Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 1154 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24
in estasi e quel povero altare, col quadro della Madonna,  i  fiori di carta, i candelabri di cristallo argentato, mi
povero altare, col quadro della Madonna, i fiori di carta,  i  candelabri di cristallo argentato, mi sembrava più bello e
a Dio le grazie più care al mio cuore: la salute per  i  miei genitori, e che i miei fratelli crescessero buoni, che
più care al mio cuore: la salute per i miei genitori, e che  i  miei fratelli crescessero buoni, che i nonni già morti
miei genitori, e che i miei fratelli crescessero buoni, che  i  nonni già morti godessero il paradiso. Nulla domandavo per
ronzano intorno ai tini dove si pigia l'uva di Lorenzo.  I  ragazzi entrano nel mastello, vi diguazzano con i piedi
Lorenzo. I ragazzi entrano nel mastello, vi diguazzano con  i  piedi nudi, poi strillano insieme, ubriachi dall'odore.
mentre Milena lo striglia con spazzola e sapone. Domenica  i  Balilla e le Piccole Italiane del suo Gruppo andranno in
Tutta una giornata all'aperto, nelle vigne, a cogliere  i  bei grappoli. E a mangiarli.
 I  Settanta di Villa Glori. - I Cairoli. In quello stesso anno
Settanta di Villa Glori. -  I  Cairoli. In quello stesso anno un pugno di giovani audaci
Milvio, appiattati in alcune barche. Qui attesero invano  i  segnali ed i messi dei compagni, che, secondo le intese,
in alcune barche. Qui attesero invano i segnali ed  i  messi dei compagni, che, secondo le intese, avrebbero
oramai compreso nella città. Comparvero ben presto  i  soldati pontifici, che quei pochi valorosi affrontarono con
uccisi o feriti nella mischia ineguale a corpo a corpo.  I  superstiti si dispersero. Eroica famiglia, questa dei
ucciso. Benedetto, Enrico e Luigi avevano combattuto tra  i  Garibaldini nel 1860: i due primi erano rimasti feriti, e
e Luigi avevano combattuto tra i Garibaldini nel 1860:  i  due primi erano rimasti feriti, e Luigi era morto di
VANNO  I  BEI PALLONI ROSSI E AZZURRI?
vita mortale: doveva essere comunicata alla gente di tutti  i  paesi e di tutti i tempi. Cosa fece allora Gesù? Si trovò
essere comunicata alla gente di tutti i paesi e di tutti  i  tempi. Cosa fece allora Gesù? Si trovò dei collaboratori,
Cosa fece allora Gesù? Si trovò dei collaboratori, fra  i  quali S. Pietro. S. Pietro prima si chiamava Simone, ed era
Serbano il tepore del sole e lo regalano alla terra.  I  cavalloni sono cattivi, prepotenti, ingordi; guai se si
e vanno all'assalto delle navi, guidati dal vento.  I  pescatori allora si affrettano a rientrare con le loro
affrettano a rientrare con le loro barche mentre le donne e  i  bambini li aspettano a riva sotto la pioggia e pregano il
strada azzurra. Non divide le terre ma le unisce. Invita  i  bambini a cullarsi sopra le sue onde, i pescatori ad uscire
le unisce. Invita i bambini a cullarsi sopra le sue onde,  i  pescatori ad uscire con le reti. I bambini vi si tuffano,
sopra le sue onde, i pescatori ad uscire con le reti.  I  bambini vi si tuffano, nuotano, respirano a pieni polmoni
sono state impresse XX copie su carta speciale numerate da  I  a 20. PROPRIETÀ LETTERARIA PER L'ITALIA DELLA SOC. AN.
