Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
a entrare nel piccolo porto di un'isola dell'Arcipelago.  Avevano  atteso colà che la stagione si rimettesse al bello, e nel
che la stagione si rimettesse al bello, e nel frattempo  avevano  provveduto a riparare le avarie subite dalla nave. In
quegli uomini rudi? Dapprima sorpresi e sconcertati, essi  avevano  poi voluto legare la loro sorte a quella del loro generoso
si era offerto di sbarcarli in qualche porto turco, ma essi  avevano  preferito rimanere sulla Santa Cattarina dimostrandosi
abili e fedeli marinari. Dopo la riparazione della galea,  avevano  ripreso il mare, e finalmente eccoli di fronte all'estuario
il caro amico d'infanzia al quale i pericoli affrontati  avevano  dato un aspetto virile, ben diverso da quello fanciullesco
che sono parecchi milioni, e che i Governi precedenti  avevano  sempre lasciato nel peggiore abbandono. Dovunque nel mondo
Guglielmo Oberdan. Le guerre per l'indipendenza nazionale  avevano  condotto all'unità d'Italia, ma l'unità non si poteva dire
così splendidamente condotta, e gl'Italiani, che in essa  avevano  dato prove così fulgide di coraggio e di concordia: il Duce
gobba. Frattanto i messi del Re erano stati al castello,  avevano  veduto il sarcofago manomesso e il cadavere del Duca con la
armato di schioppo, perchè sapevo che il freddo e la fame  avevano  spinto i lupi in pianura. Va bene. Io mi ero sempre riso
di un austriaco da lui ucciso. Benedetto, Enrico e Luigi  avevano  combattuto tra i Garibaldini nel 1860: i due primi erano
Corte che erano seduti dalla parte opposta della tavola, e  avevano  invidia dell'amicizia che il Reuccio nutriva per il
ponente. - E qui il Principino narrò quello che le colombe  avevano  detto e terminò col ripetere:
discusse, si consultò, ma non si mosse. I due meschini  avevano  tempo di morire. Ecco invece farsi innanzi un trottolino di
si eran coperti d'un pelo morbido e lucido come il raso, e  avevano  aperto gli occhi. Due eran tutti bianchi, come la mamma;
gli occhi. Due eran tutti bianchi, come la mamma; tre altri  avevano  il cappuccino nero, come il babbo. Il padrino e la madrina
amici per sempre, per l'azione eroica del ragazzo,  avevano  lagrime silenziose. Dietro quella collina vi è una lapide
PIA 1922. I ragazzi, quantunque così diversi di indole,  avevano  preso gusto ai racconti del signor Goffredo e lo pregarono
le braccia e guardavano davanti a sé. Sul petto  avevano  larghe fasce di pelle incrociate, da cui pendeva una scelta
Giovanni e di un loro amico, Sebastiano Cornò, quando  avevano  dodici anni. Scavalcando un muro spinoso, attraversando un
di vento. E lui e Giovanni, colmi della stessa rabbia, lo  avevano  preso a calci e pugni, perché aveva scacciato la bella
da un folto di rose quattro giovani donne. Come i fiori,  avevano  fogge e colori diversi: azzurro pallido, arancio, rosso
iniziato. Al suono di un tamburo le due ali contendenti  avevano  incominciato ad avanzare l'una verso l'altra,
Venezia. Essi davano all'arsenale le migliori maestranze e  avevano  il privilegio di vogare il Bucintoro, la barca trionfale
allegria effimera, quelle pazze ore carnevalesche che già  avevano  l'amaro sapore delle Ceneri.
