Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zio

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

173020
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

darà il braccio al babbo, al fratello, allo zio; a un parente insomma; non mai a un giovine, estraneo alla famiglia. E questo non già in offesa

paraletteratura-galateo

Pagina 143

, toccherebbe alla madre ad accompagnarla: se non avesse nè pure la madre, toccherebbe ad una zia o ad uno zio. A pena inginocchiata, la sposa deve levare

paraletteratura-galateo

Pagina 232

servirgli nella carriera avvenire. Che se un padre o uno zio o un padrino, volessero godere lo spettacolo della piena felicità, non avrebbero che da regalare

paraletteratura-galateo

Pagina 445

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; come una, che un dì fece in villa ad un suo zio, vecchietto allegro di natura molto faceto. Era venuto un contadino per parlare allo zio; Enrichetto

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Le belle maniere

179901
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccole creazioni delle vostre manine già esperte, e la mamma per la prima trova da dire. Se poi vi sorprendesse lo zio, al quale non sembrate mai

paraletteratura-galateo

Pagina 70

, accennerò alla tentazione delle vetrine. Vedete? C'è un punto di contatto:e ve lo dimostro. La nonnina o lo zio compiacenti una mattina hanno regalato a

paraletteratura-galateo

Pagina 76

scarpette o d'una camicetta di seta. Ma voi, abituate a non tener conto della lira regalatavi dalla nonna o dallo zio, e smaniose di spendere in qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180665
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della ragazza, in questo caso saprà generosamente farsi da parte). Una sposa orfana può essere accompagnata dal patrigno o da uno zio, dal padrino di

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Il Galateo

181255
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? È sposato? Sua moglie dov'è?». Uno può anche non tenerci a informare l'uditorio che è disoccupato, che vive alle spalle dello zio, che sua moglie è

paraletteratura-galateo

Pagina 119

ai politicanti. Turpiloquio. «Cretini, bestemmiare è salute!» diceva un mio zio mangiapreti. È un punto di vista da non condividere: una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Il tesoro

181941
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; poi lo sposo con la propria madre; il padre dello sposo con la madre della sposa; lo zio e la zia più prossimi; la madrina della sposa (personaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 602

uno zio o di un cugino o di un cognato: quaranta giorni di nero. Per un parente di secondo grado: quaranta giorni di mezzo lutto. Carta da lettere e

paraletteratura-galateo

Pagina 609

Galateo popolare

183721
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lutto di zio e dei cugini non è d'obbligo. - Facendolo si porta sei mesi; tre lutto perfetto e tre come sopra. Un zio ed una zia non portano il

paraletteratura-galateo

Pagina 112

dell'avolo e dell'avola . . . . . » 111 Lutto di fratello e sorella . . . . . . » 112 Lutto di zio e cugino . . . . . . . . . » 112 Dettagli ed

paraletteratura-galateo

Pagina 125

gli affini nel medesimo grado, tra lo zio e la nipote, la zia ed il nipote.

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo ad uso dei giovietti

184014
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, d'un nonno, d'una moglie, d'un fratello, d'una sorella. Il bruno ordinario è per uno zio, una zia, un cugino germano o i figli di questo. Il tempo del

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185303
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fratelli, per i cognati. Ne consegue che uno zio non ha obbligo di lutto per un nipote, e neppure un padre per il proprio figlio. Ma, specialmente in

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Il saper vivere

185486
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tre anni fa per i funerali dello zio, è ancora nuovo... ». (Peggio ancora, però, se dichiara a lei che si pavoneggia: «É vecchio o nuovo questo

paraletteratura-galateo

Pagina 177

"zio" e "zia" dal bambino. Non ci si propone come padrino o madrina: spetta ai futuri genitori prendere l'iniziativa della richiesta, saggiando prima il

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Galateo per tutte le occasioni

187826
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ambito doloroso. Invitare anche lo zio brontolone che non si vede da parecchio e la cugina zitella che sta in Francia? Oppure usare la scure e

paraletteratura-galateo

Pagina 123

tavolo dell'ufficiale - dove la sposa lo raggiunge accompagnata dal padre. Se questi non c'è, la sposa può scegliere di farsi accompagnare da uno zio

paraletteratura-galateo

Pagina 127

posteriore, non scorrete per far posto ad altri, che saliranno dal lato opposto. ✓ In qualunque compagnia siate - anche dello zio centenario un po' duro

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188403
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il suo zio, ec., ma la sua signora consorte, il suo signor consorte, il suo signor padre, ec. Se avete occasione di rammentare voi stessa ed un'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 106

per uno zio, una zia, un cugino germano o i figli di questo. Il tempo del bruno suol essere ordinato così: Per un marito un anno e sei settimano, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188834
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avuto anche suo zio.