Lascia vivere  i  piccoli uccelli. Dacchè ti consiglio a trattar bene gli
che tu coltivi hanno un'infinità di nemici negli insetti,  i  quali ne rodono le gemme, le foglie, i frutti, le radici,
negli insetti, i quali ne rodono le gemme, le foglie,  i  frutti, le radici, il legno. Questi parassiti si
la caccia, e se ne cibano. Le rondini, le cingallegre,  i  rondoni, le lodole, i pettirossi sono i più abili
cibano. Le rondini, le cingallegre, i rondoni, le lodole,  i  pettirossi sono i più abili cacciatori di insetti. Fanno
le cingallegre, i rondoni, le lodole, i pettirossi sono  i  più abili cacciatori di insetti. Fanno anche bene la loro
abili cacciatori di insetti. Fanno anche bene la loro parte  i  passeri, i fringuelli, i rampichini, gli usignuoli, i
di insetti. Fanno anche bene la loro parte i passeri,  i  fringuelli, i rampichini, gli usignuoli, i reattini, ecc. A
Fanno anche bene la loro parte i passeri, i fringuelli,  i  rampichini, gli usignuoli, i reattini, ecc. A mantenere la
parte i passeri, i fringuelli, i rampichini, gli usignuoli,  i  reattini, ecc. A mantenere la propria nidiata, ciascuno di
al giorno! Senza questi uccelli, chi salverebbe le messi,  i  frutteti, le vigne, gli orti dagli insetti distruggitori?
l'Inghilterra concepì la funesta idea di sterminare tutti  i  piccoli uccelli, credendoli causa delle scarse raccolte,
tratti da nemici questi piccoli uccelli che sono  i  veri amici, i guardiani delle raccolte; tu distruggi le
da nemici questi piccoli uccelli che sono i veri amici,  i  guardiani delle raccolte; tu distruggi le loro covate; alla
frughi nei cespugli e nel cavo degli alberi per cercarvi  i  nidi, e rapisci alla madre i pulcini appena nati, e fin le
cavo degli alberi per cercarvi i nidi, e rapisci alla madre  i  pulcini appena nati, e fin le uova. Tu rendi male per bene.
il buon Dio li ha posti a guardia delle tue raccolte. Oggi  i  paesi civili tutelano, con leggi speciali, la conservazione
casa Altieri! Sapone, spugna, spazzola, forbici lavorano e  i  bambini escono dalla vasca da bagno e dalle mani della
- A Dio, in chiesa, bisogna presentarsi come alla rivista  i  soldati, si presentano al generale - dice il parroco, don
si presentano al generale - dice il parroco, don Cesare.  I  ragazzi gli vogliono un ben dell'anima. A lui e alla
chiesa della città le sta a pari, eccetto la cattedrale.  I  ragazzi del Quartiere Corridoni vanno a gara per adornare
Corridoni vanno a gara per adornare gli altari di fiori,  i  più belli.
NUOVO DIRETTORE. Già prima delle vacanze pasquali  i  ragazzi avevano sentito parlare di questo nuovo Direttore
biondo coi vivaci occhi azzurri sorridenti, le mani e  i  piedi piccoli; sembrava anche lui uno scolaro, e con voce
forte, ma benevola e quasi paterna, interrogò ad uno ad uno  i  ragazzi, interessandosi anche alle loro vicende familiari.
interessandosi anche alle loro vicende familiari. Ed  i  ragazzi cominciarono a volergli bene davvero come ad un
meno soggezione di lui che del maestro: specialmente  i  più poveri, e gli orfani, e quelli che nelle loro famiglie
esempi. Egli s'interessava a loro, chiamando in direzione  i  padri e le madri, per insegnare anche a loro come si devono
madri, per insegnare anche a loro come si devono trattare  i  figliuoli piccoli. Quando Michele uscì dall'ospedale,
egli sia benefico e generoso. Ma egli ascolta quasi burbero  i  complimenti della donna e la congeda con queste parole: -
essere obbedienti e sottomessi ai genitori e ai superiori,  i  quali sono i rappresentanti di Dio. Non dimentichiamo mai,
e sottomessi ai genitori e ai superiori, i quali sono  i  rappresentanti di Dio. Non dimentichiamo mai, nella vita,
eterna. Che cosa vuol dire questa parabola? Noi tutti siamo  i  servi del grande Padrone e Signore che è Dio. I talenti
tutti siamo i servi del grande Padrone e Signore che è Dio.  I  talenti sono i beni (la vita, il tempo, l'ingegno) e le
del grande Padrone e Signore che è Dio. I talenti sono  i  beni (la vita, il tempo, l'ingegno) e le grazie che Egli ci
e tutti ne dovremo rendere conto. Chi avrà bene adoperato  i  doni di Dio sarà premiato; gli altri saranno castigati.
