Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 954 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20
perchè anch'io voglio andare ad adorarlo. I Magi partirono  da  Gerusalemme; ed ecco che, appena lasciata la città, videro
nel cielo la stella già apparsa in Oriente. Guidati  da  essa trovarono a Betlemme il Bambino Gesù; lo adorarono e
incenso e mirra. Poi, avvertiti in sogno di non ripassare  da  Erode, per altra via tornarono ai loro paesi. Così Dio
viandante che spintovi dal caso o  da  vaghezza di solitarie meditazioni si fosse trovato qualche
stato stanco morto per aver camminato tutto quel tempo,  da  Maracaibo e dintorni a Genova, quel viandante, dicevamo,
a Genova, quel viandante, dicevamo, avrebbe sentito uscire  da  una finestra la dolce voce di Jolanda, la figlia del
viandante avrebbe ricevuto in testa un vaso di fiori uscito  da  una finestra del castello ed evidentemente scagliato dalla
il Lombardo, con poco più di mille volontari. Erano accorsi  da  tutte le parti d'Italia, appartenevano a tutte le
il nome: i Mille. Partivano in mille contro un regno difeso  da  un intiero esercito e da una forte marina! Le due navi
in mille contro un regno difeso da un intiero esercito e  da  una forte marina! Le due navi sfuggirono alla vigilanza
Presso Calatafimi i Mille trovarono sbarrato il passo  da  milizie borboniche tre volte più numerose, appostate su di
Ragazzi Storie e rime 2 Collana diretta  da  Orietta Fatucci Quinta ristampa, settembre 1995 © 1992,
domestiche venute a prendere i loro scolarini, hanno un bel  da  fare per agguantarli. Oggi, nella baraonda, si fa largo un
Oggi, nella baraonda, si fa largo un signore trascinato  da  un grosso cane lupo. Un cagnolo attaccabrighe, tenuto al
cane lupo. Un cagnolo attaccabrighe, tenuto al guinzaglio  da  una bambina, appena vede il collega, comincia a ringhiare e
un cerchietto d'acciaio. La maestra di Ninetta, sposa  da  poco, ne porta uno d'oro. Ninetta guarda spesso l'anello
con Milena e le domanda sospirando, se sono tanto poveri  da  non poter comprare un anello d'oro alla mamma. Milena
l'Abissinia. Bisogna ricordarlo sempre. L'Italia deve fare  da  sè. MUSSOLINI
e i vasetti di geranio, si vedono una cucina, una camera  da  letto e la sala da pranzo. Tutto vi è ridotto; spazio e
si vedono una cucina, una camera da letto e la sala  da  pranzo. Tutto vi è ridotto; spazio e mobili come nelle case
potesse abitare una casa stabile senza ruzzolare sempre  da  una parte all'altra dell'Italia fino ad averne il capogiro!
della Secchi-Suardo non è certo un cattivo sonetto, nè  da  chiamarsi beffardamente roba da donne; ma chi volesse per
un cattivo sonetto, nè da chiamarsi beffardamente roba  da  donne; ma chi volesse per altro guardar ben bene,
volesse per altro guardar ben bene, troverebbe alcune cose  da  riprendere. Io nol farò per altro: solo vo' notare che in
con un po' d'ira il maestro. Come! e debbo sentirlo dire  da  una giovinetta italiana e studiosa? Codeste sciocche
per averlo fatto lui, il fallo è più grave. Mancavano modi  da  significare quel pensiero? e se per esempio, avesse scritto
avrebbe fatto più calzantemente e più gentilmente? Lo sa  da  che procede questo vagheggiare senza bisogno le cose
nè anche se torneremo ad esser popolo libero, e sciolto  da  ogni predominio straniero Il buon maestro fu profeta. Ora
cui la tela sta distesa, e di più lo specchio, le spazzole  da  capelli, le pettiniere... ecc. - Toilette indica la stanza!
fondo; e allora gli si parò innanzi un largo androne, che  da  un lato menava sulla via, dall' altro in un giardino.
