Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172308
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il gentiluomo non ha solamente riguardi e cortesie per chi conosce, ma per tutti. Cosi in un tram, in un caffè, in un carrozzone di treno, fa un

paraletteratura-galateo

Pagina 193

carrozza verso la metà della lunghezza del treno, perchè in caso di scontro, le prime e le ultime soffrono più delle altre. Per regola generale si osservi

paraletteratura-galateo

Pagina 193

giorno in un carrozzone di treno in compagnia di una signora, la quale, contro tutte le regole del saper vivere, prese a interrogarlo chiedendogli dove

paraletteratura-galateo

Pagina 403

Per essere felici

179555
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indisturbati qualche giorno, per non sciupare la bellezza delle prime ore di gioia, fra i traballamenti del treno e gli sguardi curiosi degli

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Le belle maniere

179870
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Eccovi sul treno; un'ora prima ci avete trascinato i vostri genitori, a forza di "Ma è tardi, l'orologio dev'essere indietro! il treno parte anche

paraletteratura-galateo

Pagina 249

vostro modo d'agire. Se sapeste di dover prendere il treno alla tal ora per recarvi nel paese della Cuccagna, non manchereste certo di trovarvi a tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180636
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cinema, a teatro, ai concerti 148 In palestra e negli sport 149 In viaggio 151 In treno 151 In aereo 154 In nave 156 Vacanze 157 In spiaggia 157 In

paraletteratura-galateo

usciamo dai locali comuni (spogliatoio, bar, sauna), è buona regola un saluto generale agli astanti, come in treno. Niente saluti invece quando entriamo

paraletteratura-galateo

Pagina 148

biglietti di treno o aereo (da 5 a 10 euro ciascuno), reperimento di posti a teatro (almeno 10 euro a biglietto) ecc. Invece il facchino che ci porta le

paraletteratura-galateo

Pagina 166

fermarci improvvisamente in mezzo al marciapiede... insomma, di non disturbare gli altri; -in treno, nelle sale d'aspetto e in tutte le situazioni in

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il Galateo

181520
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fronte, non pencola addosso ai vicini. Se il treno è affollato e il viaggio è lungo, quando si alza cede volentieri il posto a chi sta in piedi: non fa

paraletteratura-galateo

Pagina 187

pericoloso che viaggiare in treno ed è di gran lunga più sicuro che viaggiare in automobile. Con tutto questo, a dispetto di ogni statistica, la

paraletteratura-galateo

Pagina 189

e cagnolini 183 Taxi 184 16. LA FATICA DELLE VACANZE 187 Treno 188 Aereo 190 Autostop 191 Moto e biciclette 193 In albergo 194 Al mare 194 Campeggio

paraletteratura-galateo

Pagina 248

presentino. È invece assurdo che lo facciano in fugaci e casuali occasioni, tipo incontro in ascensore, richiesta di informazioni, viaggio in treno o in

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il tesoro

181818
Vanna Piccini 5 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e di limitare per quanto è possibile il disturbo che il compagno vorrà prendersi per lei. La riservatezza in treno non è mai abbastanza raccomandabile

paraletteratura-galateo

Pagina 548

Per un lungo percorso e dovendo passare la notte in treno, si abbia cura che le scarpe siano comode per non doverle togliere, e si cerchi di non

paraletteratura-galateo

Pagina 550

giacca da società che solitamente è bianca. Del resto valgano le norme che si son date per i viaggi in treno, e cioè riservatezza quando si è a

paraletteratura-galateo

Pagina 552

sua qualità. In istrada tanto meno e ammesso che una donna fumi. In treno chi fuma deve scegliersi lo scompartimento riservato ai fumatori, e se nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 561

I viaggi in aereo son i più rapidi, perciò non occorre aver con sè quel complesso di ammennicoli che le lunghe soste in treno o in automobile

paraletteratura-galateo

Pagina 667

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185060
Lydia (Diana di Santafiora) 6 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il treno era una volta il mezzo di locomozione più comune e più rapido. Oggi è rimasto il più comune, perchè la sua rapidità è stata vinta dall

paraletteratura-galateo

Pagina 152

, per quindici o venti giorni, non fanno che passare dal treno all'albergo, dall'albergo al battello, dal battello di nuovo al treno, col solo intento di

paraletteratura-galateo

Pagina 228

. Dei doveri delle persone civili in tram, in treno, in viaggio, parleremo a suo luogo. Qui, come regola generale ci basterà dire che una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 29

fui testimone alla stazione di Pisa. Aspettava l'arrivo del treno di Firenze un signore d'una certa età, elegante e distinto; il treno finalmente

paraletteratura-galateo

Pagina 31

: colui che siede davanti a noi in tram o in treno, la persona che per la strada ci domanda un'informazione, l'impiegato del Municipio al quale

paraletteratura-galateo

Pagina 318

» 124 Le visite » 130 Al teatro » 134 Al ballo » 138 A pranzo » 141 Al ristorante » 145 In viaggio » 148 In treno » 152 All'albergo » 156 Ai bagni

