Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 685 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14
Pietà! pietà! - singhiozzava  nel  suo linguaggio. - Mi straziano, mi divorano! Ah, orribile!
E correva, correva come un pazzo, verso il portone che dava  nel  giardino. Ma gli pareva, per quanto il suo passo fosse
che non udiva più que' gridi disperati, ma li aveva sempre  nel  cuore, nel cuore che gli tremava. Stremato di forze,
più que' gridi disperati, ma li aveva sempre nel cuore,  nel  cuore che gli tremava. Stremato di forze, s'abbandonò
era venuto in testa di conoscere il mondo, l' immenso mondo  nel  quale càpitano tante avventure, l'una più orrenda dell'
 nel  1831 una nuova società segreta, che chiamò «La Giovine
pronunciato da coloro che entravano nella «Giovine Italia»:  Nel  nome di Dio e dell'Italia, Nel nome di tutti i martiri
nella «Giovine Italia»: Nel nome di Dio e dell'Italia,  Nel  nome di tutti i martiri della santa causa italiana, caduti
creata all' attività del bene e impotente a farlo  nel  silenzio e nell'isolamento della servitù. - per la memoria
Bandiera, con sette dei loro compagni, vennero fucilati  nel  vallone di Rovito, sotto Cosenza. Morirono come gli antichi
lodare, dar dell'unto, più discreto di piaggiare, e anche  nel  senso di ninnolare, divertir con ninnoli. - PIANGERE. Di un
queste castagne PÌANO? - PIENO, una delle tante parole che  nel  vocabolario hanno il sacco: - PIENO zeppo, pinzo, colmo,
gremito - bicchiere (PIENO RASO - piatto PIENO a CUPOLA -  nel  PIENO INVERNO - nel PIENO DELLA NOTTE. - E così PÌGLIARE:
(PIENO RASO - piatto PIENO a CUPOLA - nel PIENO INVERNO -  nel  PIENO DELLA NOTTE. - E così PÌGLIARE: PIGLIARE a cambio, a
- E così PÌGLIARE: PIGLIARE a cambio, a chiodo, a calo, e  nel  senso d'accendersi: - questo lume non PIGLIA - e in altri
ecco che, appena lasciata la città, videro ancora brillare  nel  cielo la stella già apparsa in Oriente. Guidati da essa
ch'Egli è il Salvatore del Mondo. Riconosciamo anche noi,  nel  Bimbo dell'umile giaciglio, il Figliuolo di Dio fatto uomo;
io penderei per questa ultima trasformazione, scorgendosi  nel  sonetto più perfezionate le immagini, e più allargati
si sogliono cominciare a vendere. Sono però succedute  nel  loro luogo le sciarande, trovato non molto antico; e sono
le sciarande, trovato non molto antico; e sono rimasti  nel  saggio antico, e sono anche più che in antico vezzeggiati,
so se altre ce ne abbia, l'una di Prato stampata dal Vespri  nel  1835 l'altra stampata a Firenze nel 1857. Questa del 1857 è
stampata dal Vespri nel 1835 l'altra stampata a Firenze  nel  1857. Questa del 1857 è composta di sciarade e logogrifi
dei tempi... di Emma Perodi, pubblicato per la prima volta  nel  1909 nella «Biblioteca Salani Illustrata» con le
italiane dei decenni a cavallo fra Otto e Novecento.  Nel  1883 diresse il «Giornale dei Bambini». Il suo libro più
sue illustrazioni più note quelle per Ciondolino di Vamba  nel  1893, per Pinocchio di Collodi nel 1901, per la serie di
per Ciondolino di Vamba nel 1893, per Pinocchio di Collodi  nel  1901, per la serie di avventure di animali di Tommaso
sospese nell'aria. Anche le nuvole non sono che nebbia alta  nel  cielo (fig. 12), e da esse la pioggia cade, quando le
dai Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure  nel  testo. Un vol. in-12° di 156 pag. - L. 0,80. La
Un vol. in-12° . . . . » 1 - Sulle dottrine elettriche  nel  secolo XVIII. Saggio storico. Un vol. in-8°, 1866 . . . . .