I. - Considerazioni introduttive Pag. 375 CAPITOLO II. -  I  numeri interi fino a mille 379 CAPITOLO III. - Le quattro
413 Unità di misura per le capacità 415 Unità di misura per  i  pesi 416 Unità di misura per i valori 417 Numeri decimali
415 Unità di misura per i pesi 416 Unità di misura per  i  valori 417 Numeri decimali 418 Misure 424 CAPITOLO V. -
sapete, ragazzi miei, - seguitò il signor Goffredo, - che  i  contadini hanno generalmente il cuore buono: è il continuo
è il continuo contatto con la natura, con l'alba, con  i  tramonti e i duri meriggi assolati che li rende così buoni
contatto con la natura, con l'alba, con i tramonti e  i  duri meriggi assolati che li rende così buoni come non
per colpirlo con un bastone: invece il vecchio Pasquale,  i  capo della famiglia, gli trattenne il braccio. Tutti gli
la Vinse? (Che la rompa?). -  I  popolani - seguitò con la sua chiara voce il maestro lieto
quel cannone, insieme a tanti altri, minacci la mia pesca,  i  miei concittadini genovesi, i miei compatrioti italiani che
altri, minacci la mia pesca, i miei concittadini genovesi,  i  miei compatrioti italiani che tanto sospirano? Tutti
che tanto sospirano? Tutti mormoravano e si rifiutavano.  I  soldati austriaci cominciarono a maltrattarli. - E perchè
voce altissima Cherubino. La sua voce si udì anche lungo  i  corridoi. - Come potevano? Non erano armati. - I sassi. -
lungo i corridoi. - Come potevano? Non erano armati. -  I  sassi. - Hai ragione, bimbo mio. Infatti quando un
Genova aveva cacciato dal suo antico e glorioso suolo  i  nemici.
Domenica delle Palme si è in festa al Quartiere Corridoni.  I  ragazzi tornano da messa, agitando trionfalmente i rami
I ragazzi tornano da messa, agitando trionfalmente  i  rami d'ulivo benedetto, li inchiodano sulla porta di casa
ai letti Le mamme incominciano la pulizia in grande e  i  figlioli danno loro una mano. Spazzano, spolverano,
danno loro una mano. Spazzano, spolverano, lucidano  i  mobili, sbattono in cortile coperte e tappeti. Da mattina a
di noce, acqua ragia, candeggina, lavanda. Il Giovedì Santo  i  ragazzi visitano le chiese, quante più possono; bisbigliano
Infatti, il sabato suonano il Gloria con voce più chiara.  I  bambini corrono alla fontana della piazzetta e si bagnano
 I  Carbonari. Le condizioni d'Italia erano dunque cent'anni fa
si diffuse maggiormente, e fu detta dei Carbonari, perchè  i  suoi membri usavano vocaboli presi dal gergo dei carbonari.
la polizia degli oppressori. Tra il 1818 ed il 1832  i  Carbonari
 I  torrenti. Se siete fanciulli di montagna, conoscete acque
di montagna, conoscete acque più limpide, più vive:  i  torrenti. Il torrente là balza fra i sassi giù per la
più limpide, più vive: i torrenti. Il torrente là balza fra  i  sassi giù per la valle; qui precipita da un gran sasso, da
 I  LIBRI DI LUSSO AL MINIMO PREZZO PER TUTTE LE ETÀ
 I  fiumi. Se voi siete fanciulli di pianura, avrete visto
Se voi siete fanciulli di pianura, avrete visto attraverso  i  campi, o attraverso le città, dell'acqua che scorre
Gesù, risorto, rimase sulla terra quaranta giorni, durante  i  quali, con ripetute apparizioni, confortò i cuori abbattuti
giorni, durante i quali, con ripetute apparizioni, confortò  i  cuori abbattuti dei suoi, dissipò i dubbi, richiamò i suoi
apparizioni, confortò i cuori abbattuti dei suoi, dissipò  i  dubbi, richiamò i suoi insegnamenti, e fidò agli Apostoli
i cuori abbattuti dei suoi, dissipò i dubbi, richiamò  i  suoi insegnamenti, e fidò agli Apostoli la
LE QUATTRO PARTI DEL CIELO Pag. 331 L'orizzonte 333  I  punti cardinali 335 Orientamento 337 Il cielo stellato 338