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Il saper vivere

186630
Donna Letizia 4 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, telegrammi e raccomandate. 11)In treno: nel vagone letto, al conduttore che accoglie il viaggiatore e non sale sul treno (lire cinquecento in prima classe, la

paraletteratura-galateo

Pagina 159

preferibile alla cucina del treno, perché « almeno si sa quel che si mangia ». Se lo spuntino è stato preparato a casa, si spera che non contenga pollo

paraletteratura-galateo

Pagina 162

capita loro in treno, in pullman, in albergo, di fare qualche conoscenza maschile? E' ovvio che una minorenne farà bene a non intraprendere da sola

paraletteratura-galateo

Pagina 172

signore nel dirigersi verso un tavolo. In treno, lungo i corridoi, il signore precede la signora per farle strada; se necessario le porge la mano nel

paraletteratura-galateo

Pagina 178

Galateo per tutte le occasioni

187960
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

• Adorabili bestiole 172 • Sui mezzi di trasporto 175 In aereo 175; In treno 176; Sui mezzi cittadini 178; In automobile 180; All'esterno 181

paraletteratura-galateo

controllo un'odissea ancor prima di essere partiti. ✓ Evitate anche di portare con voi un treno di valigie, scomoda zavorra non solo per voi ma anche

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188723
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettrici, è di non correre mai; poche sanno farlo esteticamente, ed è meglio perdere il treno o il marito o un'occasione che perdere lo stile e

paraletteratura-galateo

Pagina 101

, e di trascrivervi le loro conversazioni: « Questo medicinale fa bene al farmacista. « Fai presto, chè il treno non aspetta noi. « Questa minestra va o

paraletteratura-galateo

Pagina 111

difficile questa nobile campagna, e credo che gli effetti li vedranno i nostri tardi pronipoti. In treno è facile incontrare uno di quegli sciagurati

paraletteratura-galateo

Pagina 272

Svizzera. Anche lei per ragione dei cambi attraversava, come gli altri profughi, un difficile quarto d'ora. In treno fra Losanna e Friburgo - e non

paraletteratura-galateo

Pagina 331

Osserviamo, in treno, la signora ignorante alla quale qualcuno, salutandola alla partenza, ha portato una rivista. E fatela parlare di qualche cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 333

Saper vivere. Norme di buona creanza

193330
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caldo, quando gli altri hanno caldo; e non lascia di fumare, nel vagone dove non si fuma. Egli mangia, beve, dorme in treno, come se niun altro vi

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Signorilità

199265
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grande casa e con un gran treno di casa, danno spesso un ballo di fidanzamento...

paraletteratura-galateo

Pagina 378

Come presentarmi in società

200142
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strade ferrate, vediamo come ci si deve comportare nelle stazioni e in treno. Alla stazione si deve giungere con un discreto anticipo sia per prendere

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200443
Simonetta Malaspina 9 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

T Tassì Tè Teatro Telefono Telegrammi Televisione Tic Timidezza Trascolo Treno Tu, lei e voi Turismo

paraletteratura-galateo

sul treno che riporta gli allegri gitanti a casa e alla realtà del lavoro: barzellette, risate sguaiate, pettegolezzi, reciproci apprezzamenti che

paraletteratura-galateo

treno. Aspettate il vostro turno con calma, senza sbuffare, senza dare segni di impazienza. Se una persona impiega più tempo del previsto davanti a uno

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Per il sonno dovete rispettare certe regole. Tanto per cominciare si dorme soltanto a letto: e non in treno, a teatro, al cinema, o addirittura a una

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Un viaggio in treno vi mette in contatto con persone sconosciute che probabilmente non rivedrete mai più. Per poche ore si tratta di convivere con

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Viaggiare in vagone letto è molto confortevole, a meno che il rumore e il movimento del treno non vi siano intollerabili e vi impediscano di chiudere

paraletteratura-galateo

Pagina 379

resto qualche parola con i vicini è inevitabile. Non aspettatevi che in treno siano rispettate dai cameriere certe formalità. È probabile che il

paraletteratura-galateo

Pagina 381

i viaggi in treno. Non pretendete di fissare i posti in aereo. Chi arriva prima sceglie la poltroncina che vuole. Di solito, al primo volo, il posto

paraletteratura-galateo

Pagina 6

mezzogiorno: se il vostro treno parte nel tardo pomeriggio, preparate i bagagli in mattinata e avvertite il portiere che la camera è libera: lo

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

204155
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stazione di ferrovia, in treno, nei corridoi d' un albergo, lungo qualche viale solitario, in chiesa, in tram, alla posta, in un negozio, in un pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 495

estranea di cui non conosciamo nemmeno il nome o la voce, che incontriamo per la prima volta in treno, in tram, in chiesa, in una sala di albergo ; e al

paraletteratura-galateo

Pagina 567