stesso tempo raddoppiò di alacrità nei febbrili armamenti.  Nel  gennaio del 1859 Vittorio Emanuele II pronunciò in
si leva verso di noi. Forti per la concordia, fidenti  nel  nostro buon diritto, aspettiamo prudenti e decisi i decreti
guerra per l'indipendenza nazionale, sfidando la morte  nel  varcare i confini, se provenivano dai domini austriaci e da
intimità coi suoi Apostoli, e fece con loro l'ultima cena.  Nel  porsi a mensa, disse: - Ho ardentemente desiderato di fare
Ed a Valeria, ritornata anche lei dalla messa, fa leggere,  nel  libro della Settimana Santa, la pagina dove si parla
andarono incontro portando rami di olivo e cantando: Osanna  nel  più alto dei cieli; benedetto colui che viene nel nome del
Osanna nel più alto dei cieli; benedetto colui che viene  nel  nome del Signore». Quando Valeria ebbe letto queste parole,
lieto di accettare l'alleanza con la Prussia, quando questa  nel  1866 mosse guerra all'Austria. Ed ecco accorrere Giuseppe
a nostro favore, se la battaglia fosse stata continuata  nel  giorno successivo.
là c' è un quadrato; si studia anche la geometria  nel  cielo! Ecco Venere; smonta dal Carro e si mette a vegliare
con Orione. I Tre Re se ne vanno a passeggio avvolti  nel  loro manto regale e tutte le stelle tremano al loro
uomini e dall'altra saggi uomini? Fu una scena memorabile.  Nel  palazzo vescovile che è congiunto alla basilica di San
che attendeva l'esito del grande avvenimento. Traspariva  nel  viso di ognuno una sincera letizia, come accade a tutti
di prendere le armi per aiutare i fratelli irredenti. Ma  nel  1914 i due potenti imperi di Germania e d'Austria
Europa gigantesche battaglie che durarono intere settimane.  Nel  1915 contro l'Austria prese le armi l'Italia e due anni
suo campo, egli consulta il registro delle coltivazioni,  nel  quale notò la spesa della semente, del concime, dei lavori
se gli chiedi dei guadagni della stalla, egli te li trova  nel  registro del bestiame; come trova nel registro delle spese
egli te li trova nel registro del bestiame; come trova  nel  registro delle spese di casa il costo di mantenimento della
le vendite, tutto ciò insomma che si passa, dì per dì,  nel  suo podere, dal mattino alla sera. Questa scrittura ei la
nuvole nere che mettevano paura solo a guardarle, sentirono  nel  cuore una grande forza.
Mazzini, nato  nel  1805, aveva deciso di consacrare la vita alla redenzione
ESSERE IN CONDIZIONI PERFETTE PER LA CORSA DI AMBURGO.  NEL  FRATTEMPO, al comitato del derby di Amburgo è stata
che avrà luogo il giorno successivo. Il calendario appeso  nel  capannone segna la data del 5 maggio: non c'è tempo da
Nord, con a capo Stucchino, ripristinano la carrozzeria.  Nel  cofano vi sono squarci lunghi una spanna, che vanno
frutta, melanzane e barattoli di marmellata. Lascio cadere  nel  carrello una scatola formato famiglia di fazzolettini di
durerà? Duemila? Tremila? Tutte queste cose buone finiscono  nel  mio carrello come pesci nella rete, come in una gabbia
in cui si trovava. È come una spesa al contrario. Alla fine  nel  mio carrello resta soltanto un pacchetto di cuscus,
servitore - gli dice il padrone: - tu sei stato fedele  nel  poco e io ti farò padrone del molto: vieni e godi della
a lui dice il padrone: - Bravo servitore, sei stato fedele  nel  poco e io ti farò padrone del molto. Vieni anche tu e godi
venne avanti quel d'un talento solo, tenendolo chiuso  nel  pugno. Il padrone capisce e con faccia brusca gli fa: -
di linee dell'immagine futura. Ma se anche lei, muovendosi  nel  sonno, non avesse molto rallentato il disegno, il pittore
della sua grazia. Disegnando lentamente, incertamente,  nel  silenzio notturno, illuminato dai quattro grandi
prima dell'alba, il muto sorvegliante lo riaccompagnò  nel  suo alloggio, Gentile gli disse: — Devo parlare