non sapeva che scegliere, se il giardino o la via.  Da  che parte era il mondo? Una carrozza a due cavalli che
svolazzavano due farfallette, ma così esili e piccole,  da  dimostrare ch' erano le ultime della stagione. Su i rami d'
dir che nel mondo, anche senza che nessuno ci prepari nè  da  mangiare, nè da dormire, nè.... - Un fruscìo che udì in
anche senza che nessuno ci prepari nè da mangiare, nè  da  dormire, nè.... - Un fruscìo che udì in mezzo alle piante,
non lo so - rispondono le alucce inquiete - ho tante cose  da  fare e non so da quale incominciare. - Proprio come te,
le alucce inquiete - ho tante cose da fare e non so  da  quale incominciare. - Proprio come te, Ninetta - dice la
degli uomini. Dopo Adamo, gli uomini s' erano allontanati  da  Dio e avevano smarrito la via del paradiso. Gesù ridonò
un ragazzo? Ma gli uomini d'affari hanno soventissime volte  da  esporre, da dimostrare, da discutere gl' interessi -
Ma gli uomini d'affari hanno soventissime volte da esporre,  da  dimostrare, da discutere gl' interessi - propri, con la
hanno soventissime volte da esporre, da dimostrare,  da  discutere gl' interessi - propri, con la penna o di viva
l'esattezza del linguaggio, son loro, che hanno molte cose  da  dire e importanti e non facili, e le hanno da dire alla
molte cose da dire e importanti e non facili, e le hanno  da  dire alla lesta, a gente che non ha tempo da perdere; cose
e le hanno da dire alla lesta, a gente che non ha tempo  da  perdere; cose nelle quali il non farsi bene intendere
troppo la nobile vita del «Re Buono» doveva essere troncata  da  uno scellerato in un terzo attentato. Il 29 luglio 1900
29 luglio 1900 Umberto I ritornava, a Monza, in carrozza,  da  un concorso ginnastico, che egli aveva onorato della sua
sul campo di battaglia dai colpi del nemico, era spento  da  un traditore della Patria! Il mondo civile e gl'Italiani si
La preghiera. Tutto ci viene  da  Dio. Da noi soli, senza l'aiuto suo, si può far nulla di
La preghiera. Tutto ci viene da Dio.  Da  noi soli, senza l'aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi
si può far nulla di bene. Chi vuol far bene deve cominciare  da  Dio. Prega dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a
lingua pronunziata male è come una bella musica sciupata  da  un cattivo sonatore. Che vale che la nostra sia una lingua
nostra lingua! E ci vantiamo d'aver orecchio musicale! C'è  da  riderne, e da averne vergogna. * - Come ho da fare? -
E ci vantiamo d'aver orecchio musicale! C'è da riderne, e  da  averne vergogna. * - Come ho da fare? - domanderai. - Ho da
musicale! C'è da riderne, e da averne vergogna. * - Come ho  da  fare? - domanderai. - Ho da toscaneggiare? - Così chiamano,
da averne vergogna. * - Come ho da fare? - domanderai. - Ho  da  toscaneggiare? - Così chiamano, per canzonatura, il
nei vocabolari e in trattatelli speciali. Tu non hai che  da  prendere uno di. questi libri, e con la scorta delle regole
dello starter dà un crepito secco. Le prime tre casse  da  sapone rotolano giù dal Colle del Fortino sulla pista di
luminosi... Eccole! Sono giunte! Ben sessanta casse  da  sapone, provenienti dalla città e dai dintorni, sono
nella cassetta? Sembra una giraffa in una vasca  da  bagno! - Già! Ora lo vedo! Ecco il via!... Però l'Airone
barato. Poiché prove non ce ne sono, il tempo realizzato  da  lui viene omologato. * * *
FATTO SUO, MA ED-MASTICA-GOMMA LO È ANCOR DI PIÙ. E NON C'È  DA  STUPIRSI, DOPO QUEL CHE E AVVENUTO DURANTE LA NOTTE!
