Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172605
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio che si atteggia a giovine, fa compassione e perde il diritto al rispetto. Una vecchia che si tinge i capelli, si dipinge il volto e veste con

paraletteratura-galateo

Pagina 112

, l'aria accigliata, il contegno impettito, non sono altro che una veste della vanità e della presunzione. E la pochezza, e spesso anche la nullità che

paraletteratura-galateo

Pagina 126

rispetto di sè e degli altri. Veste belle sempre; con nitidezza, non mai con servile schiavitù dell'ultima moda; è sempre pulitissimo, ben tenuto

paraletteratura-galateo

Pagina 182

rispettosamente i nostri sovrani, i nostri principi. Visitando il vescovo o il papa, il gentiluomo veste l'abito da visita.

paraletteratura-galateo

Pagina 208

La madrina offre al figlioccio la veste, la cuffia di battesimo e una copertina elegante possibilmente fatta da lei stessa. Ricorderà che il colore

paraletteratura-galateo

Pagina 244

Visitando il papa, la signora si veste di nero e fa atto di baciargli il piede. Generalmente il papa rifiuta questo omaggio e porge la mano a baciare

paraletteratura-galateo

Pagina 295

. Vestitene uno storto e povero con eleganza e buon gusto e parrà seducente. L'amabilità è la veste dell'animo; la cortesia ne è l'ornamento . Chi è

paraletteratura-galateo

Pagina 455

Per essere felici

179628
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e mettano bocca nei fatti loro. Una signora può fare eccezione per la propria cameriera allorquando costei la pettina e la veste; ma anche tali

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Le belle maniere

180100
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veste delle parole. SE la parola sarà garbata, la seguirà la grazia de'movimenti; ma la frase sguaiata s'accompagna sempre con gesti smodati. Se guardate

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Il Galateo

181417
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbigliamento. I vostri gusti in fatto di moda, checché ne pensi il galateo, sono affar vostro. Una donna moderna per la strada veste come le pare

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Galateo popolare

183727
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colore. Si vestono i domestici in lutto per il giorno del seppellimento, al quale devono assistere. Quando uno veste i servi a lutto gli da due

paraletteratura-galateo

Pagina 115

indispensabili. Per le visite di giorno una graziosa toeletta è di buon gusto, ma bisogna evitare di vestire ciò che non si veste che alla sera. Così

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Galateo ad uso dei giovietti

183842
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovani che nel cambiare di veste e d' acconciatura consumano tanta parte del giorno. E poi verrà pur troppo il tempo di una toeletta più minuta e più

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colui che veste secondo le abitudini di trent'anni fa, quanto colui che non appena una moda cambia, corre dal sarto a ordinarsi un abito nuovo. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il saper vivere

185764
Donna Letizia 8 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammesso uscir di camera, passata l'ora del bagno, in bigudini e veste da camera. Il signore non si presenta in maniche di camicia in sala da pranzo

paraletteratura-galateo

Pagina 135

, parecchie decine di biglietti da mille per nulla. Nei posti di cura ci si veste come in qualsiasi luogo di villeggiatura, secondo il tono dell'albergo. In

paraletteratura-galateo

Pagina 157

penzoloni tra le labbra. Usa un bocchino, purché non sia lungo come una tromba e non le ispiri atteggiamenti fataleggianti. La vera signora veste con

paraletteratura-galateo

Pagina 169

. Veste con sobria eleganza, evita il genere "sexy". Se il principale la tratta molto cordialmente, mantiene un contegno riservato e deferente. Se egli

paraletteratura-galateo

Pagina 174

mezzo. La signora che fa una visita formale, veste da pomeriggio, ma senza esagerare il tono. Avrà un cappello e in nessun caso se lo toglierà di testa

paraletteratura-galateo

Pagina 199

vestaglia stile "Traviata" preferirà una veste da camera più tranquilla che non scandalizzi le suore. Porterà, se crede, alcune federe di cuscino

paraletteratura-galateo

Pagina 213

addice soltanto ai giovani. L'uomo "fatto" resiste alle tentazioni sgargianti, veste con sobrietà in ufficio e soltanto al mare o in montagna si concede

paraletteratura-galateo

Pagina 228

une e delle altre, mi sembra ragionevole. In più: 6 reggiseni 12 paia di mutandine 1 veste da camera di lana 1 veste da camera estiva 1 giacchetta da

