Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172840
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diminuire ed anche di sopprimere il dolore fisico, perchè ormai noi più non sappiamo soffrire. Il progresso della civiltà rendendo la vita troppo facile

paraletteratura-galateo

Pagina 368

; tutt'altro. Sono piuttosto due cose nuove come la libertà e l'uguaglianza; direi quasi, sono due strumenti ottimi, ma dei quali ancora non sappiamo servirci

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Per essere felici

179323
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È questo un tasto scabrosetto da toccarsi. Sappiamo purtroppo che cosa sono le conversazioni dei nostri salotti, a questi lumi di luna; conversazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le belle maniere

180132
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, più o meno, sappiamo lo schianto d'un penoso estremo distacco, nè voi parlate a sordi, quando dite:"Se sapeste quant'ho sofferto! Ero fuori di me

paraletteratura-galateo

Pagina 196

primo che ci tende la mano. Sappiamo se ne ha veramente bisogno? Senza contare che spesso chi dà quel s oldo vuol liberarsi dal tedio e dall'aspetto

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180350
Barbara Ronchi della Rocca 6 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amena lettura, una colonia analcolica splash-down, un thermos di spremuta fresca e, solo se sappiamo per certo che è permesso dal medico, qualcosa di

paraletteratura-galateo

Pagina 111

sappiamo che i nostri ospiti hanno un'intensa vita mondana, possiamo prendere in considerazione l'idea di anticipare l'invito spedendo, con largo anticipo

paraletteratura-galateo

Pagina 116

facilmente confondono la generosità con la spacconeria. La classe, come ben sappiamo, è un'altra cosa.

paraletteratura-galateo

Pagina 166

poco di buono» non dicono quanto abbiamo amato, ma quanto malamente sappiamo amare. Non odiamo troppo a lungo: sarebbe come promuovere a

paraletteratura-galateo

Pagina 189

sappiamo, lasciarci dietro le spalle per un'ora le preoccupazioni del lavoro, siamo maleducati, o nevrotici con i fiocchi. Anche se è permesso non

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Si può essere maleducati anche tacendo: ormai sappiamo bene che il linguaggio corporeo ha un impatto cinque volte maggiore di quello verbale. E

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il Galateo

181708
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Be', questo poi no. Né a tavola, né sotto la tavola, né di fianco. Sappiamo che non è facile resistere agli sguardi patetici che i cani (e perfino i

paraletteratura-galateo

Pagina 155

proprio il rumore. Nei mesi di luglio e agosto gran parte delle nostre spiagge sono i variopinti e assordanti carnai che sappiamo. Ma se lo sapete, e se ci

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Lo sappiamo già: sono il fondo dell'abisso, il colmo della grossolanità, dell'ipocrisia, della meschinità. Non si scrivono mai, a nessuno, per

paraletteratura-galateo

Pagina 241

benissimo le persone che stiamo per presentare, sappiamo cosa fanno, chi frequentano, diamo magari loro del tu... ma come diavolo si chiamano? Al momento

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il tesoro

181807
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sappiamo che il sembrare modeste e timidine è fuori tempo, e da parte nostra non abbiamo neppure troppa simpatia per le arie di madonnine infilzate

paraletteratura-galateo

Pagina 543

sostenere per essi un'opera indefessa. Ma noi lo sappiamo: la vita è lotta, è sofferenza, è vittoria. E chi combatte può dire di vivere. A i fiacchi

paraletteratura-galateo

Pagina 620

sono da osservarsi, con non minori obblighi o maggiori libertà. Quanto ai bambini in villeggiatura, tutti sappiamo che nella loro schietta gaiezza

paraletteratura-galateo

Pagina 669

Galateo ad uso dei giovietti

183832
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono i bei denti naturali, altra i posticci. In quanto ai profumi, sappiamo che essi ponno mascherare gli odori cattivi, ma non toglierne le cause

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tara alle paure e alle apprensioni di colui che sappiamo curar molto il male, mentre correremo subito ai rimedi se la persona che dichiara di non star

paraletteratura-galateo

Pagina 294

ingannava anche gli amici più intimi. Condizione veramente dolorosa e davvero non augurabile ai nostri lettori e alle nostre lettrici. Ma sappiamo noi

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Il galateo del campagnuolo

187363
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con parole che al dono tolgono ogni pregio: Prenda questi frutti tanto noi non sappiamo che farne; o che, per darli alle bestie! Se loro si fa un

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo per tutte le occasioni

187589
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lo sappiamo tutti, la nostra è la società dell'apparenza. Del look, della superficialità. Vogliamo andare avanti a lamentarci per questo, opponendo

paraletteratura-galateo

Pagina 10

auspicabile. Sappiamo tutti che si gioca per vincere e non per partecipare, ma senza esagerare. Soprattutto quando si tratta del torneo di basket di

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188209
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La civiltà riducesi al desiderio d'acquistarsi grazia appo tutte le persone stimabili; il che è facile a conseguire quando sappiamo rispettare i

paraletteratura-galateo

Pagina 124

, quasi sempre nemica della nettezza, indizio certo d'incuria e di pigrizia. La moda, il sappiamo, è incostante o capricciosa; una novità che oggi ottiene