e se c'è, presto o tardi lo scoprirò! E se ne andò  da  Beccodolce. Beccodolce era molto triste, e disse perché: —
Beccodolce. Beccodolce era molto triste, e disse perché: —  Da  tre giorni il piú buono dei miei ultimi figli è partito da
Da tre giorni il piú buono dei miei ultimi figli è partito  da  casa e non l'ho piú visto. Era andato a conversare, sul far
notte? — Sí, — rispose quella, — ci sono andata subito  da  lui... — E lui che cosa ti ha detto? — Mi ha detto che i
Cipí sbirciando il buco di quel signore. E via di corsa  da  Chiccolaggiú. — A te non sono mai scappati dei figlioli? —
gesto minaccioso, aggiunse: — Guai se tentassero! Lo so che  da  un po' di tempo sul nostro tetto c'è la moda di scappar da
da un po' di tempo sul nostro tetto c'è la moda di scappar  da  casa... ma ci provino i miei figli! Cipí, incuriosito,
conosci? Chiccolaggiú scoppiò in una risata. — Alla larga  da  chi vive nell'ombra, — disse. Poco dopo il passero
nell'ombra, — disse. Poco dopo il passero poliziotto era  da  Cippicippi. — Quanti figli hai messo al mondo tu? — le
fin su le dita, e gli metteva allo stesso posto la lettera  da  lui pescata in fondo alla fodera di flanella verde del
volte anche don Giovanni il capo-birro, che tornava chi sa  da  che posto, col fucile a bandoliera e le pistole ai fianchi,
lassù. - Che sei andato a fare? - Mi ha mandato la mamma. -  Da  chi? - Da uno... pel lino da filare. - E non te l'ha dato?
sei andato a fare? - Mi ha mandato la mamma. - Da chi? -  Da  uno... pel lino da filare. - E non te l'ha dato? - Non me
- Mi ha mandato la mamma. - Da chi? - Da uno... pel lino  da  filare. - E non te l'ha dato? - Non me l'ha dato. - E che
le contengono. 65. Le due parti in cui una retta è divisa  da  un suo punto si chiamano semirette; e per ciascuna di
fatto irruzione nel vecchio capannone del club nautico, che  da  anni è la sede dei «crociati» di San Michele, allo scopo di
dai crociati stessi, già iscritta al derby delle casse  da  sapone, e che per l'appunto era stata portata a termine. Il
poltrona o incominciò: "La illustre donna onde oggi v'ho  da  parlare, la si chiama come me; ma, Dio mio! quanto ci corre
parlare, la si chiama come me; ma, Dio mio! quanto ci corre  da  me a lei. La fu figliuola del duca di Ferrara, e poi moglie
e girò quanto la mente, cercando sempre di vedere  da  sè di studiare le più belle meraviglie della natura e
volta anche torcemmo il muso, per i troppi modi volgari  da  lei scritti parlando di sì illustre donna." "O se il signor
esso somigliante nell'esteriore, che si chiama abuso; e che  da  questo bisogna fuggire come dalla peste; insegnando i modi
fuggire come dalla peste; insegnando i modi non facili  da  conoscer bene l'un fratello dall'altro, e da fuggire quello
non facili da conoscer bene l'un fratello dall'altro, e  da  fuggire quello tra due che risto e vizioso. Parlando della
si vuol trattare; e che si dee far sempre un gran divario  da  stile a stile: e ragionando specialmente della bellezza e
popolari, ho però sempre predicato che questi si hanno solo  da  usare in quello stile che gli comporta, cioè nello stile
per non essersi ricordata di tutte queste limitazioni  da  me fatte, ha oggi mancato al decoro nella sua Vita di
dire che essa fu una donna per la quale (valente, valorosa,  da  recarsi ad esempio); che non volle star nel guscio come le
(co' principali sapienti): queste ed altre frasi  da  lei scritte, sono indegne di sì nobil subbietto, e dirò
ha voluto recar la colpa del suo errore agli insegnamenti  da  lui dati; quando ella nell'errore è caduta, o perchè quegli
non gli comprese. Accetti dunque la piccola mortificazione  da  lei meritata; e si acquieti nella certezza che, ed il
d'Europa. Ma questa sua bellezza fece gola ai ladri  da  un pezzo, e fu a lei cagione d'infiniti guai. Circa mille e
fa scesero in Italia dei popoli barbari, e vi comandarono  da  padroni. Cacciati quei là, ne vennero molti altri più
altri, son venuti a piantarsi in casa nostra; e noi si fece  da  servi per un bel pezzo di tempo. Cacciati, bene o male, gli
come la veste di Arlecchino, e l'Austria continuò a farla  da  padrona quasi da per tutto. Finalmente nel 1848, nel 59,
Arlecchino, e l'Austria continuò a farla da padrona quasi  da  per tutto. Finalmente nel 1848, nel 59, nel 60, nel 66 e
dunque non si poteva giungere a questa famosa pace, quando  da  una parte vi erano santi uomini e dall'altra saggi uomini?
