Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

171937
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il freno più valido contro questo nemico della gioventù. L'ordine governa tutto l'universo: lo vediamo nell'Oceano con il flusso e riflusso, in cielo

paraletteratura-galateo

Pagina 139

avere esempi dell'iniquo diritto che un tempo aveva il padre su le figliuole. Che cosa vediamo?... Un giovine che chiede in moglie una fanciulla; un padre

paraletteratura-galateo

Pagina 223

se il filo logico degli avvenimenti, noi spesso non lo vediamo, non è per questo meno esistente. L'uomo savio misura quindi, in quanto è dato al suo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Per essere felici

179498
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utili ed artistici che gioielli destinati ad escir raramente dai loro scrigni. Infatti vediamo, in talune nozze, una raccolta di oggetti pratici sia in

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180597
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incontrastato, i maleducati non hanno dato buona prova di sé: li vediamo ripetitivi, prevedibili, a lungo andare noiosi. E non certo più felici. Perché le

paraletteratura-galateo

scena madre); ma se proprio vogliamo farlo, almeno indossiamo il cappotto quando siamo in corridoio, e non in mezzo alla fila. Se vediamo qualcuno che, a

paraletteratura-galateo

Pagina 147

linguaggio parlato. Pert) non è affatto vero che non conosce regole di forma e di garbo. Vediamo insieme che cosa dobbiamo controllare prima di premere

paraletteratura-galateo

Pagina 228

accogliere l'arrivo degli ospiti. Se no, vediamo di essere puntuali: per una cena placé il ritardo massimo concesso è di un quarto d'ora; in caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 235

conosciamo bene, o che non vediamo da tempo. Ma il gaffeur naviga a vista sull'onda dell'emozione del momento o - banalmente - di qualche brindisi. È

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il Galateo

181425
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'oggi, che dovunque ci tengono a «distinguersi», questa regola appare inconcepibile. E invece è ancora abbastanza buona. Vediamo di interpretarla

paraletteratura-galateo

Pagina 160

confidenza e di fretta. Se vediamo uno che va di gran carriera (uomo o donna che sia), lo saluteremo sorridendo e tireremo dritti. Se invece vediamo che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Un tempo, non molto lontano, si diceva: «Ci vediamo da me per un vermuttino». Il deprecabile diminutivo stava a sottolineare la modestia dell'evento

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Il tesoro

181911
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punto bisogno. Se il primo è benvisto ai negozianti, il secondo esercita la loro pazienza esagerando un poco. Oggi vediamo che uomini e donne di

paraletteratura-galateo

Pagina 536

tirannia. Anzitutto, vediamo, che cosa è « il mondo ». Il mondo non è se non quello che noi vogliamo che sia. Ci si tolga dal capo l'idea che esso

paraletteratura-galateo

Pagina 585

moderna. Vediamo su questa brillante tavola posate e piatti da frutta, tovaglioli piccoli, sottocoppe in ricamo o pizzo, qualche candido merletto

paraletteratura-galateo

Pagina 594

Galateo popolare

183576
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni vediamo, deridere e disprezzare un tale, perchè gobbo, altri perchè di deforme o misera apparenza; ecco un contegno degno di biasimo e che nota in

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Nuovo galateo

189805
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bastarono a movere in tutti i tempi la loro bile; quindi li vediamo armarsi di tutto punto per prender d'assalto una toletta e sui vaselli rovesciati

paraletteratura-galateo

Pagina 137

, quando vediamo qualcuno mangiare degli agrumi, Quindi inclino a condannare l' uso delle francesi dame di corte, le quali nel XVII secolo tenevano

paraletteratura-galateo

Pagina 23

La gente per bene

191633
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mamme! Ebbene, la sua prima visita, ora ha da essere per la suocera. Vediamo i bauli. Vi sono i doni per la famiglia del marito? Benissimo. Bisognera

paraletteratura-galateo

Pagina 124

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192503
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infilata una gugliata di seta. Vediamo, quanto potremo mettere l'agoraio. L. Io direi due lire G. Quest'anello da cucire è d'argento. Non può valere

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Saper vivere. Norme di buona creanza

192955
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donne, invece degli uomini? È da tempo che nelle cronache mondane di Francia, noi vediamo, spesso, spessissimo, una zia, una cugina, una cognata o magari

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Donnine a modo

193928
Camilla Buffoni Zappa 3 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentili. Infatti ogni secondo giorno appaiono nuovi libretti pei fanciulli, nei quali più che ogni altra cosa vediamo coltivato il savoir faire. È che i

paraletteratura-galateo

. Vediamo ora come deve essere scritta una letterina. 6. Anzitutto occupiamoci della sua apparenza. La carta sulla quale scrive una fanciulla distinta, deve

paraletteratura-galateo

Pagina 54

multa per leggere un nostro scritto é grave scortesia. 23. Per la stessa ragione non scrivete mai sui giornali. 24. Vediamo ora qualche cosa sul modo

