Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salute

Numero di risultati: 337 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Come devo comportarmi?

172380
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volto; impallidisce, toglie la freschezza; e oggi quello che si vuole e piace, non è già il pallore sentimentale, ma il roseo della salute. Abbia grande

paraletteratura-galateo

Pagina 136

rafforzare e addestrare il proprio corpo; perchè sa, che se la salute non è il primo dei beni, è però quel bene senza il quale rimangono inefficaci quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 173

godere buona salute. Dove troviamo noi più facilmente i volti allegri?.... Fra la gente che lavora e fra i contadini; cioè: fra la gente che si muove

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Chi riceve la partecipazione di nascita, deve entro otto giorni, rispondere con il proprio biglietto di visita, e informarsi della salute della

paraletteratura-galateo

Pagina 241

materialmente ed anche moralmente, alterare la loro salute; prevenga con la cura igienica i mali cui va incontro l'infanzia. Ricordi che solamente i

paraletteratura-galateo

Pagina 261

fanciulla, che deve essere la compagna della tua vita. La tua sposa è giovine; bella di salute e di grazia ; ti ama del suo primo amore; la sua mente come

paraletteratura-galateo

Pagina 30

sono nocivi alla salute e possono essere causa di bizze e quindi di dispiaceri alle mamme. Escludere anche i balocchi, che possono recar disturbo e

paraletteratura-galateo

Pagina 442

Per essere felici

179552
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto per ciò che riguarda la salute dei giovani. Si può vivere con più o meno denaro; sì può avere un carattere migliore o peggiore dell'altro, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 123

meno che non si tratti di qualche donna di una certa età o cagionevole di salute la quale, per amore del protocollo, non è affatto obbligata a buscarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 173

sia parente o strettissimo amico. Eviterà di recarsi alle stazioni climatiche o di mare a meno che la sua salute le imponga assolutamente una cura; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 279

Le belle maniere

180208
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Indolenza - Vantaggi della nettezza Salute , grazia, bontà e. . . fortuna! NON torcete la bocca, figliole mie! Questo capitolo era dedicato a un volume per

paraletteratura-galateo

Pagina 13

il suo profumo naturale: di freschezza, di salute, di gioia. Che desiderate di più? Volete spandere un leggero aroma di pulizia, di lavato? Servitevi

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180435
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nulla di positivo alla vita di famiglia ed è una valvola di sfogo, necessaria alla salute morale e fisica di chi lo pratica.

paraletteratura-galateo

Pagina 60

metà», ma sempre «Mia moglie» -«A buon rendere» quando si riceve una gentilezza o un regalo -«Salute» a chi sternutisce: è il «colpevole» che deve

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Galateo popolare

183547
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Come ogni famiglia ha dovere di provvedere alla propria salute colla massima pulitezza della casa, come ogni uomo ha strettissimo dovere, e verrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 29

potenti. Ad ogni modo furono eccezioni. La felicità, o almeno quella non oscurata e piena contentezza dell'essere, non si dà senza salute. L'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Galateo ad uso dei giovietti

183834
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peggio: badate che in quei preparati d' oltremonte non di rado si trovano ingredienti dannosi alla salute; che i colori e gli odori non sono sempre di

paraletteratura-galateo

Pagina 31

la pulitezza vostra, sia pel vantaggio della salute, sia per riguardo alle persone con cui dovete necessariamente starvene in società. Ma non vorrei

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185222
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ormai sicura, fra parenti e conoscenti. Cominciano da quel giorno, in mezzo alla felicità, le prime preoccupazioni, i primi veri pensieri. La salute

paraletteratura-galateo

Pagina 246

bestie che a tale ufficio si sottopongono con commovente abnegazione. Solo nel caso in cui speciali condizioni di salute lo impongano e il parere del

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Il saper vivere

186983
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cedere il posto: Potrebbe darsi che per particolari condizioni di salute non fosse in condizioni di restare a lungo in piedi. Se qualcuno vi urta o

paraletteratura-galateo

Pagina 168

depilerà le ascelle e, se la salute glielo consente, si farà lavare i capelli.

paraletteratura-galateo

Pagina 213

, brindando alla loro salute. Ecco il menù di un buffet di nozze, fatto senza economie : Consommé in tazza Risotto coi tartufi Aragosta Pollo in chaud

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Galateo per tutte le occasioni

188084
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stato di salute. Forse per colpa di una fraintesa cultura kantiana, per cui ciò che costa maggiormente è più degno di plauso, facciamo in modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Dire "buon appetito" prima di mangiare. Dire "permesso" entrando. Basta bussare. Dire "salute" a chi starnutisce. Dire "tolgo il disturbo". Dire "è

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188198
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'assuefarsi a vita molle nuoce alla salute; e dobbiamo stare in letto sol quanto è necessario al riposo del corpo secondo che la sua complessione