accade a tutti coloro che ad un tratto si sentono sollevati  da  un peso misterioso, da un disagio che non avevano ancora
ad un tratto si sentono sollevati da un peso misterioso,  da  un disagio che non avevano ancora saputo definire.
un raduno delle varie tribù, ho pilotato una piccola cassa  da  sapone e ho realizzato un tempo di poco inferiore a quello
tempo di poco inferiore a quello del corridore Hans Stuck.  Da  allora, nel gruppo, non mi chiamano altro che «il piccolo
che non abbiamo neppure raccolto tutto il materiale! Ma  da  oggi lavoriamo a turni ravvicinati. La Freccia d'argento
in un doppiopetto troppo piccolo per lui, doveva essere là  da  un pezzo, dietro a Stucchino. Avrà udito certamente le
Avrà udito certamente le informazioni precise fornite  da  lui. Seguito da quello sguardo sfuggente, Stucchino se ne
certamente le informazioni precise fornite da lui. Seguito  da  quello sguardo sfuggente, Stucchino se ne va senz'ombra di
O anche Ede Ranzig, se preferisce! - Costruita  da  un ragazzo solo o da un gruppo? - Da un gruppo. - E quale?
Ede Ranzig, se preferisce! - Costruita da un ragazzo solo o  da  un gruppo? - Da un gruppo. - E quale? - La banda del Nord!
- Costruita da un ragazzo solo o da un gruppo? -  Da  un gruppo. - E quale? - La banda del Nord! - Quando sarà
dalle misteriose profondità delle sue tasche tre monete  da  dieci pfennig e le spinge sul tavolo con le lunghe dita
di Ede, neppure quando si ficca tra i grossi denti gialli  da  cavallo una nuova gomma da masticare e scende incespicando
ficca tra i grossi denti gialli da cavallo una nuova gomma  da  masticare e scende incespicando le scale del Municipio.
che mi riesca nuova, e mi paia efficace, e usabile anche  da  uno scrittore del tempo presente, e cerco d'imprimerla
fatto di cercare le ragioni delle diversità, che derivano o  da  un diverso stato dell'animo, o da nuove cognizioni
diversità, che derivano o da un diverso stato dell'animo, o  da  nuove cognizioni acquisite, o da gusti mutati, e
stato dell'animo, o da nuove cognizioni acquisite, o  da  gusti mutati, e quest'operazione mentale ha per effetto
profondamente nella memoria le parole e le frasi. E non è  da  credere che riesca poi troppo difficile il ritrovare, per
in centinaia di pagine, in cima, in fondo, nel mezzo,  da  un lato e dall'altro, chiari e netti per effetto della
olezzanti all' aria aperta e viva; e le corse che ho  da  fare col pensiero per rivederli mi fanno bene alla salute
ogni tanto in conversazione diretta coi grandi maestri  da  cui lo presi, e questo mi dà occasione e modo di
a prendere e tirar fuori a forza. Trattate la lingua  da  gran signori, non da pitocchi. Ospitatela nel grande
fuori a forza. Trattate la lingua da gran signori, non  da  pitocchi. Ospitatela nel grande palazzo della vostra
più vivo e acuto il pensiero. Il mio è uno studio, un modo  da  pensatore e da artista; l'altro è una fatica, come direbbe
il pensiero. Il mio è uno studio, un modo da pensatore e  da  artista; l'altro è una fatica, come direbbe il Carducci, da
da artista; l'altro è una fatica, come direbbe il Carducci,  da  spazzaturai di parole. Nello studio della lingua sono
avesse giovato l'opera di tanti scrittori e di tanti poeti.  Da  tutte le parti d' Italia accorsero verso il Po giovani di
sono state impresse XX copie su carta speciale numerate  da  I a 20. PROPRIETÀ LETTERARIA PER L'ITALIA DELLA SOC. AN.
postp Adamo in un giardino, vasto tanto ricco di delizie  da  esser chiamato paradiso terrestre. Ma nella sua bontà capì
Cielo a cui avevan diritto? Perchè Adamo ed Eva erano stati  da  Dio sollevati a uno stato soprannaturale che li faceva
- I primi uomini furono Adamo ed Eva creati immediatamente  da  Dio: tutti gli altri discendono da essi, che perciò son
creati immediatamente da Dio: tutti gli altri discendono  da  essi, che perciò son chiamati i progenitori degli uomini.
