Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sinistra

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172308
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per spaurire le signore che si trovano su la sua via. In carrozza, essendo solo, siede nell'angolo di sinistra: e se con lui è un amico, gli cede la

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Per essere felici

179528
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

data della cerimonia ed entrambi i nomi di battesimo degli sposi. La sposina si denuderà la mano sinistra porgendola all'anello dopo aver pronunciato

paraletteratura-galateo

Pagina 161

piatti sono presentati ai convitati da sinistra; i vini sono mesciuti da destra; al "dessert„ dai servi con apposita spazzola saranno raccolte in un

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180561
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottotazza e il cucchiaino. Alla sinistra del piatto la forchettina per mangiare torte e plum-cake. A turno, ciascuno porge la tazza alla padrona di casa

paraletteratura-galateo

Pagina 132

inviare per posta. Volendo, lo personalizzeremo facendo stampare, in alto a sinistra, il nostro nome e cognome (per le coppie sposate il nome di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 74

: posata da primo piatto (forchetta a sinistra se asciutto, cucchiaio a destra se in brodo) 2: coppia di posate per secondo 3: cucchiaio da dessert 4

paraletteratura-galateo

Pagina 82

alla propria destra l'ospite (di sesso opposto) più anziano e di maggior riguardo, alla sinistra il secondo in classifica. Questo secondo le regole

paraletteratura-galateo

Pagina 87

servizio senza alzarsi troppo spesso. Arrivando dalla cucina, il piatto di portata viene appoggiato sul tavolo alla sinistra del primo ospite che, dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Il Galateo

181426
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

superstrategiche su chi sta a destra, chi sta a sinistra, chi sta in mezzo, chi sta vicino al muro... Lasciamo perdere, d'accordo? Oggi la disposizione di chi

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Il tesoro

181901
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diritto al posto d'onore in palco, e cioè il posto a destra, se il palchetto è situato dalla parte sinistra della sala; il posto a sinistra, se il palco è

paraletteratura-galateo

Pagina 542

Davanti a ogni commensale si pone solo un piatto; a destra cucchiaio e coltello, a sinistra la forchetta. Un bicchiere per l'acqua e una serie di

paraletteratura-galateo

Pagina 590

inginocchiatoio, a sinistra dello sposo; ella leva il guanto della mano sinistra e non appena la funzione incomincia s'inginocchia insieme col compagno

paraletteratura-galateo

Pagina 602

Galateo popolare

183677
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esercitano il santo ministero. II soffiarsi troppo forte il naso , lo sputare del continuo, il muoversi or a destra or a sinistra, il parlare anche sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 46

ai seggi che loro sono stati preparati; gli sposi prendono posto, il marito a destra, la moglie a sinistra. Ogni famiglia si pone a fianco dello sposo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184863
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gl'invitati. Nel centro, lo sposo alla sinistra della sposa; a sinistra dello sposo, la madre della sposa e il padre dello sposo; a destra della sposa, la

paraletteratura-galateo

Pagina 222

ormai stabilite. Una persona ben educata si pone sempre alla sinistra d'un superiore o d'una signora; deve tuttavia cambiar parte tutte le volte che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Il saper vivere

186193
Donna Letizia 16 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla sinistra o dalla destra del commensale? E quello pulito da quale parte va servito? Per risolvere questi problemi, astenetevi dal consultare i

paraletteratura-galateo

Pagina 100

e di sinistra i piatti sporchi e li sostituisce con quelli puliti già pronti sul carrello: all'altro capo della tavola, suo marito fa la stessa cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 104

grande da acqua, poi, da sinistra a destra, quello medio per il vino rosso, e da ultimo quello per il vino bianco. Se sono quattro, si metterà quello da

paraletteratura-galateo

Pagina 106

si serve per prime. Coltello e cucchiaio alla destra del piatto, alla sinistra sempre le forchette(eccettuata quella piccola, da ostriche, il cui

paraletteratura-galateo

Pagina 107

La forchetta si tiene con le punte rivolte in su quando è nella destra. Quando è nella sinistra (e nella destra si ha il coltello) la forchetta ha le

paraletteratura-galateo

Pagina 112

distesa sulle ginocchia. Quando si è in visita, o quando si hanno invitati,non lo si ripiega mai alla fine del pranzo: lo si posa alla sinistra del

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Non si taglia mai il pane col coltello. Si spezza, mano a mano, ogni boccone, possibilmente con la sola sinistra. Questo vale anche per i grissini

paraletteratura-galateo

Pagina 114

limone. Le ostriche si mangiano con delle forchette piccole, a tre denti, che vengono apparecchiate a destra del piatto (anziché a sinistra come le

paraletteratura-galateo

Pagina 116

, si sa, spetta il posto di destra, a lui quello di sinistra. Dovrà lasciarla salire per prima e poi passarle davanti? Dovrà, piuttosto, precederla e

paraletteratura-galateo

Pagina 167

alla destra della padrona di casa. Alla sinistra di questa siederà il padrino. Alla destra del padre, la madrina, e alla sua sinistra la nonna materna

