quanti decametri equivale la somma
centimetri ed ogni decimetro è 10 centimetri, si avrà m.  7  = cm. 100 X 7 = cm. 700, dm. 4 = cm. 10 X 4 = cm. 40;
ed ogni decimetro è 10 centimetri, si avrà m. 7 = cm. 100 X  7  = cm. 700, dm. 4 = cm. 10 X 4 = cm. 40; quindi: m. 7 + dm.
100 X 7 = cm. 700, dm. 4 = cm. 10 X 4 = cm. 40; quindi: m.  7  + dm. 4 + cm. 5 = cm. (700 + 40 + 5) = cm. 745. E per
5 Una lettera dell'autrice  7  Le straordinarie avventure di Caterina 11 Capitolo primo 18
11. Si abbiano due scatole contenenti l'una 9 e l'altra  7  pennini. Riunendo in un solo mucchietto i pennini delle due
di numeri dati si fa uso del segno + (leggi: più); così 9 +  7  (leggi: nove più sette) è la somma di 9 e 7; 4 + 6 + 10
frase è eguale a; dunque per esprimere che la somma di 9 e  7  è 16, e che quella di 4, 6 e 10 è 20, possiamo scrivere 9 +
è 16, e che quella di 4, 6 e 10 è 20, possiamo scrivere 9 +  7  =16, 4 + 6 + 10 = 20. 13. L'operazione, mediante la quale
Scrivo 4, al di sotto del tratto, in colonna con 6,  7  e 9; 4 è la cifra delle diecine del totale. Sommo i numeri
5 e 4. Similmente 5 è la differenza fra 12 e 7, perché 12 =  7  + 5; 8 è la differenza fra 17 e 9, perché 17 = 9 8; ecc.,
. . . » 6 7. Onora il padre tuo e la madre tua . . . »  7  8.Obbedienza . . . » 8 9.Il buon figliolo . . » 10
DELLA CAPRAIA 6 - G. Steff e S. Saint-Clair CAPITAN KIDD  7  - D. Butterworth AUISCIA, PICCOLA ARABA 8 - D. Canfield
XVIII. Saggio storico. Un vol. in-8°, 1866 . . . . . . »  7  50 La sezione dell'Istmo di Suez e la perforazione delle
due volte il barone Lamberto p.  7  Capitolo primo 15 Capitolo secondo 20 Capitolo terzo 28
ma trecento è 3 centinaia, venti è 2 diecine, e sette è  7  unità, dunque possiamo dire che: 327 è 3 centinaia, 2
dunque possiamo dire che: 327 è 3 centinaia, 2 diecine e  7  unità. Così: 485 Leggi: quattrocentoottantacinque. è 4
come si adopera. Suppongasi di voler cercare il prodotto di  7  per 8. Si consideri la riga, a capo della quale, a
trova 8: al loro incrocio i trova 56. Ebbene il prodotto di  7  per 8 è 56, 24. Moltiplicazioni col moltiplicatore ad una
(leggi: ventiquattro diviso per sei) è 8, 30 : 5 = 6 ; 63 :  7  = 9 ; ecc., ecc. È chiaro che: Il quoto di un numero per un
chi leggerà Pag. 5 INTRODUZIONE  7  PARTE PRIMA. I. Amalasunta, regina d' Italia ivi II.
con alcuni dei principali personaggi di questa storia pag.  7  II In cui si apprende che il conte di Trencabar ha un
di Federico 6 Mario Lodi, Il soldatino del pim pum pà  7  Gianni Rodari, Prime fiabe e filastrocche 8 Roberto Denti,
la pioggia 6 Mino Milani, La storia di Tristano e Isotta  7  Susie Morgenstern e Aliyah Morgenstern, Ultima fermata,
all'America, ventotto volte? Aspetta un momento: oggi è il  7  giugno. Se vogliamo dipanare questa matassa imbrogliata,
in cifre. Consideriamo, per es., il numero 7,54. Esso è  7  unità, 5 decimi e 4 centesimi; ma giacchè 1 decimo è 10
5 decimi e 4 centesimi sono 54 centesimi; dunque esso è  7  unità e 54 centesimi. Perciò esso si legge appunto sette
di Nostra Signora della Vittoria era stata istituita il  7  ottobre da Pio V per ricordare impresa di Lepanto, e il
di questi miei minimi fratelli, lo avrete fatto a me». B G  7  - 6 Il vagabondo, che non avrebbe potuto sopportare
Pellegrina Amoretti, nata ad Oneglia, nel Genovesato, il dì  7  di novembre del 1756. Bazzicando nella casa sua alcuni
Cattarina con un braccio rotto da un'archibugiata. B G  7  - 5 Agnolo lo curava e il giovane stringeva i denti per
l'uomo varcò l'ingresso della grotta e si gettò esausto B G  7  - 4 sulla rena tepida. Anche Alvise si sedette alcuni
nella giovinetta. - Vai, Lori. Ti aspetto qui. - B G  7  - 3 Loredana andò a prendere la brocca e scese ad attingere
zitta e cheta, con gli occhi pensosi pieni di lacrime. B G  7  - 2 Un giorno alfine una galea mandata dal provveditore di
I passerotti non lo fanno e sono pulitissimi lo stesso.  7  II professore si protese in avanti e disse minaccioso: —