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Nuovo galateo

190179
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' inferno (che tu sia dannato); li cancella dalla lista degli esseri ragionevoli (maledetto cane): poscia dimanda notizia della loro salute. In qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 167

causa della sua malattia: non si tratta ora di punire la sua imprudenza, ma di rianimare la sua salute; il che non si ottiene esacerbando l'animo: i

paraletteratura-galateo

Pagina 203

donne, cessano al comparire d'una lettera aununziatrice di salute e buona sorte. Il carteggio dunque tra il figlie e i genitori, tra il marito e la

paraletteratura-galateo

Pagina 207

, conciliatrice d'amore; la bravura, che ottiene lodi; la temperanza che fortifica la salute e annulla più stimoli al delitto.

paraletteratura-galateo

Pagina 218

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191952
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vedete tuttavia, figliuole, che la vostra fiducia in Dio non degeneri in presunzione. Ciò è, quando la eterna salute si vuole conseguire senza la

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Nuovo galateo. Tomo II

195368
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pinguedine e l'ottima salute d'un predicatore colla dottrina austera e mortificante ch'egli spacciava dal pergamo, con amabile semplicità: Oh! si dice

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Le buone usanze

195384
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE BUONE USANZE. DELLA MEDESIMA AUTRICE : Gli sposi, la loro educazione, la loro salute . . L. 2 -

paraletteratura-galateo

, debbono costituire il vero e solo bene dell'infanzia. Noi non sappiamo separare l'idea della bellezza infantile da quella della salute; ora è possibile

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Galateo morale

197158
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle abitudini più favorevoli all'economia, ai costumi e alla salute. Ma inoltre, secondo l'osservazione di un filosofo, è la migliore garanzia

paraletteratura-galateo

Pagina 178

pegno; rovinata la salute dal lungo soffrire, non rimane all'infelice altro scampo che l'ospedale: e i figli, se mani pietose non soccorrono a

paraletteratura-galateo

Pagina 181

sue attenzioni, alle sue fatiche, poiché l'esercizio della medicina, sappilo, è un consumo continuo, violento di forze, di salute, di vita. Per lui

paraletteratura-galateo

Pagina 287

loro danno delle infedeltà e delle ingiustizie. Non fidatevi dei delatori. Consigliateli e dirigeteli in tutto ciò che riguarda la salute, non dei loro

paraletteratura-galateo

Pagina 406

stessa salute». A che serve predicare tutto il giorno nelle piazze, adunanze, su pei giornali che gli uomini sono tutti fratelli, proclamare a diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 422

parole, col volto mostrar di non essere ingrato alle altrui attenzioni e non mostrarsi unicamente occupato della propria salute fino a trascurare tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 472

Signorilità

198098
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un piccolo raggio di sole?... ma che abitavano volentieri perchè era signorile?... Nella vita troppo spesso succede così, il benessere e la salute sono

paraletteratura-galateo

Pagina 144

La base di tutto, nella vita, è la salute... salute che è dono di Dio, ma che può essere modificata, migliorata e resa valida da cure e previdenze

paraletteratura-galateo

Pagina 49

istinto a sentimento. La preoccupazione e la cura materna debbono essere continue per la salute, per l'anima, per la vita interiore e per la buona

paraletteratura-galateo

Pagina 517

cosa si mangerà oggi ? 32 La signora in cucina 32 Distinta quindicinale di cucina settentrionale 36 Capitolo IV. Come vivere in buona salute durante

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Come presentarmi in società

199834
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salute e dell'energia, anche morale. Se si può reggere all'acqua fredda, tanto meglio: la reazione sarà più benefica, e ne resterà anche al morale un tono

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201061
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi altra bevanda alcolica): "alla vostra salute", "prosit", "cin cin": è di cattivo gusto. (Per i Brindisi, vedere la voce corrispondente.)

paraletteratura-galateo

da altri parenti. Se entrambi i coniugi sono ancora in buona salute, festeggeranno l'anniversario con un pranzo o un ricevimento al quale inviteranno

paraletteratura-galateo

Pagina 300

il dovere di riguardarsi: non soltanto a beneficio della propria salute, ma anche a beneficio della salute altrui: il raffreddato farà bene a rimanere

paraletteratura-galateo

Pagina 328

Eva Regina

203922
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

forza miracoli, e per averli si espongono a disagi di pellegrinaggi, interrompono cure, peggiorando le loro condizioni fisiche, se si tratta di salute

paraletteratura-galateo

Pagina 441

e nella cura ch' esse dànno ai denti. L' igiene e l' estetica vanno d' accordo in questo, e una sana dentatura è tanto necessaria alla salute come

paraletteratura-galateo

Pagina 583