tutte le luci accese, e i burattini che piangevano perché  avevano  perduto il signor Negretti. E quando lo videro, fecero una
e fare la repubblica. Ma i galantuomini si erano armati e  avevano  ammazzato Pietro Sgarro che intendeva di prendersi la roba
di prendersi la roba di tutti e dividerla coi compagni. Lo  avevano  lasciato morto su la spianata della chiesa della Trinità,
e andava senza rotaie. Dentro, vicino a Caterí e a Tit,  avevano  preso posto una rondine che andava in Africa e uno
ogni parola, di cantare ogni strofa, secondo quanto le  avevano  insegnato e la regola prevedeva. Più che pensare ad altro,
Lucrezia ricordava bene il gusto che, lei e le sorelle,  avevano  da piccole di quei nascondimenti: quando tutto si fa
Suor Marta, esperta di simili visioni, che ormai da anni  avevano  cessato di spaventarla, e che a nessuno, nemmeno in
Dalmazia. Vittorio Emanuele II ai delegati veneti, che gli  avevano  presentato i risultati del plebiscito, rivolse nobili
i feroci bombardamenti aerei, con i quali i nemici  avevano  infierito su tante nostre città indifese Ma gl' Italiani
a grandi passi facendo traballare il cielo. Le stelle, che  avevano  appena acceso il loro lumicino, senza fiatare lo spensero,
Virgilio Zambelli vide che i suoi compagni di camera gli  avevano  tenuto un posto e si sedette accanto a loro, anche se
piedi. Dov'erano adesso le mani svelte che per tanti anni  avevano  sgusciato piselli e fagioli, tritato prezzemolo e basilico,
Fra quei libri ve ne era anche qualcuno con un titolo che  avevano  sentito pronunziare dai nonni, come per esempio: «Dante
dura vita. Ma ora il sacrificio non pesava piú perché essi  avevano  il cuore felice e cantavano la loro letizia al sole,
tutti riuniti su qualche sofà, in atto di conversare, e  avevano  come un fremito ne' musetti, e gli occhi ancor più lustri
a lungo sopra pensiero. Anche molte bambine e nani che  avevano  smesso di giocare ascoltarono la storia delle viri della
del padre, le tante ingiustizie e ruberie commesse che  avevano  così impoverito il popolo di Sicilia, erano per lui come un
nella notte del 5 ottobre i Turchi, spiegando i trinchetti,  avevano  abbandonato Lepanto e, attraverso il golfo di Corinto, si
i più bei nomi d'Italia e di Spagna. Principi illustri  avevano  abbandonato la reggia, con il cuore infiammato di fede;
il cuore infiammato di fede; membri di nobilissime famiglie  avevano  lasciato senza un rimpianto gli agi dei loro castelli per
visto il tono intenso con cui frate Filippo e suor Marta le  avevano  pronunciate. — Quanti altri giorni durerà il lavoro, frate
Così, vedete, libro, esperienza, pratica e natura  avevano  concorso alla salvezza e alla fortuna di quell'uomo. Ora
c'era Chiccolaggiú, c'erano anche i curiosi, i passeri che  avevano  gridato «abbasso Cipí» il giorno dell'assemblea sull'albero
morte della contessa più nessuno s'era degnato di curare,  avevano  fatto tutto quello che gli pareva. Erano cresciuti, si
che gli pareva. Erano cresciuti, si erano inselvatichiti,  avevano  stretto amicizia con le erbacce e i rampicanti d'ogni tipo.
e gli atti di compra e di possesso dei beni che gli  avevano  fatto sempre gola. La Principessa, quando fu il momento,
di documenti con bella e svolazzante calligrafia, come le  avevano  insegnato in collegio le suore Orsoline più di ottant'anni
fece fuggire gran quantità d'uccelli notturni che  avevano  fatto il nido sotto le travi della navata. Il Duca, in
chiese al Re la grazia che s'interrogasse i servi che lo  avevano  accompagnato al castello e nella cappella di questo si
si recò alla Kalata Busambra, e ne tornò coi villani che  avevano  scavato la prima volta. Ma che vede mai, appena giunto?
a forma di croce, quella stessa spada che i suoi avi  avevano  cinta nell'impresa di Terrasanta prima di approdare a
vi furono impiegati per ordine del Re tutti coloro che non  avevano  lavoro. La costruzione durò quindici anni, e Guglielmo
bianca. Gli ultimi mesi passati nella stanza di Madurer gli  avevano  imbiancato anche la pelle e disegnato rughe sottili agli
volteggiavano e cadevano sempre più fitte e i passeri  avevano  sempre piú fame.