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Ma scrivendo a un fornitore o al titolare di una ditta diventerà formalissima anche lei. "Spett. Ditta Tal dei Tali", in alto a sinistra, e subito

paraletteratura-galateo

Pagina 234

(nell'angolo in basso a sinistra) soltanto le tre lettere "p.p.c." è un sistema troppo sbrigativo. Può anche capitare che chi riceve il biglietto non sappia

paraletteratura-galateo

Pagina 246

insomma un tavolo di giovani. A un altro tavolo presiederà la madre della sposa che avrà alla sua destra il sacerdote e alla sinistra il padre dello

paraletteratura-galateo

Pagina 79

meno se il proprio nome era scritto a destra o a sinistra di quello della padrona di casa. Le signore si accomodano appena raggiunto il loro posto

paraletteratura-galateo

Pagina 94

; alla sua sinistra, quello che lo segue immediatamente in anzianità e importanza. Gli altri invitati verranno alternati con le signore (i meno

paraletteratura-galateo

Pagina 95

la padrona di casa avrà alla sinistra l'invitato e alla sua destra il marito, il che può sembrare scorretto; ma è l'unico modo di permettere che

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Galateo per tutte le occasioni

187936
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accanto al piatto a destra, le forchette a sinistra, coltello e cucchiaio ancora a destra, la lama del coltello verso il piatto, e sopra al piatto

paraletteratura-galateo

Pagina 108

biglietto tradizionale prevede il nome dello sposo in alto a sinistra, della sposa in alto a destra, al centro i dettagli della cerimonia con luogo

paraletteratura-galateo

Pagina 123

graffiando la tolda con strani aggeggi usciti dalla borsa). -Ricordarsi che babordo è sinistra, tribordo è destra.

paraletteratura-galateo

Pagina 188

la testa da destra a sinistra e viceversa, il modo che noi usiamo per il no, è qui l'esatto contrario, un segno di assenso. Se si è ospiti, non

paraletteratura-galateo

Pagina 206

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188203
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capo ora a destra ora a sinistra a guisa di banderuola che gira a ogni vento; non fare l'altalena con la sedia, o starvi per traverso buttandosi con un

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Nuovo galateo

189341
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli schiarimenti, delle apologie, delle proteste che non sempre riescono a cancellare la sinistra impressione da quello scritto prodotta giacché

paraletteratura-galateo

Pagina 206

rispettabili, si suole parlar loro all'orecchio.A Calicut i Cortigiani, si coprono la bocca colla mano sinistra, acciò l'odore dell'alito non offenda le

paraletteratura-galateo

Pagina 30

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190679
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destra del padrone di casa. - Quella a sinistra del padrone di casa. - La signora seduta vicino all'invitato che si trova a destra della padrona di casa

paraletteratura-galateo

Pagina 67

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192598
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quattro a sinistra dei medesimi sono otto scalda-vivande rotondi per le otto portate al primo servizio, che vengono sostituiti al secondo servizio da

paraletteratura-galateo

Pagina 250

Saper vivere. Norme di buona creanza

193023
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposo, alla sua sinistra il compare, o, se vi è il monsignore; il parroco che ha celebrato le nozze religiose; allora, il compare passa al posto

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Signorilità

199389
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che il commensale abbia finito di mangiare, poi gli si avvicinino recando nella destra un piatto pulito; ritirino con la mano sinistra inguantata il

paraletteratura-galateo

Pagina 238

sconosciuti, che portano la mano al berretto. Quando, nelle città affollate, è prescritto tenere la destra o la sinistra nelle vie popolose, obbediamo

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201038
Simonetta Malaspina 5 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia la pappa. Non sorbite il liquido rumorosamente. Anche la forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si usa con la sinistra (perché

paraletteratura-galateo

coppetta lavadita contenente acqua tiepida e un petalo di rosa (o una fettina di limone), egli la metterà alla sua sinistra col relativo salviettino (a

paraletteratura-galateo

sinistra dal pulpito del vostro passato. Se avete sbagliato, lasciate anche agli altri il diritto di sbagliare: le circostanze non sono mai le stesse

paraletteratura-galateo

Pagina 170

sinistra dello stesso. Se disponete di un servizio di piatti d'argento, apparecchiate la tavola mettendo un piatto al posto di ogni commensale: questo piano

paraletteratura-galateo

Pagina 18

crostino viene sempre tenuto nella mano sinistra. Il caviale è un ottimo ingrediente per le tartine di un buffet (in questo caso vengono preparate

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Eva Regina

204284
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... niente : ma se lo applicate capovolto, sempre a destra, significa nientemeno che la domanda di un convegno.... A sinistra è la risposta : sì o no ; sì

paraletteratura-galateo

Pagina 615