Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172123
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forte, che nessuno ci crede. E hanno tanta ragione di non essere credute che se l'incontro fortunato capita, le vedi raggianti e le senti tosto

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Le belle maniere

179967
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vedi, Iole? Sono le stesse cose che una mamma moderna consiglia alla sua figliola. Vuol dire che la cortesia è sempre stata una desiderabile virtù in

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Il Galateo

181076
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto, non vedi? Gli manca la parola»). Ma l'ospite schizzinoso pensa alle pulci, al cattivo odore, alle zampe sporche, ai propri vestiti, e della

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Il tesoro

182104
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regalo al figlioccio. Ma in proposito a ciò abbiamo accennato nel capitolo inerente ai « Battesimi ». (Vedi: « Doni di battesimo» ).

paraletteratura-galateo

Pagina 674

L'angelo in famiglia

183262
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Madre nostra, nell'infallibilità della Chiesa e del Sommo Pontefice; oh! sì, preghiamo molto per essi: non vedi tu che essi come noi hanno un estremo

paraletteratura-galateo

Pagina 775

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro viltà dell'anonimo!. Vedi a nostro riguardo lo anonimo libello di certi cosi detti Soci Anziani del Circolo Torinese da noi fondato e presieduto

paraletteratura-galateo

Pagina 121

nella taccia di pedanti, seccanti, importuni. Vedi pubblicazione: Il libro dell'Operaio I, II, III, IV e V edizione: Il libro dell'Agricoltore: Il

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Il saper vivere

187181
Donna Letizia 10 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il formaggio si serve soltanto alle colazioni, mai ai pranzi. Non viene offerto due volte. (Per questo argomento, vedi pag. 117).

paraletteratura-galateo

Pagina 101

essere proporzionate al tono dell'albergo e alla durata del soggiorno.(Vedi capitolo "Alberghi e villeggiatura" a pag. 155) . 7)Nei musei

paraletteratura-galateo

Pagina 159

autorizzate a farlo? Ma in tal caso restino in disparte, astenendosi da qualsiasi commento (vedi cap. "Personale di servizio", a pag. 139).

paraletteratura-galateo

Pagina 205

. Quasi sicuramente il regalo verrebbe respinto. In questi casi, il beneficiato si sdebita con una letterina di ringraziamento (vedi il capitolo

paraletteratura-galateo

Pagina 208

, messale e rosario. Alla futura suocera: per questo argomento, vedi capitolo "Fidanzamento" a pag. 45. Non si regalano mai fiori a un uomo.Una ragazza non

paraletteratura-galateo

Pagina 211

(Vedi capitolo a pag. 52)

paraletteratura-galateo

Pagina 240

bambino: nuocerebbero soltanto a lui. (Per i ricevimenti di bambini vedi anche p. 190.)

paraletteratura-galateo

Pagina 27

gli amici. Se un amico lo ferma (e non dovrebbe farlo), subito lo presenta alla signorina (vedi cap.: "Saluti e convenevoli", pagina 181).

paraletteratura-galateo

Pagina 36

dimostrato tanta gentilezza e premura. Voglia scusarci, gentile amica, e voglia credere alla mia più viva gratitudine..." (Vedi altri esempi di

paraletteratura-galateo

Pagina 51

dalle tre lettere S.P.R. che significano "Si Prega Rispondere".(Vedi anche pag. 68.) Si risponderà immediatamente per telefono o per iscritto, sia che

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Galateo per tutte le occasioni

187641
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscenti. Bisogna però rispettarne le abitudini: innanzitutto quelle di netiquette (vedi pp. 231 e sgg.) comuni a tutta la comunicazione via web. E poi

paraletteratura-galateo

Pagina 34

per voi: l'unica cosa da rispettare è l'ambiente che vi circonda - vedi alla voce Ecologia. Ma se, come accade nella maggior parte dei casi, dovete

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188580
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scientifica del dottore. E lo stesso Re Assuero (vedi sempre il Libro di Esther), avendo capito che quel pranzo di 180 giorni era stato un po' lungo

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Nuovo galateo

189951
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fra tante persone che ti passano a fianco per le strade, che ritrovi nelle conversazioni, che vedi nei teatri, alcune soltanto ve n'ha cui sei

paraletteratura-galateo

Pagina 169

asino da tutte. Non vedi, agricoltor imbecille che, spargendo a piene mani la semente, avrai molta paglia e poco grano? Che cosa risulta da

paraletteratura-galateo

Pagina 222

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192323
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 8 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 25 Per tagliarlo vedi le fig. 24, 25, 26 e 27. Gli orli sul davanti e le pieghe si fanno in impuntura : le falde si attaccano in impuntura al

paraletteratura-galateo

Pagina 160

circoscritto come un piccolo occhio ; punto a due faccie, se fatto a croce sopra e sotto (vedi Bulgarini). Fig. 11 Punto allungato (fig. 11) dicesi quello