è il peccato che l'umanità commise in Adamo suo capo, e che  da  Adamo ogni uomo contrae per natural discendenza.
distanza di un punto  da  una retta è la lunghezza del segmento ad essa
famiglia possedeva un piccolo podere coltivato e vigilato  da  un vecchio contadino che ci viveva come un eremita. Solo di
davvero l'aspetto di un eremita, col suo bastone ritagliato  da  un ramo di salice, la barba bianca, il cappotto col
UNA FAMIGLIA DI TOPI ROMANZO PER I FANCIULLI ILLUSTRATO  DA  ENRICO MAZZANTI TERZA EDIZIONE FIRENZE R. BEMPORAD &
nel grande stanzone delle riparazioni. Due lanterne  da  stalla pendono dalle travi del soffitto; per terra
addossati due o tre armadi per gli attrezzi e un banco  da  falegname. Qui troviamo Mikro e Makro, Cosino, Winnetou 4,
loro: pantaloni corti e camiciotti all'americana; calzoni  da  sci e giacche a vento. Come? Non conosci questi ragazzi? Un
se avea a male. — Ben venuta, figliuola mia! T' aspettavo  da  un pezzo. Questo giovine è figlio d'un regnante. Una maga
era un orrore. La Fata gobba cominciò a strusciarla  da  capo a piedi, e in poco d' ora la mondò, in guisa, che non
cattiva sorte! — Ma, saputo che quella recava l'unguento  da  far sparire le gobbe, le andò incontro col Re e con tutta
dette sulla nutrizione. Hai notato che essa è un bisogno  da  giovani, per crescere sani e forti, e da adulti per
essa è un bisogno da giovani, per crescere sani e forti, e  da  adulti per conservare le forze e la salute. Riflettendo
sospetti; come si debbano preparare; e quali le prime cure  da  usarsi per arrestare i terribili effetti
piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere  da  parte il primo soldo: la difficoltà più grossa è nel
privazioni, nè sacrifizi. Ma quest'abitudine va presa fin  da  giovane. È alla tua età che si deve imparare a spendere con
il quale riceve in deposito piccole somme, a cominciare  da  una lira; corrisponde per esse un modico interesse, e le
un mio consiglio: pòrtavi i pochi soldi che puoi mettere  da  parte ogni settimana, od ogni mese; così ti liberi dalla
del castello e del cavallo quando andava e tornava  da  cacce o battaglie, o dal seggio da dove salutava i sudditi
quando andava e tornava da cacce o battaglie, o dal seggio  da  dove salutava i sudditi che, due volte al mese, gli
Disse Blabante: «Quanto desideri la verità, signore? Tanto  da  volerla
A «GUARDIE E LADRI»? OPPURE JÖRG HA QUALCOSA DI MEGLIO  DA  PROPORRE?
Gesù si chiama Crocifisso, e il Crocifisso è onorato  da  tutti e si trova da per tutto, specialmente nelle chiese,
Crocifisso, e il Crocifisso è onorato da tutti e si trova  da  per tutto, specialmente nelle chiese, nelle scuole e nelle
Un ragno, scacciato dappertutto, si lagnava con il baco  da  seta del suo triste destino. Diceva - Non capisco perchè la
ai soffitti come panneggi e piglio le mosche. Tu, baco  da  seta, fili soltanto un lungo filo giallo, mangi, ingrassi,
del loro covo. Due grandi corazzate nemiche erano uscite  da  Pola con la scorta di molte navi minori, e facevano rotta
appena, quando i loro pennacchi di fumo furono avvistati  da  due M. A. S., che, dopo essere stati tutta la notte in
che cos'è, e che cosa fa la pelle? La pelle, osservata ben  da  vicino, è come un crivello a minutissimi forellini, ed ha,
spessore, migliaia e migliaia di piccolissimi sacchetti.  Da  questi sacchettini la pelle versa il sudore: dai forellini
via, per mantenersi sano. Il sudore è sempre accompagnato  da  una sostanza grassa e vischiosa; questa, se non viene
alla lunga, una crosta sulla pelle, chiude i forellini,  da  cui esce il sudore, e ferma la traspirazione, che è
Per liberarsi dalle lordure, e far cessare il prurito che  da  esse deriva. Se fai scorrere sul loro dorso la mano
pulizia, se si vuole conservare il bestiame in buono stato.  Da  noi la stregghiatura si fa appena ai cavalli e ai puledri.
