Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vii

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 17 V. L’andata alla scuola » 19 VI. La scuola » 23 VII. La refezione del mezzodì » 26 VIII. Ricreazione » 28 IX. Il ritorno dalla scuola » 30 X. I

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Per essere felici

179702
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gettarsi dietro le spalle gli steli degli asparagi dopo averne appena mordicchiata la punta! Edoardo VII, uomo di spirito e di risorse, prese il suo partito

paraletteratura-galateo

Pagina 250

— e del resto le mancavano soltanto due mesi a compiere i ventun'anno. Edoardo VII, disarmato, finì col ridere e accettò volentieri come avversaria la

paraletteratura-galateo

Pagina 254

d'inghilterra. La vedova di Edoardo VII soffriva di un doloroso foruncolo all'ascella destra, e per stringere la mano alle gentildonne di Corte e per

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Le belle maniere

180259
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bugia:la celia, l'avidità di guadagno, la leggerezza - Bugie che non sono bugie - Bugie pietose. VII. . . Arie! arie! " 31 Parere e non essere

paraletteratura-galateo

Pagina 276

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VII Chiaramonti viveva in Roma pontefice e re, ed era amato e stimato non solo da'suoi, ma da tutta la cristianità: ma quando all'audace pretesa di

paraletteratura-galateo

Pagina 517

Pag. Prefazione dell'Editore . . . . . . . . VII PARTE I. Vita dello spirito. Pag. Damigella cattolica . . . . . . . . . . . 1 Non vi spaventate

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo popolare

183748
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nelle officine e nei fondachi . . . » 53 § III » . » 57 Capo VII. - Rispetto agli animali . . » 58 CERIMONIALE PER LE PRINCIPALI FASI DELLA VITA. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Il saper vivere

186189
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Principe di Galles (Edoardo VII) ricevette a pranzo certi Principi indiani ai quali vennero serviti degli asparagi. Era un piatto assolutamente nuovo per

paraletteratura-galateo

Pagina 115

sposarsi 66 Il sacerdote 66 Nozze in sordina 66 Inviti al rinfresco 67 Indirizzi sulle buste 69 CAPITOLO VII - MATRIMONIO 70 Testimoni di matrimonio 70

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Il galateo del campagnuolo

187569
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VII. Il letamaio. Gian Matteo diceva, che per render buone le terre ci vuole: 1°. un buon letamaio; 2° eccellenti strumenti; 3° un accurato

paraletteratura-galateo

Pagina 41

......» 15 « V. L'istruzione ......» 18 « VI. Il furlo campestre ....» 25 « VII. Gian Matteo — Racconto...» 31 NORME DI GIAN MATTEO I. Coltiva il

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa 48 VI Viaggi e passeggiate 52 VII Delle visite 56 VIII Del contegno in conversazioue 6 IX Curiosità, discretezza 70 X Mutamenti di stato

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189078
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

iettatore. Da quando è stata abrogata la Legge 3 della tavola VII dei Romani, che comminava la pena di morte a chi «avesse mormorato superstizione e

paraletteratura-galateo

Pagina 266

Nuovo galateo

190122
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cicerone, ebbe insegnato ai Romani a mangiare de'pavoni, questi vennero si alla moda che non potevasi dare un pranzo senza di essi. VII. Segue dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 104

mancanza di riguardi. VII. Prendi quanto t'abbisogna in una sola volta, non a più riprese. VIII. Non mostrar predilezione particolare per una vivanda o

paraletteratura-galateo

Pagina 113

chiese, gli archi, le statue, i trofei che le abbelliscono. VII. La natura creò la donna per essere compagna dell' uomo e rendergli più cara e men

paraletteratura-galateo

Pagina 145

seguirne agevolmente il filo. VII. Entrando nella conversazione, fa d'uopo guardarsi dal chiedere di che si parla (eccettuato il caso che gli astanti

paraletteratura-galateo

Pagina 167

tributarti, cercando in questo modo di assicurarti almeno il vanto della modestia. VII. A misura che non sarà troppa esagerata in te l'opinione del

paraletteratura-galateo

Pagina 189

VII. L' uso vuole che cominciando una lettera vi scostiate tanto più dal titolo posto in fronte, quanto è maggiore la carica della persona cui

paraletteratura-galateo

Pagina 207

sui consigli della ragione ivi » 2. Usi ne' quali i consigli della ragione prevalgono sull'orgoglio della carica 253 CAPO VII. Pulitezza de'sudditi

paraletteratura-galateo

Pagina 287

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fidanzato, 24. V. Il corredo, 26. VI. Il corredo, di biancheria, 27. VII. Padrino di matrimonio, 29. VIII. Doveri del padrino, 31. IX. Testimoni; 33. X

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV.— L’abbigliatoio..........››16 V. — La scuola............››20 VI.— Profilo d'una scuola femminile..››24 VII.— Giorgina e Lauretta..........››37

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

195373
Melchiorre Gioia 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potevano essere utili. VII. Crescendo i punti di comunicazione ed i contatti sociali, crebbero i bisogni del lusso e si estesero; quindi i lavoranti

paraletteratura-galateo

Pagina 12

monaci otterranno 1 lib. di vino e 3 di birra. (VIII, VII, VI secolo). Era talmente estesa l'ubbriachezza, che leggi ordinarono ai giudici di non

paraletteratura-galateo

Pagina 203

di morte. L'anno 1659 sotto il pontificato d'Alessandro VII fu osservato a Roma che molte giovani spose erano rimaste in breve tempo vedove, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 230

incoraggiata da Enrico VII ne' processi iniqui ch'egli intentava a' suoi sudditi. Ne' paesi dove il poter giudiziario tolto ai re passò nelle mani de

paraletteratura-galateo

Pagina 242

maggio 1646, 14 agosto 1647, 10 luglio 1648, 22 giugno 1654... VII. Dal nono al decimoquarto secolo le aggressioni sono la cancrena generale che

paraletteratura-galateo

Pagina 254

83 » 9. Delicatezza d'animo 86 CAPO VII. Difetti nelle conversazioni 95 § 1. Concorrenza superiore alla capacità del locale ivi » 2. Conversazione

paraletteratura-galateo

Pagina 295

allorché l'idea della nostra persona e delle cose nostre presentiamo per lungo tempo agli altrui sguardi, come diremo nel capitolo VII.

paraletteratura-galateo

Pagina 37

, secondo la sua importanza, ed a giudizio inappellabile degli astanti. VII. La somma giocata dev'essere tenuissima e sempre inferiore alle finanze

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fondachi. . . . . . . . . . . . . .» 154 V. Nelle officine. . . . . . . . . . . . .» 171 VI. Negli uffizi. . . . . . . . . . . . . » 197 VII. Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

199788
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rubriche un numero o un nome!... Esempio: Napoli (116) Via Roma 418 - piano 5. - 30 dicembre 1928 - anno VII. Siccome bisogna convenire che tutto ciò è un po

paraletteratura-galateo

Pagina 402

arte e praticità 80 Saper vestire 82 La moda e la signorilità 88 Capitolo VII. La pulizia e l'accuratezza personale 95 Ricette di bellezza 106 Capitolo

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comune 335 VII PER FINIRE 351

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'amabilità. - I contrarii dell'amabilità. - Conosci te stesso » 37 » VII. - La semplicità. - L'affettazione. - La dissimulazione. - L'importunità e

paraletteratura-galateo

Pagina 243