348 Il Comune e la Provincia 350 Le strade 351 Le acque 352  I  fiumi 354 I torrenti 355 IL MONDO È GRANDE 357 LA CARTA D'
e la Provincia 350 Le strade 351 Le acque 352 I fiumi 354  I  torrenti 355 IL MONDO È GRANDE 357 LA CARTA D' ITALIA 360
sull'erba. E quando la piantagione ebbe termine, mentre  i  ragazzi, ciascuno accanto alla sua pianticina, già gli
le voleva bene come a un suo simile, parlarono  i  maestri, esaltando anch'essi la bellezza, l'utilità, la
prosciutto del quale aveva parlato l'agronomo, e che  i  ragazzi, un po' stanchi per la fatica, ma coloriti in viso
grande piacere. Una sorpresa e un premio furono infine per  i  ragazzi due cestini di fragole, che un contadino portò a
di affrontare  i  soldati stranieri. E dalle loro labbra tuonava l'inno di
 I  DIRITTI SONO RISERVATI Stabilimento Grafico A. Salani, MCML
ITALIANE E LA CONQUISTA DELLA ERITREA. Il regno di Umberto  I  fu illustrato non soltanto da opere di bontà, ma anche
ancora barbare o selvagge, che non le sanno sfruttare.  I  popoli bianchi, invece, grazie alla loro civiltà, conoscono
così la prosperità e la potenza. È quindi ben naturale che  i  popoli bianchi si siano adoperati ad occupare quelle terre,
si siano adoperati ad occupare quelle terre, per trarne  i  prodotti tanto necessari al benessere della loro patria, e
della loro patria, e per recare agli indigeni la luce ed  i  benefici di una civiltà superiore. Le terre così occupate
al livello di grande potenza. La sua popolazione superava  i  trenta milioni. Le sue industrie e i suoi commerci, in
popolazione superava i trenta milioni. Le sue industrie e  i  suoi commerci, in continuo sviluppo, avevano bisogno di
italiani al comando del colonnello Tommaso De Cristoforis.  I  nostri soldati attesero di piè fermo l'urto di quei demoni
vendicato con le vittorie di Coatìt e di Senafè. Anche  i  Dervisci, che avevano assalito la colonia, furono messi in
Toselli, con un solo battaglione, e si sacrificò con tutti  i  suoi soldati, lottando sino all'ultimo da prode. Un altro
Il 1° marzo 1896 il nostro piccolo esercito coloniale -  i  soldati italiani erano poco più di 10.000 assalì
erano poco più di 10.000 assalì audacemente presso Adua  i  centomila guerrieri di Menelik: uno contro dieci! Dopo
furiosa, in cui inflissero al nemico gravissime perdite,  i  soldati italiani, sopraffatti dal numero, dovettero
sfortunato, e Menelik non osò inseguirli, anzi tornò su  i  suoi passi. Dall'Italia accorsero rinforzi, e la Colonia
Ma su la cima di questo monte e su le rive di questo fiume  i  nostri soldati si inchiodarono. Il nemico, per quanto si
ai veterani del Carso e dell'Isonzo gareggiarono di eroismo  i  giovinetti non ancora ventenni del 1899. L'invasione fu
un bellissimo sforzo con esemplare concordia, perchè  i  soldati mantenessero alto l'animo ed avessero i mezzi di
perchè i soldati mantenessero alto l'animo ed avessero  i  mezzi di ricacciare il nemico dal Veneto, e di riportare il
arsenale. Con un permesso speciale  i  nostri amici entrarono nell'arsenale. V'era molta gente.
poderosa nave-scuola, che avrebbe raccolto sulla sua tolda  i  giovanetti, destinati poi fra tempeste e lunghi viaggi per
celebri capitani, come quelli dell'antica Pisa e di Amalfi.  I  ragazzi, trovandosi ad un tratto di fronte alla prora della
e appena appena puntellata dalle bugne. Intorno vi erano  i  carpentieri, i calafatari, gli operai, gli ingegneri: e
puntellata dalle bugne. Intorno vi erano i carpentieri,  i  calafatari, gli operai, gli ingegneri: e quando si
non ce la faresti a muovere questo colosso. Occorrono  i  martinetti che sono speciali macchine di spinta.