di vigore. Le vacche stanno meglio, e dan più latte; i buoi  da  lavoro guadagnano di forza e di energia; e quelli da
i buoi da lavoro guadagnano di forza e di energia; e quelli  da  impinguamento ingrassano più presto. È una grande
polvere. Prendi poscia la spazzetta di radici, e la passi  da  per tutto, specialmente sulle parti non toccate, o poco,
in acqua pura, lavi gli occhi, la bocca, l'ano, ecc.; e  da  ultimo, con uno straccio inumidito, lisci il pelo. Non
fanno e ogni volta Aziz dà loro un nome diverso, in modo  da  non accumulare troppi fogli con lo stesso nome. Non dà dei
vivente e sorridente, al colpo di bacchetta d' una fata,  da  un ventaglio di carta di riso con le stecche di lacca
più di tutto, fu la parrucca bianca con la coda stretta  da  un fiocco, e su la parrucca il cappello a tre punte, che
a tre punte, che gli dava un' aria birichina ed elegante,  da  chiamare i baci. In tanto la contessa aveva fatti preparare
appoggiandosi alla sua gruccia, la strada spazzata  da  una grandine di proiettili, e, valendosi di paglia e
mobili. Eran fatte con fascine legate insieme in modo  da  formare grosse cataste di forma cilindrica, che si potevano
rotolare avanti e indietro. La porta conquistata ebbe  da  allora il nome di Porta Vittoria. Finalmente gli Austriaci
pazzia bello e buono questa idiozia della corsa delle casse  da  sapone! Sono stato zitto finora, ma questa è la goccia che
si voglia! Avete cominciato con le ruote della carrozzina  da  bambini, ed ora, a causa della benedizione della Freccia
della ringhiera della scala e in un batter d'occhio sono  da  Alo a prender le chiavi del capannone, dove hanno
giorno prima della partenza, uno  da  un capo e l'altro dall'altro del lungo salone del castello,
il perché di questo nuovo desiderio, giacché io ti conosco  da  sempre e mai mi accorsi di questa voglia di cavalierato...»
raggio di sole, mettono fuori il germoglio. In verità,  da  tempo io pensavo: come è corto il mio spadino! Com'è misero
portafoglio. Dentro il portafoglio ci sono cinque banconote  da  cinquanta euro: duecentocinquanta euro! Guardo meglio e
foto le somiglia tantissimo, con quella solita espressione  da  puzza sotto al naso. - Nadir! — sento chiamare da lontano.
da puzza sotto al naso. - Nadir! — sento chiamare  da  lontano. È la voce di Maristella. Mi giro e vedo la sagoma
ti debbo dire alcune, cose per preservarti  da  un senso di scoraggiamento, dal quale e probabile che tu
parte di quel materiale ti sia sfuggito come un liquido  da  un vaso forato, e che un'altra parte ti sfugga nell'atto
Una gran parte del materiale della lingua si va a riporre  da  se in certi scompartimenti secreti della memoria,, dove noi
e donde non esce se non quando è chiamato fuori  da  certe idee, con le quali e legato da fili sottilissimi,
è chiamato fuori da certe idee, con le quali e legato  da  fili sottilissimi, invisibili, per così dire, al nostro
carta e alla bocca. E ti porteranno vocaboli e frasi che  da  lungo tempo non s'eran più fatte vive nella tua mente, e
maravigliato come di roba non tua, che ti fosse suggerita  da  un altro, o come se scoprissi in te un altro te stesso, che
nel dizionario o nei tuoi appunti certi modi segnati  da  te un pezzo addietro, esclamerai: - Guarda! Questo m'era