paraletteratura-galateo

Pagina 189

; e coprendo sopra e sotto un tratto di disegno (vedi figura). Fig. 21 L'annodato consiste nell'imitare con nodi i semi dei fiori. Si ottiene

paraletteratura-galateo

Pagina 193

famiglia. Togli un quadernetto bianco e riga un certo numero di pagine nel modo che qui sotto vedi. Ogni dì nota quel che ricevi (entrata ) e quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 201

utensili atti ad apprestar le vivande. Basterà ch'io ne ricordi i più usuali. Vedi su pulita rastrelliera ogni guisa di stoviglie, e un'apposita scanceria

paraletteratura-galateo

Pagina 208

. Intarsiato il pavimento, dipinto a rosoni il sopracielo, le pareti a fasce bianche e celesti. E pendenti da queste, in belle cornici, vedi incisioni

paraletteratura-galateo

Pagina 211

sui trespoli, vedi sempre il telaio con su disteso qualche lavoro ; giacchè ove le sopravvanzino anche pochi minuti, la mamma mette tosto mano a

paraletteratura-galateo

Pagina 213

vedi di farlo non per timore del castigo, ma per dovere. È questo il modo di non deviare dalla legge di Dio, e di alleggerire ai genitori il grave

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193750
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno, si vede chiaramente, che ascoltano, se si dice dietro: vedi da seguace di Raffaello.

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194309
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moderni sedono a mensa sopra buoni scanni, e gli antichi sedevano per terra: lo stesso si dica delle altre mobiglie. Vedi il capo antecedente

paraletteratura-galateo

Pagina 208

degrada, giacché la sua condotta prova o può provare ch'egli basta a coltivare le scienze, non basta a coltivare le scienze e sé stesso. * Non vedi

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbracciamenti per via, 197. Abiti (pulitura degli), 141. Abito da viaggio per signora, 167: per uomo, 168, 169. Da pranzo, 164, 165. Vedi Toeletta

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Galateo morale

196271
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per la maggiore su pei fogli religiosi (perchè?), tu li vedi codesti che vorrebbero parere grandi intendenti di armonie, grandi contrappuntisti, grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

retta alle persone e di inchinarsi alle regole della urbanità e della cortesia. Tu li vedi ognora col viso rannuvolato, con un fare da istrice che

paraletteratura-galateo

Pagina 19

pulito, che ragiona a modo, che non si abbassa a fare nè a ricevere sgarbatezze, sapete cosa dice l'uomo del volgo col suo buon criterio? «Vedi la! non ti

paraletteratura-galateo

Pagina 26

abbatte, sterpa, inaridisce ai campi le verdi speranze, tu li vedi a vent'anni fiaccati dall'ozio, abbrutiti dal vizio parlar della vita disperatamente

paraletteratura-galateo

Pagina 448

Il giuoco è sovente una lotta in cui tu vedi nel tuo simile una preda di cui ti fa d'uopo impadronirti se non vuoi essere divorato, lotta in cui tu

paraletteratura-galateo

Pagina 452

che torni o a lui o a te di disdoro. Come tu vedi, questa amicizia è ben difficile a ottenersi, più difficile a serbarsi. L'amicizia vuol cuori

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Signorilità

199533
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 9 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» (vedi cap. V).

paraletteratura-galateo

Pagina 133

, vanno difesi dalle tarme, ben custoditi durante l'estate (vedi cap. XVI); puliti spesso adoperando foglie umide di thè, e battuti delicatamente con

paraletteratura-galateo

Pagina 178

, salviette per lavare le porcellane, ecc. Se vi è un armadio a muro, vi si tenga anche la piccola farmacia, necessaria in ogni famiglia (vedi pag. 459

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, gli sky, per gli indumenti sportivi, la mamma deve essere così buona da dare un angoletto nel ripostiglio o in guardaroba (vedi oltre), e il ragazzo

paraletteratura-galateo

Pagina 198

(vedi pag. 508 e seguenti)

paraletteratura-galateo

Pagina 448

sicurezza come comportarsi nel caso di una scottatura, di un avvelenamento, fino a che non arriva il medico, (vedi cap. XI) ci sia una piccola provvista di

paraletteratura-galateo

Pagina 459

coll'albume a neve; budino di stretto magro, (vedi cap. X)... e ciò senza contare i dolci, i budini, minestrine ecc. fatte con la crema di riso.

paraletteratura-galateo

Pagina 47

applicazioni (vedi cap. IX). Dicono che le francesi, le quali tengono, anche nella classe modestissima, alle loro mani quanto alla pulizia della casa, ne sono

paraletteratura-galateo

Pagina 474

imprudenti, piagati come S. Sebastiano (vedi rimedio a pag. 312). In montagna, bisogna evitare le gite troppo lunghe che producono stanchezza e magrezza

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Eva Regina

203290
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se lo vedi dolente, se lo vedi pentito, perdona! Pensa che l'irreparabile fra due anime è quasi sempre messo da quella che fu colpita, non dall'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 132