 I  SIGNORI ESAMI. Si avvicina la fine dell'anno scolastico, i
SIGNORI ESAMI. Si avvicina la fine dell'anno scolastico,  i  nostri ragazzi pensano agli esami e a loro sembra che
persone di carattere molto cattivo e bisbetico. Non è vero.  I  signori Esami sono persone oneste che dicono ai ragazzi: -
cose il signor Goffredo aveva deciso di non distrarre più  i  tre ragazzi con i suoi racconti. Ma riflettendo che, nelle
aveva deciso di non distrarre più i tre ragazzi con  i  suoi racconti. Ma riflettendo che, nelle elementari
qualche pugnarello, paci scambiate senza tante firme. Per  i  grandi è un'altra cosa. Voi dimenticate subito le stizze; i
i grandi è un'altra cosa. Voi dimenticate subito le stizze;  i  grandi non dimenticano subito gli odi: voi con lo scambio
Il risparmio. Tutti  i  risparmi sono fatti di piccole cose. Molti granelli di
di piccole cose. Molti granelli di sabbia fanno un mucchio.  I  centesimi fanno i soldi, ed i soldi le lire, come i piccoli
granelli di sabbia fanno un mucchio. I centesimi fanno  i  soldi, ed i soldi le lire, come i piccoli ruscelli fanno i
di sabbia fanno un mucchio. I centesimi fanno i soldi, ed  i  soldi le lire, come i piccoli ruscelli fanno i grossi
I centesimi fanno i soldi, ed i soldi le lire, come  i  piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere
i soldi, ed i soldi le lire, come i piccoli ruscelli fanno  i  grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il primo soldo:
fa la Cassa di risparmio, prendi un mio consiglio: pòrtavi  i  pochi soldi che puoi mettere da parte ogni settimana, od
Pulizia della casa e della stalla. Non tutti  i  contadini possono avere casa e stalla, come le ha
tele di ragno che pendono dai muri; la polvere sui mobili;  i  vetri rotti; i letti non rifatti da più giorni; odor di
che pendono dai muri; la polvere sui mobili; i vetri rotti;  i  letti non rifatti da più giorni; odor di muffa e di
nè la scopa; lava e togli via ogni lordura; snida via  i  ragni, i sorci, e le cimici. In ogni angolo della tua casa,
la scopa; lava e togli via ogni lordura; snida via i ragni,  i  sorci, e le cimici. In ogni angolo della tua casa, e
le sta dinanzi, regni sempre la maggior pulitezza; spazza  i  pavimenti, spolvera i mobili, ripulisci gli utensili di
sempre la maggior pulitezza; spazza i pavimenti, spolvera  i  mobili, ripulisci gli utensili di cucina. Tieni ben puliti
l'urina, secchie, truogoli, tutto lava e pulisci. Quando  i  muri interni della casa e della stalla son divenuti
Umberto, l' eroe del quadrato di Villafranca. Umberto  I  meritò d'esser chiamato il «Re Buono», il «Padre del
Crimea, attorno a Sebastopoli, formidabile fortezza in cui  i  Russi erano assediati da Inglesi, Francesi e Turchi, che
Cernaia, in cui gl'Italiani gareggiarono di valore con  i  Francesi nel ricacciare i Russi. che avevano assalito le
gareggiarono di valore con i Francesi nel ricacciare  i  Russi. che avevano assalito le loro posizioni, e i nostri
i Russi. che avevano assalito le loro posizioni, e  i  nostri bersaglieri sorpassarono tutti nell'incalzare con le
 I  PASTORI. Ma non è detto che la nostra vita si svolga
e fra le selve. Gli abitanti di questi luoghi sono  i  pastori, i solitari e poetici pastori. Essi custodiscono e
fra le selve. Gli abitanti di questi luoghi sono i pastori,  i  solitari e poetici pastori. Essi custodiscono e curano le
e giorni parola con altri uomini; quel loro affrontare  i  geli, le pioggie, i caldi; quel dover rimanere, nelle loro
con altri uomini; quel loro affrontare i geli, le pioggie,  i  caldi; quel dover rimanere, nelle loro solitudini, spesse
care e misteriose stelle di notte, dal conoscere le albe,  i  meriggi, i tramonti, parole significative di Dio che è
stelle di notte, dal conoscere le albe, i meriggi,  i  tramonti, parole significative di Dio che è buono.