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189180
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Pasteur, Koch, Semmelweis ebbero i dispiaceri che sappiamo, ma per aver scosso il prossimo, dal suo pigro torpore, dall'abitudine, dalla «routine», dal

paraletteratura-galateo

Pagina 133

gusti, dei suoi errori, delle sue superstizioni. I gusti non si discutono; l'errore non si sa che cosa sia, perchè non sappiamo che cosa sia la verità

paraletteratura-galateo

Pagina 282

signora, incenerita, e con un applauso totale - sappiamo che simpatica carogna è la folla! - le diede sepoltura. Ecco perchè a pagina 318 ho

paraletteratura-galateo

Pagina 320

, siamo stati sottoposti dal nostro prossimo, dalle vicende della vita, dai nostri errori, dai nostri insuccessi, a queste iniezioni. Noi sappiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Nuovo galateo

189690
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, soddisfacesse alla gravità » del contegno, non sappiamo però s'egli provedesse » alla benevolenza della persona. Accetterà » dunque alcune volte

paraletteratura-galateo

Pagina 113

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190600
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Parliamo di cibo, leggiamo di cibo, sappiamo tanto di cibo, lo guardiamo cucinare, lo compriamo, lo sprechiamo. Viviamo in una società cibocentrica

paraletteratura-galateo

Pagina 12

metropolitane o meno (ma non credo), ma tutti sappiamo che è sbagliato invadere lo spazio altrui mentre mangia.

paraletteratura-galateo

Pagina 46

La gente per bene

191820
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trovato il pelo nell'ovo. Noi sappiamo che i genitori sono superiori ai loro figli, ed i superiori non portano il lutto per gli inferiori. Superiori

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Nuovo galateo. Tomo II

194780
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sembra l'oscurità più profonda. Un'allegrezza clamorosa ci balza improvvisamente fuori di strada, e , per così dire, sopra un'eminenza, ove non sappiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 101

sentimenti, i suoi gusti, i moti della sua fisonomia, la qualità de' suoi gesti la palesano al nostro sguardo; noi sappiamo come fa d'uopo regolarsi con

paraletteratura-galateo

Pagina 113

dispiacevole e rozzo. Sappiamo » in fatti che a Cicerone, ricco altronde del » talento della facezia, ivano a sangue gli scherzi » di Plauto, mentre

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Le buone usanze

195422
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'olezzo gentile è ancora qualcosa di lei; ma nel salotto dove si ricevono tutti, anche gli indifferenti, nessun profumo; non sempre sappiamo i

paraletteratura-galateo

Pagina 139

, debbono costituire il vero e solo bene dell'infanzia. Noi non sappiamo separare l'idea della bellezza infantile da quella della salute; ora è possibile

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Galateo morale

197064
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti sappiamo il modo che si deve tenere nello stare a scuola. Sappiamo come uno debba diportarsi alla presenza dei maestri. Or bene, quei principii di

paraletteratura-galateo

Pagina 261

Signorilità

197928
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa, tutte noi eravamo spaventate degli scaldabagni a gas, che, maneggiati male, davano quei «botti» forti...; ora non sappiamo ancora deciderci a

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Se non abbiamo un appartamento immenso, noi signore sappiamo sacrificare un salotto pure di avere una stanza adibita a guardaroba, a stanza da stiro

paraletteratura-galateo

Pagina 215

, invece, di grande utilità e necessarie e raccomandabili in un corredo, in previsioni di inevitabili malattie. Tutti noi sappiamo come sia facile

paraletteratura-galateo

Pagina 335

cristiana... Eppure sappiamo di dover morire, eppure sappiamo che, nell'ultima nostra ora, tutta la nostra vita ci passerà davanti; e che vedremo

paraletteratura-galateo

Pagina 4

non voler invecchiare moralmente, rendendoci utili ai nostri cari e ai nostri poveri, restando attive e fresche di spirito. Sappiamo poi economizzare la

paraletteratura-galateo

Pagina 449

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200803
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il fazzoletto, come sappiamo, ha una funzione ben precisa. Evitate alle persone lo sgradevole spettacolo di un fazzoletto sporco e spiegazzato

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragione alla grande verità scientifica della scelta e quindi della libertà di scegliere. Noi non sappiamo perchè il polline vagabondo di un

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

203801
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedute ancora qualcuna di quelle camicie, di quelle sottane, nel corredo delle nostre mamme, non sappiamo capacitarci come si sia potuto iniziare e

paraletteratura-galateo

Pagina 387

sentimento spontaneo, sono tanto duri e malagevoli allorchè li sappiamo imposti! Inoltre il confronto viene naturale, continuo, demolitore, fra i perduti e i

paraletteratura-galateo

Pagina 491

sguardo che suscitavano la nostra compassione, che anche noi sappiamo che cosa sia soffrire così. E quel nostro contegno rigido e indifferente, da persone

paraletteratura-galateo

Pagina 495