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194117
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volendo intimidirlo, gli disse, dopo che il testimonio ebbe prestato il giuramento: Vediamo ciò che avete da dirci col vostro naso di rame. - Pel

paraletteratura-galateo

Pagina 137

timori, le loro pene o i loro piaceri; quindi vediamo formarsi unioni sociali si tra le orde selvagge de' deserti come tra le persone più urbane delle

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Le buone usanze

195704
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita cittadina. Le inglesi, che nella strada vediamo così mostruosamente calzate, in casa portano minuscole scarpette dette slippers, che le fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Galateo morale

196291
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fieri dominatori del mondo l'affabilità e la gentilezza. Noi vediamo dalle lettere del suo amico che Pomponio era caro ad ognuno pei suoi costumi soavi

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Considerando i modi che noi vediamo adoperarsi da certi alto locati della società, da certi funzionari superiori tanto civili (così detti) come

paraletteratura-galateo

Pagina 25

attualmente lo spirito umano, il giornalismo possa essere il miglior mezzo per rialzarlo». Per isciogliere questo dubbio, che vediamo di quando in

paraletteratura-galateo

Pagina 333

non penetrarono ancora con la loro luce, o vennero soverchiate dai colpi di Stato della reggia o della piazza. Vediamo il soldato assumere modi selvaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 370

dismesse ogni idea di vendetta e ritornossene in esiglio». Vediamo ora ciò che potesse in un altro romano la reverenza al proprio genitore. Tito

paraletteratura-galateo

Pagina 69

odii di cui vediamo tanti esempi a'dì nostri, in cui da'repentini arricchimenti e dalle più repentine disdette vengono le famiglie sollevate in tal

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Signorilità

198263
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

novanta per cento dei casi, significa onestà, ordine, moralità. Vediamo le bambine: quando avevano una cameretta in comune con la nonna, o colla zia, o

paraletteratura-galateo

Pagina 140

dove essere candido, come lo vediamo nelle botteghe dove si trova esposto. Quella che deve entrare in cucina e nelle camere, d'estate, è l'aria fresca

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Quando udiamo parlare di belletti, o li vediamo applicati, ricordiamo sempre un episodio della compianta Regina Margherita. Era il 17 novembre 1878

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Come presentarmi in società

199852
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da chi ha la giusta ambizione di mostrarsi uomo cortese o almeno urbano. Vediamo dunque il fas e il nefas nel portamento della persona, nelle vesti, a

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201145
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unico, in misura gigante, apre piacevolmente un pranzo dal menu classico e importante. E ora vediamo di calcolare il numero dei vol-au-vent per

paraletteratura-galateo

Che cos'è un bacio? Lasciamo Cirano de Bergerac alle sue considerazioni poetiche, e vediamo di rispondere a questa domanda dal punto di vista delle

paraletteratura-galateo

Eva Regina

204158
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 11 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, della dolcezza inalterabile, del rifugio supremo. Vediamo menti orgogliose spogliarsi d' ogni inutile superbia per sfogare l' amarezza di una sconfitta

paraletteratura-galateo

Pagina 165

vediamo noi, un passatempo, uno scherzo, la distrazione di un'ora: essi lo riguardano come qualchecosa d' importante e di necessario alla loro vita; hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 177

d'indifferenza : due cattivi germi non infrequenti di cui vediamo purtroppo fra gli uomini lo sviluppo rovinoso. Sarebbe così bello e così proficuo che ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 190

loro spirito. Lo vediamo purtroppo anche nei bimbi delle classi agiate, troppo abbandonati ai domestici o a qualche educatore indegno, dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 197

donna d'animo illuminato e tenero, del compito materno, anche se le creature presso cui è chiamata non sono nate da lei ? Vediamo rozze balie

paraletteratura-galateo

Pagina 488

L' ORFANA Vediamo ora il rovescio della medaglia; gli obblighi che l'orfana ha verso coloro che le tengono luogo di padre o di madre. Poichè anch

paraletteratura-galateo

Pagina 491

stufa o con un liquido bollente ! Vediamo il Rimedio contro le scottature : « Si sciolgono quattro once di albume o di solfato d' albumina e di potassa in

paraletteratura-galateo

Pagina 528

quanto generalmente si crede, giovano a sviluppare la grazia, perchè costringono a movimenti agili, ordinati, sicuri e pronti. Vediamo invece le

paraletteratura-galateo

Pagina 569

LA CARNAGIONE ED IL COLORITO La carnagione bianca e fine e il colorito delicato sono per la donna uno dei doni più preziosi. Vediamo delle signore

paraletteratura-galateo

Pagina 578

al sereno fiore della felicità la sua libera espansione nel nostro cuore e nella nostra vita. Ed è per questo che vediamo spesse volte delle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 689

' un'illusione contraria. L' amore è cieco; trasfigura agli occhi nostri la persona verso la quale ci trascina, e noi vediamo in lei tutte le perfezioni

paraletteratura-galateo

Pagina 83