paraletteratura-galateo

Pagina 147

sa che cosa sia», tutto ciò che «non si sa come è fatto». Secondo: pensare che quella certa frittata di cui è ghiotto lo zio Camillo, non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 24

a Toledo o svaligiatore di banche a Boston, oppure un vitalizio che le lasciò uno zio canonico, ma non dire che riesce a essere elegante per mezzo dei

paraletteratura-galateo

Pagina 298

prende nulla sul serio». Un giorno però giunge anche per lui il giusto castigo. Si racconta di un tale che disse allo zio: - Come stai, zio? Lo zio

paraletteratura-galateo

Pagina 322

individuo al di sopra della mediocrità. Il poeta Enrico Heine, morto cento anni fa, aveva uno zio, Salomone Heine, ricchissimo banchiere in Amburgo. Sogno di

paraletteratura-galateo

Pagina 342

Nuovo galateo

190097
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'amico é forse quella dello zio Tobia in Tristam-Sbandy. « Egli si mise a sedere in una seggiola a canto al letto dello sgraziato amico, e non profferi

paraletteratura-galateo

Pagina 202

La gente per bene

191565
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla sala da ballo al buffet bisogna farsi accompagnare dal proprio marito, e le signore vedove e nubili ci andranno col babbo, lo zio, o il marito della

paraletteratura-galateo

Pagina 160

se stessa e con Dio; ed il narratore domanda : - Che te ne pare ? Come ti regoleresti tu ? Lo sposerei... Ah! scusi ; sa, zio? ero distratta. Per una

paraletteratura-galateo

Pagina 55

, con uno zio. Potrà andare alla commedia, proibita alle giovinette. Vestirà con più ricchezza; non sarà esclusa da nessun ricevimento, da nessuna

paraletteratura-galateo

Pagina 84

famiglia composta di un babbo, d'una bambina, e d'uno zio prete che la istruiva. II babbo era sempre fuori, la bimba passava molte ore collo zio allo

paraletteratura-galateo

Pagina 89

presentato alcune sere prima in palco, accompagnato dal babbo o dallo zio o dal fratello maggiore, come un bimbo che si presenta alle scuole

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Saper vivere. Norme di buona creanza

193529
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comporti? In un paese lontano vi muore uno zio, di cui non v'importa niente, che vi ha sempre mediocremente trattato, che non via ha lasciato un soldo

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, fratello, sorella, cognato e cognata; di otto centimetri, per lutto di zio, zia, cugino, cugina. Nella carta di commercio, gli uomini non mettono segno

paraletteratura-galateo

Pagina 159

sposo. Tante volte è la sposa che ha un cognato, uno zio, un tutore, che le hanno dato le più grandi prove di affetto; ha un qualche vecchio amico

paraletteratura-galateo

Pagina 29

è scelto sempre fra i parenti dello sposo o della sposa: quasi sempre è un cognato o uno zio. In Italia, viceversa, si esce dalla famiglia, per

paraletteratura-galateo

Pagina 31

, se ve ne sono, qualche zio, qualche nonno, se esiste ancora. La sposa deve portare una toilette piuttosto ricca, in velluto, in broccato, in foulard

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193642
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quella non rifinisce di descrivere i doni ricevuti dallo zio e dal babbo, non mica per dare una piacevole notizia, ma per farsi invidiare. Un dì Marina

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Le buone usanze

195479
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questi sia un fratello, uno zio, tutt'al più un cognato. Nelle visite ai musei, alle gallerie d'arte, non faccia sfoggio di cognizioni che la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Galateo morale

196479
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla natura dei vincoli, delle più o meno intime attinenze che ci legano ad essi. Un avo, un zio, un nipote dovrebbero considerarsi quasi ch'io direi

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Signorilità

199252
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cambiate e sovvertite da trent'anni fa: non più il padre o lo zio o il parente più decorativo del candidato si presenta in redingote, con guanti

paraletteratura-galateo

Pagina 374

giorni di nero per quella di uno zio o di un primo cugino o di un cognato; 40 giorni di mezzo lutto per un parente di secondo grado. Ma queste norme vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Come presentarmi in società

200248
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soverchi, e che si facciano, potendo, le cose in famiglia. Per padrino si sceglie il nonno, o lo zio, o il parente più prossimo; per madrina, la nonna o

paraletteratura-galateo

Pagina 252

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200982
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distanza, accompagnata da un parente stretto (un fratello, uno zio, un cugino) o, in mancanza, da un vecchio amico di famiglia. Come regolarsi per le

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o di qualche zio o tutore. Quando v'ha mancanza di seggiole in qualche caffè o giardino, un uomo solo si alzerà per dar posto alle signore; ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cosa di cui si occupano, e se pel Conte Zio tutte le strade conducevano a Madrid, e per il mondo tutte le strade conducono a Roma, per essi tutto serve

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Eva Regina

204008
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di nonna e di nonno, di zia e di zio, li manderà di frequente a trovarli, li lascierà presso di loro per qualche periodo di tempo se lo desiderano. I

paraletteratura-galateo

Pagina 486