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Nuovo galateo

189783
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» ; giacchè la fantasia, allorchè immagina una cosa, la veste e l'adorna di tutti i pregi, e si compiace a colorirla; nè questo succede quando la

paraletteratura-galateo

Pagina 129

Chi veste più magnificamente di quel che le sue facolta gli permettono, é uno sciocco che si espone al pericolo di mostrarsi presto tra cenci; ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 131

non approvo l'uso degli Spartani che avvezzavano i giovani a tenere le mani sotto alla veste; ma è certo che questa abitudine frenava i pugni allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 15

veste apparenza agreste e selvaggia. 5.° La nostra pulitezza non di rado diviene pungolo agli altri ond'essere più onesti di quel che non vorrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 15

da'pubblici impieghi, come escludono attualmente alla China. In Roma una veste particolare ricordava ai giovani che non appartenevano ancora alla classe degli

paraletteratura-galateo

Pagina 217

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192313
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 4 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se non m'inganno, che la GIOVINETTA, intorno a cui gli editori non han risparmiato nè cure, nè spese, continuerà, benché sotto altra veste, ad essere

paraletteratura-galateo

Specie di camiciuola con maniche larghe che si veste al mattino nel porsi alla spera (fig. 16). Occorrono m. 3,50 di stoffa alta m. 0,90. Il corpo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Vestimento senza vita, lungo quasi quanto la veste e che portasi sotto di essa (fig. 28). Si fa in piquet, percalle e giaconetto. Si compone di

paraletteratura-galateo

Pagina 162

lamenta dell'aria soverchio vivida o frizzante, domani del cielo rannuvolato, del fango che le inzacchera la veste, del vento che le scompiglia la

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Saper vivere. Norme di buona creanza

193403
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penombra, in vestaglia, in veste da camera, in pianelle. Fra mezzogiorno e l'una, fare una colazione a un pranzo, leggieri ma sostanziosi, uova

paraletteratura-galateo

Pagina 125

il resto, pensa il padrino o la madrina di cresima. Il giovinetto si veste di un abito nero, con una fascia di raso bianco al braccio, con un ciuffo

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Le buone usanze

195701
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazioso tenerlo in tasca, ma poichè la moda, poco pratica, ha abolito questa parte della veste femminile, si è adottata la borsetta, che cambia

paraletteratura-galateo

Pagina 142

d'una affettazione che non è certo di buon gusto. Le scarpe di colore non si portano in visita, nè con una veste elegante; sono invece adatte al mattino

paraletteratura-galateo

Pagina 143

semplicemente: reverendo. Ad un vescovo si dice sempre: Monsignore, Eccellenza. Recandosi a visitare il Papa, una signora si veste sempre di nero, e fa

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Galateo morale

196734
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modesto abito di fustagno; un inchino marcato pella veste di seta, pel taglio di panno sopraffino; una specie d'adorazione allo scialle turco, al manto

paraletteratura-galateo

Pagina 157

tutte le agonie delle umiliazioni e degli strazi: scomparsi gli ornamenti preziosi, la gaia veste del dì festivo, tutte le memorie più care di

paraletteratura-galateo

Pagina 181

ministro della pubblica istruzione, volle appunto rischiararci il senso del vocabolo cortesia che è la veste con cui ci si rivela la civiltà nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 27

bistrattati. Si dicono umoristi. Ma ahimè! non sempre e non tutti codestoro sanno onorare quella veste con cui piace loro di drappeggiarsi. L'umorismo è per

paraletteratura-galateo

Pagina 339

darebbero quasi a credere che, indossando la veste del prete, essi abbiano dismessa quella dell'uomo. Cristo pianse sulla tomba di Lazzaro amico suo!

paraletteratura-galateo

Pagina 363

vigliacchi ripudii il lavorìo inesorabile degli anni; gettiamo via quella falsa veste di pietà, quella suscettibilità riguardosa che serve a coprire

paraletteratura-galateo

Pagina 498

. Perderanno ogni fiducia, ogni stima di loro stessi e cresciuti diverranno vere anime di scricciolo, pusilli in veste d'uomo, incapaci per la durata della loro

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Signorilità

198810
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se la moglie veste da sera, mette il frac; gli invitati sieno allora in frac e gli ufficiali in alta uniforme, con pantaloni lunghi. Per recente

paraletteratura-galateo

Pagina 263

, toccare con mano, che nessuno al mondo ha tutto e tutto può godere, per una legge divina di giustizia distributiva; che la signorina X si veste da

paraletteratura-galateo

Pagina 522

Come presentarmi in società

199800
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo volume si ripresenta al pubblico, che tanto favorevolmente lo ha accolto, in nuova e più accurata veste, e con un'aggiunta sul galateo

paraletteratura-galateo

Pagina premessa

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201149
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con l'entusiasmo che l'invito sottintende. Come ci si veste per un week-end? Nella maniera più disinvolta possibile. A meno che in programma non ci sia

paraletteratura-galateo

Pagina 386

Eva Regina

203416
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo libro lungo e stretto, dall' austera veste bruna, è lo specchio più sincero, l' indicatore più esatto della nostra vita giornaliera. E non è

paraletteratura-galateo

Pagina 286

, dove cammina a piedi nudi, si veste succintamente e non ha paura di insudiciarsi o di sciupare il cappellino. Eppure ho osservato che il mare urta i

paraletteratura-galateo

Pagina 204

. Il ricordo tenace è il vantaggio maggiore della personalità. Una donna che si veste come tutte le altre, che si pettini come tutte le altre, che abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 570