— E Cipí, pazientemente, le spiegava che tutte le piante  avevano  ormai smesso l'abito nuziale e, infilato il verde grembiule
Cedendo al desiderio di nonna Bettina, Loredana e sua madre  avevano  lasciato la loro squallida soffitta e avevano trasportato
e sua madre avevano lasciato la loro squallida soffitta e  avevano  trasportato le loro suppellettili nella casetta del
le rendeva ancora più attraenti. Quei magici ricordi  avevano  intanto spazzato via tutto il grigiore che c'era nell'aria
intrugli prendeva e più grasso diventava. Nel palazzo reale  avevano  già allargato tutti gli usci delle stanze, perchè il Re
i Pastor invece camminavano sempre a testa bassa,  avevano  uno sguardo cupo e penetrante, erano bruni, abbronzati dal
rosse? — No. Dell'Orto Botanico. Respirarono liberati: non  avevano  paura degli uomini grandi. Per esempio il vecchio guardiano
inciampando molte volte, giù per l'altura. Le rovine  avevano  delle finestrine ogivali. Ma la prima aveva l'inferriata.
se non il cambio delle sentinelle sul ponte. E non  avevano  più paura anche perchè sentivano d'essere in pieno
il posto. A noi occorre un campo di giuoco e niente altro!  Avevano  decisa la guerra per motivi simili a quelli dei veri
fecero la guerra ai giapponesi per questo! Le Camicie Rosse  avevano  bisogno di un campo dove giocare alla palla e poichè non
il remo e spinse ma la barchetta non si mosse. Giungendo,  avevano  approdato con troppo impeto e la barchetta era per metà in
Intanto le camicie rosse eran tornate sulla radura ed  avevano  trovata spenta la loro lampadina. Sulle prime credettero
e si nascosero. Fuori era silenzio. Forse gli inseguitori  avevano  perdute le traccie. I tre ragazzi ora riposavano un poco.
posero in ascolto. Boka aveva ragione: le camicie rosse 6  avevano  veduto la luce divampare, rischiarare per un istante tutta
la serra, ed alcuni sordi tonfi dissero che anch'essi non  avevano  troppi riguardi per le terraglie. Uscirono. Nuovo silenzio.
neanche a casa! Ritornarono correndo verso l'acacia dove  avevano  scavalcato lo steccato. Cionacos s'arrampicò sull'albero,
d'essere definitivamente scampati da ogni pericolo.  Avevano  creduto di riconoscerli in due ragazzi che se n'andavano
- I bambini, vedendo ormai le trattative avviate, non  avevano  nè lasciavano più pace. - Che cosa ne volete, infine? -
o meno assoluta, di quanto le infiammate parole di Maometto  avevano  dichiarato), ma per il compito stesso che gli si affidava.
molto alti, dagli occhi neri sotto certi cappellucci, che  avevano  conosciuto mille soli e mille pioggie e con le gambe difese
Avete capito? — Sì! — risposero tutti. I ragazzi seduti  avevano  la bocca spalancata e gli occhi sbarrati per l'ammirazione
mi disprezzassi... — Disprezzarti perchè? — Perchè essi  avevano  proclamato che io ero... che io ero un traditore! — Un
di segretezza. E che approfittando del contrattempo  avevano  dichiarato ch'egli era corso via perchè non osava essere
il quale era iniziato ai segreti di stato. E infine  avevano  scritto il suo nome, a lettere minuscole, sul libro nero.
la palla, i divertimenti, le società, le battaglie che  avevano  questo teatro. E Boka era fierissimo d'aver intrapreso un
doveva essere amato così dalla sua vecchia guardia. Tutti  avevano  visto la scena e tutti avevano capito. Non si era sentito
sua vecchia guardia. Tutti avevano visto la scena e tutti  avevano  capito. Non si era sentito quello che i due s'erano detto,
sentito quello che i due s'erano detto, ma dai gesti tutti  avevano  compreso. Boka non aveva stretto la mano a Ghereb, ripeteva
porticina, s'era voltato un'ultima volta verso Boka, tutti  avevano  tremato. Lesik aveva mormorato: — Ahi... Ora gli perdona!
venetici che, con le loro navi provenienti da Rialto,  avevano  approdato ad Alessandria. Veramente in quei tempi, così le
spiegate le vele e raggiunto il mare aperto, i due mercanti  avevano  portato il prezioso carico nel luogo più bello della nave e
sulle zampe posteriori. Loredana e Alvise, che non  avevano  mai visto una cosa simile, rimasero lì a guardare, a occhi
quella stessa notte se ne sarebbero visti gli effetti. Mi  avevano  fatto ingollare un paio di bottiglie panciute di vino rosso
quei domatori di aringhe, quei rabberciatori di reti! Non  avevano  fatto i conti con la mia enorme capacità di sopportare il