fanciullo, nell' atto di lanciare il sasso contro  i  soldati austriaci. Rammenti, vero, che essi volevano
austriaci. Rammenti, vero, che essi volevano costringere  i  genovesi a sollevare il mortaio sprofondato in piazza?
sono pecore. Forse, senza la ribellione di quel ragazzo,  i  genovesi avrebbero continuato a servire. Invece Balilla
e tutto il popolo insorse. Anche voi avreste fatto così.  I  bimbi d'Italia son tutti Balilla... ossia tutti eroi,
si recò incontro nei pressi di Teano. Memorabile incontro!  I  due grandi, che così gloriose gesta avevano compiuto per
si strinsero la mano. Giuseppe Garibaldi, girando intorno  i  suoi occhi di fuoco, gridò, con voce tonante: «Salute al Re
al Re d'Italia!». «Viva il Re d'Italia!», fecero eco  i  presenti. Poi Garibaldi, rifiutando onori e compensi, se ne
l'aria al tramonto rabbrusca. La sera scende in fretta.  I  bambini, sorpresi dal buio mentre giocano in cortile, a uno
alla buona cena, alle belle dormite nel lettuccio caldo.  I  venditori di bruciate hanno messo già i loro fornelli agli
lettuccio caldo. I venditori di bruciate hanno messo già  i  loro fornelli agli angoli delle strade. Che buon profumo di
il tempo di trebbiare. La falciatura era stata abbondante e  i  coloni avevano mescolato il sudore ai canti, e nei canti le
nei canti le cicale sembrava volessero sfidarli. Preparati  i  covoni e lasciatili qualche giorno al raggio del sole per
ben compatto, perchè il vento non rovinasse le spighe.  I  contadini, padroni, coloni, garzoni, a sera stanchi
- Come? senza sole non c'è vita; le piante inaridiscono;  i  vecchi e i bambini muoiono di freddo e di paura e questo
senza sole non c'è vita; le piante inaridiscono; i vecchi e  i  bambini muoiono di freddo e di paura e questo sciocco si
gli uomini non osarono più uscire di casa. Allora  i  poveri e i bambini andarono in processione al palazzo del
uomini non osarono più uscire di casa. Allora i poveri e  i  bambini andarono in processione al palazzo del sole e lo
sole si commosse e tornò a splendere per tutti. Anche per  i  cattivi. I cattivi dovrebbero diventare buoni, vedendo
e tornò a splendere per tutti. Anche per i cattivi.  I  cattivi dovrebbero diventare buoni, vedendo quanto è buono
inganna  i  nemici. Il signor Goffredo sorrise e seguitò il racconto
sorgente. Era un buio pesto, e nella notte si scorgevano  i  lampi di qualche fucilata. Giunto presso una grotta di tufo
biscie, accese la torcia e incominciò ad agitarla al vento.  I  nemici, che sotto il fuoco delle loro armi impedivano ai
la fiaccola, lasciando incustodita la sorgente. Subito  i  bersaglieri corsero verso di quella, riempirono gli otri
dalla sete vi immersero la bocca con tutto il viso. Poi,  i  nemici si accorsero dell'inganno e di nuovo rivolsero gli
e di nuovo rivolsero gli spari verso la fontana.  I  venti bersaglieri tornarono al campo portando da bere ai
era pensoso, che Anselmuccio piangeva e Cherubino stringeva  i  pugni.
ha coperto con la sua candida pelliccia di ermellino  i  monti, i campi, le città. Sopratutto la città è bella,
coperto con la sua candida pelliccia di ermellino i monti,  i  campi, le città. Sopratutto la città è bella, sotto la
le città. Sopratutto la città è bella, sotto la neve.  I  cornicioni dei palazzi sembrano di marmo, e gli alberi
paiono coperti di piume bianche. Come sono diventati alti  i  davanzali! Nell'aprire le imposte, Sergio dà un grido di
una palla che vorrebbe lanciare contro qualcuno, come fanno  i  ragazzi della strada. Ma la madre è già nella cameretta d
a cadere fitta, minuta e gelida. Nelle strade si scivola;  i  vetri delle finestre sono velati da un ricamo. Il padre di
come benefico ai campi sia l'effetto della neve, che uccide  i  microbi e salva le radici dal gelo.