a ritrarre la tua prediletta, o se lei non si muovesse  nel  sonno come spesso fa, costringendomi ad attese e
signore, — disse Gentile. — Tu mi concedi piú libertà,  nel  palazzo e fuori, di quanta io sia in grado di usare e
ne approfitterò. Il Sultano si allontanò. Gentile rientrò  nel  suo alloggio turbato e contento insieme per quello che
turbato e contento insieme per quello che aveva ottenuto.  Nel  pomeriggio, per distrarsi da quell'eccitazione fastidiosa,
Il ragazzo, dagli 8 ai 14 anni, è temprato nello spirito e  nel  fisico tra i Balilla; a 14 anni, passa negli Avanguardisti;
Giovani Italiane sino ai 18 anni, per entrare poi anch'esse  nel  Partito Fascista con la leva fascista. L'assistenza
 Nel  canile. L' altra abita nel canile. - Il Reuccio, stupito,
Nel canile. L' altra abita  nel  canile. - Il Reuccio, stupito, scese giù insieme col Re e
giù insieme col Re e con la Regina, e trovò Testa-di-rospo  nel  canile. — Reuccio, entrate voi solo ; c'è posto soltanto
— Che cosa dice? — Dice di sì. — La Regina, per entrare  nel  canile, dovette quasi piegarsi in due. — Ed è questo il tuo
urlavano: — Accidempoli alla Regina, che volle entrare  nel  canile! - Il Re corse subito da Testa-di-rospo: — Figliuola
drammaticissimi che però hanno fatto ridere i padri  nel  1935 ai tempi del Marc'Aurelio e del Bertoldo ed hanno
Marc'Aurelio e del Bertoldo ed hanno fatto ridere i figli  nel  1961 e nel 1962 ai tempi della TV. Vittorio Metz,
e del Bertoldo ed hanno fatto ridere i figli nel 1961 e  nel  1962 ai tempi della TV. Vittorio Metz, giornalista,
fame, gli legarono un filo alla zampa, lo fecero correre  nel  cortile e ogni volta che Cipí spiccava il volo e cadeva in
Cipí, finalmente sei al sicuro, - disse la mamma entrando  nel  nido. Ma Cipí disse: — Io nel nido non ci vengo, vero Mamí?
- disse la mamma entrando nel nido. Ma Cipí disse: — Io  nel  nido non ci vengo, vero Mamí? La mamma sorrise e gli disse
stato e a tutti Cipí raccontò la sua storia: come cadde  nel  buco nero e fondo mentre faceva op là!, come lo presero e
detto alla mamma che sono un bambino orgoglioso. Cercherò  nel  dizionario il significato di questa parola. A me, invece,
linea, semplice bersagliere. Fu soldato modello, prode  nel  pericolo, animatore e fraterno compagno degli umili
con gli scritti, con le opere, perchè l'ardore combattivo  nel  Paese e nell'esercito fosse sempre intenso, e si mantenesse
Ma egli doveva essere il salvatore d'Italia, anche  nel  tormentoso periodo che seguì alla guerra.
primaria le nozioni di agricoltura. La Francia  nel  1874 già impartiva queste nozioni in 28 mila scuole, e
errori e i pregiudizi, che sono tuttora radicati e diffusi  nel  ceto campagnuolo. Di libri d'agricoltura per le scuole, e
Di libri d'agricoltura per le scuole, e veramente popolari,  nel  giusto senso della parola, è penuria da per tutto, e
classi rurali, tentai di sminuire quel vuoto scrivendo,  nel  1870, per le scuole degli adulti «IL BUON COLTIVATORE».
della scuola. Il mirare quindi, come io feci, ad educare  nel  fanciullo simultaneamente il coltivatore e l'uomo, è un
Non ignaro delle difficoltà che avrei incontrato  nel  comporre un libro, il quale di popolare avesse più che il
appartiene quel po' di merito, che per fortuna si trovasse  nel  mio. Se poi, malgrado ogni mio studio nella scelta degli
tornate dall'adunata! A me tocca lavorare. Qualcosa trema  nel  cuore dei ragazzi. Una voce interna domanda ad ognuno: - Ti
camicia nera non può essere indossata se non da coloro che  nel  petto albergano un'anima pura. MUSSOLINI
a grande potenza e unità la loro patria, conquistando Roma  nel  1870 (ricordatevi di Porta Pia), il Papa non volle
non per inimicizia, ma per forza tradizionale, si rinchiuse  nel  Vaticano.