HOLK PRENDE UNA DECISIONE CHE PUÒ COSTARGLI CARA. MA  I  CROCIATI NON LO ABBANDONANO.
 I  primi tre comandamenti I primi tre comandamenti riguardano
primi tre comandamenti  I  primi tre comandamenti riguardano direttamente Dio. Il
consacrati appunto a Lui, con atti di culto esterno. Per  i  cristiani l'atto di culto più grande è la Santa Messa, e
 i  fascisti. Quando i ragazzi si pulirono l'ultima bricciola
i fascisti. Quando  i  ragazzi si pulirono l'ultima bricciola dalle labbra
- Proprio su questa strada li ho visti arrivare. - Ah!  i  fascisti? - interruppe Sergio. - Si: ma non interrompere.
PARALLELE. 71.  I  bordi liberi di un nastro, largo, per es.. un centimetro, e
largo, per es.. un centimetro, e tenuto ben teso per  i  capi, rappretano due rette situate in un piano e tali che
di essi  i  siluri. Due assordanti detonazioni, due enormi colonne
austriache, la Santo Stefano, ferita a morte, affonda.  I  due M. A. S. sfuggono al tiro furioso delle altre navi
quel letto elegante, s'eran poi quietamente accoccolati fra  i  pezzi di tela fina che i padroncini mettevan loro lì dentro
poi quietamente accoccolati fra i pezzi di tela fina che  i  padroncini mettevan loro lì dentro a mo' di materasse. E lì
Nello erano occupati nelle loro lezioni. Appena in libertà,  i  bimbi correvano a vedere che cosa facessero i due topini.
in libertà, i bimbi correvano a vedere che cosa facessero  i  due topini. Caciotta stava benone; soltanto dopo aver col
pareva curioso, poverina, d'aver adesso a sua disposizione  i  cibi più squisiti. Ne' primi tempi ella nè pure capiva il
primi tempi ella nè pure capiva il valore dei piattini che  i  padroni le preparavano con ogni cura e premura, togliendo
stanca di star in piedi, di tirar il secchio, di cercar  i  biglietti della fortuna, provava il bisogno di bagnarsi la
colla piazza e la fontana, e le strade e le stradette e  i  vicoli, colle case del parroco, del dottore, delle maestre,
hanno. È necessario quindi sapere dove sono sulla carta  i  punti cardinali: voi vedete nelle figure quella freccia che
anche grandi estensioni di paese, con tutte le case e  i  gruppi di case e tutte le strade e i sentieri, e i campi e
con tutte le case e i gruppi di case e tutte le strade e  i  sentieri, e i campi e i boschi, e i canali d'acqua e i
case e i gruppi di case e tutte le strade e i sentieri, e  i  campi e i boschi, e i canali d'acqua e i fiumi. Allora la
gruppi di case e tutte le strade e i sentieri, e i campi e  i  boschi, e i canali d'acqua e i fiumi. Allora la pianta si
e tutte le strade e i sentieri, e i campi e i boschi, e  i  canali d'acqua e i fiumi. Allora la pianta si chiama carta
e i sentieri, e i campi e i boschi, e i canali d'acqua e  i  fiumi. Allora la pianta si chiama carta topografica Una
sul banco, bisogna naturalmente girarla in modo che  i  nomi delle città, delle borgate e dei villaggi siano
di tanti lumicini. Non sono le stelle. Sono le lampade che  i  bambini hanno acceso e posto sulle finestre e sui balconi
e, appena canta il gallo, si rimettono in cammino.  I  vivi lasciano il fuoco acceso sotto la cenere perchè i
I vivi lasciano il fuoco acceso sotto la cenere perchè  i  defunti durante la sosta si possano scaldare. Pongono sul
— Apri, Tizzoncino mio! — Allora l' uscio s'aperse, e  i  due sposini s'abbracciarono. Quella sera si fecero gli
a lungo, felici e contenti.... E a noi ci s'allegano  i  denti.