suprema ricompensa per i martiri e gli eroi caduti  nel  lungo cammino tribolato di spine!
 nel  nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Io
al loro sguardo. Or mentre gli Apostoli aguzzavan la vista  nel  cielo sforzandosi di rivederlo ancora una volta. due Angeli
ministro, Camillo Benso, conte di Cavour. Era nato a Torino  nel  1810. Aveva 42 anni quando Vittorio Emanuele II lo chiamò a
sola volta. E, a proposito di questo, vi dirò che una volta  nel  tempo antico (simili esempi ce ne sono stati anche durante
capirono e lo seguirono. Cosa meravigliosa! Li condusse  nel  luogo ove giaceva il suo padrone. Così fu salvato un
là viene equilibrato per un quintale, poi è trasportato  nel  magazzino. A poco a poco il giorno di luglio s'ingrandisce,
anch'essa acceleri il suo nobile lavoro, s'ingigantisce  nel  solleone con le grida eroiche di richiamo di quei
di camomilla. Rigettate col vomito le materie contenute  nel  ventricolo, si prendono generosi sorsi di acquavite, rhum,
e già grave si manifestasse il pericolo della vita.  Nel  frattempo che si dànno questi primi soccorsi all'infermo,
sante parole ci rimangano sempre stampate nella niente e  nel  cuore, dobbiamo conoscere l'eterno premio che Dio dà ai
per dire all'omino: — Sono uno straccio, sí, sí. Mettetemi  nel  sacco e lasciate a Caterinuccia un soldo per la cena —.
le primavere. I bimbi sgambettano nei cortili unendosi  nel  gioco con i più grandicelli. Gli uomini dicono - Meno male;
di giorno. Il babbo degli Altieri viaggia spesso di notte,  nel  buio, sulla sua macchina lanciata a cento all'ora. Mentre
i viaggiatori riposano tranquilli, perché hanno fiducia  nel  macchinista. E il macchinista pensa ai suoi bambini
al nuovo Regno d'Italia di avere come sua capitale Roma. Ma  nel  1870 quest'ostacolo scomparve. La Francia fu vinta dalla
della stazione, che si era fatto il suo sportello  nel  tronco della Vecchia Quercia. Era un gufo molto gentile e
di operai neri, sudati, occhi lucidi, si avvicendavano  nel  potente lavoro. La grande tettoia, sotto la quale ferveva
alla luna che ride e spalanca la bocca. - Vuoi entrare  nel  mondo della luna? Ninetta non ha tempo di risponderle; la
contrasto con gli altri principi d'Italia, che  nel  frattempo s' erano affrettati ad abolire la Costituzione,
uomo, prendendo un corpo e un' anima, come abbiamo noi,  nel  seno purissimo di Maria Vergine, per opera dello Spirito
sesto ci comanda d'essere puri negli sguardi nelle parole,  nel  contegno, così che la nostra vita sia sempre degna di Dio e
persona, non per altro altro che per non saper scegliere,  nel  farle un'osservazione un rimprovero o nel dirle una verità
saper scegliere, nel farle un'osservazione un rimprovero o  nel  dirle una verità sgradita, la parola o la frase che
per mal animo, ma per pura ignoranza o mancanza di finezza  nel  sentimento della lingua. Ma mille volte nella vita il primo
lettori non immagineranno facilmente la gioia da me provata  nel  vedermi, a un tratto, fiorire nella fantasia quel mondo
che irrompeva rumorosamente, due, tre volte al giorno,  nel  mio studio, per sapere quando la nuova fiaba sarebbe
sentenza del pubblico, credo abbiano tremato al pari di me  nel  vedermi davanti quelle vispe ed intelligenti testoline che
Reuccio e Reginotta secondo il significato che essi hanno  nel  dialetto siciliano e unicamente nel linguaggio delle fiabe,
che essi hanno nel dialetto siciliano e unicamente  nel  linguaggio delle fiabe, cioè invece di principe reale e di